Abarth 124 Spider 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2016, Model line: 124 Spider, Model: Abarth 124 Spider 2016Pages: 232, PDF Dimensioni: 3 MB
Page 121 of 232

Passaggio alla marcia
superiore/inferiore
Utilizzo della leva selettrice
Per passarealla marcia superiore,
spostare indietro la leva selettrice+una
volta.Per passare alla marcia
inferiore, spostare avanti la leva
selettrice-una volta.
Utilizzo dei comandi cambio al
volante
142)
Per passare alla marcia superiore con i
comandi cambio al volante, spostare il
comando UP+/OFFfig. 89 verso di sé
una volta con le dita. Per passare alla
marcia inferiore con i comandi cambio
al volante, tirare il comando DOWN–
verso di sé una volta con le dita.Modalità seconda marcia fissa
Quando la leva selettrice viene portata
indietro mentre la velocità della vettura
è circa 2 km/h o meno, la centralina
imposta il cambio in seconda marcia.
Questa modalità agevola lo spunto ed è
soprattutto utile su superfici
sdrucciolevoli come le strade ricoperte
di neve.
LIMITE VELOCITÀ
CAMBIO MARCIA
Inserimento della marcia superiore
Non è possibile inserire la marcia
superiore se la velocità della vettura è
inferiore al limite di velocità.
Inserimento della marcia inferiore
Non è possibile inserire la marcia
inferiore se la velocità della vettura è
superiore al limite di velocità.
Kickdown (scalata automatica a
fondo gas)
Quando il pedale acceleratore è
premuto a fondo durante la guida, si ha
una scalata di marcia.
Inserimento della marcia inferiore
automatico
Si inserisce la marcia inferiore
automaticamente a seconda della
velocità della vettura durante la
decelerazione.
MODALITÀ DIRETTA(ove presente)
La modalità diretta può essere utilizzata
per cambiare le marce
temporaneamente tramite
l'azionamento dei comandi cambio al
volante mentre la vettura è in marcia
con la leva selettrice in posizione D.
La modalità diretta si disattiva quando il
veicolo si arresta.
AVVERTENZA Passare alla marcia
superiore e alla marcia inferiore in
modalità diretta è possibile in funzione
della velocità di marcia.
CONSIGLI DI GUIDA
143) 144)
Sorpasso
Per disporre di potenza supplementare
quando si supera un'altra vettura o si
sale su pendenze ripide, premere a
fondo l'acceleratore. Il cambio passerà
a una marcia inferiore in funzione della
velocità della vettura.
Salire su pendenze ripide con
partenza da fermo
Per salire su una pendenza ripida
partendo da fermo premere il pedale
del freno, selezionareDoM1a
seconda del peso del carico e/o della
ripidità della pendenza, rilasciare il
8907040110-124-007AB
119
pedale del freno accelerando
gradualmente.
Page 122 of 232

Scendere lungo pendenze ripide
Quando si scende da pendenze ripide,
scalare a marce inferiori a seconda del
peso del carico e della ripidità della
pendenza.
Scendere lentamente, utilizzare i freni
solo occasionalmente per evitare che si
surriscaldino.
ATTENZIONE
139)Posizionare sempre la leva selettrice
su P e inserire il freno di stazionamento.
Posizionare la leva selettrice su P senza
inserire il freno di stazionamento per
mantenere ferma la vettura è pericoloso.
Se P non tiene, la vettura si potrebbe
muovere e causare un incidente.
140)Non passare dalla posizione N oppure
P ad una marcia quando il regime del
motore non è al minimo. Passare dalla
posizione N oppure P ad una marcia
quando il regime del motore non è al
minimo è pericoloso. La vettura potrebbe
muoversi improvvisamente causando un
incidente.
141)Non inserire la posizione N durante la
marcia della vettura. Inserire la posizione N
durante la marcia è pericoloso. Il freno
motore non può essere applicato in fase di
decelerazione e questo potrebbe essere
causa di un incidente o di lesioni gravi.142)Tenere le mani sulla corona del
volante mentre si azionano i comandi
cambio al volante con le dita. Inserire le
mani all'interno della corona del volante
quando si azionano i comandi cambio al
volante è pericoloso. Se l'Air bag lato
guidatore dovesse gonfiarsi in caso di
collisione le mani potrebbero subire un
impatto e riportare lesioni.
