YAMAHA VMAX 2001 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2001, Model line: VMAX, Model: YAMAHA VMAX 2001Pages: 110, PDF Dimensioni: 4.74 MB
Page 21 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU00157
Pedale del cambio Il pedale del cambio si trova sul lato sinistro
del motore e viene usato in combinazione
con la leva della frizione quando si cambia-
no le marce della trasmissione sempre in
presa a 5 marce installata su questo
motociclo.
HAU00158
Leva del freno La leva del freno si trova sulla manopola a
destra del manubrio. Per azionare il freno
anteriore, tirare la leva verso la manopola.
HAU00162
Pedale del freno Il pedale del freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore
premere il pedale del freno.
1. Pedale del cambio
1. Leva del freno
1. Pedale del freno
U3LRH3.book Page 6 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 22 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
HAU01654
Tappo del serbatoio del
carburante Per togliere il tappo del serbatoio del
carburante
1. Premere le leve sul lato sinistro e de-
stro sul poggiaschiena della sella del
pilota, come in figura, e far scorrere il
poggiaschiena in avanti. 2. Inserire la chiave nella serratura e far-
le fare un quarto di giro in senso ora-
rio. La serratura si apre e si può
togliere il tappo del serbatoio del car-
burante.Per installare il tappo del serbatoio del
carburante
1. Inserire il tappo nell’apertura del ser-
batoio con la chiave nella serratura.
2. Girare la chiave in senso antiorario e
poi sfilarla.
3. Far scorrere indietro il poggiaschiena
e premerlo verso il basso.
NOTA:@ Non si può installare il tappo del serbatoio
del carburante senza la chiave nella serra-
tura. Inoltre è impossibile estrarre la chiave
se il tappo non è serrato e chiuso a chiave
correttamente. @
HW000024
AVVERTENZA
@ Verificare che il tappo del serbatoio del
carburante sia installato correttamente
prima di utilizzare il motociclo. @
1. Leva (× 2)
1. Aprire.
U3LRH3.book Page 7 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 23 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
HAU01183
Carburante Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio del carburante fino al fondo del
bocchettone, come illustrato nella figura.
HW000130
AVVERTENZA
@
Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburante
potrebbe traboccare quando si ri-
scalda e si espande.
Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
@
HAU00185
ATTENZIONE:@ Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le su-
perfici verniciate o di plastica. @
HAU00191
NOTA:@ Se il motore batte in testa, usare benzina di
una marca diversa o con un numero di otta-
no superiore. @
HAU02976
Levetta dello starter
(arricchitore) Per l’avviamento a freddo, il motore richie-
de una miscela di aria e carburante più ric-
ca che viene fornita dallo starter
(arricchitore).
Spostare la leva in direzione
a per attivare
lo starter (arricchitore).
Spostare la leva in direzione
b per disatti-
vare lo starter (arricchitore).
1. Tubo di riempimento
2. Livello del carburante
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo con
un numero di ottano controllato
(RON) di 91 o più.
Capacità del serbatoio del carburante:
Capacità totale:
15 L
Riserva:
3 L
1. Levetta dello starter (arricchitore)
U3LRH3.book Page 8 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 24 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
HAU03342
Bloccasterzo Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
destra.
2. Aprire il coperchietto del bloccasterzo
e poi inserire la chiave bloccasterzo.
3. Girare la chiave di un ottavo di giro in
senso antiorario, spingerla nel blocca-
sterzo girando leggermente il manu-
brio a sinistra e poi farle fare un ottavo
di giro in senso orario.
4. Controllare che lo sterzo sia bloccato,
estrarre la chiave e chiudere il coper-
chietto del bloccasterzo.Per sbloccare lo sterzo
1. Aprire il coperchietto del bloccasterzo
e poi inserire la chiave bloccasterzo.
2. Spingere la chiave nel bloccasterzo,
farle fare un ottavo di giro in senso an-
tiorario in modo che possa sfilarsi dal
bloccasterzo, e poi rilasciarla.
3. Estrarre la chiave e chiudere il coper-
chietto del bloccasterzo.
HAU03413
Sella del pilota Per togliere la sella del pilota
1. Rilasciare il poggiaschiena della sella
del pilota premendo le leve sul lato si-
nistro e destro, come illustrato nella fi-
gura, e facendo scorrere in avanti il
poggiaschiena.
1. Bloccasterzo
1. Leva (× 2)
U3LRH3.book Page 9 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 25 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
2. Togliere i bulloni e le viti e poi estrarre
la sella del pilota.Per installare la sella del pilota
1. Inserire la sporgenza sul lato anteriore
della sella del pilota nel supporto della
sella come illustrato in figura.
2. Posizionare la sella del pilota nella sua
posizione originaria e poi stringere i
bulloni e le viti.
NOTA:@ Verificare che la sella sia fissata corretta-
mente prima di utilizzare il mezzo. @3. Riportare il poggiaschiena della sella
del pilota nella sua posizione origina-
ria.
HAU00260
Portacasco Per aprire il portacasco, inserire la chiave
nella serratura e poi girarla come illustrato
nella figura.
Per chiudere il portacasco, metterlo nella
sua posizione originaria e poi togliere la
chiave.
