YAMAHA YZF-R1M 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: YZF-R1M, Model: YAMAHA YZF-R1M 2015Pages: 130, PDF Dimensioni: 9.91 MB
Page 11 of 130

1-2
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
12
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
denti.
Consigliamo di far pratica con il mo-
tociclo in zone dove non c’è traffico,
fino a quando non si sarà preso
completa confidenza con il motoci-
clo e tutti i suoi comandi.
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei conducenti dei
motocicli. Un errore tipico è allargarsi
in curva a causa dell’eccessiva veloci-
tà o dell’inclinazione insufficiente ri-
spetto alla velocità di marcia.
Rispettare sempre i limiti di velocitàe non viaggiare mai più veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traffico.
Segnalare sempre i cambi di dire-
zione e di corsia. Accertarsi che gli
altri utenti della strada vi vedano.
La posizione del conducente e del
passeggero è important e per il control-
lo del mezzo.
Durante la marcia, per mantenere il
controllo del motociclo il conducen-
te deve tenere entrambe le mani sul
manubrio ed entrambi i piedi sui
poggiapiedi.
Il passeggero deve tenersi sempre
con entrambe le mani al conducen-
te, alla cinghia sella o alla maniglia,
se presente, e tenere entrambi i pie- di sui poggiapiedi passeggero. Non
trasportare mai un passeggero se
non è in grado di posizionare ferma-
mente entrambi i piedi sui poggia-
piedi passeggero.
Non guidare mai sotto l’influsso di al-
cool o droghe.
Questo motociclo è progettato esclusi-
vamente per l’utilizzo su strada. Non è
adatto per l’utilizzo fuori strada.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli incidenti
di motocicli è dovuta a lesioni alla testa.
L’uso di un casco è il fattore più importante
nella prevenzione o nella riduzione di lesioni
alla testa.
Utilizzare sempre un casco omologa-
to.
Portare una visiera o occhiali. Il vento
sugli occhi non protetti potrebbe cau-
sare una riduzione della visibilità e ri-
tardare la percezione di un pericolo.
L’utilizzo di un giubbotto, stivali pesan-
ti, pantaloni, guanti ecc. è molto utile a
prevenire o ridurre abrasioni o lacera-
zioni.
Non indossare mai abiti svolazzanti,
potrebbero infilarsi nelle leve di co-
mando, nei poggiapiedi o nelle ruote e
provocare lesioni o incidenti.
Indossare sempre un vestiario protetti-
vo che copra le gambe, le caviglie ed i
piedi. Il motore o l’impianto di scarico si
scaldano molto durante o dopo il fun-
zionamento e possono provocare
scottature.
Anche il passeggero deve rispettare le
precauzioni di cui sopra.
Evitare l’avvelenamento da monossido
di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengono
monossido di carbonio, un gas letale. L’in-
spirazione di monossido di carbonio può
provocare mal di testa, capogiri, sonnolen-
za, nausea, confusione, ed eventualmente
il decesso.
Il monossido di carbonio è un gas incolore,
inodore, insapore che può essere presente
anche se non si vedono i gas di scarico del
motore o non se ne sente l’odore. Livelli
mortali di monossido di carbonio possono
accumularsi rapidamente e possono so-
praffare rapidamente e impedire di salvarsi.
Inoltre, livelli mortali di monossido di carbo-
nio possono persistere per ore o giorni in
ambienti chiusi o scarsamente ventilati. Se
si percepiscono sintomi di avvelenamento
da monossido di carbonio, lasciare imme-
diatamente l’ambiente, andare all’aria fre-
sca e RICHIEDERE L’INTERVENTO DI UN
2CR-28199-HG.book 2 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分
Page 12 of 130