143)Non utilizzare il freno motore su strade
sdrucciolevoli o ad alta velocità. Passare
alla marcia inferiore durante la marcia su
strade bagnate, nevose o ghiacciate o
mentre si guida a velocità elevata causa
un'improvvisa azione del freno motore che
potrebbe risultare pericolosa. L'improvvisa
variazione della velocità potrebbe far
pattinare gli pneumatici. Questo potrebbe
provocare la perdita di controllo della
vettura causando un incidente.
144)Prestare attenzione a non far muovere
la vettura nella direzione opposta a quella
impostata sulla leva selettrice. Il motore
potrebbe arrestarsi con conseguente
disattivazione del servosterzo e del
servofreno, causando difficoltà nel controllo
della vettura. Questo potrebbe essere
causa di incidente o lesioni gravi.
MODALITÀ SPORT
(ove presente)
SELEZIONE DI GUIDA
La selezione di guida è un sistema per
impostare la modalità di guida del
veicolo. Quando si seleziona la modalità
SPORT, la risposta del veicolo alla
pressione dell'acceleratore è più
reattiva.
AVVERTENZA Non utilizzare la modalità
SPORTquando si percorrono strade
sdrucciolevoli quali le strade bagnate o
ricoperte di neve. Si potrebbe avere
uno slittamento degli pneumatici.
Comando di selezione di guida
Premere il comando di selezione di
guida fig. 90 verso il lato della modalità
SPORT(avanti) per selezionare la
modalità sport.
Tirare il comando di selezione di guida
verso il lato—(indietro) per cancellare
la modalità sport.
120
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 123 of 232

NOTA Quando si spegne il quadro, la
modalità sport si cancella.
NOTA A seconda delle condizioni di
guida al momento della selezione della
modalità sport, il veicolo può passare
alla marcia inferiore o accelerare
leggermente.
CRUISE CONTROL
Si tratta di un dispositivo di assistenza
alla guida a controllo elettronico che
consente il mantenimento della velocità
di marcia desiderata senza dovere
premere il pedale acceleratore.
Questo dispositivo può essere utilizzato
a una velocità superiore a 25 km/h su
lunghi percorsi su strade diritte e
asciutte con poche variazioni (ad es.
autostrade).
L’impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
145) 146) 147) 148)
AVVERTENZA Quando si porta il
dispositivo di avviamento in posizione
OFF, lo stato del sistema precedente
allo spegnimento viene mantenuto. Ad
esempio, se il dispositivo di avviamento
è portato in posizione OFF mentre il
cruise control è attivo, il sistema sarà
ancora attivo.
Inserimento del dispositivo
Con Speed limiter: premere il
comando MODE. La
spia di
avvertenza (giallo ambra) si accende.
AVVERTENZA Quando si preme il
comando MODE mentre il sistema
speed limiter è in funzione, il sistema
passa al cruise control.
Senza speed limiter: premere il
comando MODE. La
spia (giallo
ambra) si accende.
Disattivazione del dispositivo
Con speed limiter: premere il
comando OFF/CAN. La
spia (giallo
ambra) si spegne.
9005210101-12A-001AB
9105100101-877-877AB
121
Page 124 of 232

AVVERTENZA Quando si preme il
comando MODE mentre il sistema
cruise control è in funzione, il sistema
passa allo speed limiter regolabile.
Senza speed limiter: premere il
comando OFF/CAN. La
spia (giallo
ambra) si spegne.
Quando è stata impostata una
velocità limite
la spia (verde) si
accende. Premere a lungo il comando
OFF/CAN o premere il comando
OFF/CAN 2 volte.
Quando non è stata impostata una
velocità limite
la spia (giallo
ambra) si accende premere il comando
OFF/CAN.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Procedere come indicato di seguito:
Con speed limiter: attivare il
dispositivo cruise control premendo il
comando MODE. La spia di avvertenza
(giallo ambra) cruise control si accende;
Senza speed limiter: attivare il
dispositivo cruise control premendo il
comando ON. La spia di avvertenza
(giallo ambra) cruise control si accende;
accelerare sino a raggiungere la
velocità desiderata che deve essere
superiore a 25 km/h;
impostare il cruise control premendo
il comando SET/- alla velocità
desiderata. Il cruise control è impostatonel momento in cui si preme il comando
SET/-. Rilasciare il pedale acceleratore
contemporaneamente. La
spia di
avvertenza (verde) si accende.
