YAMAHA YZ125LC 2013 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2013, Model line: YZ125LC, Model: YAMAHA YZ125LC 2013Pages: 174, PDF Dimensioni: 8.04 MB
Page 51 of 174

3-10
TELAIO
• Il sistema e stato disassemblato.
• Uno dei tubi flessibili del freno e
stato allentato o rimosso.
• Il livello del liquido freni e molto
basso.
• Il funzionamento del freno e
difettoso.
Se non si spurga correttamente il
sistema frenante, può verificarsi
una pericolosa perdita di efficienza
della frenata.
1. Togliere:
• Coperchio pompa del freno
• Diaframma
• Galleggiante serbatoio (freno an-
teriore)
• Protezione (freno posteriore)
2. Spurgare:
• Liquido dei freni
Operazioni per lo spurgo dell’aria:
a. Aggiungere al serbatoio il liquido
freni corretto.
b. Installare il diaframma. Attenzi-
one a non versare il liquido e a
non far traboccare il liquido dal
serbatoio.
c. Collegare strettamente il tubo di
plastica chiaro "2" alla vite di spur-
go della pinza "1".
A. Anteriore
B. Posteriore
d. Posizionare l’altra estremita del
tubo in un recipiente.
e. Azionare lentamente la leva o il
pedale del freno diverse volte.
f. Tirare la leva o premere il pedale.
Mantenere in posizione la leva o il
pedale.
g. Allentare la vite di spurgo e por-
tare la corsa della leva o del ped-
ale verso il limite.
h. Avvitare la vite di spurgo quando
si raggiunge il limite della leva o
del pedale, quindi rilasciare la
leva o il pedale.i. Ripetere le operazioni dalla (e)
alla (h) fino all’eliminazione delle
bolle d’aria dal sistema.
Se lo spurgo risulta difficoltoso,
potrebbe essere necessario lasciar
depositare il liquido dei freni per alcu-
ne ore. Ripetere la procedura di spur-
go quando le bollicine nel sistema
sono scomparse.
j. Aggiungere liquido dei freni nel
serbatoio fino alla linea di livello.
Controllare il funzionamento del
freno dopo lo spurgo del sistema
frenante.
3. Installare:
• Protezione (freno posteriore)
• Galleggiante serbatoio (freno an-
teriore)
• Diaframma
• Coperchio pompa del freno
REGOLAZIONE DEL FRENO
ANTERIORE
1. Controllare:
• Posizione leva del freno "a"
2. Togliere:
• Rivestimento leva del freno
3. Regolare:
• Posizione leva del freno
Operazioni per la regolazione della
posizione leva del freno
a. Allentare il controdado "1".
b. Ruotare il bullone di regolazione
"2" finche la posizione della leva
"a" rientri nella posizione indicata.c. Serrare il controdado.
Assicurarsi di serrare il controda-
do, poiché un controdado allentato
riduce l'efficienza della frenata.
4. Installare:
• Rivestimento leva del freno
REGOLAZIONE DEL FRENO
POSTERIORE
1. Controllare:
• Altezza pedale del freno "a"
Non conforme alle specifiche→
Regolare.
2. Regolare:
• Altezza pedale del freno
Operazioni per la regolazione
dell'altezza pedale del freno:
a. Allentare il controdado "1".
b. Ruotare il dado di regolazione "2"
finche l'altezza del pedale "a"
rientri nell'altezza indicata.
c. Serrare il controdado.
• Regolare l'altezza del pedale ad
un livello compreso tra il massi-
mo "A" e il minimo "B" come in-
dicato. (Per questa regolazione,
l'estremità "3" del bullone "b"
deve sporgere dalla parte filetta-
ta "4", ma non deve distare meno
di 2 mm (0.08 in) "c" dal pedale
del freno "5").
Vite di spurgo:
6 Nm (0.6 m•kg, 4.3
ft•lb)
Posizione leva del freno
"a":
Posizione stan-
dardPunto di rego-
lazione
95 mm (3.74 in)86–105 mm
(3.39–4.13 in)
Controdado:
5 Nm (0.5 m •kg, 3.6
ft•lb)
Altezza pedale del freno
"a":
0 mm (0 in)
Page 52 of 174

3-11
TELAIO
Dopo la regolazione dell'altezza
del pedale, assicurarsi che il fre-
no posteriore non strisci.
