YAMAHA TZR50 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2011, Model line: TZR50, Model: YAMAHA TZR50 2011Pages: 88, PDF Dimensioni: 1.83 MB
Page 61 of 88

1. Bullone di regolazione tensione della catena
2. Controdado dell’estrattore della catena
3. Riferimenti di allineamento
4. Stringere i controdadi e poi stringere
il dado perno ruota alla coppia di
serraggio secondo specifica.
5. Inserire una coppiglia nuova nel
dado perno ruota e poi piegarne le
estremità come illustrato nella figura.
AVVERTENZA! Usare sempre una
coppiglia nuova per il perno ruota.
[HWA10701]
1. Coppiglia
2. Dado perno ruota
3. Controdado dell’estrattore della catena
4. Bullone di regolazione tensione della catena
5. Riferimenti di allineamento
NOTA
Verificare che i due intagli nel dado perno
ruota siano allineati con il foro del perno
ruota, altrimenti stringere ancora il dado
perno ruota fino a quando i due intagli
sono allineati.
HAU23023
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione
Si deve pulire e lubrificare la catena di
trasmissione agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si percorrono
zone molto umide o polverose. Eseguire la
manutenzione della catena di trasmissio-
ne come segue.
HCA10581
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo o
l’utilizzo dello stesso nella pioggia.
1. Pulire la catena di trasmissione con
kerosene ed una spazzola soffice.
ATTENZIONE: Per prevenire il dan-
neggiamento degli O-ring, non
pulire la catena di trasmissione
con macchine di lavaggio a getti di
vapore o di acqua ad alta pressio-
ne, o con solventi non appropriati.
[HCA11121]
2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.
ATTENZIONE
Coppia di serraggio:
Dado perno ruota:
90 Nm (9,0 m•kgf, 65,1 ft•lbf)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 61
Page 62 of 88

3. Lubrificare a fondo la catena di tras-
missione con un lubrificante specifi-
co per catene a O-ring. ATTENZIO-
NE: Non usare olio motore o
qualsiasi altro lubrificante per la
catena di trasmissione, in quanto
potrebbero contenere sostanze
che danneggiano gli O-ring.
[HCA11111]HAU23101
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lubri-
ficare le estremità cavi, se necessario. Se
un cavo è danneggiato o non si muove
agevolmente, farlo controllare o sostituire
da un concessionario Yamaha. AVVER-
TENZA! I danneggiamenti della guaina
esterna possono influire negativamen-
te sul funzionamento corretto del cavo
e farebbero arrugginire il cavo interno.
Se un cavo è danneggiato, sostituirlo al
più presto possibile per prevenire con-
dizioni di mancata sicurezza.
[HWA10721]HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelera-
tore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
acceleratore. Inoltre, si deve lubrificare il
cavo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifica-
zione.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 62
Page 63 of 88

HAU23120
Regolazione della pompa Auto-
lube
La pompa Autolube è un componente
vitale e sofisticato del motore, la cui rego-
lazione agli intervalli specificati nella tabe-
lla della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione va affidata ad un concessionario
Yamaha.
HAU44271
Controllo e lubrificazione dei
pedali freno e cambio
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento dei pedali freno e
cambio e lubrificare, se necessario, i per-
ni di guida dei pedali.
HAU23142
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione
Leva freno
Leva frizione
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-27
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 63
Page 64 of 88

Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento delle leve freno e
frizione e lubrificare, se necessario, i perni
di guida delle leve.HAU23202
Controllo e lubrificazione del
cavalletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto
laterale, e lubrificare, se necessario, il per-
no di guida del cavalletto laterale e le
superfici di contatto metallo/metallo.
HWA10731
Se il cavalletto laterale non si alza e
non si abbassa agevolmente, farlo con-
trollare o riparare da un concessionario
Yamaha. Altrimenti il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente eventuale per-
dita del controllo del mezzo.
HAU23272
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed il
funzionamento della forcella come segue
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
Controllare che i tubi di forza non presen-
tino graffi, danneggiamenti o eccessive
perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superfi-
cie piana e mantenerlo diritto.
AVVERTENZA! Per evitare infortu-
ni, supportare fermamente il vei-
colo in modo che non ci sia peri-
colo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte
verso il basso per verificare se la for-
cella si comprime e si estende rego-
larmente.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
AVVERTENZA
Lubrificanti consigliati:
Leva freno:
Grasso al silicone
Leva frizione:
Grasso a base di sapone di litio
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 64
Page 65 of 88

HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o
riparare da un concessionario Yamaha.
HAU23283
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello
sterzo possono essere fonte di pericoli.
Pertanto si deve controllare il funziona-
mento dello sterzo come segue agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto il
motore per alzare da terra la ruota
anteriore. AVVERTENZA! Per evita-
re infortuni, supportare fermamen-
te il veicolo in modo che non ci sia
pericolo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Tenere le estremità inferiori degli ste-
li forcella e cercare di muoverli in
avanti e all’indietro. Se si sente del
gioco, fare controllare o riparare lo
sterzo da un concessionario Yama-
ha.
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della
ruota anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione. Se c’è del
gioco nel mozzo della ruota, o se la ruota
non gira agevolmente, fare controllare i
cuscinetti delle ruote da un concessiona-
rio Yamaha.
ATTENZIONE
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-29
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 65
Page 66 of 88