L'impostazione di velocità del cruise
control non viene accettata nelle
condizioni seguenti:
Cambio automatico: la leva
selettrice è in posizionePoN;
Cambio manuale: la leva selettrice
è in posizione di folle;
Il freno di stazionamento è inserito;
Versioni con speed limiter:
premere il pulsante MODE, lo speed
limiter è attivo.
Rilasciare il comando SET/- alla
velocità desiderata, altrimenti la velocità
continuerà a diminuire per tutto il tempo
che il comando SET/- è mantenuto
premuto (eccetto quando il pedale
acceleratore è premuto);
Affrontando tratti in discesa o in salita
con dispositivo attivo, è possibile che la
velocità della vettura possa raggiungere
un valore leggermente superiore o
inferiore rispetto a quella impostata.
Il cruise control si disattiva se la
velocità si riduce al di sotto di 21 km/h
quando si procede in salita su una
pendenza ripida.
Il cruise control si può disattivare a
circa 15 km/h al di sotto della velocità
impostata quando si procede in salita
su una pendenza ripida.La velocità impostata utilizzando il
cruise control è visualizzata nel quadro
strumenti.
AUMENTO VELOCITÀ
Aumento della velocità mediante il
comando cruise control
Premere il comando RES/+ e tenerlo
premuto: la vettura accelererà.
Rilasciare il comando quando si è
raggiunta la velocità desiderata.
Premere il comando RES/+ e rilasciarlo
immediatamenteper regolare la velocità
preimpostata La pressione multipla
aumenta la velocità preimpostata
proporzionalmente al numero di volte
che si preme il comando.
Aumento della velocità con un
unico azionamento del comando
RES/+
Ad ogni pressione del pulsante
corrisponde una variazione di: 1 km/h.
Aumento della velocità mediante il
pedale dell'acceleratore
Premere il pedale acceleratore per
accelerare sino a raggiungere la velocità
desiderata.
Premere il comando SET/- e rilasciarlo
immediatamente.
AVVERTENZA È possibile accelerare
anche quando il cruise control è attivo.
L'aumento della velocità non interferirà
122
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 125 of 232

o modificherà in alcun modo la velocità
impostata. Per tornare alla velocità
impostata basterà rilasciare il pedale
acceleratore.
DIMINUZIONE VELOCITÀ
Premere il comando SET/- e tenerlo
premuto: la vettura rallenta
gradualmente. Rilasciare il comando
quando si è raggiunta la velocità
desiderata.
Premere il comando SET/- e rilasciarlo
immediatamenteper regolare la velocità
preimpostata. La pressione multipla
diminuisce la velocità preimpostata
proporzionalmente al numero di volte
che il comando è premuto.
Ridurre la velocità con un unico
azionamento del comando SET/-
Ad ogni pressione del pulsante
corrisponde una variazione di: 1 km/h.
AUMENTO/DIMINUZIONE
VELOCITÀ
Aumento velocità
Mediante il cruise control: premere il
comando RES/+ (RIPRENDI) e
mantenerlo premuto per far accelerare
la vettura. Rilasciare il comando quando
si è raggiunta la velocità desiderata.
Premere il comando RESUME/+
(RIPRENDI) e rilasciarlo
immediatamente per regolare la velocità
preimpostata. La pressione multiplaaumenta la velocità preimpostata
proporzionalmente al numero di volte
che si preme il comando.
Utilizzando il pedale acceleratore:
premere il pedale acceleratore e
accelerare sino a raggiungere la velocità
desiderata. Premere il comando SET/-
e rilasciarlo immediatamente.
AVVERTENZA È possibile accelerare
anche quando il cruise control è attivo.
L'aumento della velocità non interferirà
o modificherà in alcun modo la velocità
impostata. Per tornare alla velocità
impostata basterà rilasciare il pedale
acceleratore.