HW000030
AVVERTENZA
@ Non guidare mai con un casco aggan-
ciato al portacasco, in quanto il casco
potrebbe urtare oggetti facendo perdere
il controllo del mezzo e con il rischio di
incidenti. @
1. Bullone (× 2)
2. Vite (× 2)
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1. Portacasco
2. Aprire.
U3LRH3.book Page 10 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 26 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
HAU03414
Regolazione della forcella Questa forcella è equipaggiata con valvole
dell’aria per regolare la costante della mol-
la.
HW000035
AVVERTENZA
@ Regolare sempre entrambe le gambe
delle forcelle sugli stessi valori, altri-
menti il mezzo potrebbe risultare scar-
samente maneggevole e poco stabile. @
Regolare la costante della molla come
segue.
1. Alzare la ruota anteriore da terra met-
tendo il motociclo sul suo cavalletto
centrale.NOTA:@ Quando si effettua il controllo e la regolazio-
ne della pressione dell’aria, non deve es-
serci nessun peso sul lato anteriore del
motociclo. @2. Togliere il cappuccio della valvola
dell’aria da ciascuna forcella.3. Con un manometro controllare la
pressione dell’aria in ciascuna forcel-
la.
NOTA:@ Presso i concessionari Yamaha sono di-
sponibili manometri optional. @4. Per aumentare la costante della molla
e rendere la sospensione più rigida,
aumentare la pressione dell’aria con
una pompa o con aria compressa. Per
ridurre la costante della molla e rende-
re la sospensione più morbida, ridurre
l’aria premendo gli steli delle valvole
dell’aria.
1. Cappuccio della valvola dell’aria
2. Valvola dell’aria
1. Manometro
U3LRH3.book Page 11 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 27 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
HC000012
ATTENZIONE:@ Non superare mai la pressione massima
dell’aria, altrimenti i paraolio della for-
cella potrebbero danneggiarsi. @
HWA00037
AVVERTENZA
@ Regolare sempre entrambe le gambe
delle forcelle sugli stessi valori, altri-
menti il mezzo potrebbe risultare scar-
samente maneggevole e poco stabile. @5. Stringere bene i cappucci delle valvo-
le.
HAU01657
Regolazione dei gruppi
dell’ammortizzatore Entrambi i gruppi dell’ammortizzatore sono
equipaggiati con una ghiera di registro della
precarica della molla e con una manopola
di registro delle forze di smorzamento.
HC000015
ATTENZIONE:@ Non tentare mai di girare un registro ol-
tre i valori massimi o minimi. @
HW000040
AVVERTENZA
@ Regolare sempre entrambi gli ammortiz-
zatori sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe risultare scarsamente
maneggevole e poco stabile. @
Costante della molla:
Minimo/standard (morbida):
Pressione dell’aria =
40 kPa (0,4 kg/cm
2, 0,4 bar)
Massimo (rigida):
Pressione dell’aria =
100 kPa (1,0 kg/cm2, 1,0 bar)
1. Gruppo dell’ammortizzatore (× 2)
U3LRH3.book Page 12 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 28 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
Precarica della molla
Per aumentare la precarica della molla e
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di registro su ciascun gruppo am-
mortizzatore in direzione
a. Per ridurre la
precarica della molla e rendere la sospen-
sione più morbida, girare la ghiera di regi-
stro su ciascun gruppo ammortizzatore in
direzione
b.
NOTA:@
Allineare il bordo inferiore della ghiera
di registro con la regolazione corretta
sull’ammortizzatore.
Per eseguire questa regolazione, usa-
re la chiave speciale contenuta nel kit
degli attrezzi in dotazione.
@
Forze di smorzamento in estensione
Per aumentare le forze di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to più rigido, girare la manopola di registro
su ciascun gruppo ammortizzatore in dire-
zione
a. Per ridurre la precarica della molla
e rendere la sospensione più morbida, gira-
re la manopola di registro su ciascun grup-
po ammortizzatore in direzione
b.NOTA:@ Allineare la tacca prescelta sulla manopola
di registro con l’indicatore di posizione
sull’ammortizzatore.
Precarica della molla
Minimo (morbida): 1
Standard: 1
Massimo (rigida): 5
1. Manopola di regolazione forza di
smorzamento in estensione
2. Indicatore di posizione
U3LRH3.book Page 13 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 29 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
Forza di smorzamento in estensione
Minimo (morbida): 1
Standard: 1
Massimo (rigida): 4
U3LRH3.book Page 14 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 30 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
HAU01658
Armonizzazione delle regolazioni delle sospensioni anteriori e posterioriUtilizzare questa tabella come guida per armonizzare le regolazioni della sospensione e dello smorzamento della forcella e del gruppo
dell’ammortizzatore posteriore in conformità alle varie condizioni di carico.CI-06I
HC000015ATTENZIONE:@ Non tentare mai di girare un registro oltre i valori massimi o minimi. @
Condizione di carico Regolazione forcella anteriore Regolazione ammortizzatore posteriore
Precarica della molla (pressione aria) Precarica della molla Forza di smorzamento in estensione
Solo pilota40–60 kPa
0,4–0,6 kg/cm
2
0,4–0,6 bar1–21–2
Con passeggero o accessori e
equipaggiamento40–100 kPa
0,4–1,0 kg/cm
2
0,4–1,0 bar3–52–4
Con accessori, equipaggiamento e
passeggero40–100 kPa
0,4–1,0 kg/cm
2
0,4–1,0 bar54
U3LRH3.book Page 15 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM