TOYOTA RAV4 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2022Pages: 746, PDF Dimensioni: 215.3 MB
Page 421 of 746

419
6
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
dell’Arresto e Avviamento per riavviare il motore.
■Filtro dell’aria condizionata
P.483
Questa funzione si utilizza per impedire
l’accumulo di ghiaccio sul parabrezza e
sulle spazzole del tergicristallo.
Premere il pulsante per accendere o
spegnere il sistema.
Quando il sistema è attivo, la spia si
accende.
Lo sghiacciatore tergicristallo si spegne
automaticamente dopo qualche tempo.
■Posizione delle bocchette di
uscita dell’aria
Le bocchette di uscita dell’aria e il
volume d’aria variano in base alla
modalità di ventilazione selezionata.
AVVISO
■Per evitare l’appannamento del para-
brezza
Nei giorni particolarmente umidi, non utiliz- zare l’interruttore dello sbrinatore para-brezza mentre è in funzione la modalità di
raffreddamento. La differenza tra la tem- peratura esterna e quella del parabrezza può causare l’appannamento della superfi-
cie esterna del parabrezza, limitando la visuale.
■Quando gli sbrinatori specchietti
retrovisori esterni sono attivati (se in dotazione)
Non toccare le superfici degli specchietti quando gli sbrinatori specchietti retrovisori
esterni sono accesi.
NOTA
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non lasciare attivato l’impianto dell’aria
condizionata più del necessario a motore spento.
Sghiacciatore tergicristallo (se
in dotazione)
AVVISO
■Per evitare ustioni
Non toccare il cristallo nella parte inferiore
del parabrezza o vicino ai montanti ante- riori quando lo sghiacciatore tergicristallo è attivato.
Disposizione e uso delle boc-
chette di uscita dell’aria
Page 422 of 746

4206-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
■Regolazione direzione flusso
d’aria e apertura/chiusura boc-
chette di uscita dell’aria
Anteriori
1 Orientamento del flusso d’aria a
sinistra o a destra, in alto o in
basso.
2 Apre la bocchetta*
3Chiude la bocchetta*
*: se in dotazione (solo bocchette di uscita
dell’aria centrali)
Posteriori
1 Orientamento del flusso d’aria a
sinistra o a destra, in alto o in basso
2 Apre la bocchetta
3 Chiude la bocchetta
AVVISO
■Per non ostacolare il funzionamento
dello sbrinatore parabrezza
Non collocare alcun oggetto sul pannello strumenti che potrebbe ostruire le boc-chette di uscita dell’aria. In caso contrario,
il flusso d’aria potrebbe essere ostacolato, impedendo il disappannamento del para-brezza.
Page 423 of 746

421
6
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
*: se in dotazione
Interruttore modalità automatica
Interruttore di controllo temperatura lato sinistro
Interruttore di controllo temperatura lato destro
Interruttore “DUAL”
Interruttore “OFF”
Interruttore sbrinatore parabrezza
Interruttore lunotto termico e sbrinatori specchietti retrovisori esterni
Interruttore di personalizzazione ventilatore
Interruttore di riduzione velocità del ventilatore
Interruttore di aumento velocità del ventilatore
Interruttore di controllo modalità di ventilazione
Interruttore modalità ricircolo aria/aria esterna
Interruttore della modalità S-FLOW
Interruttore “A/C”
Impianto dell’aria condizionata automatico*
Le bocchette di uscita dell’aria e la velocità del ventilatore vengono auto-
maticamente regolate in base alla temperatura impostata.
Comandi aria condizionata
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
Page 424 of 746

