TOYOTA RAV4 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2020Pages: 724, PDF Dimensioni: 199.73 MB
Page 451 of 724

451
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
●Quando si spegne l’interruttore motore.
●Se viene disattivato solo il sistema TRC
(controllo trazione), questo si riattiva
quando la velocità del veicolo aumenta.
Se vengono disattivati entrambi i sistemi
TRC e VSC, questi non si riattivano auto-
maticamente neanche se la velocità del
veicolo aumenta.
■Condizioni operative dell’assistenza
attiva in curva
Il sistema interviene nelle seguenti situazioni.
●I sistemi TRC/VSC possono entrare in fun-
zione
●Il conducente sta tentando di accelerare in
curva
●Il sistema rileva che il veicolo sta sban-
dando verso l’esterno
●Il pedale del freno viene rilasciato
■Efficacia ridotta del sistema EPS
L’efficacia del sistema EPS viene ridotta per
evitare che il sistema si surriscaldi quando si
aziona di frequente il volante per un periodo
prolungato. Di conseguenza, il volante
potrebbe risultare pesante. Se ciò dovesse
accadere, evitare di utilizzare eccessiva-
mente lo sterzo o arrestare il veicolo e spe-
gnere il motore. Il normale funzionamento del
sistema EPS dovrebbe essere ripristinato
entro 10 minuti circa.
■Condizioni operative del segnale di fre-
nata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza entra in
funzione in presenza delle seguenti condi-
zioni:
●Le luci di emergenza sono spente.
●La velocità effettiva del veicolo è superiore
a 55 km/h.
●Il sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che si tratta di una frenata
improvvisa.
■Disattivazione automatica del segnale
di frenata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza si disattiva
in una delle seguenti situazioni:
●Le luci di emergenza sono accese.
●Il sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che non si tratta di una frenata
improvvisa.
■Condizioni operative della frenata anti-
collisione secondaria (se in dotazione)
Il sistema interviene quando il sensore
dell’airbag SRS rileva una collisione mentre il
veicolo è in movimento. Tuttavia, il sistema
potrebbe non intervenire nei seguenti casi.
●La velocità del veicolo è inferiore a
10 km/h
●I componenti presentano danni
■Disattivazione automatica della frenata
anti-collisione secondaria (se in dota-
zione)
Il sistema viene automaticamente disattivato
nei seguenti casi.
●La velocità del veicolo scende al di sotto di
circa 10 km/h
●Durante l’attivazione trascorre un determi-
nato intervallo di tempo
●Il pedale dell’acceleratore viene premuto
decisamente
■Se sul display multi-informazioni viene visualizzato un messaggio del sistema AWD
(modelli AWD)
Eseguire le seguenti azioni.
Page 452 of 724

4524-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: Dopo avere arrestato il veicolo, non spegnere il motore fino a quando il messaggio sul dis-
play non scompaia.
MessaggioDettagli/Azioni
“Sistema AWD surriscaldato
Passaggio alla modalità 2WD
in corso”
Il sistema AWD si sta surriscaldando.
Eseguire le seguenti azioni.
• Ridurre la velocità del veicolo fino a quando il messaggio
non scompaia.
• Fermare il veicolo in un luogo sicuro e lasciare il motore al
minimo.*
Quando il messaggio sul display multi-informazioni scompare,
si può continuare a guidare senza alcun rischio.
Se il messaggio non scompare, far controllare immediata-
mente il veicolo presso un c oncessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o presso un’ altra officina di fiducia.
“Sistema AWD surriscaldato
Modalità 2WD inserita”
Il veicolo è passato dalla trazione integrale (AWD) alla tra-
zione anteriore a causa del surriscaldamento.
Eseguire le seguenti azioni.
• Ridurre la velocità del veicolo fino a quando il messaggio
non scompaia.
• Fermare il veicolo in un luogo sicuro e lasciare il motore al
minimo.*
Quando il messaggio sul display multi-informazioni scompare,
il sistema AWD torna alla normalità.
Se il messaggio non scompare, far controllare immediata-
mente il veicolo presso un c oncessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o presso un’ altra officina di fiducia.
“Anomalia sistema AWD.
