Alfa Romeo MiTo 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2012, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2012Pages: 262, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 161 of 262

160AVVIAMENTO E GUIDA
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza notevolmente i consumi e le
emissioni: accelera con gradualità e non oltrepassare il regime di
coppia massima.
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti a freddo non consen-
tono al motore di raggiungere la temperatura ottimale di esercizio.
Ne consegue un significativo aumento sia dei consumi (da +15
fino a +30% su ciclo urbano), che delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni stradali
Consumi elevati sono dovuti a situazioni di traffico intenso, ad esem-
pio quando si procede incolonnati con frequente utilizzo dei rap-
porti inferiori del cambio, oppure in grandi città dove sono pre-
senti numerosi semafori. Anche percorsi tortuosi quali strade di
montagna e superfici stradali sconnesse influenzano negativamente
i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi a livello) spegni il mo-
tore.
TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi la vettura deve essere dotata di gancio di
traino omologato e di adeguato impianto elettrico. L’installazione
deve essere eseguita da personale specializzato.
Montare eventualmente specchi retrovisori specifici e/o supple-
mentari, nel rispetto delle norme del Codice di Circolazione Stra-
dale vigente.
Ricorda che un rimorchio al traino riduce la possibilità di superare
le pendenze massime, aumenta gli spazi d’arresto ed i tempi per
un sorpasso sempre in relazione al peso complessivo dello stes-
so.
Nei percorsi in discesa inserisci una marcia bassa, anziché usare co-\
stantemente il freno.
Il peso del rimorchio riduce di uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di non superare il peso mas-
simo rimorchiabile (riportato sulla carta di circolazione) tieni con-
to del peso del rimorchio a pieno carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.
Rispetta i limiti di velocità specifici di ogni Paese per i veicoli c\
on
traino di rimorchio. In ogni caso non superare i 100 km/h.
Page 162 of 262

AVVIAMENTO E GUIDA161
3
INSTALLAZIONE GANCIO TRAINO
Per l’installazione gancio traino rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
PNEUMATICI DA NEVE
Utilizza pneumatici da neve delle stesse dimensioni di quelli in
dotazione alla vettura: i Servizi Autorizzati Alfa Romeo ti sapran-
no consigliare sulla scelta del pneumatico più adatto all’uso.
Utilizza questi pneumatici solo in caso di fondo stradale ghiaccia-
to o innevato.
Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si riducono note-
volmente quando la profondità del battistrada è inferiore ai 4 mm.\
In questo caso è opportuno sostituirli.
Monta su tutte e quattro le ruote pneumatici uguali (marca e pro-
filo) per garantire maggiore sicurezza in marcia ed in frenata ed
una buona manovrabilità. È opportuno non invertire il senso di ro-
tazione dei pneumatici.
Il sistema ABS non controlla il sistema frenante delrimorchio. Presta particolare cautela sui fondi sci-volosi.
Non modificare assolutamente l’impianto freni del-la vettura per il comando del freno del rimorchio.L’impianto frenante del rimorchio deve essere del
tutto indipendente dall’impianto idraulico della vettura.
Page 163 of 262

162AVVIAMENTO E GUIDA
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subordinato alle norme vigenti
in ogni Paese. Le catene da neve devono essere applicate solo
sui pneumatici delle ruote anteriori (ruote motrici).
Controlla la tensione delle catene da neve dopo aver percorso al-
cune decine di metri.
Impiega catene da neve ad ingombro ridotto: per pneumatici
195/55 R16” e 205/45 R17” utilizzare catene da neve ad in-
gombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneu-
matico pari a 9 mm.
AVVERTENZA Sul ruotino di scorta non possono essere montate le
catene da neve. Se fori una ruota anteriore (motrice) e vi è ne-
cessità di impiego delle catene, devi prelevare dall’asse posterio\
-
re una ruota normale e montare il ruotino al posto di quest’ulti-
ma. In questo modo avendo due ruote motrici normali, puoi mon-
tare su queste le catene da neve.
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più di un mese, osserva que-
ste precauzioni:
❍parcheggia la vettura in un locale coperto, asciutto e possibil-
mente arieggiato; inserisci una marcia e verifica che il freno a
mano non sia inserito;
❍scollega il morsetto negativo dal polo della batteria e control-
lare lo stato di carica della medesima. Durante il rimessaggio,
questo controllo dovrà essere ripetuto trimestralmente;
❍pulisci e proteggi le parti verniciate applicando cere protettive;
❍pulisci e proteggi la parti metalliche lucide con specifici prodotti
in commercio;
❍cospargi di talco le spazzole in gomma del tergicristallo e del
tergilunotto e lasciale sollevate dai vetri;
❍apri leggermente i finestrini;
❍copri la vettura con un telone in tessuto o in plastica trafora-
ta. Non usare teloni in plastica compatta, che non permetto-
no l’evaporazione dell’umidità presente sulla superficie della
vettura;
❍gonfia i pneumatici a una pressione di +0,5 bar rispetto a quel-
la normalmente prescritta e controllarla periodicamente;
❍se non scolleghi la batteria dall’impianto elettrico, controllane
lo stato di carica ogni trenta giorni;
❍non svuotare l’impianto di raffreddamento del motore.
Con le catene montate, mantieni una velocità mo-derata; non superare i 50 km/h. Evita le buche,non salire sui gradini o marciapiedi e non percor-
rere lunghi tratti su strade non innevate, per non dan- neggiare la vettura ed il manto stradale.
Page 164 of 262