CONTROLLO E SOSTITUZIONE
DELLE PASTIGLIE FRENO
ANTERIORE
1. Controllare:
• Spessore pastiglia del freno "a"
Non conforme alle specifiche→
Sostituire in blocco.
2. Sostituire:
• Pastiglia del freno
Operazioni per la sostituzione del-
la pastiglia del freno:
a. Togliere il tappo del perno pasti-
glia "1".
b. Allentare il perno pastiglia "2".
c. Rimuovere la pinza del freno "3"
dalla forcella anteriore.d. Togliere il perno e le pastiglie del
freno "4".
e. Collegare il flessibile trasparente
"5" alla vite di spurgo "6" e collo-
care alla sua estremita un idoneo
recipiente.
f. Allentare la vite spurgo aria e in-
serire i pistoncini pinza freno.
Non riutilizzare il liquido dei freni
eliminato con lo spurgo.
g. Serrare la vite di spurgo.
h. Installare le pastiglie del freno "7"
e il perno.
• Installare le pastiglie del freno con
le relative sporgenze "a" negli inca-
vi della pinza del freno "b".
• A questo punto, serrare tempora-
neamente il perno pastiglia.
i. Installare la pinza del freno "8" e
serrare il perno pastiglia "9".j. Installare il tappo del perno pasti-
glia "10".
3. Controllare:
• Livello liquido freni
Fare riferimento al paragrafo
"CONTROLLO LIVELLO LIQUI-
DO FRENI".
4. Controllare:
• Funzionamento della leva del fre-
no
Pedale cedevole→Spurgare il
sistema frenante.
Fare riferimento al paragrafo
"SPURGO SISTEMA FRE-
NANTE IDRAULICO".
CONTROLLO E SOSTITUZIONE
DELLE PASTIGLIE FRENO
POSTERIORE
1. Controllare:
• Spessore pastiglia del freno "a"
Non conforme alle specifiche→
Sostituire in blocco. Spessore pastiglia del
freno "a":
4.4 mm (0.17 in)
in)
Vite di spurgo:
6 Nm (0.6 m•kg, 4.3
ft•lb)
Bullone (pinza freno):
28 Nm (2.8 m•kg, 20
ft•lb)
Perno pastiglia:
18 Nm (1.8 m•kg, 13
ft•lb)
Tappo del perno pasti-
glia:
3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Spessore pastiglia del
freno "a":
6.4 mm (0.25 in)
in)
Page 53 of 174

3-12
TELAIO
2. Sostituire:
• Pastiglia del freno
Operazioni per la sostituzione del-
la pastiglia del freno:
a. Togliere la protezione "1" e il tap-
po del perno pastiglia "2".
b. Allentare il perno pastiglia "3".
c. Togliere la ruota posteriore "4" e
la pinza del freno "5".
Fare riferimento al paragrafo
"RUOTA ANTERIORE E POSTE-
RIORE" nel CAPITOLO 5.
d. Togliere il perno pastiglia "6" e le
pastiglie del freno "7".
e. Collegare il flessibile trasparente
"8" alla vite di spurgo "9" e collo-
care alla sua estremita un idoneo
recipiente.
f. Allentare la vite di spurgo e inseri-
re il pistoncino della pinza freno.
Non riutilizzare il liquido dei freni
eliminato con lo spurgo.
g. Serrare la vite di spurgo.
h. Installare le pastiglie freno "10" e
il perno pastiglia "11".
• Installare le pastiglie del freno con
le relative sporgenze "a" negli inca-
vi della pinza del freno "b".
• A questo punto, serrare tempora-
neamente il perno pastiglia.
i. Installare la pinza del freno "12" e
la ruota posteriore "13".
Fare riferimento al paragrafo
"RUOTA ANTERIORE E POSTE-
RIORE" nel CAPITOLO 5.
j. Serrare il perno pastiglia "14".
k. Installare il tappo del perno pasti-
glia "15" e la protezione "16".
3. Controllare:
• Livello liquido freni
Fare riferimento al paragrafo
"CONTROLLO LIVELLO LIQUI-
DO FRENI".
