Alfa Romeo 159 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2008, Model line: 159, Model: Alfa Romeo 159 2008Pages: 303, PDF Dimensioni: 4.9 MB
Page 251 of 303

249
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
D D
A A
T T
I I
T T
E E
C C
N N
I I
C C
I I
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE.............................. 250
CODICI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA ............ 252
MOTORE......................................................... 253
ALIMENTAZIONE ............................................... 255
TRASMISSIONE................................................ 255
FRENI ............................................................. 256
STERZO.......................................................... 256
SOSPENSIONI.................................................. 256
RUOTE ............................................................ 257
DIMENSIONI.................................................... 261
PRESTAZIONI ................................................... 263
PESI ............................................................... 264
RIFORNIMENTI................................................. 266
FLUIDI E LUBRIFICANTI ...................................... 267
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ............................. 269
EMISSIONI DI CO
2........................................... 270
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA:
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI ............................ 271
Page 252 of 303

250
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDATARGHETTA RIASSUNTIVA
DATI D’IDENTIFICAZIONE
È riportata nel vano motore, a lato del-
l’attacco superiore dell’ammortizzatore
destro, e riporta i seguenti dati:
A.Spazio riservato agli estremi di omo-
logazione nazionale
B.Spazio per la punzonatura del nu-
mero progressivo di telaio
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle
di identificazione. I dati di identificazio-
ne stampigliati e riportati dalla targhet-
te e la loro posizione sono i seguenti
fig. 1:
1- Targhetta riassuntiva dati d’identifi-
cazione
2- Marcatura scocca
3- Targhetta identificazione vernice car-
rozzeria
4- Marcatura motore.C.Spazio disponibile per l’eventuale in-
dicazione dei pesi massimi autorizzati
dalle varie legislazioni nazionali
D.Spazio riservato all’indicazione del-
la versione ed alle eventuali indicazioni
supplementari a quelle prescritte
E.Spazio riservato al valore del coeffi-
ciente di fumosità (solo versioni gaso-
lio)
F.Spazio riservato per la punzonatura
del nome del costruttore.
A0A0045mfig. 1A0E0013mfig. 2
Page 253 of 303

TARGHETTA
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata nella parte interna del por-
tellone bagagliaio fig. 4e riporta i se-
guenti dati:
A.Fabbricante della vernice.
B.Denominazione del colore.
C.Codice del colore.
D.Codice del colore per ritocchi o ri-
verniciature.
MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sulla parte posteriore si-
nistra, lato cambio.
MARCATURA SCOCCA
È stampigliata sul pianale dell’abitaco-
lo, accanto al sedile anteriore lato pas-
seggero.
Vi si accede sollevando il rivestimento
A-fig. 3e comprende:
❒tipo di veicolo (ZAR 939000);
❒numero progressivo di fabbricazione
della vettura (numero di telaio).
251
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0A0222mfig. 4A0A0175mfig. 3
Page 254 of 303

252
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
Versioni Codice motore Codice carrozzeria
1.8939A4000 939AXL1A 21
939BXL1A 22 ()
1.9 JTS939A6000 939AXA1B 00
939BXA1B 10 ()
2.2 JTS939A5000 939AXB1B 03
939BXB1B 11 ()
3.2 JTS 939A000 939AXG2B 09
939BXG2B 16 ()
1.9 JTD
M8v939A1000 939AXE1B 04
939A7000 (*) 939AXH1B 06 (*)
939BXE1B 14 (
)
939BXH1B 17 ()(*)
1.9 JTD
M16v939A2000 939AXC1B 01
939A8000 (*) 939AXF1B 05 (*)
939BXC1B 12 (
)
939BXC1B 12C (
) (*)
939BXC1B 12D (
) (*)
939BXF1B 15 (
) (*)
939BXF1B 15C (
) (*)
939BXF1B 15D () (*)
2.4 JTD
M200 CV939A3000 939AXD1B 02
939BXD1B 13 ()
2.4 JTD
M210 CV 4x2939A9000 939AXM1B 39
939BXM1B 40 ()
2.4 JTD
M210 CV 4x4939A9000 939AXM2B 35
939BXM2B 36 ()
(*) Per mercati specifici (
) Versioni Sportwagon
Page 255 of 303