Modalità 2WD inserita.
Recarsi dal concessionario.”
Si è verificata un’anomalia nel sistema AWD.
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
AVVISO
■L’ABS non funziona con efficacia
quando
●Si supera il limite di aderenza degli pneumatici (ad esempio pneumatici
eccessivamente logori su una strada
innevata).
●Il veicolo perde aderenza (aquaplaning)
durante la marcia ad alta velocità su strade bagnate o sdrucciolevoli.
Page 453 of 724

453
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
■Quando l’ABS interviene, la distanza
di arresto può superare la distanza
necessaria in condizioni normali
L’ABS non è progettato per ridurre la distanza di arresto del veicolo. Mantenere
sempre la distanza di sicurezza dal veicolo
di fronte, specialmente nelle seguenti situazioni:
●In caso di guida su strade sterrate,
inghiaiate o innevate
●Durante la marcia con catene da neve
●Quando si superano dossi sulla strada
●Quando si guida su strade con buche o
fondo stradale sconnesso
■Situazioni in cui i sistemi TRC/VSC
potrebbero non funzionare con effi-
cacia
Durante la marcia su strade con superfici sdrucciolevoli potrebbe non essere possi-
bile controllare lo sterzo e la potenza,
anche se i sistemi TRC/VSC sono in fun- zione.
Guidare il veicolo con cautela in condizioni
in cui vi sia il rischio di perdita di stabilità e
di potenza.
■L’assistenza attiva in curva non fun-
ziona con efficacia quando
●Non fare eccessivo affidamento
sull’assistenza attiva in curva. L’assi- stenza attiva in curva potrebbe non fun-
zionare con efficaci a quando si accelera
in discesa o quando si guida su strade con superfici sdrucciolevoli.
●Quando l’assistenza attiva in curva
interviene frequentemente, potrebbe disattivarsi temporaneamente per
garantire il corretto funzionamento dei
freni e dei sistemi TRC e VSC.
■Il sistema di assistenza partenza in
salita non funziona con efficacia
quando
●Non fare eccessivo affidamento sul sistema di assistenza partenza in salita.
Il sistema di assistenza partenza in
salita potrebbe non funzionare efficace- mente su pendii ripidi e strade coperte
di ghiaccio.
●A differenza del freno di stazionamento,
il sistema di assistenza partenza in salita non è concepito per mantenere il
veicolo fermo per lunghi periodi di
tempo. Non tentare di utilizzare il sistema di assistenza partenza in salita
per mantenere il veicolo fermo su un
pendio, poiché ciò potrebbe causare incidenti.
■Quando intervengono i sistemi
TRC/VSC/anti-sbandamento rimor- chio
La spia di slittamento lampeggia. Guidare
sempre con cautela. La guida spericolata
può causare incidenti. Prestare particolare attenzione quando la spia lampeggia.
■Quando i sistemi TRC (controllo tra-
zione)/VSC/anti-sbandamento rimor- chio sono disattivati
Prestare particolare attenzione e guidare a
una velocità adeguata alle condizioni stra-
dali. Poiché sono sistemi che assicurano la stabilità e la trazione del veicolo, non
disattivare i sistemi TRC (controllo tra-
zione)/VSC/anti-sbandamento rimorchio a meno che non sia assolutamente neces-
sario.
Il sistema anti-sbandamento rimorchio fa
parte del sistema VSC e non funziona se il sistema VSC è spento o è guasto.
■Sistema AWD con ripartizione vetto-
riale di coppia (se in dotazione)
Le prestazioni in curva del sistema AWD sviluppato di recente sono state migliorate.
Tuttavia, non fare esclusivamente affida-
mento su di esso e guidare con cautela.
Page 454 of 724

4544-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
■Sostituzione degli pneumatici
Accertarsi che gli pneumatici abbiano tutti
le dimensioni, il disegno del battistrada e
la capacità di carico totale specificati e che siano della marca indicata. Verificare inol-
tre che gli pneumatici siano gonfiati alla
pressione di gonfiaggio pneumatici pre- scritta.
I sistemi ABS, TRC (c ontrollo trazione) e
VSC/anti-sbandamento rimorchio non fun- zioneranno correttamente se sul veicolo
sono montati pneumatici diversi tra loro.
