YAMAHA XJ600S 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XJ600S, Model: YAMAHA XJ600S 2000Pages: 101, PDF Dimensioni: 20.06 MB
Page 81 of 101

L
6-33
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9159_XJ600SN-H6/Italian/I-6.frame
1. Dado dellÕasse
HAU01480
Rimozione della ruota posteriore
HW000122
lSi consiglia di far eseguire lÕopera-
zione di rimozione e di rimontaggio
da un Concessionario Yamaha.
lSostenere saldamente la motoci-
cletta in modo che non ci sia peri-
colo che si rovesci.
1. Mettere la moto sul cavalletto centra-
le.
2. Togliere il dado dellÕasse.
1. Bullone della barra di tensione
2. Dado
3. Togliere il bullone della barra di tensio-
ne togliendo il dado.
4. Mentre si sostiene la pinza del freno,
tirare fuori lÕasse della ruota.
5. Spingere la ruota in avanti quindi to-
gliere la catena di trasmissione.
6. Togliere il gruppo ruota.
NOTA:
lNon premere il pedale del freno quan-
do disco e pinza sono separati.
l
per rimuovere o installare la ruota po-
steriore.
Page 82 of 101

R
6-34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9159_XJ600SN-H6/Italian/I-6.frame
HAU01468
Installazione della ruota
posteriore
1. Installare il gruppo ruota e inserire
lÕassale.
2. Installare e regolare la catena di tra-
smissione. (Vedere pagina 6-20 per
dettagli sulla regolazione dellÕallenta-
mento della catena.)
3. Installare la dado dellÕassale.
4. Installare la pinza e i bulloni pinza. As-
sicurarsi che rimanga uno spazio suffi-
ciente tra le pastiglie del freno prima di
installare la pinza sul disco del freno.
5. Far scendere la motocicletta dal ca-
valletto centrale.
6. Serrare il dado dellÕassale e il bullone
dellÕasta di serraggio freno alle coppie
di serraggio specificate.
Coppia di serraggio:
Dado dellÕasse:
105 Nm (10,5 mákg)
Bullone della barra di tensione:
23 Nm (2,3 mákg)
HAU01008
Individuazione guasti
Sebbene tutte le moto Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, possono succedere dei gua-
sti durante il loro funzionamento.
Un problema nei sistemi di alimentazione,
di compressione o di accensione, pu˜ pro-
vocare delle difficoltˆ di messa in moto, o
una perdita di potenza. La tabella dÕindivi-
duazione guasti descrive una veloce e faci-
le procedura per una verifica a questi
sistemi.
Se la vostra moto richiede una riparazione,
portatela da un Concessionario Yamaha,
che possiede lÕattrezzatura e lÕesperienza
necessarie ad effettuare questa riparazio-
ne.
Per le sostituzioni, usate solo pezzi originali
Yamaha. Diffidate dalle imitazioni che pos-
sono sembrare uguali ma che sono inferiori
nella qualitˆ e nella precisione. Perci˜
stose.
Page 83 of 101

L
6-35
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9159_XJ600SN-H6/Italian/I-6.frame
HAU01297
Tabella individuazione guasti
HW000125
Non controllare mai il sistema di alimentazione mentre si sta fumando in prossimitˆ di una fiamma aperta.
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. Caburante
na nel nelserbatoio.Sufficiente benzina.
Un p˜ di benzina.Passare al controllo della compressione.
Mettere benzina.
Usare lÕavviamento
elettrico.
Passare al controllo dell'accensione.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.
Togliere la candelae e
controllare gli elettrodi.Umidi.
Asciutti.Pulire con un panno asciutto e regolare il
varco candela o sostituire la candela.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.Aprire a metˆ lÕacceleratore e avviare il
motore.
Il motore non parte. Passare al controllo
della batteria.
Usare lÕavviamento
elettrico.Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.Batteria buona.
Controllare i collegamenti o
ricaricare.
Il motore non parte, passare al controllo della compressione.
Il motore non parte, far
ispezionare la moto da un
concessionario Yamaha.
Page 84 of 101

R
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9159_XJ600SN-H6/Italian/I-7TOC.frame
Cura ................................................................................................... 7-1
Deposito ............................................................................................. 7-4
Page 85 of 101