4. Controllare:
• Funzionamento del pedale del
freno
Pedale cedevole→Spurgare il
sistema frenante.
Fare riferimento al paragrafo
"SPURGO SISTEMA FRE-
NANTE IDRAULICO".
CONTROLLO DEL DISPOSITIVO
ISOLATORE PASTIGLIA DEL
FRENO POSTERIORE
1. Togliere:
• Pastiglia del freno
Fare riferimento al paragrafo
"CONTROLLO E SOSTITUZI-
ONE DELLE PASTIGLIE FRENO
POSTERIORE".
2. Controllare:
• Dispositivo isolatore della pasti-
glia del freno posteriore "1"
Danno→Sostituire.
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO
FRENI
1. Collocare la pompa del freno in
modo che la sua parte superiore
sia in posizione orizzontale.
2. Controllare:
• Livello liquido freni
Livello del liquido basso→Riem-
pire.
• Utilizzare solo liquido dei freni di
qualita certificata per evitare una
diminuzione dell’efficienza della
frenata.
• Riempire con liquido dei freni
dello stesso tipo e marca. Mischi-
are liquidi diversi riduce l’effi-
cienza della frenata.
• Assicurarsi che durante il riempi-
mento non entrino nella pompa
acqua o altri contaminanti.
Vite di spurgo:
6 Nm (0.6 m•kg, 4.3
ft•lb)
Perno pastiglia:
18 Nm (1.8 m•kg, 13
ft•lb)
Tappo del perno pasti-
glia:
3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Bullone (protezione):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Liquido freni raccoman-
dato:
DOT N.4
Page 54 of 174

3-13
TELAIO
Pulire immediatamente il liquido
versato per evitare corrosione
delle superfici verniciate o dei
componenti di plastica.
a. Livello basso
A. Anteriore
B. Posteriore
CONTROLLO DELLA RUOTA
DENTATA
1. Controllare:
• Denti della ruota dentata "a"
Usura eccessiva→Sostituire.
Sostituire la ruota dentata di trasmis-
sione, la corona della ruota posteriore
e la catena di trasmissione in blocco.
CONTROLLO CATENA DI
TRASMISSIONE
1. Misurare:
• Lunghezza catena di trasmissio-
ne (15 articolazioni) "a"
Non conforme alle specifiche→
Sostituire.
• Durante la misurazione della lung-
hezza della catena di trasmissione,
premere la catena di trasmissione
stessa per aumentarne la tensione.
• Misurare la lunghezza tra il rullo
della catena di trasmissione "1" e
"16" come illustrato.
• Eseguire la misurazione in cor-
rispondenza di due o tre punti diver-
si.
2. Togliere:
• Fermo articolazione principale
•Giunto "1"
• Catena di trasmissione "2"
3. Pulire:
• Catena di trasmissione
Immergere nel kerosene e rimuo-
vere più sporco possibile con l'ai-
uto di uno spazzolino. Togliere
quindi la catena di trasmissione
dal kerosene e asciugarla.
4. Controllare:
• Rigidita catena di trasmissione
"a"
Pulire e lubrificare la catena di
trasmissione e tenerla come illus-
trato in figura.
Rigida→Sostituire la catena di
trasmissione.
5. Installare:
• Catena di trasmissione "1"
•Giunto "2"
• Fermo articolazione principale "3"
Accertarsi di installare il fermo ar-
ticolazione principale nella direzi-
one indicata in figura.
a. Direzione di rotazione
6. Lubrificare:
• Catena di trasmissione
REGOLAZIONE TENSIONE DELLA
CATENA
1. Sollevare la ruota posteriore po-
nendo un idoneo cavalletto sotto il
motore.
2. Controllare:
• Gioco della catena di trasmissio-
ne "a"
Sopra il bullone di installazione
del riparo guarnizione.
Non conforme alle specifiche→
Regolare.
Prima di controllare e/o regolare la
catena, far girare la ruota posteriore e
controllare diverse volte il gioco per
individuare il punto in cui la catena è
più tesa. Controllare e/o regolare il
gioco della catena mantenendo la
ruota posteriore nella posizione di
maggior tensione della catena stes-
sa.
