YAMAHA TW125 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: TW125, Model: YAMAHA TW125 2000Pages: 84, PDF Dimensioni: 3.95 MB
Page 71 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-39
IAU03009Tabella individuazione guastiIW000125
g
Non controllare mai il sistema di alimentazione mentre si sta fumando in prossimità di
una fiamma aperta.
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. Caburanti
Controllare se c’è benzi-
na nel nelserbatoio.Sufficiente benzina.
Un pò di benzina.Passare al controllo della compressione.
Mettere benzina. Il motore non parte, passare al controllo della compressione.
Usare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Non c’e compressione.Passare al controllo dell’accensione.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.
Togliere la candelae e
controllare gli elettrodi.Umidi.
Asciutti.Pulire con un panno asciutto e regolare il
varco candela o sostituire la candela.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.Aprire a metà l’acceleratore e avviare il
motore.
Il motore non parte. Passare al controllo
della batteria.
Usare l’avviamento
elettrico.Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.Batteria buona.
Il motore non parte, far
ispezionare la moto da un
concessionario Yamaha.
Controllare il liquid, ricaricare,
controllare i collegamenti.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 69
Page 72 of 84

7-1
IAU01518
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Cura
L’esposizione della sua tecnologia
rende una motocicletta affascinante
ma allo stesso tempo vulnerabile.
Anche se i componenti impiegati sono
di alta qualità, non tutti sono resistenti
alla ruggine. Anche se un tubo di scap-
pamento arrugginito può non essere
notato in un’automobile, fa sicuramen-
te un brutto effetto su una motociclet-
ta. Una cura frequente e corretta, però,
conserva il buon aspetto della moto,
ne prolunga la vita utile e mantiene le
prestazioni. Inoltre la garanzia stabili-
sce che il mezzo deve essere tenuto
con cura. Per tutti questi motivi, consi-
gliamo di seguire le seguenti precau-
zioni per la pulizia e il deposito.Prima di pulire
1. Coprire le bocche della marmitta
con buste di plastica.
2. Assicurarsi che tutti i tappi e
coperchi e tutti gli accoppiatori
elettrici e connettori, inclusi i cap-
pucci delle candele, siano installa-
ti saldamente.
3. Rimuovere sporco resistente,
come olio bruciato sul carter, con
un agente sgrassante e una spaz-
zola, ma non applicare mai tali
prodotti a sigilli, guarnizioni, ruote
dentate, la catena di trasmissione
o gli assali delle ruote.
Risciacquare sempre via lo sporco
e lo sgrassante con acqua.Pulizia
Dopo l’uso normale
Rimuovere lo sporco con acqua calda,
un detergente neutro e una spugna
morbida pulita, quindi risciacquare con
acqua pulita abbondante. Usare uno
spazzolino da denti o da bottiglie per le
parti difficlida raggiungere. Sporco
resistente e insetti spiaccicati possono
essere rimossi più facilmente se si
lascia un panno bagnato sull’area in
questione per qualche minuto prima di
pulire.
ICA00010
aA
8Evitare di usare pulitori per ruote
a forte acidità, particolarmente
sulle ruote con raggi. Se si usano
tali prodotti per sporco resistente,
non lasciarli applicati per un
tempo più lungo di quello specifi-
cato, risciacquare bene con acqua
e quindi asciugare immediata-
mente l’area e applicare uno
spray di protezione dalla corrosio-
ne.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 70
Page 73 of 84