4226-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
■Regolazione della temperatura
impostata
Ruotare la rotella di controllo tempera-
tura del lato conducente in senso orario
per aumentare la temperatura e ruo-
tarla in senso antiorario per diminuirla.
L’impianto dell’aria condizionata alterna le
modalità individuale e simultanea ogni volta
che si preme l’interruttore “DUAL”.
Modalità simultanea (la spia sull’interruttore
“DUAL” è spenta):
La rotella di controllo temperatura del lato
conducente si può usare per regolare la
temperatura sia del lato conducente sia del
lato passeggero. In questa modalità, utiliz-
zare la manopola di controllo temperatura
lato passeggero per attivare la modalità indi-
viduale.
Modalità individuale (la spia sull’interruttore
“DUAL” è accesa):
La temperatura può essere impostata indi-
pendentemente per il lato conducente e lato
passeggero.
■Impostazione della velocità del
ventilatore
Premere l’interruttore di aumento della
velocità del ventilatore per aumentare
la velocità e l’interruttore di riduzione
della velocità del ventilatore per ridurla.
Premere l’interruttore “OFF” per spegnere il
ventilatore.
■Modifica della modalità di ventila-
zione
Premere l’interruttore di controllo della
modalità di ventilazione.
La modalità di ventilazione cambia come
segue ogni volta che si preme l’interruttore.
1 Parte superiore del corpo
2 Parte superiore del corpo e piedi
3 Piedi
4 Piedi e sbrinatore parabrezza attivo
■Passaggio dalla modalità aria
esterna a quella di ricircolo aria e
viceversa
Premere l’interruttore modalità aria
esterna/ricircolo aria.
La modalità aria esterna e la modalità ricir-
colo aria si alternano ogni volta che si preme
l’interruttore.
Quando è selezionata la modalità ricircolo
aria, la spia sull’interruttore modalità aria
esterna/ricircolo aria si accende.
■Impostazione della funzione di
raffreddamento e deumidifica-
zione
Premere l’interruttore “A/C”.
Quando la funzione è attivata, la spia
sull’interruttore “A/C” si accende.
■Disappannamento del parabrezza
Gli sbrinatori si utilizzano per disappan-
nare il parabrezza e i finestrini laterali
anteriori.
Premere l’interruttore dello sbrinatore
112233
44
Page 425 of 746

423
6 6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
parabrezza.
Se è in uso la modalità ricircolo aria, impo-
stare l’interruttore modalità aria esterna/ricir-
colo aria sulla modalità aria esterna.
(Potrebbe cambiare automaticamente).
Per disappannare rapidamente il parabrezza
e i finestrini laterali, aumentare il flusso
d’aria e la temperatura.
Per tornare alla modalità precedente, pre-
mere nuovamente l’interruttore dello sbrina-
tore parabrezza quando il parabrezza si è
disappannato.
Quando l’interruttore sbrinatore parabrezza
è acceso, la spia sull’interruttore si accende.
■Disappannamento del lunotto
posteriore e degli specchietti
retrovisori esterni
Gli sbrinatori si utilizzano per disappan-
nare il lunotto e rimuovere le gocce di
pioggia, rugiada e brina dagli spec-
chietti retrovisori esterni.
Premere l’interruttore lunotto termico e
sbrinatori specchietti retrovisori esterni.
Il lunotto termico e il riscaldatore specchietto
si spengono automaticamente dopo
60 minuti circa.
Tuttavia, il lunotto termico e il riscaldatore
specchietto si potrebbero spegnere automa-
ticamente dopo 15 minuti circa a causa della
temperatura esterna e delle condizioni
dell’impianto di ricarica.
Quando l’interruttore lunotto termico e sbri-
natori specchietti retrovisori esterni è
acceso, la spia sull’interruttore si accende.
■Personalizzazione ventilatore
Se si seleziona la modalità automatica,
si può regolare secondo le proprie pre-
ferenze solo la velocità del ventilatore.
1Premere l’interruttore della moda-
lità automatica.2Premere l’interruttore di personaliz-
zazione ventilatore.
3Ogni volta che si preme l’interruttore
di personalizzazione ventilatore, la
velocità del ventilatore cambia
come indicato di seguito.
“MEDIUM” “SOFT” “FAST”
■Appannamento dei finestrini
●Quando l’umidità nel veicolo è elevata, i
finestrini si appannano facilmente. Se si
accende l’interruttore “A/C”, si deumidifica
l’aria proveniente dalle bocchette di venti-
lazione e si disappanna il parabrezza con
efficacia.
●Se si spegne l’interruttore “A/C”, i finestrini
potrebbero appannarsi con maggiore faci-
lità.
●I finestrini potrebbero appannarsi se si uti-
lizza la modalità ricircolo aria.
■Quando si guida su strade polverose
Chiudere tutti i finestrini. Se la polvere solle-
vata dal veicolo entra ancora nell’abitacolo
dopo aver chiuso i finestrini, si consiglia di
impostare la funzione di aspirazione aria
sulla modalità aria esterna e la velocità del
ventilatore su una posizione diversa da OFF.
■Modalità aria esterna/ricircolo aria
●Si consiglia di selezionare la modalità ricir-
colo aria per brevi periodi al fine di impe-
dire l’ingresso nel veicolo di aria
contaminata e rinfrescare l’abitacolo in
presenza di temperature esterne elevate.
●La modalità aria esterna/ricircolo aria può
essere commutata automaticamente a
seconda della temperatura impostata o
della temperatura interna.
■Gestione dell’impianto dell’aria condi-
zionata in modalità di guida Eco
●In modalità di guida Eco, l’impianto
dell’aria condizionata viene gestito nel
modo seguente per ottimizzare il consumo
di carburante:
• compressore e regime motore vengono
gestiti in modo da limitare la capacità di
riscaldamento/raffreddamento
Page 426 of 746

