Alfa Romeo MiTo 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2012, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2012Pages: 262, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 131 of 262

130CONOSCENZA DELLA VETTURA
Chiusura
1) Inserisci il tappo (completo di chiave) e ruotalo in senso ora-
rio, fino ad avvertire uno o più scatti.
2) Ruota la chiave in senso orario ed estraila, quindi chiudi lo
sportello.
La chiusura ermetica può determinare un leggero aumento di pres-
sione nel serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato mentre si svita
il tappo è quindi del tutto normale.
Non avvicinarti al bocchettone del serbatoio confiamme libere o sigarette accese: pericolo d’in-cendio. Evita anche di avvicinarti troppo al boc-
chettone con il viso, per non inalare vapori nocivi.
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori a benzina
sono: marmitta catalitica, sonde Lambda e impianto antievapora-
zione. I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori
diesel sono: convertitore catalitico ossidante, impianto di ricircolo
dei gas di scarico (E.G.R.) e trappola del particolato (DPF).
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate Filter)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un filtro meccanico, inserito nell’apparato di scarico, che ha l\
a
funzione di eliminare quasi totalmente le emissioni di particelle car-
boniose.
Nel loro funzionamento marmitta catalitica e trap- pola del particolato (DPF) sviluppano elevate tem-perature. Quindi, non parcheggiare la vettura su
materiale infiammabile (erba, foglie secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di incendio.
Page 132 of 262

SICUREZZA131
2
Cinture di sicurezza........................................................... 132
Sistema S.B.R. .................................................................. 133
Pretensionatori ................................................................. 135
Trasportare bambini in sicurezza .......................................... 138
Montaggio seggiolino “Universale” ...................................... 139
Predisposizione per montaggio Seggiolino “Isofix” .................. 143
Air bag fr ontali................................................................. 146
Air bag laterali (Side bag - Window bag) .............................. 149
Page 133 of 262

132SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Indossa la cintura tenendo il busto eretto ed appoggiato contro lo
schienale. Per allacciare le cinture, impugna la linguetta A-fig. 1 ed
inseriscila nella sede della fibbia B, fino a percepire lo scatto di
blocco.
Se durante l’estrazione della cintura questa dovesse bloccarsi, la-
sciala riavvolgere per un breve tratto ed estraila nuovamente evi-
tando manovre brusche.
Per slacciare le cinture, premi il pulsante C. Accompagna la cintu-
ra durante il riavvolgimento, per evitare che si attorcigli.
fig. 1A0J0101mfig. 2A0J0102m
Non premere il pulsante C-fig. 1 durante la mar-cia.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di sicurezza inerziali a tre
punti di ancoraggio con arrotolatore. Indossa le cinture dei posti po-
steriori secondo quanto illustrato in fig. 2.
Page 134 of 262

SICUREZZA133
2
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello schienale è garantito dalla
scomparsa della “banda rossa” B-fig. 3 presente sulle leve A di ab\
-
battimento schienale. Tale “banda rossa ” indica infatti il manca-
to aggancio dello schienale.
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il ribaltamento, il sedile posterio-
re in condizioni di normale utilizzo, fai attenzione nel riposiziona-
re correttamente la cintura di sicurezza in modo da consentirne una
pronta disponibilità all'utilizzo.SISTEMA S.B.R.
(Seat Belt Reminder)
È costituito da un avvisatore acustico che, tramite l’accensione i\
n
modo lampeggiante della spia
la propria cintura di sicurezza.
Su alcune versioni è inoltre presente una mostrina (prevista in alte\
r-
nativa alle spie presenti sul quadro strumenti) ubicata sopra lo spec-
chio retrovisore interno fig. 4, che avverte, tramite una segnalazio-
ne visiva ed acustica, i passeggeri dei posti anteriori e posteriori del\
mancato allacciamento della propria cintura di sicurezza.
Per la disattivazione permanente rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo. È possibile riattivare il sistema S.B.R. esclusivamen-
te attraverso il Menu di Set Up del display (vedi capitolo “1”).\
Assicurati che lo schienale risulti correttamente ag- ganciato su entrambi i lati (“bande rosse” B-fig. 3non visibili) per evitare che, in caso di brusca fre-
nata, lo schienale possa proiettarsi in avanti causando fe- rimento ai passeggeri.
fig. 4A0J0339mfig. 3A0J0182m
Page 135 of 262