HAU23444
Batteria
1. Batteria
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurez-
za VRLA (Valve Regulated Lead Acid).
Non occorre controllare l’elettrolito o
aggiungere acqua distillata. Tuttavia,
occorre controllare i collegamenti dei cavi
batteria e, se necessario, stringerli.
HWA10760
●Il liquido della batteria è velenoso
e pericoloso, in quanto contiene
acido solforico che provoca ustio-
ni gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi quan-
do si lavora vicino alle batterie. In
caso di contatto, eseguire iseguenti provvedimenti di PRON-
TO SOCCORSO.
•CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
•CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte
e chiamare immediatamente un
medico.
•OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
●Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette
ecc. lontane dalla batteria e prov-
vedere ad una ventilazione ade-
guata quando si carica la batteria
in ambienti chiusi.
●TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere pre-
sente che la batteria tende a scaricarsi più
rapidamente se il veicolo è equipaggiato
con accessori elettrici optional.
HCA16520
Per caricare una batteria ricaricabile
con valvola di sicurezza VRLA (Valve
Regulated Lead Acid), occorre un cari-
cabatteria speciale (a tensione costan-
te). Se si utilizza un caricabatteria con-
venzionale si danneggia la batteria. Se
non si ha accesso ad un caricabatteria
a tensione costante, fare caricare la
batteria da un concessionario Yamaha.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente
e poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quando si
toglie la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su “ ”, poi sco-
llegare il cavo negativo prima di
scollegare il cavo positivo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-30
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 66
Page 67 of 88

4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.
1. Cavo negativo batteria (nero)
2. Cavo positivo batteria (rosso)
HCA16530
Tenere la batteria sempre carica. Se si
ripone una batteria scarica, si possono
provocare danni permanenti alla stes-
sa.
HAU23482
Sostituzione del fusibile
1. Fusibile principale
2. Fusibile di backup
Il portafusibile si trova sotto la sella.
(Vedere pagina 3-11).
Se il fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “ ” e spegnere
tutti i circuiti elettrici.
2. Togliere il fusibile bruciato ed insta-
llare un fusibile nuovo dell’amperag-
gio secondo specifica. AVVERTEN-
ZA! Non utilizzare un fusibile di
amperaggio superiore a quello
consigliato per evitare di provoca-
re danni estesi all’impianto elettri-
co ed eventualmente un incendio.
[HWA15131]
3. Girare la chiave su “ ” ed accende-
re i circuiti elettrici per controllare se
le apparecchiature elettriche funzio-
nano.
4. Se nuovamente il fusibile brucia
subito, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario Yama-
ha.
Fusibile secondo specifica:
10,0 A
ATTENZIONE
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-31
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 67
Page 68 of 88

HAU23801
Sostituzione della lampada faro
Questo modello è equipaggiato con una
lampada faro al quarzo. Se la lampada
faro brucia, sostituirla come segue.
HCA10660
Non toccare la parte di vetro della lam-
padina del faro, per mantenerla priva di
olio, altrimenti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del vetro, sulla
luminosità e sulla durata della lampadi-
na. Eliminare completamente ogni trac-
cia di sporco e le impronte delle dita
sulla lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
1. Coprilampada del faro
1. Togliere il cappuccio coprilampada e
poi scollegare gli elementi di connes-
sione cavetto faro.
1. Connettore del cavo del faro
2. Sganciare.
2. Sganciare il portalampada faro e poi
togliere la lampada bruciata.
1. Portalampada del faro
2. Lampadina del faro
3. Posizionare una lampada faro nuova
e poi fissarla con il portalampada.
4. Collegare gli elementi di connessione
cavetto faro e poi installare il copri-
lampada.
5. Se necessario, fare regolare il fascio
luce da un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 68
Page 69 of 88

HAU24133
Sostituzione della lampada
fanalino posteriore/stop
1. Togliere la lente fanalino posteriore/
stop togliendo le viti.
1. Lente del fanalino posteriore/stop
2. Vite
2. Togliere la lampada bruciata premen-
dola e girandola in senso antiorario.
1. Lampada fanalino posteriore/stop
3. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto, premerla e
poi girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
4. Installare la coppetta installando le
viti. ATTENZIONE: Non stringere
eccessivamente le viti, altrimenti
la lente potrebbe rompersi.
[HCA10681]HAUS1352
Sostituzione di una lampada
indicatore di direzione anteriore
HCA10670
Si consiglia di affidare questo lavoro ad
un concessionario Yamaha.
1. Rimuovere il portalampada con
cavetto (insieme alla lampada) giran-
do in senso antiorario per l’indicatore
di direzione destro e in senso orario
per l’indicatore di direzione sinistro.
1. Cavetto portalampada indicatore di direzio-
ne
2. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
ATTENZIONE
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-33
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 69
Page 70 of 88

1. Lampadina indicatore di direzione
3. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto.
4. Rimuovere il portalampada con
cavetto (insieme alla lampada) giran-
do in senso orario per l’indicatore di
direzione destro e in senso antiorario
per l’indicatore di direzione sinistro.
HAUS1610
Sostituzione di una lampada
indicatore di direzione
posteriore
1. Rimuovere la lente indicatore di dire-
zione togliendo le viti.
1. Vite
2. Coppetta indicatore di direzione
2. Togliere la lampada bruciata premen-
dola e girandola in senso antiorario.
1. Lampadina indicatore di direzione
3. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto, premerla e
poi girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
4. Installare la coppetta installando la
vite. ATTENZIONE: Non stringere
eccessivamente la vite, altrimenti
la lente potrebbe rompersi.
[HCA11191]
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-34
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 70