1-3
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
MEDICO.
Non far funzionare il motore al chiuso.
Anche se si cerca di dissipare i gas di
scarico del motore con ventilatori o
aprendo finestre e porte, il monossido
di carbonio può raggiungere rapida-
mente livelli pericolosi.
Non fare funzionare il motore in am-
bienti con scarsa ventilazione o par-
zialmente chiusi, come capannoni,
garage o tettoie per auto.
Non fare funzionare il motore all’aperto
dove i gas di scarico del motore posso-
no penetrare negli edifici circostanti at-
traverso aperture quali finestre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al moto-
ciclo può influire negativamente sulla stabi-
lità e l’uso, se cambia la distribuzione dei
pesi del motociclo. Per evitare possibili inci-
denti, l’aggiunta di carichi o accessori al mo-
tociclo va effettuata con estrema cautela.
Prestare la massima attenzione guidando
un motociclo a cui siano stati aggiunti cari-
chi o accessori. Di seguito, insieme alle in-
formazioni sugli accessori, vengono
elencate alcune indicazioni generali da ri-
spettare nel caso in cui si trasporti del carico
sul motociclo:
Il peso totale del conducente, del passeg- gero, degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico.
L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.
Caricando il mezzo entro questi limiti, tene-
re presente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli acces-
sori il più basso ed il più vicino possibi-
le al motociclo. Fissare con cura gli
oggetti più pesanti il più vicino possibi-
le al centro del veicolo e accertarsi di
distribuire uniformemente il peso sui
due lati del motociclo per ridurre al mi-
nimo lo sbilanciamento o l’instabilità.
I carichi mobili possono provocare im-
provvisi sbilanciamenti. Accertarsi che
gli accessori ed il carico siano ben fis-
sati al motociclo, prima di avviarlo.
Controllare frequentemente i supporti
degli accessori ed i dispositivi di fis-
saggio dei carichi.
Regolare correttamente la sospen- sione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabili),
e controllare le condizioni e la pres-
sione dei pneumatici.
Non attaccare al manubrio, alla for- cella o al parafango anteriore ogget- ti grandi o pesanti. Questi oggetti,
compresi carichi del genere dei sac-
chi a pelo, sacchi per effetti perso-
nali o tende, possono provocare
instabilità o ridurre la risposta dello
sterzo.
Questo veicolo non è progettato per
trainare un carrello o per essere col-
legato ad un sidecar.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro veico-
lo è una decisione importante. Gli accessori
originali Yamaha, disponibili solo presso i
concessionari Yamaha, sono stati progetta-
ti, testati ed approvati da Yamaha per l’uti-
lizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha producono
parti ed accessori op pure offrono altre mo-
difiche per i veicoli Yamaha. Yamaha non è
in grado di testare i prodotti realizzati da
queste aziende aftermarket. Pertanto
Yamaha non può approvare o consigliare
l’uso di accessori non venduti da Yamaha o
di modifiche non cons igliate specificata-
mente da Yamaha, anche se venduti ed in-
stallati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e modifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
Carico massimo:
188 kg (414 lb)
2CR-28199-HG.book 3 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分
Page 13 of 130

1-4
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
12
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi po-
tenziali per la vostra sicurezza personale e
quella degli altri. L’installazione di prodotti
aftermarket o l’introduzione di altre modifi-
che al veicolo che ne cambino il design o le
caratteristiche di funzionamento possono
esporre voi stessi ed altri al rischio di infor-
tuni gravi o di morte. Sarete pertanto diret-
tamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti ap-
portati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o traspor-
tare carichi che compromettano le pre-
stazioni del motociclo. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli ac-
curatamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la di-
stanza libera da terra e la distanza mi-
nima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei co-
mandi, oppure oscurino le luci o i cata-
rifrangenti.
Gli accessori montati sul manubrio oppure nella zona della forcella pos- sono creare instabilità dovuta alla
distribuzione non uniforme dei pesi
o a modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona della forcella, te-
ner conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere comun-
que ridotti al minimo.
Accessori ingombranti o grandi pos- sono compromettere seriamente la
stabilità del motociclo a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potreb-
be tentare di sollevare il motociclo,
oppure il motociclo potrebbe diveni-
re instabile sotto l’azione di venti tra-
sversali. Questo genere di
accessori può provocare instabilità
anche quando si viene sorpassati o
nel sorpasso di veicoli di grandi di-
mensioni.
Determinati accessori possono spo- stare il conducente dalla propria po-
sizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del conducente e può
compromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, accessori
del genere sono sconsigliati.
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im- pianto elettrico del motociclo, si po-
trebbe verificare un guasto, che
potrebbe causare u
na pericolosa per-
dita dell’illuminazione o della potenza
del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il motoci-
clo sono stati progettati per essere all’altez-
za delle prestazioni del veicolo e per fornire
la migliore combinazione di manovrabilità,
potenza frenante e comfort. Pneumatici e
cerchi diversi da quelli forniti, o con dimen-
sioni e combinazioni diverse, possono es-
sere inappropriati. Vedere pagina 7-19 per
le specifiche dei pneumatici e maggiori in-
formazioni sul cambio dei pneumatici.
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.
Rimuovere dal motociclo tutti gli ogget-
ti non ancorati.
Controllare che il rubinetto della benzi-
na (se in dotazione) sia in posizione
“OFF” e che non vi siano perdite di car-
burante.
Orientare la ruota anteriore in posizio-
ne di marcia in linea retta sul rimorchio
o sul pianale dell’autocarro e bloccarla
opportunamente per impedirne lo spo-
2CR-28199-HG.book 4 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分
Page 14 of 130

