Alfa Romeo Giulietta 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2010, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2010Pages: 294, PDF Dimensioni: 5.21 MB
Page 81 of 294

80
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
AUMENTO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Premi l’acceleratore e memorizza successivamente la nuova ve-
locità raggiunta oppure sposta la leva verso l’alto (+). Ad ogni azio-
namento della leva corrisponde un aumento della velocità di circa
1 km/h, mentre, mantenendo la leva verso l’alto la velocità va-
ria in modo continuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA
Disinserisci il dispositivo e memorizzando successivamente la nuo-
va velocità oppure sposta la leva verso il basso (–) fino al rag-
giungimento della nuova velocità che resterà automaticamente me-
morizzata. Ad ogni azionamento della leva corrisponde una dimi-
nuzione della velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la le-
va verso il basso, la velocità varia in modo continuo.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Per disinserire il dispositivo:
❍ruota la ghiera A-fig. 43 in posizione OFF;
❍spegni il motore;
❍premi il freno, la frizione o l’acceleratore; in quest’ultimo ca-
so il sistema non viene disinserito effettivamente ma la richiesta
di accelerazione ha precedenza sul sistema. Il dispositivo ri-
mane comunque attivo, senza necessità di premere il pulsan-
te RES per ritornare alle condizioni precedenti una volta con-
clusa l’accelerazione. Affrontando le discese con dispositivo inserito è possibile che la
velocità della vettura aumenti leggermente rispetto a quella me-
morizzata. L’inserimento è segnalato dall’accensione della spia
Üe dal relativo messaggio (per versioni/mercati, dove previsto)
sul quadro strumenti.
MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ VETTURA
Procedi come segue:
❍ruota la ghiera A-fig. 43 su ON e premi l’acceleratore fino a
portare la vettura alla velocità desiderata;
❍porta la leva verso l’alto (+) per almeno 1 secondo, quindi ri-
lasciala: la velocità della vettura viene memorizzata ed è quin-
di possibile rilasciare l’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è possibile
accelerare premendo l’acceleratore: rilasciando il pedale la vettu-
ra si riporterà alla velocità precedentemente memorizzata.
RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito premendo il freno o la frizione,
per ripristinare la velocità memorizzata procedi come segue:
❍accelera progressivamente fino a raggiungere una velocità vi-
cina a quella memorizzata;
❍inserisci la marcia selezionata al momento della memorizza-
zione della velocità;
❍premi il pulsante RES (B-fig. 43).
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 80
Page 82 of 294

81
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE fig. 44
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
❍posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D si accen-
dono/spengono all’apertura/chiusura delle porte;
❍premuto a sinistra (posizione 0): le lampade C e D rimango-
no sempre spente;
❍premuto a destra (posizione 2): le lampade C e D rimangono
sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei seguenti casi:
❍in caso di intervento dei sistemi ABS o VDC;
❍con velocità vettura al di sotto del limite stabilito;
❍in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con dispositivo inserito non po-
sizionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento difettoso od avaria del
dispositivo, ruota la ghiera A-fig. 43 su OFF e
rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 44A0K0061m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 81
Page 83 of 294

82
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
L’interruttore B svolge la funzione spot.
Posizioni interruttore B:
❍posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D rimango-
no sempre spente;
❍premuto a sinistra (posizione 0): accensione lampada C;
❍premuto a destra (posizione 2): accensione lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicurati che entrambi
gli interruttori siano in posizione centrale, chiudendo le porte le
luci si spegneranno evitando in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in posizione sem-
pre accesa, la plafoniera si spegne automaticamente dopo circa 15
minuti dallo spegnimento del motore.
TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole l’ingresso/uscita dal-
la vettura, in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, so-
no a disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti modalità:
❍per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❍per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte;
❍per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento, le luci
plafoniera si accendono secondo queste modalità:
❍entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un tempo di
circa 10 secondi;
❍all’apertura di una delle porte per un tempo di circa 3 minuti;
❍alla chiusura di una porta per un tempo di circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al blocco delle
porte.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 82
Page 84 of 294