RICHIAMO DELLA
VELOCITÀ
Se per variare la velocità programmata
viene usato un metodo differente dalla
pressione del comando OFF/CAN,
come ad esempio la pressione del
pedale del freno, per riprendere la
velocità impostata bisognerà agire sul
tasto RES/+
Se la velocità vettura è inferiore a
25 km/h, accelerare fino a 25 km/h o
più e premere il comando RES/+.
DISATTIVAZIONE
TEMPORANEA DEL
SISTEMA
Per disattivare temporaneamente il
sistema, utilizzare uno di questi metodi:
premere leggermente il pedale
freno/premere il pedale frizione (versioni
con cambio manuale)/premere il
comando OFF/CAN.
Se si preme il comando RES/+ quando
la velocità della vettura è 25 km/h o
superiore, il sistema ritorna alla velocità
precedentemente impostata.
Nota
Se si verifica una delle condizioni
seguenti, il sistema cruise control si
disattiva temporaneamente:
Il freno di stazionamento è inserito;
Versioni con speed limiter: viene
premuto il comando MODE;
Cambio automatico: la leva
selettrice è in posizionePoN-
Cambio manuale: la leva cambio è in
posizione di folle;
Cambio automatico: il cruise
control non può essere disattivato
mentre si guida in modalità manuale
(leva selettrice spostata dalla posizione
D alla posizione M) perché non viene
applicato il freno motore se viene
selezionata una marcia inferiore. Se è
necessaria una decelerazione della
vettura ridurre la velocità impostata o
123
Page 126 of 232

premere il pedale del freno.
Quando il sistema cruise control
viene disattivato da una delle condizioni
sopracitate la velocità impostata non
può essere ripristinata.
ATTENZIONE
145)Disattivare sempre il cruise control
quando non lo si utilizza. Lasciare il cruise
control pronto all’attivazione quando non lo
si usa potrebbe risultare pericoloso. In
caso di accidentale azionamento del
pulsante di attivazione, il sistema potrebbe
infatti attivarsi improvvisamente facendo
perdere il controllo della vettura e
causando un incidente.
146)Quando il dispositivo è attivo, non
spostare la leva del cambio in posizione di
folle durante la marcia.
147)In caso di anomalia o
malfunzionamento del dispositivo rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
148)Il cruise control può essere pericoloso
se il sistema non è in grado di mantenere
una velocità costante. In alcune condizioni
di traffico la velocità impostata potrebbe
risultare eccessiva, con conseguente
rischio di perdita di controllo della vettura e
rischio di incidenti. Non utilizzare il
dispositivo in condizioni di forte traffico o su
strade tortuose, ghiacciate, nevose o
sdrucciolevoli.
SPEED LIMITER
(ove presente)
149) 150)
Lo speed limiter può essere impostato
tra 30 km/h e 200 km/h.
Il sistema è composto dall'indicazione
dello speed limiter e dal comando sul
volante fig. 92.
DISPLAY
Le informazioni relative allo speed limiter
sono visualizzate sul display del quadro
strumenti.
Videata di "standby"
Viene visualizzata quando viene attivato
lo speed limiter fig. 93. La videata
scompare quando viene disattivato il
sistema.
Schermata di impostazione
Viene visualizzata quando viene
azionato il comando SET/- e si imposta
la velocità fig. 94.
9205281500-12A-002AB
9305281501-12A-001
124
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 127 of 232

Schermata di cancellazione
Viene visualizzata quando si effettua
una delle azioni seguenti e il sistema
viene cancellato temporaneamente
fig. 95:
si aziona il comando OFF/CAN;
il pedale dell'acceleratore viene
premuto a fondo.
BEEP DI AVVERTENZA
Se la velocità della vettura supera quella
impostata di circa 3 km/h o più, viene
emesso un segnale acustico di
avvertenza e, al contempo, l'indicazione
del limite di velocità lampeggia.
Il segnale acustico suona e l'indicazione
lampeggia sino a quando la velocità
della vettura non diminuisce sino a
raggiungere quella impostata o una
velocità inferiore.
Verificare che attorno alla vettura non
siano presenti ostacoli e regolare la
velocità agendo sul pedale del freno.
Inoltre, mantenere una distanza di
sicurezza dalla vettura che precede.
