Abarth 500 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2016, Model line: 500, Model: Abarth 500 2016Pages: 215, PDF Dimensioni: 15.94 MB
Page 101 of 215

Spie su display Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSISTEMA iTPMS
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi.AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno
o più pneumatici sgonfi poiché la guidabilità della
vettura può essere compromessa. Arrestare la
vettura evitando frenate e sterzate brusche.
Insufficiente pressione pneumatici
La spia si accende a luce fissa per segnalare che
la pressione di uno o più pneumatici è inferiore al
valore raccomandato per poter garantirne la
migliore durata ed un consumo di combustibile
ottimale oppure per segnalare una perdita lenta di
pressione.
In questo modo il sistema iTPMS avvisa il
guidatore, segnalando la possibilità di uno o più
pneumatici sgonfi e quindi di una probabile
foratura.In questo caso si consiglia di procedere al
ripristino del corretto valore di pressione (vedere
paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”).
Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo
vettura effettuare la procedura di Reset.
Avaria sistema iTPMS/Sistema iTPMS
temporaneamente disabilitato
La spia si accende a luce lampeggiante per circa
75 secondi e successivamente resterà accesa a
luce fissa (unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) (vedere paragrafo
“Condizioni di funzionamento”) per segnalare che
il sistema è temporaneamente disabilitato oppure
in avaria.
Il sistema torna a funzionare correttamente
quando le condizioni di funzionamento lo
permettono; se così non fosse effettuare la
procedura di Reset dopo aver ripristinato le
condizioni di normale utilizzo.Se la segnalazione di malfunzionamento persiste,
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Abarth.
97
Page 102 of 215

Spie su display Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSERVICE (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA)
Il simbolo viene visualizzato sul display,
unitamente ad un messaggio dedicato, con
chiave di avviamento in posizione MAR, a partire
da 2000 km (oppure valore equivalente in miglia)
dalla scadenza periodica relativa al successivo
tagliando di manutenzione e viene riproposto ogni
200 km (oppure valore equivalente in miglia).Rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth che
provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione
previste dal "Piano di Manutenzione
Programmata", all'azzeramento di tale
visualizzazione (reset).
biancaVELOCITA' LIMITE SUPERATA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Viene visualizzato un messaggio sul display,
unitamente ad un simbolo dedicato, quando la
vettura supera il valore di velocità limite impostato
tramite Menu di Setup (ad es. 120 km/h).
INSERIMENTO FUNZIONE SPORT
La scritta SPORT viene visualizzata sul display del
manometro analogico, e il quadro strumenti
visualizza una schermata dedicata, quando viene
inserita la funzione "SPORT" premendo il relativo
pulsante ubicato sulla plancia portastrumenti
(vedere quanto descritto al paragrafo "Comandi"
nel capitolo "Conoscenza della vettura").
Premendo nuovamente il pulsante la scritta
SPORT si spegne.
98
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 103 of 215

ATTENZIONE
64) In caso di accensione della spia, l’olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km
dalla prima accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni
al motore e il decadimento della garanzia. L’accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel
motore, quindi in caso di accensione della spia in modalità lampeggiante non bisogna assolutamente aggiungere
altro olio nel motore.
AVVERTENZA
13) Se il simbolosi accendesse durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
14) Per evitare danneggiamenti al motore si raccomanda la sostituzione dell'olio motore all’accensione del simbolo
in modalità lampeggiante. In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
99
Page 104 of 215

100
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
Page 105 of 215

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.CINTURE DI SICUREZZA ................102
SISTEMA S.B.R. (SEAT BELT
REMINDER) ....................................103
PRETENSIONATORI........................103
TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA ....................................106
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“UNIVERSALE” (CON LE CINTURE
DI SICUREZZA) ...............................108
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“ISOFIX” ..........................................111
AIR BAG FRONTALI ........................115
AIR BAG LATERALI (SIDE BAG -
WINDOW BAG) ...............................120
101
Page 106 of 215