Per ulteriori informazioni in merito alla sostituzione degli pneumatici o delle ruote,
rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Gestione di pneumatici e sospen-
sioni
L’uso di pneumatici che presentano ano- malie o l’alterazione delle sospensioni può
compromettere il corretto funzionamento
dei sistemi di assistenza alla guida e pro- vocare anomalie.
■Precauzioni relative al sistema anti-
sbandamento rimorchio
Il sistema anti-sbandamento rimorchio non
è in grado di ridurre le oscillazioni del rimorchio in tutte le situazioni. Fattori quali
le condizioni del veicol o, del rimorchio, del
manto stradale e dell’ambiente di guida possono compromettere l’efficacia del
sistema anti-sbandamento rimorchio. Per
informazioni su come trainare il rimorchio nel modo corretto, consultare il manuale
d’uso e manutenzione del rimorchio.
■In caso di sbandamento del rimor- chio
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni può cau-
sare lesioni gravi, anche letali.
●Afferrare saldamente il volante. Mante- nere lo sterzo dritto. Non cercare di con-
trollare le oscillazioni del rimorchio
girando il volante.
●Iniziare subito a ridurre la pressione sul
pedale dell’acceleratore ma in modo
molto graduale, per ridurre la velocità. Non accelerare. Non azionare i freni del
veicolo.
Se non si effettuano correzioni brusche
con il volante o con i freni, il veicolo e il
rimorchio dovrebbero stabilizzarsi.
( P.278)
■Frenata anti-collisione secondaria
(se in dotazione)
Non fare affidamento solo sulla frenata anti-collisione secondaria. Il sistema è pro-
gettato per aiutare a ridurre la possibilità di
ulteriori danni dovuti a una collisione secondaria, tuttavia l’efficacia varia in
base a varie condizioni. Se si fa eccessivo
affidamento su tale sistema si potrebbero causare lesioni gravi, anche letali.
Page 455 of 724

455
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
4-6.Consigli per la guida
Utilizzare i liquidi appropriati per le
temperature esterne predominanti.
•Olio motore
• Refrigerante del motore
• Liquido lavavetro
Far controllare la batteria da un tec-
nico del serviz io assistenza.
Far montare sul veicolo quattro
pneumatici da neve o acquistare un
set di catene da neve per gli pneu-
matici anteriori.*
Verificare che tutti gli pneumatici abbiano le
stesse dimensioni e siano della stessa
marca e che le catene siano adatte per le
dimensioni degli pneumatici.
*: non è possibile montare catene da neve
sui veicoli con pneumatici 235/55R19.
Consigli per la guida inver-
nale
Prima di mettersi alla guida del
veicolo nel periodo invernale,
effettuare tutti i preparativi e i con-
trolli necessari. Tenere sempre
una condotta di guida del veicolo
adeguata alle condizioni climati-
che predominanti.
Preparativi per l’inverno
AVVISO
■Guida con pneumatici da neve
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
L’inosservanza di tali precauzioni può cau-
sare la perdita di controllo del veicolo con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
●Usare pneumatici delle dimensioni spe-
cificate.
●Mantenere la pressione degli pneuma- tici sul valore prescritto.
●Non guidare a velocità superiori al limite
prescritto o al limite specificato per gli
pneumatici da neve in uso.
●Utilizzare pneumatici da neve su tutte le
ruote, non solo su alcune.
■Guida con catene da neve (tranne per pneumatici 235/55R19)
Osservare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti.
L’inosservanza di tali precauzioni può
compromettere la sicurezza della guida e causare lesioni gravi, anche letali.
●Non guidare a velocità superiori al limite
specificato per le catene da neve in uso e comunque non superare i 50 km/h.
●Evitare di percorrere strade accidentate
o di passare sopra a buche.
●Evitare accelerazioni, sterzate e frenate
improvvise o cambi di marcia che pos-
sano provocare l’inte rvento improvviso del freno motore.
●Rallentare sufficientemente prima di
affrontare una curva per mantenere il controllo del veicolo.
●Evitare l’uso del sistema LTA (Assi-
stenza al tracciamento della corsia) (se in dotazione).