Quando il sistema viene disattivato
temporaneamente premendo a fondo il
pedale acceleratore, lo speed limiter
regolabile visualizza l'indicazione di
cancellazione. Se la velocità della
vettura supera quella impostata di circa
3 km/h o più mentre è visualizzata
l'indicazione di cancellazione,
l'indicazione della velocità impostata
lampeggia ma non viene emesso il
segnale acustico.
AVVERTENZA Se la velocità impostata
è inferiore alla velocità della vettura
premendo il comando SET/- (IMPOSTA
/-) o RES/+, il beep di avvertenza non si
attiva per circa 30 secondi anche se lavelocità della vettura della vettura
supera quella impostata. Prestare
attenzione a non superare la velocità
impostata.
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
Attivazione
Premere il comando MODE al volante.
Viene visualizzata la schermata dello
speed limiter regolabile e si accende la
spia dello speed limiter (giallo ambra).
AVVERTENZA Quando il cruise control
è attivo, premere il comando MODE per
passare allo speed limiter.
Disattivazione
Per disattivare il sistema procedere
come segue:
Quando è stata programmata
una velocità limite(la spia di
avvertenza verde si accende) Premere a
lungo il comando OFF/CAN o premere il
comando OFF/CAN 2 volte. La
schermata dello speed limiter scompare
e la spia di impostazione speed limiter
(giallo ambra) si spegne.
Quando non è stata
programmata una velocità limite(la
spia di avvertenza giallo ambra si
accende): premere il comando
OFF/CAN. La schermata dello speed
limiter scompare e la spia di
9405281501-12A-002
9505281501-12A-003
125
Page 128 of 232

impostazione dello speed limiter (giallo
ambra) si spegne.
Se si porta il dispositivo di avviamento
su ON mentre il sistema speed limiter è
in funzione, il sistema passa al cruise
control.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Procedere come indicato di seguito:
portare il dispositivo di avviamento su
ON per attivare il sistema.
premere il comando SET/- per
impostare la velocità. Quando la
velocità attuale della vettura è 30 km/h
o superiore, la velocità attuale viene
impostata. Quando la velocità attuale
della vettura è inferiore a 30 km/h, la
velocità viene impostata a 30 km/h.
per aumentare la velocità
impostata: premere il comando RES/+
in modo continuo. La velocità può
essere impostata in incrementi di
10 km/h. La velocità impostata può
essere regolata anche in incrementi di
circa 1 km/h premendo il comando
RES/+ momentaneamente. Ad
esempio, la velocità impostata aumenta
di circa 4 km/h premendo il comando
RES/+ 4 volte;
per diminuire la velocità
impostata: premere e mantenere
premuto il comando RES/- : la velocità
diminuisce di 10 km/h per volta. La
velocità impostata può essere regolata
anche in incrementi di circa 1 km/h
mediante una singola pressione del
comando RES/- . Ad esempio, la
velocità impostata diminuisce di circa
4 km/h premendo il comando RES/-
4 volte.
NOTA Quando la velocità impostata è
visualizzata sul display premere il
comando RES/+ per impostare la
velocità visualizzata.
NOTE Il sistema si disattiva
temporaneamente quando si accelera
la vettura tramite la pressione decisa
del pedale acceleratore, tuttavia, si
riattiva quando la velocità della vettura
diminuisce sino a raggiungere la
velocità impostata o inferiore.
NOTA Affrontando tratti in discesa con
dispositivo attivo, è possibile che la
velocità della vettura possa raggiungere
un valore leggermente superiore
rispetto a quello impostato.DISATTIVAZIONE
TEMPORANEA DEL
SISTEMA
Il sistema si disattiva temporaneamente
(stato di stand-by) quando si esegue
una qualsiasi di queste operazioni
mentre lo speed limiter è attivo:
viene premuto il comando OFF/CAN;
il pedale dell'acceleratore viene
premuto a fondo.
Premere il comando RES/+ per
riprendere la velocità precedentemente
impostata. La velocità può essere
impostata premendo il comando SET/-
mentre il sistema è in stato di standby.
ATTENZIONE
149)Disattivare sempre il sistema se
cambia il guidatore. Il nuovo guidatore
potrebbe non accorgersi che è attivo lo
speed limiter con conseguente rischio di
incidente.