1-5
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
stamento.
Innestare una marcia (per i modelli con
cambio manuale).
Fissare il motociclo con apposite funi o
cinghie di ancoraggio in corrisponden-
za di componenti solidi del motociclo,
quali ad esempio il telaio o il triplo mor-
setto superiore della forcella anteriore
(e non ad esempio alle manopole del
manubrio, agli indicatori di direzione o
ad altri componenti che potrebbero
rompersi). Scegliere attentamente la
posizione di fissaggio delle cinghie per
evitare che queste ultime sfreghino
contro le parti verniciate durante il tra-
sporto.
La sospensione, se possibile, deve es-
sere parzialmente compressa, il modo
che il motociclo non sobbalzi eccessi-
vamente durante il trasporto.
2CR-28199-HG.book 5 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分
Page 15 of 130

2-1
123
4
5
6
7
8
9
10
11
12
DESCRIZIONE
HAU10411
Vista da sinistra
1 3
4 5,6
10 89
2
11
7
1. Scatola fusibili (pagina 7-34)
2. Connettore ERS (YZF-R1M) (pagina 4-39)
3. Bullone di regolazione precaric a molla (YZF-R1M) (pagina 4-39)
4. Tappo serbatoio carburante (pagina 4-33)
5. Batteria (pagina 7-33)
6. Fusibile principale (pagina 7-34)
7. Tendicatena (pagina 7-27)
8. Ghiera di regolazione precarica molla (pagina 4-41) 9. Pedale cambio (pagina 4-30)
10.Oblò ispezione livello olio motore (pagina 7-13)
11.Cartuccia del filtro dell’olio motore (pagina 7-13)
2CR-28199-HG.book 1 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分
Page 16 of 130

DESCRIZIONE
2-2
12
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
HAU10421
Vista da destra
32
4
6
7
5
1
8,9,10
1. Serbatoio del liquido fr eno anteriore (pagina 7-25)
2. Vano portadocumenti (pagina 4-38)
3. Tappo radiatore (pagina 7-15)
4. Tappo bocchettone riempimento olio motore (pagina 7-13)
5. Bullone drenaggio liquido refrigerante (pagina 7-16)
6. Pedale freno (pagina 4-31)
7. Serbatoio del liquido fr eno posteriore (pagina 7-25) 8. Bullone di regolazione
dello smorzamento in compressione rapida
(pagina 4-41)
9. Vite di regolazione dello smor zamento in compressione lenta
(pagina 4-41)
10.Vite di regolazione dello smorza mento in estensione (pagina 4-41)
2CR-28199-HG.book 2 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分
Page 17 of 130

DESCRIZIONE
2-3
123
4
5
6
7
8
9
10
11
12
HAU10431
Comandi e strumentazione
12456 101112
3
7,8,9
1. Leva frizione (pagina 4-30)
2. Interruttori impugnatura sinistra (pagina 4-3)
3. Connettore ERS (YZF-R1M) (pagina 4-39)
4. Blocchetto accensione/b loccasterzo (pagina 4-2)
5. Pannello portastrumenti (pagina 4-5, 4-8)
6. Serbatoio del liquido fr eno anteriore (pagina 7-25)
7. Dado di regolazione precarica molla (YZF-R1) (pagina 4-39) 8. Bullone di regolazione dello sm
orzamento in estensione (YZF-R1)
(pagina 4-39)
9. Bullone di regolazione dello smorzamento in compressione (YZF-R1) (pagina 4-39)
10.Interruttori impugnatura destra (pagina 4-3)
11.Manopola acceleratore (pagina 7-19)
12.Leva freno (pagina 4-30)
2CR-28199-HG.book 3 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分
Page 18 of 130