83
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
PLAFONIERA POSTERIORE
Premi il trasparente A-fig. 45 per accendere/spegnere la luce.
Chiudendo le porte la luce rimane accesa per alcuni secondi do-
podiché si spegne automaticamente. La luce si spegne comunque
ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR.
AVVERTENZA Dimenticando una porta aperta, la luce si spegnerà
automaticamente dopo alcuni minuti. Per riaccenderla apri un’al-
tra porta o chiudi e riapri la porta stessa.
fig. 45A0K0092mfig. 46A0K0114m
PLAFONIERE LUCI DI CORTESIA fig. 46
(per versioni/mercati, dove previsto)
Dietro le alette parasole sono presenti due plafoniere B con luce
di cortesia. Le luci si accendono sollevando la copertura A.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 83
Page 85 of 294

84
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
PLAFONIERE LUCI POZZANGHERA fig. 47
Sono ubicate nelle porte anteriori e posteriori. Si accendono
e spengono all’apertura delle porte qualsiasi sia la posizione del-
la chiave di avviamento.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO fig. 48
È ubicata sul lato sinistro del bagagliaio. Si accende automatica-
mente all’apertura del bagagliaio e si spegne alla sua chiusura.
La luce inoltre si accende/spegne qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
fig. 47A0K0221m
PLAFONIERA CASSETTO PORTAOGGETTI
fig. 49
Si accende automaticamente all’apertura del cassetto portaog-
getti e si spegne alla sua chiusura.
La luce inoltre si accende/spegne qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
fig. 49A0K0171m
fig. 48A0K0141m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 84
Page 86 of 294

85
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 50
Premi l’interruttore A per accendere/spegnere le luci. Con luci
inserite sul quadro si illuminano le spie
ŸeΔesihail
lampeggio dell’interruttore A.
fig. 50A0K0093m
L’uso delle luci d’emergenza è regolamentato dal
codice stradale del paese dove ti trovi. Osservane
le prescrizioni.
Frenata d’emergenza
In caso di frenata d’emergenza si accendono automaticamente le
luci di emergenza e sul quadro si illuminano le spie
ŸeΔ.
Le luci si spengono automaticamente nel momento in cui la fre-
nata non ha più carattere d’emergenza.
LUCI FENDINEBBIA fig. 51
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premi il pulsante
5per accendere/spegnere le luci. Le luci si spen-
gono premendo nuovamente il pulsante. Con luci inserite sul qua-
dro strumenti si accende la spia
5e si illumina il LED ubicato so-
pra il pulsante stesso.
LUCI RETRONEBBIA fig. 51
Premi il pulsante4per accendere/spegnere le luci. Le luci retro-
nebbia si accendono solo con luci anabbaglianti o luci fendinebbia
inserite. Le luci si spengono premendo nuovamente il pulsante
oppure spegnendo gli anabbaglianti o i fendinebbia (per versio-
ni/mercati, dove previsto). Con luci inserite sul quadro strumenti
si accende la spia
4e si illumina il LED ubicato sopra il pulsante
stesso.
fig. 51A0K0120m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 85
Page 87 of 294

86
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI ADATTIVE AFS
(Adaptive Frontlight System) fig. 52
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon che orienta il fascio lu-
minoso principale e lo adatta alle condizioni di guida in fase di svol-
ta/curva in maniera continua ed automatica. Il sistema indirizza
il fascio luminoso per illuminare la strada nel modo migliore, te-
nendo conto della velocità vettura, dell’angolo di curva/svolta e
della rapidità di sterzata.
Le luci adattive vengono automaticamente attivate all’avviamen-
to della vettura. In questa condizione il LED A-fig. 52 rimane spen-
to. Premendo il pulsante le luci adattive (se inserite) vengono di-
sattivate e il LED A-fig. 52 si accende in modo continuo.
Per riattivare le luci adattive premi nuovamente il pulsante (LED
spento).
fig. 52A0K0123m
BLOCCAPORTE fig. 53
Premi il pulsante≈per effettuare il blocco simultaneo delle por-
te (effettuando il bloccaggio delle porte, si ha l’accensione del LED
ubicato sopra il pulsante stesso). Il blocco viene effettuato indi-
pendentemente dalla posizione della chiave di avviamento.
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d’urto provocando:
❍l’interruzione dell’alimentazione di carburante con conseguente
spegnimento del motore;
❍lo sblocco automatico delle porte;
❍l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. Ispeziona accuratamente la vettura ed ac-
certati che non vi siano perdite di carburante, ad esempio nel va-
no motore, sotto la vettura od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l’urto ruota la chiave di avviamento in STOP per non scari-
care la batteria.
fig. 53A0K0145m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 86
Page 88 of 294

