YAMAHA XJR 1300 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2016, Model line: XJR 1300, Model: YAMAHA XJR 1300 2016Pages: 98, PDF Dimensioni: 2.6 MB
Page 81 of 98

Manutenzione e regolazione periodiche
6-37
6
2. Alzare la ruota anteriore da terra se-
guendo la procedura descritta nella
sezione precedente “Come supporta-
re il motociclo”.
3. Togliere il supporto tubo freno su cia-
scun lato togliendo il bullone.
4. Togliere la pinza su ciascun lato to- gliendo i bulloni. ATTENZIONE: Non
frenare dopo aver tolto le pinze dei
freni, altrimenti le pasti glie si chiu-
d erebbero completamente.
[HCA11052]
5. Rimuovere il perno ruota e poi togliere
la ruota.
Per installare la ruota anteriore 1. Alzare la ruota tra gli steli forcella. 2. Inserire il perno ruota.
3. Abbassare la ruota anteriore in modo
che sia sul terreno, e poi abbassare il
cavalletto laterale.
4. Installare le pinze installando i bulloni.
NOTAVerificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie freni prima di installare le pinze sui
dischi freni.5. Installare i supporti tubi freni installan-
do i bulloni.
6. Stringere il perno ruota, il bullone di fermo perno ruota anteriore, i bulloni
pinza freno e i bulloni supporto tubo
freno alle coppie di serraggio secondo
specifica.
7. Premere con forza il manubrio diverse volte verso il basso per verificare il
corretto funzionamento della forcella.
HAU25081
Ruota posteriore
HAU65470
Per to gliere la ruota posteriore
AVVERTENZA
HWA10822
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in mo do che non ci sia
pericolo che si ribalti.1. Allentare il dado perno ruota ed i bul- loni pinze freno.
2. Scollegare l’asta di reazione dal sup- porto pinza freno togliendo il dado ed
il bullone.
1. Bullone
2. Supporto tubo freno
3. Pinza freno
4. Bullone pinza freno
1
4
23
1
4
23
Coppie di serra ggio:
Perno ruota: 72 Nm (7.2 m·kgf, 52 ft·lbf)
Bullone di fermo perno ruota ante-
riore: 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Bullone pinza freno:
40 Nm (4.0 m·kgf, 29 ft·lbf)
Bullone supporto tubo freno: 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
1. Dado perno ruota
2. Bullone pinza freno
1 2
U2PNH1H0.book Page 37 Friday, December 25, 2015 3:04 PM
Page 82 of 98

Manutenzione e regolazione perio diche
6-38
6
3. Alzare la ruota posteriore da terra se-
guendo la procedura a pagina 6-36.
4. Togliere il dado perno ruota e la pinza togliendo i bulloni. ATTENZIONE:
Non frenare d opo aver tolto la pinza
freno, altrimenti le pasti glie si chiu-
d erebbero completamente.
[HCA11302]
5. Allentare i controdadi e poi girare il
bullone di regolazione tensione della
catena su ciascun lato del forcellone
completamente in direzione (a). 6. Spingere la ruota in avanti e poi toglie-
re la catena di trasmissione dalla coro-
na.
NOTASe la catena di trasmissione è difficile
da togliere, togliere prima il perno ruo-
ta, e poi sollevare la ruota verso l’alto
quanto basta per togliere la catena di
trasmissione dalla corona.
Per togliere ed installare la ruota po-
steriore, non occorre disassemblare la
catena di trasmissione.7. Supportando la ruota e il supporto
pinza freno, estrarre il perno della ruo-
ta. 8. Togliere il supporto pinza freno e la
ruota.
Per installare la ruota posteriore 1. Posizionare la ruota ed il bullone sup- porto pinza freno nelle loro posizioni
originarie.
2. Inserire il perno ruota attraverso il sup- porto pinza freno e la ruota dal lato de-
stro e poi installare il dado perno
ruota.
3. Installare la catena di trasmissione
sulla corona.
4. Collegare l’asta di reazione al suppor- to pinza freno installando il bullone ed
il dado.
5. Installare la pinza freno installando i bulloni.
NOTAVerificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie freni prima di installare la pinza sul
disco freno.6. Abbassare la ruota posteriore in modo
che sia sul terreno, e poi abbassare il
cavalletto laterale.
7. Regolare la tensione della catena. (Ve-
dere pagina 6-23.)
1. Pinza freno
2. Supporto della pinza freno
3. Asta di reazione del freno
4. Bullone
5. Dado
3
5
4
12
1. Perno ruota
2. Bullone di regolazione tensione della catena
3. Controdado
1 23
(a)
U2PNH1H0.book Page 38 Friday, December 25, 2015 3:04 PM
Page 83 of 98