3-1
1
23
4
5
6
7
8
9
10
11
12
FUNZIONI SPECIALI
HAU66291
YRC (Yamaha Ride Control)Yamaha Ride Control è un sistema compo-
sto da numerosi sensor i e comandi per for-
nire un’esperienza di guida di livello
superiore. Il veicolo rileva e può reagire di
conseguenza alle forze che si sviluppano
lungo gli assi longitudinale (da anteriore a
posteriore), laterale (s inistra-destra) e verti-
cale (in alto e in basso). Vengono anche ri-
levati l’angolo di piega e le accelerazioni
gravitazionali. Queste informazioni vengo-
no elaborate più volte al secondo e i relativi
sistemi fisici vengono automaticamente re-
golati di conseguenza. Le funzioni elencate
di seguito rappresentan o i singoli parametri
YRC che possono essere attivati/disattivati
o regolati per adattarli ai piloti e alle condi-
zioni di guida. Per i dettagli relativi alle impo-
stazioni, fare riferimento a “MENU” a pagina
4-14.
AVVERTENZA
HWA18220
Il sistema Yamaha Ride Control (YRC)
non si sostituisce al le corrette tecniche
di guida o all’esperienza del pilota. Que-
sto sistema non può impedire la perdita
di controllo dovuta ad errori del pilota,
quali la guida ad una velocità superiore
a quella consentita dalle condizioni stra-
dali e del traffico, compresa la perdita di trazione dovuta ad eccessiva velocità
all’ingresso in curva, in caso di brusca
accelerazione con un notevole angolo di
piega, o in frenata e non può impedire lo
slittamento o il solle
vamento (“impenna-
te”) della ruota anteriore. Come su qual-
siasi motociclo, guidare sempre in base
ai propri limiti, prestando attenzione alle
condizioni dell’ambiente circostante e
adeguandosi alle stesse. Prima di tenta-
re manovre più impegnative, acquisire
famigliarità con il comportamento del
motociclo nelle varie impostazioni YRC.
PWR
Il sistema della modalità di erogazione po-
tenza comprende quattro diverse mappe di
controllo che regolano l’apertura della val-
vola a farfalla in funzione del grado di azio-
namento della manopola acceleratore, in
modo da consentire al pilota di scegliere tra
diverse modalità in base alle proprie prefe-
renze e all’ambiente di guida. TCS
Il sistema di controllo della trazione aiuta a
mantenere la trazione quando si accelera.
Se i sensori rilevano un principio di slitta-
mento (pattinamento incontrollato) della
ruota posteriore, il sistema di controllo della
trazione interviene regolando opportuna-
mente la potenza erogata dal motore fino al
ripristino della trazione. La spia del sistema
di controllo della trazione lampeggia per in-
formare il pilota che il controllo della trazio-
ne si è inserito.
Questo sistema di controllo della trazione si
1. PWR 1
2. PWR 2
3. PWR 3
4. PWR 4
5. Apertura valvola a farfalla
6. Azionamento manopola acceleratore
5
64
3 2
1
2CR-28199-HG.book 1 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分
Page 19 of 130

FUNZIONI SPECIALI
3-2
1
234
5
6
7
8
9
10
11
12
adegua automaticamente all’angolo di pie-
ga del veicolo. Per ot timizzare l’accelerazio-
ne, con il veicolo in posizione verticale il
controllo della trazione viene ridotto. In cur-
va, il controllo della tr azione è intensificato.NOTA
Il sistema di controllo della trazione po-
trebbe attivarsi quando si percorre un
dosso.
Il pilota potrebbe notare lievi cambia-
menti nel rumore prodotto dal motore e
dall’impianto di scarico all’inserimento
del sistema di controllo della trazione o
di altri sistemi YRC.
Quando si disattiva il TCS, vengono
automaticamente disinseriti ancheSCS, LCS e LIF.
AVVERTENZA
HWA15432
Il sistema di controllo della trazione non
esenta il pilota dal mantenere una guida
adatta alle specifiche condizioni. Il siste-
ma di controllo della trazione impedisce
la perdita della trazione dovuta ad ecces-
siva velocità all’ingresso in curva, in
caso di brusca accelerazione durante le
curve con forte inclinazione della moto o
in frenata e non può impedire lo slitta-
mento della ruota anteriore. Come con
qualsiasi moto, affrontare con cautela le
superfici che potrebbero essere sdruc-
ciolevoli ed evitare le superfici eccessi-vamente sdrucciolevoli.
Girando la chiave su “O N”, il sistema di con-
trollo della trazione si attiva automaticamen-
te. È possibile attivare o disattivare
manualmente il sistema di controllo della
trazione solo con la chiave in posizione
“ON” e il motociclo fermo.NOTADisattivare il sistema di controllo della tra-
zione per aiutare a liberare la ruota poste-
riore nel caso in cui il motociclo rimanga
impantanato in fango, sabbia o altre super-fici a bassa consistenza.
ATTENZIONE
HCA16801
Utilizzare esclusivamente i pneumatici
specificati. (Vedere pagina 7-19.) L’uso
di pneumatici di dimensioni diverse im-
pedisce il preciso controllo della rotazio-
ne dei pneumatici da parte del sistema dicontrollo della trazione.
SCS
Lo Slide Control System regola la potenza
erogata dal motore in caso di rilevamento
dello slittamento laterale della ruota poste-
riore. La potenza viene regolata sulla base
dei dati trasmessi dall’IMU. Questo sistema,
insieme al TCS, contribuisce ad offrire una
guida più regolare.
LCS
Il Launch Control System aiuta il pilota a
scattare in modo fluido e rapido dalla griglia
di partenza. Impedisce al regime motore di
superare i 10,000 giri/min, anche con la ma-
nopola dell’acceleratore a fondo corsa. Il si-
stema LCS regola la potenza erogata dal
motore in combinazione con i sistemi TCS e
LIF per ottenere trazione ottimale e solleva-
mento della ruota ridotto.
TCS
2CR-28199-HG.book 2 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分
Page 20 of 130