IN EMERGENZA163
4
In situazione di emergenza ti consigliamo di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di Garanzia.Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.alfaromeo.com per ricercare i Servizi Autorizzati Alfa Romeo più vicini.
Avviamento del motore ............................................................. 164
Sostituzione di una ruota ................ ........................................... 165
Kit “Fix&Go Automatic”............................................................. 173
Sostituzione di una lampada ...................................................... 178
Sostituzione lampada esterna ............ ......................................... 180
Sostituzione lampada interna ............ ......................................... 184
Sostituzione fusibili ...................... ............................................. 187
Ricarica della batteria ................................................................ 196
Sollevamento della vettura ................ ......................................... 199
Traino della vettura ................................................................... 199
Page 165 of 262

164IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Se la spiaYsul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa, ri-
volgiti immediatamente ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica avvia il motore utilizzando un’altra batte-
ria, con capacità uguale o poco superiore rispetto a quella scarica.
Per effettuare l’avviamento procedi come segue fig. 1:
❍collega i morsetti positivi (segno + in prossimità del morset-
to) delle due batterie con un apposito cavo;
❍collega con un secondo cavo il morsetto negativo – della bat-
teria ausiliaria con un punto di massa
Esul motore o sul cam-
bio della vettura da avviare;
❍avvia il motore; quando il motore è avviato togli i cavi seguendo
l’ordine inverso rispetto a prima. Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZA Non collegare direttamente i morsetti negativi delle
due batterie! Se la batteria ausiliaria è installata su un’altra vet-
tura evita che tra quest’ultima e la vettura con batteria scarica vi
siano parti metalliche accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Evita assolutamente l’avviamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
fig. 1A0J0111m
Page 166 of 262

IN EMERGENZA165
4
Il ruotino di scorta è specifico per la vettura: non
usarlo su veicoli di modello diverso, né utilizzare
ruotini di altri modelli sulla tua vettura. Il ruotino
deve essere usato solo in caso di emergenza. L’impiego
deve essere ridotto al minimo indispensabile e la velo-
cità non deve superare gli 80 km/h. Sul ruotino è appli-
cato un adesivo sul quale sono riassunte le principali av-
vertenze sull’impiego del ruotino stesso e le relative li-
mitazioni d’uso. L’adesivo non deve assolutamente esse-
re rimosso o coperto. Sul ruotino non deve assolutamen-
te essere applicata alcuna coppa ruota.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Kit Fix&Go automatic“: per l’utilizzo di
questo dispositivo vedi paragrafo “Kit Fix&Go Automatic”.
In alternativa al “Kit Fix&Go Automatic” la vettura può essere ri-
chiesta con ruotino di scorta: per le operazioni di sostituzione ruo-
ta vedi quanto descritto nelle pagine seguenti.
Segnala la presenza della vettura ferma secondo
le disposizioni vigenti: luci di emergenza, trian-
golo rifrangente, ecc. È opportuno che le persone
a bordo scendano, specialmente se la vettura è molto ca-
rica, ed attendano che si compia la sostituzione sostando
fuori dal pericolo del traffico. In caso di strade in pendenza
o dissestate, posiziona sotto le ruote dei cunei o altri ma-
teriali adatti a bloccare la vettura.
Page 167 of 262