3. Regolare:
• Gioco della catena di trasmissio-
ne Lunghezza catena di
trasmissione (15 artico-
lazioni):
(9.563 in)
Lubrificante della catena
di trasmissione:
Olio per motori SAE
10W-40 o idoneo lubrif-
icante per catene
Gioco della catena di
trasmissione "a":
48–58 mm (1.9–2.3 in)
Page 55 of 174

3-14
TELAIO
Operazioni per la regolazione del
gioco della catena di trasmissione:
a. Allentare il dado asse della ruota
"1" e i controdadi "2".
b. Regolare il gioco della catena di
trasmissione ruotando i dispositivi
di regolazione "3".
c. Ruotare in modo esattamente
identico ogni dispositivo di rego-
lazione per mantenere il corretto
allineamento dell'asse. (Sono
presenti contrassegni "a" su ogni
lato dell'allineamento dell'estrat-
tore della catena di trasmissione).
ATTENZIONE: Una tensione er-
rata della catena di trasmissio-
ne sovraccarica il motore, così
come altre parti vitali del moto-
ciclo e può provocare lo slitta-
mento o la rottura della catena.
Per impedire che ciò avvenga,
mantenere la tensione della
catena di trasmissione entro i
limiti specificati.
Ruotare il dispositivo di regolazione
in modo che la catena di trasmissione
sia in linea con la corona, come
mostrato nella vista posteriore.
d. Serrare il dado asse della ruota e
contemporaneamente spingere
verso il basso la catena di
trasmissione.
e. Serrare i controdadi.
CONTROLLO FORCELLA
1. Controllare:
• Funzionamento uniforme della
forcella anteriore
Azionare il freno anteriore e dare
un colpo alla forcella anteriore.
Funzionamento non uniforme/
perdita di olio→Riparare o sosti-
tuire.
PULIZIA DEL PARAOLIO E DELLA
GUARNIZIONE PARAPOLVERE
FORCELLA ANTERIORE
1. Togliere:
• Protezione
• Guarnizione parapolvere "1"
Utilizzare un cacciavite di piccole di-
mensioni e prestare attenzione a non
danneggiare il tubo interno della for-
cella e la guarnizione parapolvere.
2. Pulire:
• Guarnizione parapolvere "a"
• Paraolio "b"
• Pulire la guarnizione parapolvere e
il paraolio dopo ogni utilizzo del
mezzo.
• Applicare il grasso a base di
sapone di litio sul tubo interno.
ALLEGGERIMENTO DELLA
PRESSIONE INTERNA DELLA
FORCELLA ANTERIORE
Se durante l'utilizzo del mezzo il mov-
imento iniziale della forcella anteriore
appare rigido, alleggerire la pressio-
ne interna della forcella anteriore.
1. Sollevare la ruota anteriore po-
nendo un idoneo cavalletto sotto il
motore.
2. Togliere la vite di spurgo aria "1" e
rilasciare la pressione interna dal-
la forcella anteriore.
3. Installare:
• Vite di spurgo aria
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN ESTENSIONE
DELLA FORCELLA ANTERIORE
1. Regolare:
• Forza di smorzamento in esten-
sione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1".
• POSIZIONE STANDARD:
Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo
del numero indicato di scatti verso
l'esterno. Per serrare→Ruotare il dispositi-
vo di regolazione "3" in senso
antiorario.
Per allentare→Ruotare il disposi-
tivo di regolazione "3" in senso
orario e spingere la ruota in
avanti.
Dado asse della ruota:
125 Nm (12.5 m•kg, 90
ft•lb)
Controdado:
19 Nm (1.9 m•kg, 13
ft•lb)
Vite di spurgo aria:
1 Nm (0.1 m•kg, 0.7
ft•lb)
Rigido "a" →Aumentare la forza
di smorzamento in estensione.
(Avvitare il dispositivo di rego-
lazione "1".)
Morbido "b" →Diminuire la forza
di smorzamento in estensione.
(Svitare il dispositivo di rego-
lazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo20 scatti verso
l'esterno (a par-
tire dalla po-
sizione di
avvitamento
massimo)
Page 56 of 174

3-15
TELAIO
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
Regolare sempre allo stesso modo
ogni forcella anteriore. Una rego-
lazione disuguale può determinare
difficoltà di manovrabilità e perdita
di stabilità.