FUNZIONI SPECIALI
3-3
1
23
4
5
6
7
8
9
10
11
12
ATTENZIONE
HCA22950
Anche quando si utilizza il sistema LCS
occorre rilasciare gradualmente la leva
frizione per evitare danni alla frizionestessa.NOTAIl sistema LCS è destinato esclusivamenteall’uso su pista.
QSS
Il sistema Quick Shift System consente in-
nesti delle marce superi ori assistiti elettroni-
camente, alla massima accelerazione e
senza l’uso della leva della frizione. Quando
l’interruttore posizionato sull’asta leva cam-
bio rileva il movimento della leva cambio, la
potenza erogata dal motore viene regolata
e la coppia motrice temporaneamente neu-
tralizzata per consentire il cambio di marcia.NOTA
Il sistema QSS entra il funzione quan-
do si guida ad almeno 20 km/h con un
regime motore di 2000 giri/min o supe-
riore e solo in accelerazione.
Il sistema QSS non entra in funzionequando si tira la leva frizione. LIF
Il Lift Control System riduce la velocità alla
quale la ruota anteriore continuerà a solle-
varsi in condizioni di estrema accelerazio-
ne, ad esempio durante le partenze o in
uscita dalle curve. Quando si rileva il solle-
vamento della ruota anteriore, la potenza
del motore viene regolata in modo da rallen-
tare il sollevamento della ruota stessa pur
mantenendo una buona accelerazione.
ERS (YZF-R1M)
Le sospensioni elettroniche Öhlins Electro-
nic Racing Suspension prevedono lo smor-
zamento a controllo elettrico delle
sospensioni. Il sistema è controllato dalla
centralina SCU che esegue regolazioni indi-
pendenti delle forze di smorzamento delle
corse di compressione e di estensione delle
sospensioni anteriore e posteriore. Sono di-
sponibili due modalità: automatica e ma-
nuale. La modalità automatica è un sistema
di controllo attivo delle sospensioni che re-
gola attivamente gli smorzamenti delle so-
spensioni in base alle condizioni di guida.
La modalità manuale consente la tradizio-
nale messa a punto di precisione delle so-
spensioni.
HAU66311
GlossarioABS - Sistema frenante antibloccaggio
ECU ABS - Centralina sistema frenante an-
tibloccaggio
CCU - Centralina comunicazioni
ECU - Centralina motore
ERS - Sospensione da corsa elettronica
GPS - Sistema di posizionamento globale
IMU - Unità di misura inerziale
LCS - Sistema Launch Control
LIF - Sistema di controllo del sollevamento
PWR - Modalità di erogazione della potenza
QSS - Sistema di cambio rapido
SC - Controllo della stabilità
SCS - Sistema di controllo dello scorrimen-
to
SCU - Centralina sospensioni
TCS - Sistema di controllo della trazione
UBS - Sistema frenante unificato
YRC - Controllo di guida Yamaha
2CR-28199-HG.book 3 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分