Per la sostituzione delle candele rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
3.2 JTS
939A000
Otto
6 a V di 60°
4
85,6 X 89
3195
191
260
6200
322
32,8
4500
BOSCH
HR7MPP152
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
253
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
1.9 JTS
939A6000
Otto
4 in linea
4
86 x 80
1859
118
160
6500
190
19,4
4500
NGKFR5CP
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)2.2 JTS
939A5000
Otto
4 in linea
4
86 X 94,6
2198
136
185
6500
230
23,4
4500
NGKFR5CP
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228) 1.8
939A4000
Otto
4 in linea
4
80,5 x 88,2
1796
103
140
6500
175
17,8
3800
BOSCH
FQR8 LEU2
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Numero valvole per cilindro
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione
Carburante
Page 256 of 303

254
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
1.9
JTD
M8v
939A1000
Diesel
4 in linea
2
82 x 90,4
1910
88
120
4000
280
28,6
2000
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica
EN590)1.9
JTDM16v
939A2000
Diesel
4 in linea
4
82 x 90,4
1910
110
150
4000
320
32,6
2000
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica
EN590)2.4 JTD
M
200 CV
939A3000
Diesel
5 in linea
4
82 x 90,4
2387
147
200
4000
400
40,8
2000
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica
EN590)
1.9
JTD
M8v (*)
939A7000
Diesel
4 in linea
2
82 x 90,4
1910
85
115
4000
275
28
2000
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica
EN590)1.9
JTDM16v (*)
939A8000
Diesel
4 in linea
4
82 x 90,4
1910
100
136
4000
305
31
2000
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica
EN590)
(*) Per mercati specifici
2.4 JTDM
210 CV
939A9000
Diesel
5 in linea
4
82 x 90,4
2387
154
210
4000
400
40,8
1500
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica
EN590)GENERALITÀ
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Numero valvole per cilindro
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione
Carburante
Page 257 of 303

255
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
ALIMENTAZIONE
1.8 1.9 JTS - 2.2 JTS1.9 JTDM8V
3.2 JTS1.9 JTDM16v - 2.4 JTDM
Alimentazione Multipoint fuel injection Iniezione diretta Iniezione diretta Common Rail
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e sen-
za tenere conto delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
TRASMISSIONE
Cambio di velocità
Frizione
Trazione
ATTENZIONEIn caso di disimpegno difficoltoso, causato dalla forte diversità di aderenza tra l'assale anteriore e quello
posteriore, non insistere con forti accelerazioni: è più efficace un tentativo di disimpegno con regime motore medio basso,
effettuando pause di alcuni secondi qualora fossero necessari più tentativi.
1.9 JTS - 2.2 JTS
1.9 JTD
M8V-1.9 JTDM16v
2.4 JTD
M200 CV
2.4 JTD
M210 CV
A sei marce avanti
più retromarcia
con sincronizzatori
per l’innesto delle marce
Monodisco a secco
con azionamento
a comando idraulico
Anteriore 1.8
A cinque marce avanti
più retromarcia
con sincronizzatori per
l’innesto delle marce avanti
Monodisco a secco
con azionamento
a comando idraulico
Anteriore2.4 JTD
M210 CV 4x4
3.2 JTS
A sei marce avanti
più retromarcia
con sincronizzatori
per l’innesto delle marce
Monodisco a secco
con azionamento
a comando idraulico
Integrale
Page 258 of 303

256
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
1.8 - 1.9 JTS - 2.2 JTS - 3.2 JTS - 2.4 JTDM
1.9 JTDM8v - 1.9 JTDM16v
Freni di servizio:
– anteriori A disco autoventilanti A disco autoventilanti
– posteriori A disco A disco autoventilanti
Freno di stazionamento Comandato da leva a mano, agente sui freni posteriori
AVVERTENZA Acqua, ghiaccio e sale antigelo sparsi sulle strade si possono depositare sui dischi freno, riducendo l’effi-
cacia frenante alla prima frenata.
1.8 - 1.9 JTS - 2.2 JTS - 3.2 JTS - 1.9 JTDM8V- 1.9 JTDM16v - 2.4 JTDM
Tipo A pignone e cremagliera con servosterzo idraulico
Diametro di sterzata
(tra marciapiedi) 11,1
FRENI
STERZO
1.8 - 1.9 JTS - 2.2 JTS - 3.2 JTS - 1.9 JTDM8V- 1.9 JTDM16v - 2.4 JTDM
Anteriori Sistema a quadrilatero alto
Posteriori Sistema ad architettura multi-link
SOSPENSIONI
Page 259 of 303