87
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura, effettua la
seguente procedura:
❍ruota la chiave di avviamento in posizione MAR;
❍attiva l’indicatore di direzione destro;
❍disattiva l’indicatore di direzione destro;
❍attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍attiva l’indicatore di direzione destro;
❍disattiva l’indicatore di direzione destro;
❍attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione STOP.
Dopo l’urto, se avverti odore di carburante o noti del-
le perdite dall’impianto di alimentazione, non rein-
serire il sistema, per evitare rischi di incendio.
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
CASSETTI PORTAOGGETTI
Cassetto superiore
Per aprire il cassetto A-fig. 54 agire nel punto indicato dalla freccia.
Cassetto lato passeggero
Agire sulla maniglia A-fig. 55 per aprire il cassetto. Aprendo il cas-
setto si accende una plafoniera per l’illuminazione del vano.
All’interno del cassetto è presente un vano porta documenti e una
tasca portaocchiali su contro sportello.
fig. 54A0K0142mfig. 55A0K0100m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 87
Page 89 of 294

88
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Su alcune versioni i cassetti possono essere riscaldati/refrigerati
mediante una bocchetta d’aria collegata all'impianto di climatizza-
zione (per regolare la portata d’aria del cassetto inferiore agire sul-
la rotella A-fig. 55a). In presenza di climatizzatore automatico bi-
zona la temperatura nel cassetto portaoggetti è quella impostata dal
passeggero.
Sulle versioni dotate di climatizzatore automatico bizona è inoltre
presente, all’interno del cassetto portaoggetti lato passeggero,
un dispositivo portabottiglie/porta lattine (fig. 55a).
Possono essere inserite contemporaneamente n° 1 bottiglie da
50 cl e n° 2 lattine slim. Il libretto può essere inserito sotto il por-
tabottiglie con il lato più lungo rivolto verso il lato anteriore vettura.
Non viaggiare con i cassetti portaoggetti aperti: po-
trebbero ferire gli occupanti dei posti anteriori in
caso di incidente.
BRACCIOLO ANTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato tra i sedili anteriori. Per portarlo nella posizione di nor-
male utilizzo spingilo verso il basso come illustrato in figura.
All’interno del bracciolo è presente un vano portaoggetti: per ac-
cedervi solleva verso l’alto il coperchio A-fig. 56.
fig. 56A0K0166mfig. 55aA0K0185m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 88
Page 90 of 294

89
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 57aA0K0217m
BRACCIOLO POSTERIORE fig. 57
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per utilizzare il bracciolo A-fig. 57, abbassalo come illustrato in fi-
gura. Nel bracciolo sono ricavate due sedi B per l’alloggiamento
di bicchieri e/o lattine. Per utilizzarle occorre tirare la linguetta C
nel senso indicato dalla freccia.
All’interno del bracciolo è invece disponibile, sollevando lo spor-
tello, un vano portaoggetti.
fig. 57A0K0211m
VANO PASSAGGIO SCI fig. 57a
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il vano può essere utilizzato per il trasporto di carichi lunghi. Per
accedere al vano abbassa il bracciolo posteriore e successivamen-
te premi sul dispositivo A-fig. 57a in modo da abbassare lo spor-
tello B.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 89