Manutenzione e regolazione periodiche
6-39
6
8. Serrare il dado perno ruota, i bulloni
pinze freno ed il dado asta di reazione
alle coppie di serraggio secondo spe-
cifica.
HAU25852
Ricerca e d eliminazione guastiSebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
La tabella di ricerca ed eliminazione guasti
che segue rappresenta una guida rapida e
facile per controllare questi impianti vitali.
Tuttavia, se il motociclo dovesse richiedere
riparazioni, consigliamo di portarlo da un
concessionario Yamaha, i cui tecnici esper-
ti sono in possesso degli attrezzi, dell’espe-
rienza e delle nozioni necessari per
l’esecuzione di una corretta manutenzione
del motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15142
Quan do si controlla l’impianto del carbu-
rante, non fumare, e d accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota di scal
daacq ua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accen dersi o
esplo dere, provocan do gravi infortuni o
d anni materiali.
Coppie di serra ggio:
Dado perno ruota: 150 Nm (15 m·kgf, 108 ft·lbf)
Bullone pinza freno: 40 Nm (4.0 m·kgf, 29 ft·lbf)
Dado asta di reazione:
23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
U2PNH1H0.book Page 39 Friday, December 25, 2015 3:04 PM
Page 84 of 98

Manutenzione e regolazione perio diche
6-40
6
HAU42604
Tabella di ricerca ed eliminazione guasti
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.1. Carburante
Il carburante è sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la batteria.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore non parte.
Controllare l’accensione.
Azionare lo starter elettrico.4. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Togliere le candele e
controllare gli elettrodi.3. Accensione
Asciugare con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare le candele. Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
AsciutteBagnate
Azionare lo starter elettrico.
Azionare lo starter elettrico.2. Batteria
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
La batteria è in buono stato.Controllare i collegamenti dei cavi batteria e
far caricare la batteria da un concessionario
Yamaha, se necessario.
U2PNH1H0.book Page 40 Friday, December 25, 2015 3:04 PM
Page 85 of 98

Pulizia e rimessaggio del motociclo7-1
7
HAU37834
Verniciatura opaca, prestare at-
tenzioneATTENZIONE
HCA15193
Alcuni mo delli sono e quipa ggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima d ella
pulizia del veicolo, si raccoman da di
consultare un concessionario Yamaha
per consi gli sui pro dotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, pro dotti chimici forti o
d eter genti a ggressivi per la pulizia d i
q ueste parti può graffiare o danne ggiar-
ne la superficie. Si raccoman da inoltre d i
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAU26015
PuliziaBenché la struttura aperta di un motociclo
riveli tutti gli aspetti attraenti della sua tec-
nologia, essa la rende anche più vulnerabi-
le. Ruggine e corrosione possono
svilupparsi malgrado l’impiego di compo-
nenti di alta qualità. Un tubo di scarico ar-
rugginito potrebbe non dare nell’occhio su
una macchina, ma co mprometterebbe irri-
mediabilmente l’estetica di un motociclo.
Una pulizia frequente e appropriata non
soddisfa soltanto le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica del motociclo, ne
allunga la durata e ne ottimizza le presta-
zioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un sacchetto di plastica dopo che il mo-
tore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper- chi, i connettori e gli elementi di con-
nessione elettrici, cappucci candele
compresi, siano ben serrati.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare, come l’olio bruciato sul carter, con
uno sgrassante ed una spazzola, ma
non applicare mai questi prodotti sui
paraolio, sulle guarnizioni, sui pignoni, sulla catena di trasmissione e sui perni
ruote. Sciacquare sempre lo sporco
ed il prodotto sgrassante con acqua.
Pulizia
ATTENZIONE
HCA10773
Evitare di usare deter genti per ruo-
te fortemente aci di, specialmente
sulle ruote a ra ggi. Se si utilizzano
prod otti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il d etergente sulla superficie
interessata più a lun go di q uanto in-
d icato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciac quare a fond o la super-
ficie con acq ua, asciugarla imme-
d iatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
Meto di di lava ggio errati possono
d anne ggiare le parti in plastica
( q uali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spu gna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile puli-
re a fon do le parti in plastica con
ac qua, è possibile utilizzare un de-
ter gente neutro diluito in ac qua. Ac-
certarsi di sciac quare con
U2PNH1H0.book Page 1 Friday, December 25, 2015 3:04 PM
Page 86 of 98

