YAMAHA WR 250F 2012 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2012, Model line: WR 250F, Model: YAMAHA WR 250F 2012Pages: 248, PDF Dimensioni: 13.62 MB
Page 51 of 248

2-20
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE
1. Albero motore
2. Elemento filtro olio
3. Serbatoio dell’olio
4. Flessibile olio
A. Dalla pompa dell’olio
Page 52 of 248

2-21
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
SCHEMA PERCORSO DEI
CAVI
1. Flessibile di sfiato del serbatoio
carburante
2. Morsetto
3. Diodo
4. Cable de starter a chaud
5. Cablaggio elettrico
6. Gobba (telaio)
7. Flessibile di sfiato testata8. Cavo sensore posizione farfalla
9. Cavo interruttore folle
10. Flessibile olio
11. Cavo frizione
12. Cavo motorino di avviament
13. Guida cavo
14. Cavo negativo batteria
15. Cavo magnete AC16. Tubo del freno
17. Cavo raddrizzatore/regolatore
18. Flessibile di sfiato carburatore
19. Flessibile di traboccamento car-
buratore
20. Flessibile di sfiato del serbatoio
di raccolta
Page 53 of 248

2-22
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
21. Protezione del cavo starter per
partenze a caldo
22. Cappuccio di gomma
A. Inserire l'estremità del flessibile
di sfiato del serbatoio carburan-
te nel foro del rivestimento del
fusto dello sterzo.
B. Fissare il cavo acceleratore, il
cavo starter per partenze a cal-
do e il cavo raddrizzatore/rego-
latore al telaio. Posizionare il
morsetto sotto il cavo accelera-
tore sul lato destro del telaio e
rivolgere verso il basso le es-
tremità del morsetto e le estrem-
ità dei serrafili.
C. Fissare il diodo (al riferimento), il
cavo acceleratore e il cavo start-
er per partenze a caldo al telaio.
Posizionare l'estremità del
morsetto rivolgendola verso la
parte inferiore destra del telaio e
con l'estremità dei serrafili rivol-
ta verso il basso.
D. Fissare il cablaggio elettrico, il
cavo sensore posizione farfalla,
il cavo motorino di avviamento e
il cavo negativo batteria al telaio.
Far passare il morsetto nel foro
del supporto (valvola interdiz-
ione aria). Posizionare l'estrem-
ità del morsetto rivolgendola
verso la parte inferiore del telaio
e tagliare l'estremità dei serrafili.
E. Far passare i flessibili di sfiato e
di troppopieno del carburatore e
il flessibile di sfiato del serbatoio
di raccolta tra la biella e il tubo a
croce (telaio).
F. Fissare il cavo interruttore folle e
il flessibile olio insieme ai serra-
fili in plastica e tagliare le es-
tremità dei serrafili.
G. Fissare il cavo interruttore folle e
il cavo magnete CA al telaio. Po-
sizionare il morsetto rivolgendo-
lo verso la parte esterna del
telaio e l'estremità dei serrafili
rivolgendola verso la parte pos-
teriore del telaio.
H. Far passare il cavo della frizione
attraverso il guida cavo.
I. Fissare il cavo motorino di avvi-
amento, il cavo magnete CA e il
cavo interruttore folle al telaio.
Posizionare l'estremità del
morsetto rivolgendola verso la
parte posteriore del telaio e ta-
gliare l'estremità dei serrafili.J. Fissare il cavo frizione, il cavo
motorino di avviamento, il cavo
negativo batteria, il cavo mag-
nete CA e il cavo interruttore
folle al telaio. Posizionare l'es-
tremità del morsetto rivolgendo-
la verso la parte posteriore del
telaio e tagliare l'estremità dei
serrafili.
K. Far passare il cavo interruttore
folle e il cavo magnete CA all'in-
terno del cablaggio elettrico.
L. Fissare il cavo frizione, il cavo
magnete CA e il cavo interrut-
tore folle al telaio. Posizionare
l'estremità del morsetto vicino al
cavo frizione e tagliare l'estrem-
ità dei serrafili.
M. Far passare il cavo frizione e il
cablaggio elettrico nella guida
cavo.
N. Posizionare gli accoppiatori nel-
la cavità del telaio.
O. Far passare i flessibili di sfiato e
di troppopieno del carburatore e
il flessibile di sfiato del serbatoio
di raccolta in modo che i flessibili
non entrino in contatto con l'am-
mortizzatore posteriore.
P. Fissare l'accoppiatore premen-
dolo nel foro del gruppo faro.
Q. Fissare il cavo sensore posiz-
ione farfalla ed il cavo starter per
partenze a caldo.
R. Posizionare il morsetto tra la
protezione del cavo starter per
partenze a caldo ed il cappuccio
di gomma.
Page 54 of 248

2-23
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cavo acceleratore (tirato)
2. Cavo acceleratore (posizione in-
iziale)
3. Flessibile del serbatoio di racco-
lta
4. Bobina di accensione
5. Morsetto
6. Flessibile di iniezione aria (val-
vola interdizione aria – parte
posteriore della testata)7. Flessibile di sfiato del serbatoio
di raccolta
Page 55 of 248