150)Verificare sempre la sicurezza
dell'area circostante e mantenere la
distanza di sicurezza rispetto ai veicoli
precedenti e seguenti la vettura quando si
imposta lo speed limiter. Se si imposta una
velocità inferiore alla velocità attuale della
vettura, la velocità viene diminuita alla
velocità impostata.
126
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 129 of 232

SISTEMA SENSORI
DI PARCHEGGIO
(ove presente)
151) 152)
26) 27) 28)
Quando viene inserita la retromarcia R,
il sistema sensori di parcheggio,
costituito da 4 sensori (2 sensori
posteriori e 2 sensori angolari posteriori)
fig. 96 rileva eventuali ostacoli nell'area
circostante la vettura.
CAMPO DI RILEVAMENTO
SENSORI
I sensori rilevano gli ostacoli all'interno
del campo seguente:
Campo di rilevamento laterale:
circa 50 cm
Campo di rilevamento posteriore:
circa 150 cm
FUNZIONAMENTO
SISTEMA
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON e retromarcia R inserita, si
attiva il beep e il sistema è abilitato per
l'utilizzo.
ATTENZIONE
151)Non fare completamente affidamento
sul sistema sensori di parcheggio; durante
la manovra di parcheggio assicurarsi
sempre visivamente della condizione di
sicurezza circostante la vettura. Il sistema
costituisce un ausilio al guidatore durante
le manovre di parcheggio. Il campo di
rilevamento dei sensori è limitato e, di
conseguenza, effettuare manovre facendo
esclusivamente affidamento sul sistema
può causare incidenti. Assicurarsi sempre
della condizione di sicurezza circostante la
vettura durante la guida.152)Parcheggiare ed eseguire altre
manovre potenzialmente pericolose
ricadono sempre sotto la responsabilità del
guidatore. Quando si realizzano tali
manovre, assicurarsi sempre che non vi
siano altre persone (in particolare bambini)
o animali nell'area in cui si vuole entrare
con la vettura. I sensori di parcheggio sono
un ausilio alla guida; il guidatore pertanto
non deve mai consentire alla sua
attenzione di venire meno durante manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
26)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
27)La riverniciatura o il ritocco della
verniciatura del paraurti nell'area dei sensori
deve essere effettuato dalla Rete
Assistenziale. L'applicazione errata di
vernice può compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
9605200100-121-001AB
127
Page 130 of 232

28)Affinché il sistema funzioni
correttamente, i sensori devono essere
liberi da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Prestare attenzione a non graffiare o
danneggiare i sensori in fase di pulizia. Non
utilizzare panni asciutti, ruvidi o duri. I
sensori devono essere puliti con acqua
pulita addizionata di shampoo per auto se
necessario. Quando si utilizzano
attrezzature speciali per la pulizia, quali getti
ad alta pressione o impianti di pulizia a
vapore, pulire molto velocemente i sensori
e mantenere i getti lontani almeno 10 cm
dai sensori.
128
AVVIAMENTO E GUIDA
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
153) 154) 155) 156) 157) 158)
Arrestare sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
REQUISITI DEL COMBUSTIBILE
Utilizzare esclusivamente combustibile
senza piombo premium (in conformità
con la specifica della EN 228 entro E10)
con un numero di ottani non inferiore a
95.
AVVERTENZA UTILIZZARE SOLO
COMBUSTIBILE SENZA PIOMBO. Il
combustibile contenente piombo
danneggia la marmitta catalitica e le
sonde Lamba, provocando
deterioramento del sistema di controllo
delle emissioni e/o a guasti.
AVVERTENZA Per la vostra vettura è
possibile utilizzare combustibile
E10 con un contenuto di etanolo del
10%. Utilizzare combustibile con un
tasso di etanolo superiore a quanto
indicato potrebbe arrecare gravi danni
alla vettura.
AVVERTENZA Non aggiungere mai
additivi per l'impianto di alimentazione
in quanto il sistema di controllo
emissioni potrebbe danneggiarsi. Per
maggiori dettagli, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Per aprire lo sportello, premere in
corrispondenza della freccia fig. 97.
Il funzionamento dello sportello del
combustibile è associato al
meccanismo di chiusura/apertura delle
porte.
Per chiudere, premere lo sportello del
combustibile sino a quando non si
sente un clic.
9704040201-12A-002AB