Abarth 500 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2014, Model line: 500, Model: Abarth 500 2014Pages: 170, PDF Dimensioni: 7.09 MB
Page 71 of 170

70
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO
SEGGIOLINI
La Abarth è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta
la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della vettura secondo la tabella se-
guente:
Passeggero PasseggeroGruppo Fasce di peso anteriore posteriore
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U U
Gruppo 1 9-18 kg U U
Gruppo 2 15-25 kg U U
Gruppo 3 22-36 kg U U
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento
Europeo ECE-R44 per i “Gruppi” indicati.Di seguito vengono riportate le principa-
li norme di sicurezza da seguire per il tra-
sporto di bambini:
❒Installare i seggiolini bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta es-
sere la posizione più protetta in caso
d’urto.
❒In caso di disattivazione dell’air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l’accensione perma-
nente dell’apposita spia
“(giallo ambra)
sul quadro strumenti, l’avvenuta disat-
tivazione.
❒Rispettare scrupolosamente le istru-
zioni fornite con il seggiolino stesso, che
il fornitore deve obbligatoriamente al-
legare. Conservarle nella vettura insie-
me ai documenti e al presente libret-
to. Non impiegare seggiolini usati privi
delle istruzioni di uso.
❒Verificare sempre con una trazione sul
nastro, l’avvenuto aggancio delle cinture.
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 70
Page 72 of 170

71
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
❒Ciascun sistema di ritenuta è rigorosa-
mente monoposto; non trasportarvi mai
due bambini contemporaneamente.
❒Verificare sempre che le cinture non
appoggino sul collo del bambino.
❒Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni anoma-
le o di slacciare le cinture.
❒Non trasportare mai bambini in braccio,
neppure neonati. Nessuno infatti è in
grado di trattenerli in caso di urto.
❒In caso di incidente sostituire il seggio-
lino con uno nuovo.
In presenza di air bag pas-
seggero non posizionare sul
sedile anteriore seggiolini per bambi-
ni, poiché i bambini stessi non devo-
no mai viaggiare sul sedile anteriore.
ATTENZIONE
Nella Lineaccessori Abarth è disponibile il
seggiolino bambino Isofix Universale “Duo
Plus”.
Per ulteriori dettagli relativi all’installazio-
ne e/o utilizzo del seggiolino, fare riferi-
mento al “Libretto istruzioni” fornito as-
sieme al seggiolino.
PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO ISOFIX
La vettura è predisposta per il montaggio
dei seggiolini Isofix Universale, un nuovo
sistema unificato europeo per il traspor-
to bambini.
È possibile effettuare la montabilità mista
di seggiolini tradizionali ed Isofix. A titolo
indicativo in fig. 9è rappresentato un
esempio di seggiolino. Il seggiolino Isofix
Universale copre il gruppo di peso: 1. Gli
altri gruppi di peso sono coperti dal seg-
giolino Isofix specifico che può essere uti-
lizzato solo se specificamente progetta-
to, sperimentato ed omologato per que-
sta vettura (vedere lista vetture allegata al
seggiolino).
A causa del differente sistema di aggancio,
il seggiolino deve essere vincolato me-
diante gli appositi anelli inferiori metallici
A-fig. 10, posizionati tra schienale e cu-
scino posteriore, quindi, dopo aver ri-
mosso la cappelliera, fissare la cinghia su-
periore (disponibile assieme al seggiolino)
all’apposito anello B-fig. 11ubicato tra lo
schienale posteriore e il tappeto vano ba-
gagli.
Si ricorda che, nel caso di seggiolini Isofix
Universale, possono essere utilizzati tutti
quelli omologati con la dicitura ECE
R44/03 “Isofix Universale”.
fig. 9F0S068Ab
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 71
Page 73 of 170