●Evitare l’uso del sistema LDA (allarme
allontanamento corsia con controllo dello sterzo) (se in dotazione).
NOTA
■Riparazione o sostituzione pneuma-tici da neve (veicoli con sistema di
allarme pressione pneumatici)
Per la riparazione o sostituzione degli
pneumatici da neve, rivolgersi a un con- cessionario o un’officina autorizzata
Toyota, a un’altra officina di fiducia o a un
gommista autorizzato. Tale precauzione è necessaria poiché la
rimozione e l’installa zione degli pneumatici
da neve influisce sul funzionamento delle valvole e dei trasmettitori di allarme pres-
sione pneumatici.
Page 456 of 724

4564-6. Consigli per la guida
Eseguire le seguenti operazioni in base
alle condizioni di guida:
Non tentare di aprire un finestrino o
muovere un tergicristalli ghiacciato
con la forza. Versare acqua calda
sull’area ghiacciata per sciogliere il
ghiaccio. Rimuovere l’acqua subito
dopo per evitarne il congelamento.
Per il corretto funzionamento del
ventilatore impianto di climatizza-
zione, rimuovere la neve accumula-
tasi sulle prese d’aria davanti al
parabrezza.
Controllare se si sono formati accu-
muli di ghiaccio o neve sulle luci
esterne, sul tetto del veicolo, sul
telaio, attorno agli pneumatici o sui
freni ed eventualmente rimuoverli.
Rimuovere tutta la neve o il fango
dalle suole delle scarpe prima di
entrare nel veicolo.
Accelerare gradualmente, mantenere la
distanza di sicurezza dal veicolo di
fronte e guidare a una velocità ridotta,
compatibile con le condizioni stradali.
Parcheggiare il veicolo e portare la
leva del cambio su P (cambio auto-
matico o Multidrive) o 1 o R (cambio
manuale) senza inserire il freno di
stazionamento. Il freno di staziona-
mento potrebbe congelarsi, impe-
dendone il disinserimento. Se si
parcheggia il veicolo senza inserire il
freno di stazionamento, assicurarsi
di bloccare le ruote.
L’inosservanza di questa precau-
zione potrebbe creare pericoli, per-
ché il veicolo potrebbe muoversi
inaspettatamente e provocare un
incidente.
Veicoli con cambio automatico o
Multidrive: Se il freno di staziona-
mento è in modalità automatica, rila-
sciarlo dopo aver portato la leva del
cambio su P. ( P.307)
Veicoli con cambio manuale: Prima
di spegnere il motore, disattivare la
modalità automatica del freno di sta-
zionamento. ( P.307)
Se il veicolo viene parcheggiato con
i freni bagnati a basse temperature, i
freni potrebbero congelarsi.
Veicoli con cambio automatico o
Multidrive: Se il veicolo viene par-
cheggiato senza inserire il freno di
stazionamento, accertarsi che la
leva del cambio non possa essere
spostata da P*.
*: se si tenta di spostare la leva del cambio
da P a un’altra posizione senza premere il
pedale del freno, la leva rimarrà bloccata.
Se è possibile spostare la leva del cambio
da P, potrebbe esserci un problema con il
sistema di interbloccaggio. Far controllare
immediatamente il veicolo presso un con-
cessionario o un’o fficina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fidu-
cia.
Prima di mettersi alla guida
Durante la guida del veicolo
Quando si parcheggia il vei-
colo
AVVISO
■Quando si parcheggia il veicolo
Quando si parcheggia il veicolo senza
inserire il freno di stazionamento, assicu-
rarsi di mettere le calzatoie sulle ruote. Se non si bloccano le ruote con le calzatoie, il
veicolo potrebbe spostarsi inaspettata-
mente, causando un incidente.
Page 457 of 724

457
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
Veicoli senza pneumatici 235/55R19
Utilizzare catene da neve di dimensioni
adeguate per gli pneum atici montati. Le
dimensioni delle catene da neve dipen-
dono da quelle degli pneumatici.
Catena laterale:
diametro 3 mm
larghezza 10 mm
lunghezza 30 mm
Catena trasversale:
diametro 4 mm
larghezza 14 mm
lunghezza 25 mm
Veicoli con pneumatici 235/55R19
Non è possibile montare le catene da
neve.