7-2
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8Una pulizia impropria può dan-
neggiare parabrezza, carenature,
pannelli e altre parti in plastica.
Usare solo un panno morbido
pulito o una spugna con deter-
gente delicato e acqua per pulire
la plastica.
8Non usare alcun prodotto chimico
forte sulle parti in plastica.
Assicurarsi di evitare di usare
panni o spugne che sono stati in
contatto con prodotti di pulizia
forti o abrasivi, solventi o acqua-
ragia, carburante (benzina), pro-
dotti per la rimozione o la prote-
zione dalla ruggine, fluido per
freni, antigelo o elettrolito.8Non usare lavaggi ad alta pressio-
ne o pulizia a getto di vapore per-
ché possono causare la penetra-
zione di acqua e deterioramento
delle seguenti aree: sigilli (dei
cuscinetti ruote, cuscinetti forcel-
lone, forcelle e freni), componenti
elettriche (accoppiatori, connetto-
ri, strumenti, interruttori e luci),
tubi e aperture di sfiato.
8Per motociclette dotate di para-
brezza: Non usare prodotti di puli-
zia forti o spugne ruvide perché
possono causare opacità e graffi.
Alcuni prodotti di pulizia per pla-
stica possono lasciare graffi sul
parabrezza. Collaudare il prodotto
su una piccola area nascosta del
parabrezza per verificare che non
rimangano graffi. Se il parabrezza
è graffiato, usare un composto di
lucidatura plastica di buona qua-
lità dopo il lavaggio.Dopo la guida sotto la pioggia, vicino
al mare o su strade cosparse di sale
Poiché il salmastro del mare e il sale
sparso sulle strade in inverno sono
estremamente corrosivi in combinazio-
ne con l’acqua, eseguire i seguenti
punti dopo ciascuna guida sotto la
pioggia, vicino al mare o su strade
cosparse di sale. (Il sale applicato in
inverno può rimanere ancora sulle
strade fino alla primavera.)
1. Pulire la motocicletta con acqua
fredda e sapone dopo che il moto-
re si è raffreddato.
ICA00012
aA
Non usare acqua calda perché aumen-
ta l’azione corrosiva del sale.
2. Assicurarsi di applicare uno spray
di protezione dalla corrosione su
tutte le superfici metalliche (anche
quelle cromate o placcate in
nichel) per prevenire la corrosio-
ne.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 71
Page 74 of 84

7-3
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Dopo la pulizia
1. Asciugare la motocicletta con un
panno di camoscio o un panno
assorbente.
2. Asciugare immediatamente la
catena di trasmissione e lubrificar-
la per evitare che arrugginisca.
3. Usare un lucido per cromo per
lucidare le parti in cromo, allumi-
nio e acciaio inossidabile, incluso
il sistema di scappamento. (Anche
le scoloriture di origine termica
dei sistemi di scappamento in
acciaio inossidabile possono esse-
re rimosse con la lucidatura.)
4. Per prevenire la corrosione, si
consiglia di applicare uno spray di
protezione dalla corrosione su
tutte le superfici metalliche (anche
quelle cromate o placcate in
nichel).
5. Usare olio spray come pulitore
universale per rimuovere eventua-
le sporco rimanente.
6. Ritoccare con vernici i piccoli graf-
fi causati da pietre, ecc.
7. Applicare cera a tutte le parti ver-
niciate.8. Lasciare che la motocicletta si
asciughi completamente prima di
riporla o coprirla.
IWA00001
g
Assicurarsi che non siano presenti olio
o cera sui freni e sui pneumatici. Se
necessario, pulire i dischi e le guarni-
zioni dei freni con un normale pulitore
per dischi freni o acetone e lavare i
pneumatici con acqua tiepida e sapone
delicato. Quindi collaudare con atten-
zione le prestazioni di frenata e la
tenuta in curva della motocicletta.
ICA00013
aA
8Applicare olio spray e cera in
moderazione e rimuovere ogni
eccesso.
8Non applicare mai olio o cera alla
parti in gomma o plastica, ma
trattarle con un prodotto appro-
priato.
8Evitare di usare prodotti di pulizia
abrasivi perché grattano via la
vernice.
NOTA:
Consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 72
Page 75 of 84