4246-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
• velocità del ventilatore limitata quando si seleziona la modalità automatica
●Per migliorare le prestazioni dell’aria con-dizionata, eseguire le seguenti operazioni:• regolare la velocità del ventilatore
• Disattivare la modalità di guida Eco ( P.343)
■Quando la temperatura esterna si avvi- cina a 0 °C
La funzione di deumidificazione potrebbe non
attivarsi, neanche se si premere l’interruttore “A/C”.
■Odori introdotti dalla ventilazione e dall’aria condizionata
●Per fare entrare aria fresca, impostare l’impianto dell’aria condizionata sulla
modalità aria esterna.
●Durante l’uso, diversi odori all’interno e
all’esterno del veicolo possono penetrare e accumularsi nell’impianto dell’aria condi-zionata. In questo caso, tali odori possono
fuoriuscire dalle bocchette di uscita dell’aria.
●Per ridurre la potenziale formazione di odori:• Si raccomanda di impostare l’impianto
dell’aria condizionata sulla modalità aria esterna prima di spegnere il veicolo.• È possibile ritardare leggermente l’accen-
sione del ventilatore immediatamente dopo l’avvio in modalità automatica dell’impianto dell’aria condizionata.
●Se il veicolo è parcheggiato, il sistema passa automaticamente alla modalità aria
esterna per favorire una migliore circola- zione dell’aria all’interno del veicolo, aiu-tando a ridurre gli odori prodotti quando si
avvia il veicolo.
■Funzionamento dell’impianto dell’aria condizionata all’arresto del motore dovuto al sistema di Arresto e Avvia-
mento (veicoli con sistema di Arresto e Avviamento)
Quando il motore si arresta a causa dell’inter- vento del sistema di Arresto e Avviamento, le
funzioni di raffreddamento, riscaldamento e deumidificazione dell’impianto dell’aria condi-zionata automatico si disattivano e la velocità
del ventilatore diminuisce in base alla tempe-
ratura esterna ecc. o la ventilazione si arre- sta. Per evitare lo spegnimento dell’impianto dell’aria condizionata, premere l’interruttore
di annullamento del sistema di Arresto e Avviamento ed evitare l’uso di tale sistema.
■Quando il parabrezza si appanna e il motore è stato arrestato dall’intervento
del sistema di Arresto e Avviamento (veicoli con sistema di Arresto e Avvia-mento)
Premere l’interruttore dello sbrinatore para-
brezza per riavviare il motore e disappannare il parabrezza.
Se il parabrezza si appanna in continuazione, premere l’interruttore di annullamento
dell’Arresto e Avviamento ed evitare l’uso di tale sistema.
■Se si avverte un odore proveniente dall’impianto dell’aria condizionata
mentre il motore è spento per l’inter- vento del sistema di Arresto e Avvia-mento (veicoli con sistema di Arresto e
Avviamento)
Premere l’interruttore di annullamento dell’Arresto e Avviamento per riavviare il motore.
■Filtro dell’aria condizionata
P.483
■Personalizzazione
Le impostazioni (es. azionamento interruttore
A/C auto) possono essere modificate. (Funzioni personalizzabili: P.593)
AVVISO
■Per evitare l’appannamento del para- brezza
Nei giorni particolarmente umidi, non utiliz- zare l’interruttore dello sbrinatore para-
brezza mentre è in funzione la modalità di raffreddamento.La differenza tra la temperatura esterna e
quella del parabrezza può causare l’appannamento della superficie esterna del parabrezza, limitando la visuale.
Page 427 of 746