2-24
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
A. Incrociare i cavi acceleratore di
spinta e di trazione.
B. Fissare il flessibile del serbatoio
di raccolta e il flessibile induzi-
one aria (valvola interdizione
aria - parte posteriore testata) al
telaio. Posizionare l'estremità
del morsetto rivolgendola verso
la parte inferiore del telaio e ta-
gliare l'estremità dei serrafili.
C. Fissare insieme il flessibile di sfi-
ato del serbatoio di raccolta e il
flessibile di sfiato del carbura-
tore.
D. Far passare il flessibile di sfiato
del carburatore (della copertura
cavo acceleratore) attraverso il
supporto del flessibile.
Page 56 of 248

2-25
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Pompa del freno
2. Support de tubo flessibile del
freno
3. Tubo del freno
Page 57 of 248

2-26
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
A. Installare il tubo flessibile del fre-
no in modo che la porzione di
tubo sia rivolta nella direzione
mostrata dalla figura e tocchi
leggermente la sporgenza sulla
pinza del freno.
B. Far passare il tubo flessibile del
freno nei relativi supporti.
C. Se il tubo flessibile del freno en-
tra in contatto con la molla (am-
mortizzatore posteriore),
correggerne la rotazione.
D. Installare il tubo flessibile del fre-
no in modo che la porzione di
tubo sia rivolta nella direzione
mostrata dalla figura e tocchi
leggermente la sporgenza sulla
pompa del freno.
Page 58 of 248

2-27
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Morsetto
2. Cavo positivo batteria
3. Batteria
4. Cavo negativo batteria
5. Accoppiatore luce posteriore
6. Accoppiatore unità CDI (cen-
tralina) (6 poli)
7. Accoppiatore unità CDI (cen-
tralina) (3 poli)
8. Accoppiatore unità CDI (cen-
tralina) (6 poli)
Page 59 of 248

2-28
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
A. Fissare il cablaggio elettrico, il
cavo negativo batteria e il cavo
motorino di avviamento alla
staffa motore superiore (lato sin-
istro). Posizionare l'estremità
del morsetto rivolgendola verso
la parte superiore del telaio con
l'estremità dei serrafili tagliata
all'interno del telaio.
B. Fissare il cablaggio elettrico, il
cavo negativo batteria e il cavo
motorino di avviamento alla
staffa motore superiore (lato sin-
istro). Posizionare l'estremità
del morsetto rivolgendola verso
la parte superiore del telaio con
l'estremità dei serrafili tagliata
all'interno del telaio. Fissare il
cablaggio elettrico e il cavo neg-
ativo al riferimento.
C. Far passare il cavo motorino di
avviamento nel foro del suppor-
to relè.
D. Montare saldamente il coper-
chio.
E. Collegare il cablaggio elettrico al
relè motorino avviamento.
F. Fissare il flessibile di sfiato del
serbatoio di raccolta e il flessi-
bile del serbatoio di raccolta al
telaio posteriore. Fissarli vicino
al punto in cui sono collegati al
telaio. Fissare saldamente il
tubo prestando attenzione a non
romperlo. Posizionare l'estrem-
ità del morsetto rivolgendola
verso la parte posteriore del te-
laio e con l'estremità dei serrafili
rivolta verso il basso.
G. Fissare i (tre) cavi dell'unità CDI
(centralina) e il cavo della luce
posteriore al telaio posteriore.
Posizionare l'estremità del
morsetto rivolgendola verso la
parte superiore del telaio e tagli-
are l'estremità dei serrafili.
H. Collegare il cavo negativo batte-
ria al terminale negativo della
batteria.
I. Collegare il cavo negativo batte-
ria al cablaggio elettrico.
J. Fissare il cablaggio elettrico al
telaio posteriore. Posizionare
l'estremità del morsetto rivol-
gendola verso la parte superiore
del telaio e l'estremità dei serra-
fili verso la parte interna del te-
laio. Fissare il cablaggio elettrico
al riferimento.K. Far passare il cablaggio elettri-
co, il cavo relè di avviamento, il
cavo relè di interruzione circuito
di avviamento e il cavo negativo
batteria nel foro del supporto
relè.
L. Fissare i (tre) cavi dell'unità CDI
(centralina) e il cavo della luce
posteriore al telaio posteriore.
Posizionare l'estremità del
morsetto rivolgendola verso la
parte inferiore del telaio e tagli-
are l'estremità dei serrafili.
M. Fissare il cablaggio della luce
posteriore al telaio posteriore.
Posizionare l'estremità del
morsetto rivolgendola verso la
parte superiore del telaio e tagli-
are l'estremità dei serrafili.
N. Tendere bene il cavo della luce
posteriore.
O. Posizionare il cavo dell'unità
CDI (centralina) tra l'unità CDI
(centralina) e il parafango poste-
riore.
P. Posizionare l'accoppiatore
dell'unità CDI (centralina) nel
gioco tra la parte superiore
dell'unità CDI (centralina) e la
parte inferiore del supporto del
serbatoio di raccolta.
Q. Posizionare il cavo dell'unità
CDI (centralina) tra l'unità CDI
(centralina) e il telaio posteriore.
Page 60 of 248

2-29
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cavo acceleratore
2. Morsetto
3. Tubo del freno
4. Cavo frizione
5. Guida flessibile
6. Accoppiatore interruttore di ac-
censione
7. Cablaggio elettrico
8. Fianchetto destro
9. Cable de starter a chaud
10. Staffa display multifunzione11. Interruttore di accensione
12. Staffa superiore
13. Accoppiatore interruttore della
frizione
14. Accoppiatore interruttore di ar-
resto motore
15. Accoppiatore display multifunzi-
one
16. Accoppiatore interruttore
dell'avviamento
17. Accoppiatore sensore velocità18. Cavo sensore velocità