TOYOTA PROACE CITY EV 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2021, Model line: PROACE CITY EV, Model: TOYOTA PROACE CITY EV 2021Pages: 352, PDF Dimensioni: 75.94 MB
Page 131 of 352

131
Sicurezza
5
Chiave
(a) Fare riferimento alla normativa in vigore nel paese in cui si sta guida\
ndo prima di posizionare un bambino su questo sedile.(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg Le culle portatili e i porta infanti da "vettura" non devono essere installati sui sedili dei passeggeri anteriori.(c) Seggiolino universale per bambini: seggiolino per bambini idoneo all'in\
stallazione su tutti i veicoli tramite cintura di sicurezza.U Posizione del sedile idonea per l'installazione di un seggiolino per bambini fissato tramite cintura di sicurezza e approvato universalmente per la posizione rivolta indietro e/o avanti.UF Posizione del sedile idonea per l'installazione di un seggiolino per bambini fissato tramite cintura di sicurezza e approvato universalmente per la posizione rivolta in avanti.X Posizione del sedile non idonea per l'installazione di un seggiolino pe\
r bambini per la categoria di peso indicata.
Guida in base al peso e all'età del bambino
SeggiolinoInferiore a 13 kg(gruppi 0 (d) e 0+)Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg(gruppo 1)Da 1 a 3 anni circa
15-25 kg(gruppo 2)Da 3 a 6 anni circa
22-36 kg(gruppo 3)Da 6 a 10 anni circa
Fila 1 (a)Sedile del passeggero fissoX
Sedile del passeggero con regolazione in avanti e indietro
Con airbag del passeggero disattivato "OFF"
U (f)
Con airbag del passeggero attivato "ON"
XUF (f)
Fila 2 (b) (e)U
Fila 3 (b) (e)U (g) (h)
Page 132 of 352

132
Punti chiave
(a) Fare riferimento alla normativa in vigore nel paese in cui si sta guida\
ndo prima di posizionare un bambino su questo sedile.(b) Per installare un seggiolino per bambini rivolto indietro o in avanti s\
u un sedile posteriore, regolare quest'ultimo in posizione completamente\
arretrata, con lo schienale dritto.(c) Seggiolino universale per bambini: seggiolino per bambini idoneo all'in\
stallazione su tutti i veicoli tramite cintura di sicurezza.(d) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le culle portatili e i porta infanti da "vettura" non devono essere installati sui sedili dei passeggeri anteriori o sui sedili della fila 3.(e) Per installare un seggiolino per bambini rivolto indietro o in avanti s\
u un sedile posteriore, spostare i sedili antistanti in avanti, quindi r\
addrizzare i relativi schienali per garantire che vi sia spazio sufficiente per il seggiolino e le gambe del bambino.(f) Con il sedile del passeggero fisso (che non può essere abbattuto), regolare l'angolo dello schienale su 0°.Per maggiori informazioni sui Sedili anteriori e, in particolare, sull'abbattimento dello schienale, fare riferimento \
alla sezione corrispondente.(g) Nella versione L1, abbattere gli schienali nella fila 2.(h) Non è consentito installare seggiolini per bambini con una gamba di supporto nella terza fila.U Posizione del sedile idonea per l'installazione di un seggiolino per bambini fissato tramite cintura di sicurezza e approvato universalmente per la posizione rivolta indietro e/o avanti.UF Posizione del sedile idonea per l'installazione di un seggiolino per bambini fissato tramite cintura di sicurezza e approvato universalmente per la posizione rivolta in avanti.X Posizione del sedile non idonea per l'installazione di un seggiolino pe\
r bambini per la categoria di peso indicata.
Page 133 of 352

133
Sicurezza
5
Dispositivi di supporto
"ISOFIX"
Fila 2
* Su alcune versioni, il sedile centrale non è equipaggiato con dispositivi di supporto ISOFIX.
Il veicolo è stato approvato in conformità alle più recenti normative ISOFIX.Se montati sul veicolo, i dispositivi di supporto ISOFIX sono identificati da etichette.Comprendono tre anelli per ogni sedile:– Due anelli anteriori A, ubicati tra lo schienale e la seduta, indicati da un contrassegno "ISOFIX",– Se installato sul veicolo, un anello posteriore B, ubicato dietro il sedile del veicolo, denominato Top Tether, per il fissaggio della cinghia superiore, indicato da un contrassegno "Top Tether".Questo sistema di ancoraggio assicura la cinghia superiore dei seggiolini per bambini che ne dispongono. In caso di impatto frontale, questo dispositivo limita l'inclinazione in avanti del seggiolino.Il sistema ISOFIX assicura un fissaggio veloce, affidabile e sicuro del seggiolino nel veicolo.I seggiolini ISOFIX sono montati con due dispositivi di bloccaggio fissati ai due anelli anteriori A.Alcuni seggiolini dispongono anche di una
cinghia superiore agganciata all'anello posteriore B.Per fissare il seggiolino per bambini al sistema Top Tether:– rimuovere e riporre il poggiatesta prima di installare un seggiolino sul sedile (rimontarlo una volta rimosso il seggiolino),– far passare la cinghia del seggiolino per bambini sopra la parte superiore dello schienale,
centrandola tra le aperture per le aste del poggiatesta,– attaccare il gancio della cinghia superiore all'anello posteriore B,– tendere la cinghia superiore.
WARNI NG
L'installazione errata di un seggiolino in un veicolo compromette la protezione del
bambino in caso di incidente.Seguire rigorosamente le istruzioni di montaggio fornite nella guida di installazione in dotazione con il seggiolino.
Page 134 of 352

134
Seggiolini per bambini
ISOFIX consigliati
NOTIC E
Consultare inoltre la guida utente del produttore del seggiolino per bambini per scoprire come installarlo e rimuoverlo.
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg(categoria di dimensione: E)
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg(categoria di dimensione: E)
Installato "rivolto indietro" tramite base ISOFIX attaccata agli anelli A.La base ha una gamba di supporto, regolabile in altezza, che poggia sul pianale.Questo seggiolino per bambini può anche essere assicurato con una cintura di sicurezza. In tal caso, solo la scocca viene utilizzata e attaccata al sedile del veicolo con l'ausilio della cintura di sicurezza a tre punti.
Gruppo 1: da 9 a 18 kg(categoria di dimensione: B1)
Idoneo solo per l'installazione rivolta in avanti.Attaccato agli anelli A e all'anello B, dal nome TOP TETHER, tramite una cinghia superiore.Tre inclinazioni per il corpo sedile: seduta, reclinazione, abbattimento.Questo seggiolino per bambini può essere utilizzato anche in posizioni che non prevedono l'uso di dispositivi di supporto ISOFIX. In tal caso, è necessario fissarlo al sedile del veicolo tramite la cintura a tre punti. Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che il bambino non tocchi lo schienale con i piedi.
Page 135 of 352

135
Sicurezza
5
Ubicazioni dei seggiolini ISOFIX
In conformità alle normative europee, questa tabella indica le opzion\
i di installazione dei seggiolini per bambini ISOFIX su sedili dotati di\
dispositivi di supporto ISOFIX.In caso di seggiolini di sicurezza ISOFIX universali e semiuniversali, l\
a categoria di dimensione ISOFIX, determinata da una lettera compresa tr\
a A e G, è indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
Guida in base al peso e all'età del bambino
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)Fino a 6 mesi
Inferiore a 10 kg(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg(gruppo 0+)Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino per bambini ISOFIXCulla portatilerivolto indietrorivolto indietrorivolto in avanti
Categoria di dimensione ISOFIXFGCDECDABB1B2B3
Fila 1 (a)Non ISOFIX
Fila 2 (b)Sedile posteriore dietro al sedile del conducente
IL (c)ILIUF/IL
Sedile posteriore
centrale (f) e sedile posteriore lato passeggero
IL (d)
Fila 3 (b) (e)Non ISOFIX
Page 136 of 352