L
7-1
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9159_XJ600SN-H6/Italian/I-7.frame
Cura
LÕesposizione della sua tecnologia rende
una motocicletta affascinante ma allo stes-
so tempo vulnerabile. Anche se i compo-
nenti impiegati sono di alta qualitˆ, non tutti
sono resistenti alla ruggine. Anche se un
tubo di scappamento arrugginito pu˜ non
essere notato in unÕautomobile, fa sicura-
mente un brutto effetto su una motocicletta.
Una cura frequente e corretta, per˜, con-
serva il buon aspetto della moto, ne prolun-
ga la vita utile e mantiene le prestazioni.
Inoltre la garanzia stabilisce che il mezzo
deve essere tenuto con cura. Per tutti que-
sti motivi, consigliamo di seguire le seguen-
ti precauzioni per la pulizia e il deposito.Prima di pulire
1. Coprire le bocche della marmitta con
buste di plastica.
2. Assicurarsi che tutti i tappi e coperchi
e tutti gli accoppiatori elettrici e con-
nettori, inclusi i cappucci delle cande-
le, siano installati saldamente.
3. Rimuovere sporco resistente, come
olio bruciato sul carter, con un agente
sgrassante e una spazzola, ma non
applicare mai tali prodotti a sigilli,
guarnizioni, ruote dentate, la catena di
trasmissione o gli assali delle ruote.
Risciacquare sempre via lo sporco e
lo sgrassante con acqua.PuliziaDopo lÕuso normale
Rimuovere lo sporco con acqua calda, un
detergente neutro e una spugna morbida
pulita, quindi risciacquare con acqua pulita
abbondante. Usare uno spazzolino da denti
o da bottiglie per le parti difficlida raggiun-
gere. Sporco resistente e insetti spiaccicati
lascia un panno bagnato sullÕarea in que-
stione per qualche minuto prima di pulire.
HAU01517
Page 86 of 101

R
7-2
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9159_XJ600SN-H6/Italian/I-7.frame
HCA00010
ATTENZIONE:
lEvitare di usare pulitori per ruote a
forte aciditˆ, particolarmente sulle
ruote con raggi. Se si usano tali
prodotti per sporco resistente, non
lungo di quello specificato, risciac-
quare bene con acqua e quindi
asciugare immediatamente lÕarea e
applicare uno spray di protezione
dalla corrosione.
lUna pulizia impropria pu˜ danneg-
giare parabrezza, carenature, pan-
nelli e altre parti in plastica. Usare
solo un panno morbido pulito o una
spugna con detergente delicato e
acqua per pulire la plastica.
lNon usare alcun prodotto chimico
forte sulle parti in plastica. Assicu-
rarsi di evitare di usare panni o spu-
gne che sono stati in contatto con
prodotti di pulizia forti o abrasivi,
solventi o acquaragia, carburante
(benzina), prodotti per la rimozione
o la protezione dalla ruggine, fluido
per freni, antigelo o elettrolito.
lNon usare lavaggi ad alta pressione
o pulizia a getto di vapore perchŽ
possono causare la penetrazione di
acqua e deterioramento delle se-
guenti aree: sigilli (dei cuscinetti
ruote, cuscinetti forcellone, forcelle
e freni), componenti elettriche (ac-
coppiatori, connettori, strumenti,
interruttori e luci), tubi e aperture di
sfiato.
lPer motociclette dotate di parabrez-
za: Non usare prodotti di pulizia for-
ti o spugne ruvide perchŽ possono
causare opacitˆ e graffi. Alcuni pro-
dotti di pulizia per plastica possono
lasciare graffi sul parabrezza. Col-
laudare il prodotto su una piccola
area nascosta del parabrezza per
verificare che non rimangano graffi.
un composto di lucidatura plastica
di buona qualitˆ dopo il lavaggio.
Dopo la guida sotto la pioggia, vicino al
mare o su strade cosparse di sale
PoichŽ il salmastro del mare e il sale sparso
sulle strade in inverno sono estremamente
corrosivi in combinazione con lÕacqua, ese-
guire i seguenti punti dopo ciascuna guida
sotto la pioggia, vicino al mare o su strade
cosparse di sale. (Il sale applicato in inver-
no pu˜ rimanere ancora sulle strade fino
alla primavera.)
Page 87 of 101

L
7-3
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9159_XJ600SN-H6/Italian/I-7.frame
1. Pulire la motocicletta con acqua fred-
raffreddato.
HCA00012
ATTENZIONE:
Non usare acqua calda perchŽ aumenta
lÕazione corrosiva del sale.
2. Assicurarsi di applicare uno spray di
protezione dalla corrosione su tutte le
superfici metalliche (anche quelle cro-
mate o placcate in nichel) per preveni-
re la corrosione.Dopo la pulizia
1. Asciugare la motocicletta con un pan-
no di camoscio o un panno assorbente.
2. Asciugare immediatamente la catena
di trasmissione e lubrificarla per evita-
re che arrugginisca.
3. Usare un lucido per cromo per lucida-
re le parti in cromo, alluminio e acciaio
inossidabile, incluso il sistema di
scappamento. (Anche le scoloriture di
origine termica dei sistemi di scappa-
mento in acciaio inossidabile possono
essere rimosse con la lucidatura.)
4. Per prevenire la corrosione, si consi-
glia di applicare uno spray di protezio-
ne dalla corrosione su tutte le superfici
metalliche (anche quelle cromate o
placcate in nichel).
5. Usare olio spray come pulitore univer-
sale per rimuovere eventuale sporco
rimanente.
6. Ritoccare con vernici i piccoli graffi
causati da pietre, ecc.
7. Applicare cera a tutte le parti vernicia-
te.
8. Lasciare che la motocicletta si asciu-
ghi completamente prima di riporla o
coprirla.
HWA00001
Assicurarsi che non siano presenti olio
o cera sui freni e sui pneumatici. Se ne-
cessario, pulire i dischi e le guarnizioni
dei freni con un normale pulitore per di-
schi freni o acetone e lavare i pneumati-
ci con acqua tiepida e sapone delicato.
Quindi collaudare con attenzione le pre-
stazioni di frenata e la tenuta in curva
della motocicletta.
Page 88 of 101