72
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
Montare il seggiolino solo a
vettura ferma. Il seggiolino è
correttamente ancorato alle staffe di
predisposizione quando si percepi-
scono gli scatti che accertano l’avve-
nuto aggancio. Attenersi in ogni ca-
so alle istruzioni di montaggio, smon-
taggio e posizionamento, che il Co-
struttore del seggiolino è tenuto a for-
nire con lo stesso.
ATTENZIONE
fig. 10F0S069Ab
fig. 11F0S070Ab
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia, di classe
universale (dotati di terzo attacco superiore), omologati per l’uso nel gruppo di
peso.
IL: adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini Tipo Isofix specifico ed omo-
logato per questo tipo di vettura. È possibile installare il seggiolino spostando in
avanti il sedile anteriore.
X: posizione Isofix non adatta per sistemi di ritenuta bambini Isofix in questo gruppo
di peso e/o in questa classe di taglie. IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO
DEI SEGGIOLINI ISOFIX UNIVERSALI
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la pos-
sibilità di installazione dei seggiolini per bambini Isofix Universali sui sedili dotati di ag-
ganci Isofix.
Gruppo di peso Orientamento Classe di Posizione Isofix seggiolino taglia Isofix laterale posteriore
Gruppo 0 fino a 10 kg
Gruppo 0+ fino a 13 kg
Gruppo I da 9
fino a 18 kg
E
E
D
C
D
C
B
B1
A Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
FrontemarciaX
X
X
X
X
X
IUF
IUF
X
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 72
Page 74 of 170

73
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AIR BAG
La vettura è dotata di air bag frontali per
il guidatore e passeggero, air bag ginocchia
lato guidatore e air bag laterali anteriori
(side bag - window bag).
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali (guidatore, passeggero,
bag ginocchia guidatore) proteggono gli
occupanti dei posti anteriori negli urti
frontali di severità medio-alta, mediante
l’interposizione del cuscino fra l’occupan-
te ed il volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle
altre tipologie d’urto (laterale, posteriore,
ribaltamento, ecc...) non è pertanto indi-
ce di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il
gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente, po-
nendosi a protezione fra il corpo degli oc-
cupanti anteriori e le strutture che po-
trebbero causare lesioni; immediatamen-
te dopo il cuscino si sgonfia.
Gli air bag frontali (guidatore, passeggero,
bag ginocchia guidatore) non sono sosti-
tutivi, ma complementari all’uso delle cin-
ture di sicurezza, che si raccomanda sem-
pre di indossare, come del resto prescrit-
to dalla legislazione in Europa e nella mag-
gior parte dei paesi extraeuropei.In caso d’urto, una persona che non indossa
le cinture di sicurezza avanza, e può veni-
re a contatto con il cuscino ancora in fase
di apertura. In questa situazione risulta pre-
giudicata la protezione offerta dal cuscino
stesso.
Gli air bag frontali possono non attivarsi
nei seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto defor-
mabili, che non interessano la superfi-
cie frontale della vettura (ad esempio
urto del parafango contro il guard rail);
❒incuneamento della vettura sotto altri
veicoli o barriere protettive (ad esem-
pio sotto autocarri o guard rail);
in quanto potrebbero non offrire alcuna
protezione aggiuntiva rispetto alle cinture
di sicurezza e di conseguenza la loro atti-
vazione risulterebbe inopportuna. La man-
cata attivazione in questi casi non è per-
tanto indice di malfunzionamento del si-
stema.
Non applicare adesivi od al-
tri oggetti sul volante, su
plancia in zona air bag lato passeg-
gero, sul rivestimento laterale lato
tetto e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad es.
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura
dell’air bag passeggero ed, inoltre,
causare gravi lesioni agli occupanti
della vettura.
ATTENZIONE
Gli air bag frontali lato guidatore, lato pas-
seggero e bag ginocchia guidatore sono
studiati e tarati per la migliore protezione
di occupanti dei posti anteriori che in-
dossano le cinture di sicurezza.
Il loro volume al momento del massimo
gonfiaggio è tale da riempire la maggior
parte dello spazio tra il volante ed il gui-
datore, tra il riparo piantone inferiore e le
ginocchia lato guidatore e tra la plancia ed
il passeggero.
In caso di urti frontali di bassa severità (per
i quali è sufficiente l’azione di tratteni-
mento esercitata dalle cinture di sicurez-
za), gli air bag non si attivano. È pertanto
sempre necessario l’utilizzo delle cinture
di sicurezza, che in caso di urto frontale
assicurano comunque il corretto posizio-
namento dell’occupante.
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 73
Page 75 of 170