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN
COMPRESSIONE DELLA
FORCELLA ANTERIORE
1. Regolare:
• Forza di smorzamento in com-
pressione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1".POSIZIONE STANDARD:
Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo
del numero indicato di scatti verso
l'esterno.
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
Regolare sempre allo stesso modo
ogni forcella anteriore. Una rego-
lazione disuguale può determinare
difficoltà di manovrabilità e perdita
di stabilità.
CONTROLLO
DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Controllare:
• Funzionamento uniforme del for-
cellone oscillante
Rumorosità inusuale/funzion-
amento non uniforme→Lubrifi-
care o riparare i punti di
articolazione.
Danno/perdita di olio→Sostituire.
REGOLAZIONE DEL PRECARICO
MOLLA AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Sollevare la ruota posteriore po-
nendo un idoneo cavalletto sotto il
motore.
2. Togliere:
• Telaio posteriore
3. Misurare:
• Lunghezza di montaggio della
molla
• Il marchio identificativo I.D. "a" e in-
dicato sull'estremita della molla.
• Le specifiche della molla variano
conformemente alle differenze nel
lotto di produzione.
4. Regolare:
• Precarico della molla
Operazioni per la regolazione:
a. Allentare il controdado "1".
b. Allentare il dispositivo di regolazi-
one "2" fino a quando non vi è del
gioco tra la molla e lo stesso dis-
positivo di regolazione.
c. Misurare la lunghezza libera "a"
della molla.
d. Ruotare il dispositivo di regolazi-
one "2". Posizione standard:
14 scatti verso l'ester-
no
* 13 scatti verso l'ester-
no
*Per EUROPA
Rigido "a" →Aumentare la forza
di smorzamento in compres-
sione. (Avvitare il dispositivo di
regolazione "1".)
Morbido "b" →Diminuire la forza
di smorzamento in compres-
sione. (Svitare il dispositivo di
regolazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo20 scatti verso
l'esterno (a par-
tire dalla po-
sizione di
avvitamento
massimo)
Posizione standard:
13 scatti verso l'ester-
no
* 12 scatti verso l'ester-
no
*Per EUROPA
Lunghezza di montaggio
standard:
MARCHIO
IDENTIFICATI-
VO I.D./ QUAN-
TITÀLunghezza
Rosso/1
Rosso/2
Rosso/3258 mm
(10.16 in)
*252 mm
(9.92 in)
264 mm
(10.39 in)
*258 mm
(10.16 in)
255.5 mm
(10.06 in)
*249.5 mm
(9.82 in)
* Per EUROPA
Page 57 of 174

3-16
TELAIO
• Prima di procedere alla regolazi-
one, assicurarsi di eliminare tutta la
sporcizia e il fango intorno al con-
trodado e al dispositivo di regolazi-
one.
• La lunghezza della molla (installa-
ta) varia di 1.5 mm (0.06 in) per ogni
rotazione del dispositivo di regolazi-
one.
Non tentare mai di ruotare il dis-
positivo oltre il livello di regolazi-
one massimo o minimo.
e. Serrare il controdado.
5. Installare:
• Telaio posteriore (superiore)
• Telaio posteriore (inferiore)REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN ESTENSIONE
DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Regolare:
• Forza di smorzamento in esten-
sione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1".
• POSIZIONE STANDARD:
Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo
del numero indicato di scatti verso
l'esterno. (Allinea il riferimento
punzonato "a" sul dispositivo di
regolazione con il riferimento pun-
zonato "b" sulla staffa.)
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN BASSA
COMPRESSIONE
DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Regolare:
• Forza di smorzamento in bassa
compressione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1".
• POSIZIONE STANDARD:
Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo
del numero indicato di scatti verso
l'esterno. (Allinea il riferimento
punzonato "a" sul dispositivo di
regolazione con il riferimento pun-
zonato "b" sul dispositivo di rego-
lazione di smorzamento in alta
compressione.) Rigido→Aumentare il precarico
della molla. (Avvitare il dispos-
itivo di regolazione "2".)