R
7-4
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9159_XJ600SN-H6/Italian/I-7.frame
HCA00013
ATTENZIONE:
lApplicare olio spray e cera in mo-
derazione e rimuovere ogni ecces-
so.
lNon applicare mai olio o cera alla
parti in gomma o plastica, ma trat-
tarle con un prodotto appropriato.
lEvitare di usare prodotti di pulizia
abrasivi perchŽ grattano via la ver-
nice.
NOTA:
Consultare un concessionario Yamaha per
consigli sui prodotti da usare.
Deposito
Periodi brevi
Riporre sempre la motocicletta in un luogo
fresco e asciutto e se necessario proteg-
gerla dalla polvere con una copertura poro-
sa.
HCA00014
ATTENZIONE:
lSe si ripone la motocicletta in una
stanza poco ventilata o la si copre
cora umida, acqua e umiditˆ posso-
no penetrare e causare la
formazione di ruggine.
lPer evitare corrosione, evitare can-
tine umide, stalle (per la presenza
di ammoniaca) e aree in cui sono
conservati prodotti chimici forti.Periodi lunghi
Prima di riporre la motocicletta per qualche
mese:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
ÒCuraÓ di questo capitolo.
2. Svuotare le camere galleggiante del
carburatore allentando i bulloni di
spurgo: questo evita la formazione di
depositi di carburante. Versare il car-
burante spurogato nel serbatoio car-
burante.
3. Per motociclette dotate di rubinetto
carburante con posizione ÒOFFÓ: Gira-
re il rubinetto carburante su ÒOFFÓ.
4. Riempire il serbatoio carburante e ag-
giungere stabilizzatore carburante (se
reperibile) per evitare che il serbatoio
carburante arrugginisca e che il carbu-
rante vada a male.
5. Eseguire i seguenti punti per proteg-
gere i cilindri, gli anelli pistone, ecc.
dalla corrosione.
a. Rimuovere i cappucci candela e le
candele.
b. Versare un cucchiaino di olio motore
in ciascuna cavitˆ candela.
Page 89 of 101

L
7-5
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9159_XJ600SN-H6/Italian/I-7.frame
c. Applicare i cappucci candela alle can-
dele e collocare le candele sul cilindro
in modo che gli elettrodi siano collegati
a massa. (Questo limita le scintille du-
rante il punto successivo.)
d.
starter. (Questo copre di olio le pareti
del cilindro.)
e. Rimuovere i cappucci candela dalle
candele, installare le candele e quindi
applicare i cappucci candela.
HWA00003
Quando si fa girare il motore assicurarsi
di collegare a massa gli elettrodi delle
candele per evitare danni o lesioni dovu-
ti a scintille.
6. Lubrificare tutti i cavi di controllo e i
punti di perno di tutte le leve e pedali
nonchŽ del cavalletto laterale/cavallet-
to centrale.7. Controllare e se necessario corregge-
re la pressione dei pneumatici, quindi
sollevare la motocicletta in modo che
entrambe le ruote non tocchino il ter-
reno. Oppure girare un poco le ruote
ogni mese per evitare che i pneumatici
siano danneggiati in un punto.
8. Coprire le bocche di scappamento con
buste di plastica per evitare la pene-
trazione di umiditˆ.
9. Rimuovere la batteria e caricarla com-
pletamente. Riporla in un luogo fresco
e asciutto e ricaricarla una volta al
mese. Non riporre la batteria in luoghi
estremamente caldi o freddi (meno di
mazioni, vedere ÒDeposito della batte-
riaÓ nel capitolo ÒMANUTENZIONE
PERIODICA E PICCOLE RIPARA-
ZIONIÓ.
NOTA:
Eseguire eventuali riparazioni necessarie
prima di riporre la motocicletta.
Page 90 of 101

R
CARATTERISTICHE TECNICHE
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9159_XJ600SN-H6/Italian/I-8TOC.frame
Caratteristiche tecniche...................................................................... 8-1