7-4
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Deposito
Periodi brevi
Riporre sempre la motocicletta in un
luogo fresco e asciutto e se necessario
proteggerla dalla polvere con una
copertura porosa.
ICA00014
aA
8Se si ripone la motocicletta in una
stanza poco ventilata o la si copre
con un telo di plastica mentre è
ancora umida, acqua e umidità
possono penetrare e causare la
formazione di ruggine.
8Per evitare corrosione, evitare
cantine umide, stalle (per la pre-
senza di ammoniaca) e aree in cui
sono conservati prodotti chimici
forti.
Periodi lunghi
Prima di riporre la motocicletta per
qualche mese:
1. Seguire tutte le istruzioni nella
sezione “Cura” di questo capitolo.
2. Svuotare le camere galleggiante
del carburatore allentando i bullo-
ni di spurgo: questo evita la for-
mazione di depositi di carburante.
Versare il carburante spurogato
nel serbatoio carburante.
3. Per motociclette dotate di rubinet-
to carburante con posizione
“OFF”: Girare il rubinetto carbu-
rante su “OFF”.
4. Riempire il serbatoio carburante e
aggiungere stabilizzatore carbu-
rante (se reperibile) per evitare
che il serbatoio carburante arrug-
ginisca e che il carburante vada a
male.
5. Eseguire i seguenti punti per pro-
teggere i cilindri, gli anelli pistone,
ecc. dalla corrosione.
a. Rimuovere i cappucci candela e le
candele.b. Versare un cucchiaino di olio
motore in ciascuna cavità candela.
c. Applicare i cappucci candela alle
candele e collocare le candele sul
cilindro in modo che gli elettrodi
siano collegati a massa. (Questo
limita le scintille durante il punto
successivo.)
d. Far girare il motore più volte con
lo starter. (Questo copre di olio le
pareti del cilindro.)
e. Rimuovere i cappucci candela
dalle candele, installare le candele
e quindi applicare i cappucci can-
dela.
IWA00003
g
Quando si fa girare il motore assicurar-
si di collegare a massa gli elettrodi
delle candele per evitare danni o lesio-
ni dovuti a scintille.
6. Lubrificare tutti i cavi di controllo
e i punti di perno di tutte le leve e
pedali nonché del cavalletto late-
rale/cavalletto centrale.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 73
Page 76 of 84

7-5
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
7. Controllare e se necessario cor-
reggere la pressione dei pneuma-
tici, quindi sollevare la motociclet-
ta in modo che entrambe le ruote
non tocchino il terreno. Oppure
girare un poco le ruote ogni mese
per evitare che i pneumatici siano
danneggiati in un punto.
8. Coprire le bocche di scappamento
con buste di plastica per evitare la
penetrazione di umidità.
9. Rimuovere la batteria e caricarla
completamente. Riporla in un
luogo fresco e asciutto e ricaricar-
la una volta al mese. Non riporre
la batteria in luoghi estremamente
caldi o freddi (meno di 0°C o più
di 30°C). Per maggior informazio-
ni, vedere “Deposito della batte-
ria” nel capitolo “MANUTENZIO-
NE PERIODICA E PICCOLE
RIPARAZIONI”.NOTA:
Eseguire eventuali riparazioni necessa-
rie prima di riporre la motocicletta.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 74
Page 77 of 84

8-1
IAU01038
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Caratteristiche tecniche
Modello TW125
Dimensioni
Lunghezza totale 2.140 mm
Larghezza totale 810 mm
Altezza totale 1.120 mm
Altezza alla sella 805 mm
Interasse 1.330 mm
Altezza dal suolo 260 mm
Raggio minimo di sterzata 2.100 mm
Peso netto (con olio e
serbatoio carburante pieno)125 kg
Motore
Tipo di motore 4T benzina raffreddato ad
aria, SOHC
Disposizione dei cilindri Monocilindrico, inclinato in
avanti
Cilindrata 124 cm
3
Alesaggio ´corsa 57,0 ´48,8 mm
Rapporto di compressione 10:1
Sistema di avviamento Starter elettrico
Sistema di lubrificazione Carter umidoOlio motore
Tipo
Classificazione olio motore
consigliataTipo API Service SE, SG o
superiore
aA
Assicurarsi di usare olio motore che non contiene modifica-
tori antifrizione. Gli oli motore per automobili (spesso defini-
ti “Energy Conserving”) contengono additivi antifrizione che
causano scivolamenti della frizione e/o frizione dello starter,
risultando in una minore durata dei componenti e prestazio-
ni motore inferiori.
Capacità
Cambio olio periodico 1,0 L
Con sostituzione del filtro
dell’olil 1,1 L
Quantità totale 1,3 L
Filtro dell’ariaElemento tipo umido
–10° 0° 10° 20° 30°
40°
SAE 10W/30
SAE 10W/40
SAE 20W/40
SAE 20W/50
–20°
SAE 15W/40 50°C
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 75
Page 78 of 84