257
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDALETTURA CORRETTA
DEL PNEUMATICO fig. 5
Esempio: 205/55 R 16 91 V
205= Larghezza nominale (S, di-
stanza in mm tra i fianchi).
55= Rapporto altezza/larghezza
(H/S) in percentuale.
R= Pneumatico radiale.
16= Diametro del cerchio in pollici
(Ø).
91= Indice di carico (portata).
V= Indice di velocità massima.
RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in le-
ga. Pneumatici Tubeless a carcassa ra-
diale. Sul libretto di Circolazione sono
inoltre riportati tutti i pneumatici omo-
logati.
AVVERTENZANel caso di eventuali
discordanze tra “Libretto di uso e ma-
nutenzione” e “Libretto di circolazione”
occorre considerare solamente quanto
riportato su quest’ultimo.
A0E0186mfig. 5
Sulle vetture dotate di trazione integra-
le tutte le ruote devono adottare pneu-
matici dello stesso tipo, con lo stesso
battistrada e della stessa marca in mo-
do da non danneggiare il sistema di tra-
zione integrale. L’efficienza del sistema
di trazione integrale non viene comun-
que compromesso utilizzando pneuma-
tici aventi diverso grado di usura.
Per la sicurezza di marcia è indispensa-
bile che la vettura sia dotata di pneu-
matici della stessa marca e dello stes-
so tipo su tutte le ruote.
AVVERTENZACon pneumatici Tube-
less non impiegare camere d’aria.
RUOTINO DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato. Pneumati-
co Tubeless.
Page 260 of 303

LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIO
Esempio: 7 J x 16 H2 ET 43
7= larghezza del cerchio in pollici
1.
J= profilo della balconata (risalto
laterale dove appoggia il tallo-
ne del pneumatico) 2.
16= diametro di calettamento in pol-
lici (corrisponde a quello del
pneumatico che deve essere
montato) (3=Ø).
H2= forma e numero degli “hump ”
(rilievo circonferenziale, che
trattiene in sede il tallone del
pneumatico Tubeless sul cer-
chio).
43= campanatura ruota (distanza
tra il piano di appoggio di-
sco/cerchio e mezzeria cerchio
ruota). Indice di velocità massima
Q= fino a 160 km/h.
R= fino a 170 km/h.
S= fino a 180 km/h.
T= fino a 190 km/h.
U= fino a 200 km/h.
H= fino a 210 km/h.
V= fino a 240 km/h.
W= fino a 270 km/h.
Y= fino a 300 km/h.
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
Q M + S= fino a 160 km/h.
T M + S= fino a 190 km/h.
H M + S= fino a 210 km/h.
258
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Indice di carico (portata)
60= 250 kg 84= 500 kg
61= 257 kg 85= 515 kg
62= 265 kg 86= 530 kg
63= 272 kg 87= 545 kg
64= 280 kg 88= 560 kg
65= 290 kg 89= 580 kg
66= 300 kg 90= 600 kg
67= 307 kg 91= 615 kg
68= 315 kg 92= 630 kg
69= 325 kg 93= 650 kg
70= 335 kg 94= 670 kg
71= 345 kg 95= 690 kg
72= 355 kg 96= 710 kg
73= 365 kg 97= 730 kg
74= 375 kg 98= 750 kg
75= 387 kg 99= 775 kg
76= 400 kg 100= 800 kg
77= 412 kg 101= 825 kg
78= 425 kg 102= 850 kg
79= 437 kg 103= 875 kg
80= 450 kg 104= 900 kg
81= 462 kg 105= 925 kg
82= 475 kg 106= 950 kg
83= 487 kg