Morbido→Diminuire il precarico
della molla. (Svitare il dispositi-
vo di regolazione "2".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Posizione in cui
la molla è com-
pressa di 18
mm (0.71 in)
dalla sua lung-
hezza liberaPosizione in cui
la molla è com-
pressa di 1.5
mm (0.06 in)
dalla sua lung-
hezza libera
Controdado:
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
Telaio posteriore (supe-
riore):
32 Nm (3.2 m•kg, 23
ft•lb)
Telaio posteriore (infe-
riore):
29 Nm (2.9 m•kg, 21
ft•lb)
Rigido "a" →Aumentare la forza
di smorzamento in estensione.
(Avvitare il dispositivo di rego-
lazione "1".)
Morbido "b" →Diminuire la forza
di smorzamento in estensione.
(Svitare il dispositivo di rego-
lazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo20 scatti verso
l'esterno (a par-
tire dalla po-
sizione di
avvitamento
massimo)
Posizione standard:
10–13 scatti verso l'es-
terno
* 11–14 scatti verso
l'esterno
*Per EUROPA
Rigido "a" →Aumentare la forza
di smorzamento in bassa com-
pressione. (Avvitare il disposi-
tivo di regolazione "1".)
Morbido "b" →Diminuire la forza
di smorzamento in bassa com-
pressione. (Svitare il dispositi-
vo di regolazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo20 scatti verso
l'esterno (a par-
tire dalla po-
sizione di
avvitamento
massimo)
Posizione standard:
12–15 scatti verso l'es-
terno
Page 58 of 174

3-17
TELAIO
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN ALTA
COMPRESSIONE
DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Regolare:
• Forza di smorzamento in alta
compressione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1".
• POSIZIONE STANDARD:
Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo
del numero indicato di rotazioni
verso l'esterno. (Allinea il riferi-
mento punzonato "a" sul dispositi-
vo di regolazione con il
riferimento punzonato "b" sul cor-
po del dispositivo di regolazione).
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
CONTROLLO DELLA PRESSIONE
PNEUMATICI
1. Misurare:
• Pressione dei pneumatici
Non conforme alle specifiche→
Regolare.
• Controllare il pneumatico quando e
freddo.
• Se gli elementi di arresto del tallone
sono lenti, il pneumatico scivola via
dalla sua posizione sul cerchio
quando la pressione e bassa.
• La valvola del pneumatico inclinata
indica che il pneumatico scivola via
dalla sua posizione sul cerchio.
• Se si nota che la valvola del pneu-
matico e inclinata, il pneumatico e
fuori posizione. Correggere la po-
sizione del pneumatico.
CONTROLLO E SERRAGGIO
RAGGI
La seguente procedura si applica a
tutti i raggi.
1. Controllare:
• Raggi
Deformazioni/danni→Sostituire.
Raggio lento →Serrare.
Picchiettare sui raggi con un cac-
ciavite.
Un raggio ben stretto emette una to-
nalità chiara e tintinnante; un raggio
allentato emette un suono sordo.
2. Serrare:
• Raggi
(con una chiave tendiraggi "1")
Assicurarsi di serrare i raggi prima e
dopo il rodaggio.
CONTROLLO RUOTE
1. Controllare:
• Scentratura ruota
Sollevare la ruota e farla ruotare.
Scentratura anomala→ Sostitu-
ire.
2. Controllare:
• Gioco cuscinetti
Presenza di gioco→Sostituire. Rigido "a" →Aumentare la forza
di smorzamento in alta com-
pressione. (Avvitare il disposi-
tivo di regolazione "1".)
Morbido "b" →Diminuire la forza
di smorzamento in alta com-
pressione. (Svitare il dispositi-
vo di regolazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo2 rotazioni ver-
so l'esterno (a
partire dalla po-
sizione di avvi-
tamento
massimo)
Posizione standard:
1-1/3–1-2/3 rotazioni
verso l'esterno
Pressione standard dei
pneumatici:
100 kPa (1.0 kgf/cm
2,
15 psi)Chiave tiraraggi:
YM-01521/90890-01521
Raggi:
3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Page 59 of 174

3-18
TELAIO
CONTROLLO E REGOLAZIONE
TESTA DI STERZO
1. Posizionare un supporto sotto il
motore per alzare da terra la ruota
anteriore. AVVERTENZA! Sup-
portare fermamente il veicolo
in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
2. Controllare:
• Fusto dello sterzo
Afferrare il fondo delle forcelle e
muovere delicatamente il gruppo
della forcella avanti e indietro.