136
Punti chiave
(a) Fare riferimento alla normativa in vigore nel paese in cui si sta guidando pr\
ima di posizionare un bambino su questo sedile.(b) Per installare un seggiolino per bambini rivolto indietro o in avanti s\
u un sedile posteriore, regolare quest'ultimo in posizione completamente\
arretrata, con lo schienale dritto.(c) L'installazione di una culla portatile su questo sedile potrebbe impedire l'uso di uno o più sedili di questa fila.(d) Regolare il sedile del passeggero anteriore senza regolatore d'altezza \
nella posizione di completo arretramento.(h) Non è consentito installare seggiolini per bambini con una gamba di supporto nella terza fila.(f) Su alcune versioni, il sedile centrale non è equipaggiato con dispos\
itivi di supporto ISOFIX.IUF Sedile idoneo all'installazione di un seggiolino universale ISOFIX rivo\
lto in avanti assicurato tramite cinghia superiore.IL Sedile idoneo per un seggiolino semiuniversale ISOFIX che può essere\
:– rivolto indietro, con una cinghia superiore o una gamba di supporto.– rivolto in avanti, con una gamba di supporto.– culla portatile, con una cinghia superiore o una gamba di supporto.Per maggiori informazioni sui seggiolini per bambini ISOFIX, e in particolare sul fissaggio della cinghia superiore, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Page 137 of 352

137
Sicurezza
5
Seggiolini per bambini i-Size
I seggiolini per bambini i-Size dispongono di due dispositivi di bloccag\
gio che si agganciano sui due anelli A.Questi seggiolini i-Size sono inoltre dotati di:– una cinghia superiore attaccata all'anello B.– o una gamba di supporto che poggia sul pianale, compatibile con la posiz\
ione del sedile i-Size approvata.Il ruolo è di impedire l'inclinazione in avanti del seggiolino per ba\
mbini in caso di collisione. Per ulteriori informazioni sui dispositivi di supporto ISOFIX, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Ubicazioni dei seggiolini i-Size
In conformità alle nuove normative europee, questa tabella indica le opz\
ioni di installazione dei seggiolini per bambini i-Size su sedili dotati\
di dispositivi di supporto ISOFIX approvati i-Size.
Posizione del sedileSistema di ritenuta per bambini i-Size
Fila 1 (a)Sedile del passeggeroNon i-Size
Fila 2 (b) (c) (d)i-U
Fila 3 (b)Non i-Size
Punti chiave
(a) Fare riferimento alla normativa in vigore nel paese in cui si sta guida\
ndo prima di posizionare un bambino su questo sedile.(b) Per installare un seggiolino per bambini rivolto indietro o in avanti s\
u un sedile posteriore, regolare quest'ultimo in posizione completamente\
arretrata, con lo schienale dritto.(c) Regolare il sedile anteriore alla sua massima altezza.(d) Su alcune versioni, il sedile centrale non è equipaggiato con dispos\
itivi di supporto ISOFIX.i-U Idoneo per i sistemi di ritenuta i-Size "universali" rivolti in avanti \
e indietro.i-U Idoneo per i sistemi di ritenuta i-Size "universali" rivolti in avanti.\
Page 138 of 352

138
Bloccaggio manuale per
bambini
Sistema meccanico per impedire l'apertura della porta scorrevole utilizzando la relativa leva
interna.
Bloccaggio/sbloccaggio
► Ruotare il comando situato sul bordo della porta laterale verso su per bloccarlo o verso giù per sbloccarlo.
Bloccaggio elettrico per
bambini
Sistema di comando a distanza per impedire l'apertura delle porte posteriori (porte laterali scorrevoli, porte posteriori a cerniera laterale o portellone) utilizzando i comandi interni.
Attivazione/disattivazione
► Con l'accensione inserita, premere questo pulsante per attivare/disattivare il bloccaggio per bambini.Quando la spia è accesa, il bloccaggio per bambini è attivato.
WARNI NG
Qualsiasi altro stato della spia indica la presenza di un guasto relativo al bloccaggio elettrico per bambini.Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
NOTIC E
Con il bloccaggio per bambini attivato, è ancora possibile aprire le porte dall'esterno.
NOTIC E
In caso di impatto grave, il bloccaggio per bambini viene disattivato (bloccaggio per bambini off) automaticamente.
WARNI NG
Questo sistema è indipendente e non sostituisce in alcun caso la chiusura centralizzata.Non guidare con la porta laterale scorrevole aperta.Controllare lo stato del bloccaggio per bambini ogni volta che l'accensione viene inserita.Rimuovere sempre la chiave dal commutatore
di accensione quando si esce dal veicolo, anche per un breve periodo di tempo.
Page 139 of 352