CINTURE DI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo
schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta di aggancio A fig. 75 ed
inserirla nella sede della fibbia B fig. 75,
fino a percepire lo scatto di blocco.
Se durante l'estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando manovre
brusche.
Per slacciare le cinture, premere il
pulsante C fig. 75.
Accompagnare la cintura durante il
riavvolgimento, per evitare che si
attorcigli. La cintura, per mezzo
dell'arrotolatore, si adatta
automaticamente al corpo del
passeggero che la indossa
consentendogli libertà di movimento.Con vettura parcheggiata in strada a
forte pendenza l'arrotolatore può
bloccarsi; ciò è normale. Inoltre
il meccanismo dell'arrotolatore blocca il
nastro ad ogni sua estrazione rapida
o in caso di frenate brusche, urti e
curve a velocità sostenuta.
65) 66)
Il sedile posteriore è dotato di cinture di
sicurezza inerziali a tre punti di
ancoraggio con arrotolatore.
ATTENZIONE
65) Non premere il pulsante C
durante la marcia.
66) Ricordarsi che, in caso d'urto
violento, i passeggeri dei sedili
posteriori che non indossano
le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo
anche per gli occupanti dei posti
anteriori.
75AB0A0059
102
SICUREZZA
Page 107 of 215

SISTEMA S.B.R.
(Seat Belt
Reminder)
IN BREVE
È costituito da un avvisatore acustico
che, in concomitanza all’accensione
in modo lampeggiante della spia
sul quadro strumenti, avverte
il guidatore del mancato
allacciamento della propria cintura di
sicurezza.
Per la disattivazione di lungo periodo
del sistema S.B.R. rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
È possibile riattivare in ogni momento
l'avvisatore acustico attraverso il
Menu di Setup (vedere paragrafo
"Voci Menu" nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”).Il sistema avverte il guidatore ed il
passeggero anteriore del mancato
allacciamento della propria cintura di
sicurezza nel seguente modo:
❒accensione della spia
a luce fissa
e segnalaziona acustica continua per
i primi 6 secondi;
❒accensione della spia
a luce
lampeggiante e segnalaziona
acustica intermittenre per i successivi
96 secondi.
PRETENSIONATORI
La vettura è dotata di pretensionatori
per le cinture di sicurezza anteriori che,
in caso di urto frontale violento,
garantiscono una perfetta aderenza
delle cinture al corpo degli occupanti
prima che inizi l'azione di trattenimento.
L'avvenuta attivazione dei
pretensionatori è riconoscibile dal
bloccaggio dell'arrotolatore.
La vettura è inoltre dotata di un
secondo dispositivo di
pretensionamento (installato in zona
batticalcagno): l’avvenuta attivazione è
riconoscibile dall’accorciamento del
cavo metallico.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione
di fumo; questo fumo non è nocivo e
non indica un principio di incendio.
AVVERTENZA Per avere la massima
protezione dall’azione del
pretensionatore, indossa la cintura
tenendola bene aderente al busto e al
bacino.
103
Page 108 of 215

ll pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l'efficienza. Se per eventi naturali
eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo fosse stato
interessato da acqua e fanghiglia,
procedere con la sua sostituzione.
67)
15)
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione in caso di
incidente, gli arrotolatori delle cinture
di sicurezza anteriori sono dotati, al loro
interno, di un dispositivo che consente
di dosare la forza che agisce sul torace
e sulle spalle durante l’azione di
trattenimento delle cinture in caso di
urto frontale.
AVVERTENZE PER
L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Il guidatore è tenuto a rispettare (ed a
far osservare agli occupanti della
vettura) tutte le disposizioni legislative
locali riguardo l'obbligo e le modalità di
utilizzo delle cinture. Allacciare sempre
le cinture di sicurezza prima di mettersi
in viaggio.
68) 69) 70)
L'uso delle cinture di sicurezza è
necessario anche per le donne in
gravidanza: anche per loro e per il
nascituro il rischio di lesioni in caso
d'urto è nettamente minore se
indossano le cinture.
Le donne in gravidanza devono
posizionare la parte inferiore del nastro
molto in basso, in modo che passi
sopra al bacino e sotto il ventre (come
indicato in fig. 76. Il modo migliore
per proteggere il nascituro è quello di
proteggere la madre. Quando una
cintura di sicurezza è correttamente
indossata, è più probabile che il
nascituro non subisca lesioni in caso di
incidente. Per le donne in gravidanza,
come per chiunque, è importante
indossare correttamente la cintura di
sicurezza.Il nastro della cintura non deve essere
attorcigliato. La parte superiore deve
passare sulla spalla e attraversare
diagonalmente il torace. La parte
inferiore deve risultare aderente al
bacino fig. 77 e non all’addome
dell'occupante. Non utilizzare dispositivi
(mollette, fermi, ecc.) che tengano le
cinture non aderenti al corpo degli
occupanti.
76AB0A0060
77AB0A0061
104
SICUREZZA
Page 109 of 215

MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle
cinture di sicurezza, osservare
attentamente le seguenti avvertenze:
❒utilizzare sempre le cinture con il
nastro ben disteso, non attorcigliato;
accertarsi che questo possa scorrere
liberamente senza impedimenti;❒a seguito di un incidente di una certa
entità, sostituire la cintura indossata,
anche se in apparenza non sembra
danneggiata. Sostituire comunque la
cintura in caso di attivazione dei
pretensionatori;
❒lavare a mano le cinture con acqua e
sapone neutro, risciacquarle e
lasciarle asciugare all’ombra. Non
usare detergenti forti, candeggianti o
coloranti ed ogni altra sostanza
chimica che possa indebolire le fibre
del nastro;
❒evitare che gli arrotolatori vengano
bagnati: il loro corretto
funzionamento è garantito solo se
non subiscono infiltrazioni d’acqua;
❒sostituire la cintura quando sono
presenti tracce di logorio o tagli.
ATTENZIONE
67) Il pretensionatore è utilizzabile
una sola volta. Dopo la sua
attivazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth per farlo
sostituire68) Per avere la massima
protezione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene
la schiena e tenere la cintura di
sicurezza ben aderente al busto e
al bacino. Allacciate sempre le
cinture di sicurezza, sia dei posti
anteriori, sia di quelli posteriori!
Viaggiare senza le cinture di
sicurezza allacciate aumenta il
rischio di lesioni gravi o di morte
in caso d'urto.
69) È severamente proibito smontare
o manomettere i componenti della
cintura di sicurezza e del
pretensionatore. Qualsiasi
intervento deve essere eseguito
da personale qualificato e
autorizzato. Rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Abarth.
70) Se la cintura di sicurezza è stata
sottoposta ad una forte
sollecitazione, ad esempio in
seguito ad un incidente, deve
essere sostituita completamente
insieme agli ancoraggi, alle viti
di fissaggio degli ancoraggi stessi
ed al pretensionatore; infatti,
anche se non presenta difetti
visibili, la cintura di sicurezza
potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
78AB0A0062
105
AVVERTENZA Ogni cintura di sicurezza
deve essere utilizzata da una sola
persona: non trasportare bambini sulle
ginocchia degli occupanti utilizzando
le cinture di sicurezza per la protezione
di entrambi fig. 78. In generale non
allacciare alcun oggetto alla persona.
Page 110 of 215

AVVERTENZA
15) Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti
localizzati (superiori a 100°C per
una durata massima di 6 ore) nella
zona del pretensionatore possono
provocare danneggiamento o
attivazioni. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth qualora
si debba intervenire su tali
componenti.
TRASPORTARE
BAMBINI IN
SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viaggiare
seduti e assicurati dagli opportuni
sistemi di ritenuta, compresi neonati e
bambini!
Questa prescrizione è obbligatoria,
secondo la direttiva 2003/20/CE, in tutti
i Paesi membri dell'Unione Europea.
I bambini, rispetto agli adulti, hanno la
testa, proporzionalmente più grande
e pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non
sono completamente sviluppati. Sono
pertanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti,al fine di
ridurre al minimo il rischio di lesioni in
caso di incidente, frenata o manovra
improvvisa.
I bambini devono sedere in modo
sicuro e confortevole. Compatibilmente
con le caratteristiche dei seggiolini
utilizzati, si raccomanda di mantenere il
più a lungo possibile (almeno fino a
3-4 anni di età) i bambini in seggiolini
orientati contromarcia, in quanto questa
è la posizione più protettiva in caso di
urto.
71) 72) 73)
16)
La scelta del dispositivo di ritentuta
bambino più idoneo da utilizzare va
fatta in base al peso del bambino;
ci sono diverse tipologie di sistemi di
ritenuta bambini, si raccomanda di
scegliere sempre quello più adeguato al
bambino.
Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture di sicurezza.
In Europa le caratteristiche dei sistemi
di ritenuta bambini sono regolamentate
dalla norma ECE-R44, che li suddivide
in cinque gruppi di peso:
Gruppo Fasce di peso
Gruppo 0finoa10kgdi
peso
Gruppo 0+finoa13kgdi
peso
Gruppo 1 9 - 18 kg di peso
Gruppo 2 15 - 25 kg di peso
Gruppo 3 22 - 36 kg di peso
106
SICUREZZA