74
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
GRAVE PERICOLO: In pre-
senza di air bag lato pas-
seggero attivato, non di-
sporre sul sedile anteriore
seggiolini bambini con culla
rivolta contromarcia. L’atti-
vazione dell’air bag in caso di urto po-
trebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. In caso di ne-
cessità disinserire comunque sempre
l’air bag lato passeggero quando il
seggiolino per bambino viene dispo-
sto sul sedile anteriore. Inoltre il se-
dile passeggero dovrà essere regola-
to nella posizione più arretrata, al fi-
ne di evitare eventuali contatti del
seggiolino bambini con la plancia. An-
che in assenza di un obbligo di legge,
si raccomanda, per la migliore prote-
zione degli adulti, di riattivare imme-
diatamente l’air bag, non appena il
trasporto di bambini non sia più ne-
cessario.
ATTENZIONE
AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 12
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nel centro del volante.
fig. 12F0S071Abfig. 13F0S072Ab
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO fig. 13
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nella plancia portastrumenti e
con cuscino di maggior volume rispetto a
quello del lato guidatore.
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 74
Page 76 of 170

75
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AIR BAG GINOCCHIA LATO
GUIDATORE fig. 14
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato sotto al riparo piantone infe-
riore; all’altezza delle ginocchia del guida-
tore; esso fornisce una protezione ag-
giuntiva al guidatore in caso di impatto
frontale.DISATTIVAZIONE MANUALE
DEGLI AIR BAG LATO
PASSEGGERO FRONTALE E
LATERALE PROTEZIONE
TORACICA/PELVICA (Side Bag)
Qualora fosse assolutamente necessario
trasportare un bambino sul sedile ante-
riore, è possibile disattivare gli air bag la-
to passeggero frontale e laterale prote-
zione torace (Side Bag).
La spia “sul quadro strumenti rimane ac-
cesa a luce fissa fino alla riattivazione de-
gli air bag lato passeggero frontale e late-
rale protezione torace (Side Bag).
WARNING Per la disattivazione manua-
le degli air bag lato passeggero frontale e
laterale protezione torace (side bag) con-
sultare il capitolo “Conoscenza della vet-
tura”ai paragrafi “Display multifunzionale”
e “Display multifunzionale riconfigurabile”.
AIR BAG LATERALI
(Side bag -
Window bag)
SIDE BAG fig. 15
È costituito da un cuscino, a gonfiaggio
istantaneo, alloggiato nello schienale del
sedile anteriore ed ha il compito di pro-
teggere il torace ed il bacino degli occu-
panti in caso di urto laterale di severità
medio-alta.
La mancata attivazione degli air bag nelle
altre tipologie d’urto (laterale, posteriore,
ribaltamento, ecc...) non è pertanto indi-
ce di malfunzionamento del sistema.
fig. 14F0S073Ab
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 75
Page 77 of 170

76
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulla por-
ta, sui finestrini e nell’area del win-
dowbag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio.
Non sporgere mai la testa, le brac-
cia e i gomiti fuori dal finestrino.
ATTENZIONE
WINDOW BAG fig. 16
Sono costituiti da due cuscini a “tendina”
alloggiati dietro i rivestimenti laterali del
tetto e coperti da apposite finizioni che
hanno il compito di proteggere la testa de-
gli occupanti anteriori in caso di urto la-
terale, grazie all’ampia superficie di svilup-
po dei cuscini.AVVERTENZA La migliore protezione da
parte del sistema in caso di urto laterale
si ha mantenendo una corretta posizione
sul sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del window bag.
AVVERTENZA L’attivazione degli air bag
frontali e/o laterali è possibile qualora la
vettura sia sottoposta a forti urti che in-
teressano la zona sottoscocca, come ad
esempio urti violenti contro gradini, mar-
ciapiedi o risalti fissi del suolo, cadute del-
la vettura in grandi buche o avvallamenti
stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione degli
air bag libera una piccola quantità di pol-
veri. Queste polveri non sono nocive e
non indicano un principio di incendio; inol-
tre la superficie del cuscino dispiegato e
l’interno della vettura possono venire ri-
coperti da un residuo polveroso: questa
polvere può irritare la pelle e gli occhi. Nel
caso di esposizione lavarsi con sapone
neutro ed acqua. Le scadenze relative al-
la carica pirotecnica ed al contatto spira-
lato sono indicate nell’apposita targhetta
ubicata sulla lamiera bordo porta. All’av-
vicinarsi di queste scadenze rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth per la loro so-
stituzione.
fig. 16F0S075Ab
fig. 15F0S074Ab
AVVERTENZA Nel caso di un incidente
in cui si sia attivato uno qualunque dei di-
spositivi di sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth per far sostituire
quelli attivati e per far verificare l’integrità
dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazio-
ne e sostituzione riguardanti l’air bag de-
vono essere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Abarth. In caso di rottamazio-
ne della vettura occorre rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Abarth per far disattiva-
re l’impianto, inoltre in caso di cambio di
proprietà della vettura è indispensabile che
il nuovo proprietario venga a conoscen-
za delle modalità di impiego e delle av-
vertenze sopra indicate ed entri in pos-
sesso del “Libretto di Uso e Manutenzio-
ne”.
AVVERTENZA L’attivazione di preten-
sionatori, air bag frontali, air bag laterali, è
decisa in modo differenziato, in base al ti-
po di urto. La mancata attivazione di uno
o più di essi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 76
Page 78 of 170