425
6
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
1 Premere l’interruttore “AUTO”.
La funzione di deumidificazione si attiva. Le
bocchette di uscita dell’aria e la velocità del ventilatore vengono automaticamente rego-late in base alla temperatura impostata e
all’umidità.
2 Regolare la temperatura impostata.
3 Per interrompere il funzionamento,
premere l’interruttore “OFF”.
Se si utilizzano le modalità di imposta-
zione velocità del ventilatore o flusso
aria, la spia della modalità automatica
si spegne. Tuttavia, tutte le altre fun-
zioni della modalità automatica, ad
eccezione di quella attivata, vengono
mantenute.
■Uso della modalità automatica
La velocità del ventilatore viene regolata
automaticamente in base alla temperatura impostata e alle condizioni ambientali.
Pertanto, subito dopo aver premuto l’interrut- tore “AUTO”, il ventilatore potrebbe arrestarsi
brevemente finché l’aria calda o fredda non sarà pronta per essere soffiata.
Questa funzione si utilizza per impedire
l’accumulo di ghiaccio sul parabrezza e
sulle spazzole del tergicristallo.
Premere l’interruttore per accendere o
spegnere il sistema.
Quando il sistema è attivo, la spia si
accende.
Veicoli con sghiacciatore tergicristallo: Lo
sghiacciatore tergicristallo si spegne auto-
maticamente dopo qualche tempo.
Veicoli con sbrinatore parabrezza riscaldato:
Lo sbrinatore parabrezza riscaldato
si spegne automaticamente dopo
4 minuti.
Lo sbrinatore parabrezza riscaldato
non si attiva se la temperatura
esterna non è inferiore a 5 °C.
Interruttore sghiacciatore tergicri-
stallo
Interruttore sbrinatore parabrezza
riscaldato
AVVISO
■Quando gli sbrinatori specchietti
retrovisori esterni sono attivati (se in dotazione)
Non toccare le superfici degli specchietti quando gli sbrinatori specchietti retrovisori
esterni sono accesi.
NOTA
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non lasciare attivato l’impianto dell’aria condizionata più del necessario a motore
spento.
Uso della modalità automatica
Sghiacciatore tergicristallo (se
in dotazione)/Sbrinatore para-
brezza riscaldato (se in dota-
zione)
A
B
Page 428 of 746

4266-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Questa funzione dirige automatica-
mente il flusso d’aria dell’aria condizio-
nata principalmente verso i sedili
anteriori. Quando il sedile del passeg-
gero anteriore è vuoto, il flusso d’aria
potrebbe concentrarsi solo sul sedile
del conducente. L’aria condizionata
non necessaria viene soppressa, favo-
rendo la riduzione dei consumi di car-
burante.
La modalità flusso d’aria concentrato
sui sedili anteriori si attiva nelle
seguenti situazioni.
Sui sedili posteriori non vengono
rilevati passeggeri
Lo sbrinatore parabrezza non è in
funzione
Quando è in funzione, si
accende.
■Attivazione/disattivazione
manuale della modalità flusso
d’aria concentrato sui sedili ante-
riori
Nella modalità flusso d’aria concentrato
sui sedili anteriori, si può dirigere il
flusso d’aria solo sui sedili anteriori o su
tutti i sedili usando l’interruttore.
Quando la modalità viene attivata
manualmente, la gestione automatica
del flusso d’aria si disattiva.
Premere sul pannello di controllo
dell’aria condizionata e cambiare il
flusso d’aria.
Spia accesa: il flusso d’aria è diretto
solo verso i sedili anteriori
Spia spenta: il flusso d’aria è diretto
verso tutti i sedili
■Funzionamento della gestione automa-
tica del flusso d’aria
●Per mantenere una temperatura interna
confortevole, il flusso d’aria potrebbe essere diretto verso i sedili senza passeg-geri subito dopo aver avviato il motore e in
altre occasioni a seconda della tempera- tura esterna.
●Dopo aver avviato il motore, se i passeg-geri si muovono nell’abitacolo o entrano/escono dal veicolo, il sistema non
può rilevare con precisione la quantità di passeggeri e la gestione automatica del flusso d’aria non funziona.
■Funzionamento della gestione manuale
del flusso d’aria
Anche se si seleziona manualmente di diri- gere il flusso d’aria solo verso i sedili ante-riori, se un sedile posteriore è occupato, il
sistema potrebbe dirigere automaticamente il flusso d’aria verso tutti i sedili.
■Per tornare alla gestione automatica del flusso d’aria
1 Con la spia spenta, portare l’interruttore
motore su OFF.
2 Trascorsi almeno 60 minuti, portare l’interruttore motore su ON.
AVVISO
■Per evitare ustioni
●Veicoli con sghiacciatore tergicristallo:
Non toccare il cristallo nella parte infe- riore del parabrezza o vicino ai montanti anteriori quando lo sghiacciatore tergi-
cristallo è attivato.
●Veicoli con sbrinatore parabrezza riscal- dato: Non toccare il parabrezza (spe-
cialmente la parte inferiore) in quanto le superfici possono scaldarsi molto quando lo sbrinatore parabrezza riscal-
dato è attivato.
Modalità flusso d’aria concen-
trato sui sedili anteriori (S-
FLOW)
Page 429 of 746