166IN EMERGENZA
Il cric serve solo per la sostituzione di ruote sulla
vettura a cui è in dotazione oppure su vetture del-
lo stesso modello. Sono assolutamente da esclu-
dere impieghi diversi come ad esempio sollevare vetture
di altri modelli. In nessun caso, utilizzarlo per riparazio-
ni sotto la vettura. Il non corretto posizionamento del cric
può provocare la caduta della vettura sollevata. Non uti-
lizzare il cric per portate superiori a quella indicata sul-
l’etichetta che vi si trova applicata. Sul ruotino di scorta
non possono essere montate le catene da neve, pertanto
se fori un pneumatico anteriore (ruota motrice) e hai la
necessità di impiego delle catene, devi prelevare dall’as-
se posteriore una ruota normale e montare il ruotino al
posto di quest’ultima. In questo modo, avendo due ruote
normali motrici anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.
Un montaggio errato della coppa ruota può cau-
sarne il relativo distacco quando la vettura è in
marcia. Non manomettere assolutamente la val-
vola di gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun ge-
nere tra cerchio e pneumatico. Controlla regolarmente
la pressione dei pneumatici e del ruotino di scorta (vedi
capitolo “6”).
Le caratteristiche di guida della vettura, con il ruo-
tino montato, risultano modificate. Evita accele-
rate e frenate violente, brusche sterzate e curve
veloci. La durata complessiva del ruotino di scorta è di cir-
ca 3000 km, dopo tale percorrenza il pneumatico relati-
vo deve essere sostituito con un altro dello stesso tipo. Non
installare in alcun caso un pneumatico tradizionale su di
un cerchio previsto per l’uso come ruotino di scorta. FaI
riparare e rimontare la ruota sostituita il più presto pos-
sibile. Non è consentito l’impiego contemporaneo di due
o più ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni prima di
montarli: potrebbero svitarsi spontaneamente.
Page 168 of 262

IN EMERGENZA167
4
CRIC
È opportuno sapere che:
❍la massa del cric è di 1,76 kg;
❍il cric non richiede nessuna regolazione;
❍il cric non è riparabile; in caso di guasto devi sostituirlo con un
altro originale;
❍nessun utensile, al di fuori della manovella di azionamento,è
montabile sul cric.Procedi alla sostituzione ruota operando come segue:
❍ferma la vettura in posizione che non costituisca pericolo per
il traffico e permetta di sostituire la ruota agendo con sicurez-
za. Il terreno deve essere possibilmente in piano e sufficiente-
mente compatto;
❍spegni il motore, tira il freno a mano ed inserisci la 1amarcia
o la retromarcia; indossa il giubbotto catarifrangente (obbli-
gatorio per legge) prima di scendere dalla vettura;
❍apri il bagagliaio, tira la linguetta A-fig. 2 e solleva verso l’al-
to il tappeto di rivestimento;
❍svita il dispositivo di bloccaggio A-fig. 3, preleva il contenitore
portattrezzi B e portarlo accanto alla ruota da sostituire; pre-
leva poi il ruotino di scorta C;
fig. 2A0J0104mfig. 3A0J0105m
Page 169 of 262

168IN EMERGENZA
❍per versioni con cerchi in acciaio: inserisci il cacciavite nella fes-
sura A-fig. 4 in modo da far scattare la molletta B di tratteni-
mento coppa ruota.
❍prendi la chiave A-fig. 5 ed allenta di circa un giro i bulloni di
fissaggio;
❍per versioni con cerchi in lega: scuoti la vettura per facilitare il
distacco del cerchio dal mozzo della ruota. Alcune versioni pos-
sono essere dotate di cerchi in lega con coppa coprimozzo (fig.
6). Per rimuovere la coppa inserisci il cacciavite nelle sedi
A-fig. 6 in modo da rendere accessibili i bulloni di fissaggio.
Procedi quindi alla sostituzione ruota secondo quanto prece-
dentemente descritto.
fig. 4A0J0236mfig. 6A0J0238m
fig. 5A0J0106m
Page 170 of 262

IN EMERGENZA169
4
❍aziona il dispositivo A-fig. 7 in modo da distendere il cric, sin
quando la parte superiore B-fig. 8 si inserisce correttamente al-
l’interno del dispositivo C;
❍avvisa le eventuali persone presenti che la vettura sta per es-
sere sollevata; occorre pertanto scostarsi dalle sue immediate
vicinanze ed avere l’avvertenza di non toccarla fino a quando
non sarà nuovamente riabbassata;
❍inserisci la manovella D-fig. 7 nella sede sul dispositivo A, azio-
na il cric e solleva la vettura, sino a quando la ruota si alza da
terra di alcuni centimetri, quindi rimuovi la ruota danneggiata;
❍assicurati che il ruotino di scorta sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impurità che potrebbero, suc-
cessivamente, causare l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
❍monta il ruotino di scorta inserendo il primo bullone per due
filetti nel foro più vicino alla valvola;
❍prendi la chiave A-fig. 5 ed avvita a fondo i bulloni di fissaggio;
❍aziona la manovella D-fig. 7 del cric in modo da abbassare la
vettura. Successivamente estrai il cric;
fig. 7A0J0062mfig. 8A0J0061m