È necessario utilizzare pneumatici da
neve.
Le norme relative all’uso di catene da
neve variano in base all’ubicazione e al
tipo di strada da pe rcorrere. Controllare
sempre le norme locali, prima di mon-
tare le catene.
■Montaggio delle catene da neve
Durante il montaggio e lo smontaggio delle
catene, osservare le seguenti precauzioni:
●Montare e smontare le catene da neve in
un luogo sicuro.
●Montare le catene da neve solo sugli pneu-
matici anteriori. Non montare le catene da neve sugli pneumatici posteriori.
●Montare le catene da neve sugli pneuma-tici anteriori e stringerle al massimo. Strin-
gere di nuovo le catene dopo aver
percorso 0,5 - 1,0 km.
●Montare le catene da neve seguendo le
istruzioni fornite con le stesse.
Scelta delle catene da neve
Norme relative all’uso delle
catene da neve (tranne per
pneumatici 235/55R19)
A
B
C
D
E
F
NOTA
■Montaggio catene da neve (veicoli con sistema di allarme pressione
pneumatici)
Le valvole e i trasmettitori di allarme pres-
sione pneumatici potrebbero non funzio- nare correttamente quando si montano le
catene da neve.
Page 458 of 724

4584-6. Consigli per la guida
Determinate caratteristiche di pro-
gettazione ne innalzano il baricentro
rispetto a quello delle normali vetture
passeggeri. Tali caratteristiche di
progettazione, rendono questo tipo
di veicolo più prono al ribaltamento.
Di fatto, i veicoli utilitari sportivi
hanno un tasso di ribaltamenti signi-
ficativamente più alto rispetto ad altri
tipi di veicoli.
Un vantaggio della maggiore altezza
minima da terra è una migliore
visuale della strada, che consente di
prevenire i problemi.
Tali veicoli non sono progettati per
affrontare le curve alla stessa velo-
cità delle normali autovetture, così
come le vetture sportive con assetto
ribassato non sono concepite per
comportarsi in maniera soddisfa-
cente durante la guida in fuoristrada
. Pertanto, svolte secche affrontate a
velocità eccessive possono portare
al ribaltamento del veicolo.
Quando si guida in fuoristrada, osser-
vare le seguenti precauzioni per godere
Precauzioni relative ai vei-
coli utilitari sportivi
Questo veicolo appartiene alla
classe “veicolo util itario sportivo”,
è caratterizzato da un’altezza
minima da terra maggiore e da una
carreggiata più st retta rispetto
all’altezza del baricentro, ciò lo
rende capace di buone prestazioni
in un’ampia gamma di impieghi in
fuoristrada.
Caratteristiche di un veicolo
utilitario sportivo
AVVISO
■Precauzioni relative ai veicoli utilitari
sportivi
Si raccomanda di rispettare sempre le
seguenti precauzioni, per minimizzare il rischio di eventuali lesioni gravi anche
mortali o di danni al veicolo:
●In caso di ribaltamento, una persona
che non indossa la cintura di sicurezza ha molte più probabilità di morire di una
persona che la indossa. Pertanto, il con-
ducente e tutti i passeggeri devono sempre allacciare le cinture di sicu-
rezza.
●Evitare per quanto possibile sterzate brusche o manovre improvvise.
Un uso inappropriato del veicolo può
causare la perdita di controllo o il ribal- tamento del veicolo, con lesioni gravi,
anche letali.
●Il trasporto di carichi sul portabagagli da tetto (se in dotazione) innalzerà il bari-
centro del veicolo. Evitare velocità ele-
vate, partenze e frenate improvvise, sterzate brusche o qualsiasi manovra
repentina, in caso contrario si potrebbe
perdere il controllo o il veicolo si
potrebbe ribaltare a seguito di una manovra non corretta.
●Rallentare sempre in presenza di raffi-
che laterali di vento. A causa del suo profilo e del baricentro più alto, questo
veicolo è più sensibile al vento laterale
rispetto ad una normale vettura passeg- geri. Rallentando si riesce a mantenere
un controllo migliore.