427
6
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
■Posizione delle bocchette di
uscita dell’aria
Le bocchette di uscita dell’aria e il
volume d’aria cambiano in base alla
modalità di ventilazione selezionata.
■Regolazione direzione flusso
d’aria e apertura/chiusura boc-
chette di uscita dell’aria
Anteriori
1 Orientamento del flusso d’aria a
sinistra o a destra, in alto o in basso
2 Apre la bocchetta*
3Chiude la bocchetta*
*: se in dotazione (solo bocchette di uscita
dell’aria centrali)
Posteriori
1 Orientamento del flusso d’aria a
sinistra o a destra, in alto o in basso
2 Apre la bocchetta
3 Chiude la bocchetta
Disposizione e uso delle boc-
chette di uscita dell’aria
AVVISO
■Per non ostacolare il funzionamento dello sbrinatore parabrezza
Non collocare alcun oggetto sul pannello
strumenti che potrebbe ostruire le boc- chette di uscita dell’aria. In caso contrario, il flusso d’aria potrebbe essere ostacolato,
impedendo il disappannamento del para- brezza.
Page 430 of 746

4286-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
*: se in dotazione
Attiva/disattiva il riscaldamento volante
La spia si accende quando il riscaldamento
volante è in funzione.
■Condizione operativa
L’interruttore motore è su ON.
Anteriore
Attiva/disattiva il riscaldamento dei
sedili
1 Temperatura alta
2 Temperatura bassa
Quando il riscaldamento del sedile è
acceso, la spia si accende sul relativo
interruttore.
Quando è spento, posizionare l’interrut-
tore in posizione neutra. La spia si spe-
gne.
Riscaldamento
volante*/riscalda-
mento*/ventilazione dei
sedili*
Riscaldamento volante
Riscalda l’impugnatura del volante
Riscaldamento dei sedili
Riscalda l’imbottitura dei sedili
Ventilazione sedili
Mantiene una buona ventilazione
facendo girare aria nell’imbottitura
dei sedili
AVVISO
■Prevenzione ustioni superficiali
Adottare le precauzioni necessarie nel caso in cui una persona che rientra nelle
seguenti categorie dovesse entrare in con- tatto con il volante o i sedili quando è acceso il riscaldamento:
●neonati, bambini piccoli, anziani, malati e disabili
●persone con pelle sensibile
●persone spossate
●persone sotto l’effetto di alcolici o medi-cinali che inducono sonnolenza (sonni-
feri, medicinali contro il raffreddore, ecc.)
NOTA
■Per evitare di danneggiare il riscalda-
mento e i ventilatori dei sedili
Non appoggiare sul sedile oggetti pesanti con superficie irregol are e non piantare nel sedile oggetti appuntiti (aghi, chiodi, ecc.).
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non utilizzare le funzioni se il motore non è in funzione.
Riscaldamento volante
Uso del riscaldamento dei
sedili