Pulizia e rimessaggio del motociclo
7-2
7
abbon dante acq ua ogni resid uo di
d eter gente poiché è d annoso per le
parti in plastica.
Non utilizzare prod otti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spu gne che
siano stati in contatto con pro dotti
d i pulizia forti o abrasivi, solvente o
d iluente, carburante (benzina), pro-
d otti per rimuovere o inibire la ru g-
g ine, li qui do freni, anti gelo o
elettrolito.
Non utilizzare macchine di lava ggio
con getti d’ac qua a d alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d ’acqua e d eterio-
ramenti nelle se guenti zone: tenute
( d ei cuscinetti ruota e d el forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (connettori, elementi di
connessione, strumenti, interruttori
e luci), tubi sfiato e ventilazione.
Per i motocicli muniti di parabrezza:
Non usare deter genti forti o spu gne
d ure che provocherebbero opacità
o graffi. Alcuni pro dotti
d eter genti
per la plastica possono lasciare
g raffi sul parabrezza. Provare il pro-
d otto su una piccola parte nascosta
d el parabrezza per accertarsi che
non lasci se gni. Se il parabrezza è g
raffiato, usare un preparato luci-
d ante di q ualità per plastica dopo il
lava ggio.
Dopo l’utilizzo normaleTogliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e
pulita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di
difficile accesso. Lo sporco difficile da trat-
tare e gli insetti si eliminano più facilmente
coprendo la superficie interessata con un
panno bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al maree su strade su cui è stato sparso del salePoiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta
che si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vi-
cino al mare e su strade su cui è stato spar-
so del sale procedere come segue.NOTAIl sale sparso sulle strade in inverno può re-
starvi fino alla primavera.
1. Lavare il motociclo con acqua fredda
e con un detergente neutro, dopo che
il motore si è raffreddato.
ATTENZIONE: Non usare ac qua
cal da, in q uanto aumenta l’azione
corrosiva d el sale.
[HCA10792]
2. Applicare uno spray anticorrosione su
tutte le superfici di metallo, comprese
quelle cromate e nichelate, per preve-
nire la corrosione.
Dopo la pulizia 1. Asciugare il motociclo con una pelle di camoscio o un panno di tessuto as-
sorbente.
2. Asciugare e lubrificare immediata- mente la catena di trasmissione per
impedire che arrugginisca.
3. Lucidare con un prodotto specifico le superfici cromate, di alluminio o di ac-
ciaio inox, compreso l’impianto di
scarico. (Con la lucidatura si possono
eliminare persino le scoloriture provo-
cate dal calore sugli impianti di scari-
co di acciaio inox.)
4. Per prevenire la corrosione, consiglia- mo di applicare uno spray protettivo
su tutte le superfici metalliche, com-
prese quelle cromate e nichelate.
U2PNH1H0.book Page 2 Friday, December 25, 2015 3:04 PM
Page 87 of 98