Carburante
Tipo
Benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio 7,0 L
Quantità di riserva 1,0L
Carburatore
Tipo/Quantit Y24P/1
Fabbricante TEIKEI
Candela
Fabbricante/Tipo NGK / DR8EA
Distanza 0,6 ~ 0,7 mm
Tipo di frizioneUmida, a pió dischi
Trasmissione
Sistema di riduzione primariaIngranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria74/20 (3,700)
Sistema di riduzione secondariaA catena
Rapporto di riduzione secondaria50/14 (3,571)
Tipo di trasmissione A5 rapporti, sempre in presa
Selettore cambio Azionamento con il piede
sinistroRapporti di riduzione 1
a2,250
2
a1,476
3
a1,125
4
a0,926
5
a0,793
Parte ciclistica
Tipo di telaio Diamond
Angolo di incidenza 26°
Avancorsa 95 mm
Pneumatici
Tipo Tubo
Anteriore
Dimensioni 130/80-18 66P
Manufacture/ BRIDGESTONE / TW31
modello
Posteriore
Dimensioni 180/80-14M/C 78P
Manufacture/ BRIDGESTONE / TW34
modello
Carico massimo* 180 kg
Pressione dell’aria (pneumatico freddo)
Fino a carico 80 kg*
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8-2
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 76
Page 79 of 84

8-3
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Anteriore150 kPa (1,50 kg/cm2, 1,50 bar)
Posteriore150 kPa (1,50 kg/cm2, 1,50 bar)
80 kg ~ Carico massimo*
Anteriore
150 kPa (1,50 kg/cm2, 1,50 bar)
Posteriore175 kPa (1,75 kg/cm2, 1,75 bar)
Corse fuoristrada
Anteriore
125 kPa (1,25 kg/cm2, 1,25 bar)
Posteriore125 kPa (1,25 kg/cm2, 1,25 bar)
*Il carico è il peso totale dei bagagli, del pilota, del
passeggero e degli accessori.
Route
Anteriore
Tipo Raggio
Misura 2,50 ´ 18
Posteriore
Tipo Raggio
Misura 14M/C ´ MT4,50
Freni
Anteriore
Tipo Mono, freno a disco
Funzionamento
Azionamento con la mano destra
Fluido DOT 3 o DOT 4Posteriore
Tipo Freno a tamburo
Funzionamento
Azionamento con la mano sinistra
Sospensione
Anteriore
Tipo Forcella telescopica
Posteriore
Tipo Forcellone (Sospensione
Monocross)
Ammortizzatori
AnterioreMolla elicoidale/Ammortizza-
tore a bagno d’olio
PosterioreMolla elicoidale/Ammortizza-
tore a gas-olio
Corsa della ruota
Anteriore 160 mm
Posteriore 150 mm
Parte elettrica
Sistema di accensione C.D.I.
Sistema di generatore
Tipo Magneta C.D.I.
Uscita standard 12 V, 11A @5.000 rpm
Batteria
Tipo GM7CZ-3D
Potenza, capacità 12 V, 7 AH
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 77
Page 80 of 84

Tipo di faroLampadina
Potenza della lampadina ´quantità
Faro 12 V, 45 W/40 W ´1
Luce di posizione/stop 12 V, 21 W/5 W ´1
Freccia anteriore 12 V, 21 W ´2
Freccia posteriore 12 V, 21 W ´2
Luce ausiliaria 12 V, 4 W ´1
Segnalatore 12 V, 3,4 W ´1
Luce segnalatore della
marcia di folle 12 V, 3,4 W ´1
Luce segnalatore del faro
abbagliante 12 V, 3,4 W ´1
Luce dell’indicatore di svolta 12 V, 3,4 W ´1
Fusibile
Fusibile principale 20 A
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8-4
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 78