Gioco→Regolare la testa dello
sterzo.
3. Controllare:
• Funzionamento uniforme dello
sterzo
Ruotare completamente il manu-
brio.
Funzionamento non uniforme→
Regolare la ghiera dello sterzo.
4. Regolare:
• Ghiera dello sterzo
Operazioni per la regolazione della
ghiera dello sterzo:
a. Rimuovere la targa.
b. Togliere il manubrio e la staffa su-
periore.
c. Allentare la ghiera dello sterzo "1"
con la chiave per ghiere "2".
d. Serrare la ghiera dello sterzo "3"
con la chiave per ghiere "4".
• Applicare il grasso a base di
sapone di litio sulla filettatura del
fusto dello sterzo.
• Posizionare la chiave dinamometri-
ca e la chiave per ghiere ad angolo
retto.
e. Allentare la ghiera dello sterzo di
un giro.
f. Serrare la ghiera dello sterzo con
la chiave per ghiere.
Evitare di serrare troppo.
g. Controllare il fusto dello sterzo
ruotandolo completamente. Se
non ruota liberamente, togliere il
gruppo del fusto dello sterzo e
controllare i cuscinetti.
h. Installare la rondella "5", la staffa
superiore "6", la rondella "7", il
dado fusto dello sterzo "8", il ma-
nubrio "9", il supporto superiore
manubrio "10" e la targa "11".
• Il supporto superiore del manubrio
deve essere installato con il riferi-
mento punzonato "a" rivolto in
avanti.
• Installare il manubrio in modo che i
contrassegni "b" siano in posizione
su entrambi i lati.
• Installare il manubrio in modo che la
sporgenza "c" del supporto supe-
riore del manubrio sia posizionata
sul contrassegno sul manubrio,
come illustrato.
• Inserire l'estremita del flessibile di
sfiato carburante "12" nel foro del
rivestimento del fusto dello sterzo.
Serrare prima i bulloni sul lato an-
teriore del supporto superiore ma-
nubrio, quindi quelli sul lato
posteriore.
Chiave per ghiere:
YU-33975/90890-01403
Chiave per ghiere:
YU-33975/90890-01403
Ghiera dello sterzo (ser-
raggio iniziale):
38 Nm (3.8 m•kg, 27
ft•lb)
Ghiera dello sterzo (ser-
raggio finale):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Dado fusto dello sterzo:
145 Nm (14.5 m•kg, 105
ft•lb)
Supporto superiore ma-
nubrio:
28 Nm (2.8 m•kg, 20
ft•lb)
Bullone di serraggio
(staffa superiore):
21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Targa:
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Page 60 of 174

3-19
TELAIO
LUBRIFICAZIONE
Per assicurare il funzionamento uni-
forme di tutti i componenti, lubrificare
il mezzo durante la predisposizione,
dopo il rodaggio e dopo ogni com-
petizione.
1. Tutto il cavo di controllo
2. Articolazione leva della frizione
3. Articolazione pedale del cambio
4. Articolazione poggiapiede
5. Contatto tra acceleratore e ma-
nubrio
6. Catena di trasmissione7. Guida per cavi del rullo della val-
vola a farfalla
8. Superficie di scorrimento del rul-
lo della valvola a farfalla
9. Porzione di avvolgimento del
cavo guida tubo
10. Estremita cavo acceleratore
11. Estremita cavo frizione
A. Per questi componenti, utiliz-
zare lubrificante per cavi Yama-
ha o un prodotto equivalente.B. Utilizzare olio per motori SAE
10W-40 o un idoneo lubrificante
per catene.
C. Lubrificare i seguenti compo-
nenti con grasso leggero a base
di sapone di litio di buona quali-
ta.
Eliminare il grasso in eccesso ed
evitare di sporcare con grasso i
dischi dei freni.