77
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVERTENZE GENERALI
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i pre-
tensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Abarth
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Non ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori con rive-
stimenti o foderine in presenza di
Side-bag.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e
tantomeno tenendo tra le labbra pi-
pa, matite ecc. In caso di urto con in-
tervento dell’air bag potrebbero ar-
recarvi gravi danni.
ATTENZIONE
Guidare tenendo sempre le
mani sulla corona del volan-
te in modo che, in caso di intervento
dell’air bag, questo possa gonfiarsi sen-
za incontrare ostacoli. Non guidare
con il corpo piegato in avanti ma te-
nere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
ATTENZIONE
Con chiave di avviamento in-
serita ed in posizione MAR,
sia pure a motore spento, gli air bag
possono attivarsi anche a vettura fer-
ma, qualora questa venga urtata da
un altro veicolo in marcia. Quindi an-
che con vettura ferma non devono as-
solutamente essere posti bambini sul
sedile anteriore. D’altro canto si ri-
corda che qualora la chiave sia inse-
rita in posizione STOP nessun disposi-
tivo di sicurezza (air bag o pretensio-
natori) si attiva in conseguenza di un
urto; la mancata attivazione di tali di-
spositivi in questi casi, pertanto, non
può essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Se la vettura è stata ogget-
to di furto o tentativo di fur-
to, se ha subito atti vandalici, inon-
dazioni o allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete Assi-
stenziale Abarth.
ATTENZIONE
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 77
Page 79 of 170

78
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
Non lavare i sedili con acqua
o vapore in pressione (a ma-
no o nelle stazioni di lavaggio auto-
matiche per sedili).
ATTENZIONE
L’intervento dell’air bag
frontale è previsto per urti di
entità superiore a quella dei preten-
sionatori. Per urti compresi nell’in-
tervallo tra le due soglie di attivazio-
ne è pertanto normale che entrino in
funzione i soli pretensionatori.
ATTENZIONE
Non agganciare oggetti rigi-
di ai ganci appendiabiti ed
alle maniglie di sostegno.
ATTENZIONE
L’air bag non sostituisce le
cinture di sicurezza, ma ne
incrementa l’efficacia. Inoltre, poiché
gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velo-
cità, urti laterali, tamponamenti o ri-
baltamenti, in questi casi gli occu-
panti sono protetti dalle sole cinture
di sicurezza che pertanto vanno sem-
pre allacciate.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione MAR la
spia
“si accende e lampeggia per al-
cuni secondi, per ricordare che l’air
bag passeggero si attiverà in caso
d‘urto, dopodiché si deve spegnere.
ATTENZIONE
063-078 ABARTH 500 1ed IT:063-078 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:03 Pagina 78
Page 80 of 170

79
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................ 80
FRENO A MANO ................................................................. 81
USO DEL CAMBIO MANUALE ....................................... 82
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE ...................................... 82
PNEUMATICI DA NEVE .................................................... 84
CATENE DA NEVE ............................................................. 85
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA ...................... 85
A A
V V
V V
I I
A A
M M
E E
N N
T T
O O
E E
G G
U U
I I
D D
A A
079-086 ABARTH 500 1ed IT:079-088 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:17 Pagina 79