Pulizia e rimessaggio del motociclo7-3
7
5. Utilizzare olio spray come detergente
universale per eliminare qualsiasi trac-
cia di sporco residuo.
6. Ritoccare i danneggiamenti di lieve entità della vernice provocati dai sas-
si, ecc.
7. Applicare della cera su tutte le super- fici verniciate.
8. Lasciare asciugare completamente il motociclo prima di rimessarlo o di co-
prirlo.
AVVERTENZA
HWA11132
Corpi estranei sui freni o sui pneumatici
possono far per dere il controllo.
Accertarsi che non ci sia olio o cera
sui freni o sui pneumatici.
Se necessario, pulire i dischi freni e
i le guarnizioni dei freni con un d e-
ter gente per dischi freni o con ace-
tone e lavare i pneumatici con
acq ua cal da ed un deter gente neu-
tro. Prima d i marciare a velocità
elevate, provare la capacità di fre-
nata del motociclo e d il suo com-
portamento in curva.
ATTENZIONE
HCA10801
Applicare con parsimonia olio spray
e cera e accertarsi d i togliere con
un panno il pro dotto in eccesso.
Non applicare mai olio o cera sulle
parti in gomma e in plastica, bensì
trattarle con pro dotti di pulizia spe-
cifici.
Evitare di usare pro dotti luci danti
abrasivi, in q uanto asportano la ver-
nice.NOTA Consultare un concessionario
Yamaha per consigli sui prodotti da
usare.
Lavaggio, pioggia o umidità possono
causare l’appannamento della lente
faro. Accendendo il faro per breve
tempo si aiuterà l’eliminazione della
condensa dalla lente.
HAU26183
Rimessa ggioA breve termine
Per il rimessaggio del motociclo, usare
sempre un locale fresco e asciutto e, se ne-
cessario, proteggerlo dalla polvere con una
copertura che lasci traspirare l’aria. Accer-
tarsi che il motore e l’impianto di scarico si
siano raffreddati prima di coprire il motoci-
clo.ATTENZIONE
HCA10811
Se si rimessa il motociclo in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo si
copre con una tela cerata quand o è
ancora ba gnato, si permette all’ac-
q ua e d all’umi dità di penetrare e di
provocare la formazione di ru ggine.
Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umi di, ricoveri d’animali
(a causa della presenza d ’ammo-
niaca) e gli ambienti in cui sono im-
ma gazzinati prod otti chimici forti.A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per diversi
mesi: 1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Pulizia” del presente capitolo.
U2PNH1H0.book Page 3 Friday, December 25, 2015 3:04 PM
Page 88 of 98

Pulizia e rimessaggio del motociclo
7-4
7
2. Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere uno stabilizzatore del car-
burante (se disponibile) per prevenire
l’arrugginimento del serbatoio carbu-
rante ed il deterioramento del carbu-
rante.
3. Eseguire le fasi riportate di seguito per proteggere i cilindri, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.
a. Togliere i cappucci candele e le candele.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio motore in ciascun foro delle can-
dele.
c. Installare i cappucci candele sulle candele e poi mettere le candele
sulla testa cilindro in modo che gli
elettrodi siano a massa. (Questo li-
miterà la formazione di scintille du-
rante la prossima fase.)
d. Mettere in rotazione diverse volte il motore con lo starter. (In questo
modo le pareti dei cilindri si rico-
priranno di olio.) AVVERTENZA!
Per prevenire danne ggiamenti o
infortuni provocati dalle scintil-
le, accertarsi di aver messo a
massa gli elettro di d ella can dela
mentre si fa g irare il motore.
[HWA10952]
e. Togliere i cappucci candele dalle
candele e poi installare le candele
ed i cappucci candele.
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i perni di guida di tutte le leve e dei pe-
dali, come pure del cavalletto latera-
le/cavalletto centrale.
5. Controllare e, se necessario, ripristi-
nare la pressione pneumatici e poi sol-
levare il motociclo in modo che
entrambe le ruote non tocchino terra.
In alternativa, far girare le ruote di
poco ogni mese in modo da prevenire
il danneggiamento locale dei pneuma-
tici.
6. Coprire l’uscita gas di scarico con un sacchetto di plastica per prevenire la
penetrazione di umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla comple- tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un ambiente
troppo freddo o caldo [meno di 0 °C
(30 °F) oppure più di 30 °C (90 °F)]. Per
maggiori informazioni sul rimessaggio
della batteria, vedere pagina 6-29.
NOTAEseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare il motociclo.
U2PNH1H0.book Page 4 Friday, December 25, 2015 3:04 PM
Page 89 of 98