●Non guidare trasversalmente su pendii ripidi. È preferibile salire o scendere gui-
dando nel senso della pendenza. Que-
sto veicolo (così co me qualsiasi altro fuoristrada simile) tende a ribaltarsi late-
ralmente più facilmente che in avanti o
all’indietro.
Guida fuoristrada
Page 459 of 724

459
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
al massimo della guida e contribuire ad
evitare la chiusura delle aree ai veicoli
fuoristrada:
Guidare questo veicolo solo in aree
dove è permesso l’accesso ai veicoli
fuoristrada.
Rispettare la proprietà privata. Otte-
nere il consenso del proprietario
prima di entrare in una proprietà pri-
vata.
Evitare di entrare in aree recintate.
Rispettare cancelli, barriere e
segnali che limitano il transito.
Mantenersi su strade delimitate. In
condizioni di bagnato, modificare lo
stile di guida o ritardare la partenza
per evitare danni alle strade.
AVVISO
■Precauzioni per la guida in fuori-
strada
Si raccomanda di rispettare sempre le
seguenti precauzioni, per minimizzare il
rischio di eventuali lesioni gravi anche mortali o di danni al veicolo:
●Durante la marcia in fuoristrada, guidare
con prudenza. Non correre rischi ecces-
sivi guidando in luoghi pericolosi.
●Durante la guida fuoristrada, evitare di
tenere il volante afferrandolo per le
razze. Un’asperità del terreno potrebbe causare uno strattone del volante, lesio-
nando le mani. Tenere entrambe le
mani, in particolare i pollici, all’esterno della corona del volante.
●Controllare sempre l’efficienza
dell’impianto frenante, subito dopo avere guidato su sabbia, fango,
nell’acqua o su neve.
●Dopo avere attraversato tratti con erba
alta, fango, roccia, sabbia, fiumi, ecc.
verificare che non siano rimasti attaccati o incastrati nel sottoscocca erba, ster-
paglie, carta, stracci, sassi, sabbia, ecc.
Rimuovere tali materiali dal sotto- scocca. Se si usa il veicolo con questi
materiali incastrati o impigliati al sotto-
scocca, si potrebbe verificare un’avaria o un incendio.
●Durante la guida in fuoristrada o su ter-
reno accidentato, evitare di guidare a
velocità eccessiva, eseguire salti o bru- sche sterzate e urtare oggetti, ecc. Ciò
potrebbe causare la perdita di controllo
o il ribaltamento del veicolo con lesioni gravi, anche letali. Inol tre, si rischia di
causare danni costosi alle sospensioni
ed al telaio del veicolo.
NOTA
■Per evitare danni causati dall’acqua
Prendere tutte le precauzioni necessarie per assicurarsi che l’acqua non possa
danneggiare il motore o altri componenti.
●L’ingresso di acqua nella presa di aspi-
razione del motore causerà gravi danni
al motore stesso.
●L’ingresso di acqua nel cambio automa-
tico provocherà il deterioramento della
qualità dei passaggi marcia, il bloccag- gio del cambio accompagnato da vibra-
zioni, e infine danni ai componenti.
●L’acqua può rimuovere il grasso dai cuscinetti delle ruote, causando la for-
mazione di ruggine e avarie premature;
inoltre, potrebbe entrare nei differen- ziali, nel cambio e nel ripartitore di cop-
pia (modelli AWD), riducendo le
proprietà lubrificanti dell’olio contenuto.
■Quando si attraversano tratti allagati
Prima di attraversare tratti allagati, per
esempio il guado di un torrente, verificare
innanzitutto la profondità dell’acqua e la compattezza del letto del fiume. Guidare
lentamente ed evitare i punti più profondi.
Page 460 of 724

4604-6. Consigli per la guida
NOTA
■Controlli dopo la guida in fuoristrada
●La sabbia e il fango eventualmente
accumulati attorno ai dischi dei freni
possono pregiudicare l’efficienza dei freni e danneggiare i componenti
dell’impianto frenante.
●Dopo la guida in fuoristrada su terreno accidentato, su sabbia, fango o
nell’acqua, eseguire sempre un’ispe-
zione per la manutenzione.