139
Guida
6
Raccomandazioni di
guida
► Attenersi alle normative di regolamentazione della guida e rimanere vigili indipendentemente dalla condizioni del traffico.► Monitorare l'ambiente circostante e tenere le mani sul volante per poter reagire sempre a qualunque cosa possa accadere.► Guidare in modo regolare, anticipare l'eventuale necessità di frenata e mantenere una distanza di sicurezza maggiore, specialmente sul bagnato.► Arrestare il veicolo prima di eseguire operazioni che richiedono attenzione significativa (ed es. impostazioni).► Durante i viaggi lunghi, fare una pausa ogni 2 ore.
Importante!
WARNI NG
Non lasciare mai il motore acceso negli spazi chiusi o sprovvisti di una ventilazione sufficiente. I motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici come ad esempio il monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
WARNI NG
In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23°C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di partire.
WARNI NG
Non guidare mai con il freno di stazionamento inserito. Rischio di surriscaldamento e danni al sistema frenante!
WARNI NG
Non parcheggiare il veicolo né lasciare il motore acceso su una superficie infiammabile (ad es. erba secca, foglie secche). Il sistema di scarico del veicolo è molto caldo, anche diversi minuti dopo l'arresto del motore. Rischio di incendio!
WARNI NG
Non guidare mai su superfici coperte da vegetazione (piante alte, accumuli di foglie morte, coltivazione, detriti) ad esempio un campo, un sentiero di campagna con vegetazione con cespugli o erbe incolte.Questa vegetazione potrebbe entrare in contatto con il sistema di scarico del veicolo o altri sistemi molto caldi. Rischio di incendio!
WARNI NG
Assicurarsi di non lasciare nell'abitacolo oggetti che potrebbero agire da lente di ingrandimento sotto l'effetto dei raggi del sole e provocare un incendio - rischio di incendio o danni alle superfici interne!
WARNI NG
Non lasciare mai il veicolo incustodito con il motore acceso. Se è necessario uscire dal veicolo con il motore acceso, inserire il freno di stazionamento e portare il cambio in folle o in posizione N o P (in base al tipo di cambio).
Page 140 of 352

140
WARNI NG
Non lasciare mai bambini senza la supervisione di un adulto all'interno del veicolo.
Su strade allagate
Sconsigliamo fortemente la guida su strade allagate, poiché ciò potrebbe provocare seri danni al motore o al cambio nonché ai sistemi elettrici del veicolo.
Se il veicolo deve assolutamente attraversare un tratto di strada allagato:► Controllare che la profondità dell'acqua non superi 15 cm, tenendo conto delle onde che potrebbero essere generate dagli altri utenti.► Disattivare la funzione Stop & Start.► guidare più lentamente possibile senza far spegnere il motore. In tutti i casi, non superare 10 km/h.► Non fermarsi né spegnere il motore elettrico.Subito dopo aver abbandonato la strada allagata e non appena le condizioni di sicurezza lo consentono, azionare leggermente e
ripetutamente i freni per far asciugare i dischi e le pastiglie.In caso di dubbi sullo stato del veicolo, rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
Rumore (elettrico)
All'esterno
A causa del funzionamento silenzioso del veicolo durante la guida, il conducente deve prestare particolare attenzione.Durante la manovra, il conducente deve sempre controllare l'area nelle immediate vicinanze del veicolo.A velocità superiori a 30 km/h, l'avvisatore acustico per pedoni avvisa gli altri utenti della strada della presenza del veicolo.
NOTIC E
Raffreddamento della batteria di trazioneLa ventola di raffreddamento si attiva durante la ricarica per raffreddare il caricabatterie di bordo e la batteria di trazione.
All'interno
Durante l'uso, si potrebbero sentire dei rumori perfettamente normali specifici dei veicoli elettrici, come:– Relè della batteria di trazione durante l'avviamento.
– Pompa da vuoto durante la frenata.– Pneumatici o elementi aerodinamici del veicolo durante la guida.– Rumore di battito o di vibrazione durante le partenze in salita.
In caso di traino di un
rimorchio
WARNI NG
La guida con un rimorchio pone in essere maggiori richieste al veicolo trainante e richiede maggiore attenzione al conducente.
NOTIC E
Rispettare i pesi trainabili massimi.Ad altitudini superiori:ridurre il carico massimo del 10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità dell'aria si riduce man mano che l'altitudine aumenta, di conseguenza le prestazioni del motore si riducono.
WARNI NG
Veicolo nuovo: non trainare un rimorchio prima di aver percorso almeno 1.000 chilometri.