Caratteristiche tecniche
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:2190 mm (86.2 in)
Larghezza totale:
820 mm (32.3 in)
Altezza totale: 1120 mm (44.1 in)
Altezza alla sella: 829 mm (32.6 in)
Passo:
1500 mm (59.1 in)
Distanza da terra: 133 mm (5.24 in)
Raggio minimo di sterzata: 2800 mm (110.2 in)Peso:Peso in ordine di marcia:240 kg (529 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato ad aria, bialbero a
camme in testa DOHC
Disposizione dei cilindri:
A quattro cilindri in linea
Cilindrata: 1251 cm3
Alesaggio × corsa:
79.0 × 63.8 mm (3.11 × 2.51 in)
Rapporto di compressione:
9.7 : 1
Sistema di avviamento: Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione: A carter umido
Olio motore:Marca consigliata:YAMALUBE
Tipo:
SAE 10W-40
Gradazione dell’olio motore consigliato: API service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore: Senza sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
2.80 L (2.96 US qt, 2.46 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
3.15 L (3.33 US qt, 2.77 Imp.qt)Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito d'olioCarburante:Carburante consigliato:Benzina super senza piombo (gasohol
(E10) accettabile)
Capacità del serbatoio carburante: 14.5 L (3.83 US gal, 3.19 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante: 3.1 L (0.82 US gal, 0.68 Imp.gal)Iniezione carburante:Corpo farfallato:Sigla di identificazione:
5UXB 10Can dela/-e:Produttore/modello:
NGK/DPR8EA-9
Distanza elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Frizione:Tipo di frizione:In bagno d'olio, a dischi multipliTrasmissione:Rapporto di riduzione primaria:1.750 (98/56)
Trasmissione finale: A catena
Rapporto di riduzione secondaria:
2.235 (38/17)
Tipo di trasmissione: Sempre in presa, a 5 rapporti
Comando: Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione:
1ª:2.857 (40/14)
2ª:
2.000 (36/18)
3ª: 1.571 (33/21)
4ª: 1.292 (31/24)
5ª:
1.115 (29/26)Parte ciclistica:Tipo di telaio: A doppia culla
Angolo di incidenza:
24.7 gradi
Avancorsa: 92 mm (3.6 in)
U2PNH1H0.book Page 1 Friday, December 25, 2015 3:04 PM
Page 90 of 98

Caratteristiche tecniche
8-2
8
Pneumatico anteriore:Tipo:Senza camera d'aria
Misura:
120/70 ZR17M/C (58W)
Produttore/modello: DUNLOP/D252F LPneumatico posteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura: 180/55 ZR17M/C (73W)
Produttore/modello: DUNLOP/D252 LCarico:Carico massimo:210 kg (463 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici fre ddi):Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Posteriore: 250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Condizione di carico: 90–210 kg (198–463 lb)
Anteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Posteriore: 290 kPa (2.90 kgf/cm2, 42 psi)
Ruota anteriore:Tipo di ruota:Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
17M/C x MT3.50Ruota posteriore:Tipo di ruota:Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
17M/C x MT5.50Freno anteriore:Tipo:A doppio disco
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato: DOT 4Freno posteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando: Con il piede destro
Liquido consigliato: DOT 4Sospensione anteriore:Tipo:Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore: Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
130 mm (5.1 in)Sospensione posteriore:Tipo:Forcellone oscillante Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore gas/olio
Escursione ruota: 120 mm (4.7 in)
Impianto elettrico:Tensione impianto:12 V
Sistema d’accensione: TCI
Sistema di carica:
Generatore a C.A.Batteria:Modello:YTZ14S
Tensione, capacità:
12 V, 11.2 AhFaro:Tipo a lampadina:Lampada alogenaTensione, potenza lampa dina × q uantità:Faro:
12 V, 60.0 W/55.0 W × 1
Lampada stop/fanalino: LED
Indicatore di direzione anteriore:
12 V, 10.0 W × 2
Indicatore di direzione posteriore: 12 V, 10.0 W × 2
Luce ausiliaria: 12 V, 5.0 W × 1
Luce targa:
12 V, 5.0 W × 1
Luce pannello strumenti: LED
U2PNH1H0.book Page 2 Friday, December 25, 2015 3:04 PM