134SICUREZZA
Le spie possono essere di colore rosso e verde e funzionano se-
condo le seguenti modalità fig. 4:
❍1 = sedile anteriore sinistro (indica lo stato del guidatore per
versioni con guida a sinistra)
❍2 = sedile posteriore sinistro (passeggero)
❍3 = sedile posteriore centrale (passeggero)
❍4 = sedile posteriore destro (passeggero)
❍5 = sedile anteriore destro (indica lo stato del passeggero per
versioni con guida a sinistra)
Sedili anteriori
(spia n°1=guidatore e n°5=passeggero)
Guidatore
Se nella vettura è presente solo il guidatore e la sua cintura è s\
lac-
ciata, superando i 20 km/h o restando ad una velocità compresa
tra 10 km/h e 20 km/h per un tempo superiore a 5 secondi, ha
inizio un ciclo di segnalazioni acustiche relativo ai posti anteriori
(segnalazione acustica continua per i primi 6 secondi seguita da
un ulteriore “beep” della durata di circa 90 secondi) e dal lam-
peggio della spia. Terminato il ciclo, le spie rimangono accese a
luce fissa fino allo spegnimento della vettura. La segnalazione acu-
stica si interrompe immediatamente allacciando la cintura del gui-
datore e la spia diventa quindi di colore verde.
Se la cintura viene nuovamente slacciata durante la marcia della
vettura, la segnalazione acustica e il lampeggio della spia di colo-
re rosso riprendono come descritto precedentemente.
Passeggero
Situazione analoga si ha per il passeggero anteriore, con la diffe-
renza che la spia assume colore verde e la segnalazione si inter-
rompe anche quando il passeggero abbandona la vettura.
Nel caso in cui, entrambe le cinture dei posti anteriori vengano slac-
ciate con vettura in movimento e a distanza di pochi secondi
l’una dall’altra, la segnalazione acustica sarà riferita all’\
evento più
recente, mentre le due spie procederanno indipendenti la segna-
lazione visiva.
Sedili posteriori (spia n°2, n°3 e n°4)
Per i posti posteriori la segnalazione avviene solo quando una qua-
lunque delle cinture viene slacciata (colore rosso lampeggiante).
In questa condizione, la spia relativa alla cintura che è stata slac-\
ciata inizia a lampeggiare (colore rosso lampeggiante) per la du-
rata di circa 30 secondi. Viene inoltre emessa una segnalazione
acustica.
Nel caso vengano slacciate più cinture, la segnalazione visiva (colo\
-
re rosso lampeggiante) ha inizio e termina in modo indipendente per
ogni spia. La segnalazione diventerà di colore verde quando si rial-
laccerà la rispettiva cintura di sicurezza. Dopo circa 30 secondi dal\
-
l'ultima segnalazione, le spie relative ai posti posteriori si spegne-
ranno, indipendentemente dallo stato della cintura (rosso o verde).
AVVERTENZE
Le spie restano tutte spente se, ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR, tutte le cinture (anteriori e posteriori) risultano
già allacciate.
Tutte le spie si accendono nel momento in cui almeno una cintura
passa da allacciata a slacciata o viceversa.
Page 136 of 262

SICUREZZA135
2
PRETENSIONATORI
La vettura è dotata di pretensionatori per le cinture di sicurezza an\
-
teriori che, in caso di urto frontale violento, richiamano di alcuni
centimetri il nastro delle cinture, garantendo così la perfetta ade-
renza delle cinture al corpo degli occupanti prima che inizi l’azio-
ne di trattenimento.
L’attivazione dei pretensionatori è riconoscibile dall’arretramen-
to del nastro verso l’arrotolatore.
La vettura è inoltre dotata di un secondo dispositivo di pretensio-
namento (installato in zona batticalcagno): l’avvenuta attivazione
è riconoscibile dall’accorciamento del cavo metallico.
Durante l’intervento del pretensionatore si può verificare una leg-
gera emissione di fumo; questo fumo non è nocivo e non indica un
principio di incendio.
AVVERTENZA Per avere la massima protezione dall’azione del pre-
tensionatore, indossa la cintura tenendola bene aderente al busto
e al bacino.
Il pretensionatore non necessita di alcuna manutenzione né lubri-
ficazione: qualunque intervento di modifica delle sue condizioni ori-
ginali ne invalida l’efficienza. Se per eventi naturali eccezionali (\
ad
es. alluvioni, mareggiate, ecc.) il dispositivo è stato interessato
da acqua e fanghiglia, procedi con la sua sostituzione.
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione in caso di incidente, gli arrotolatori
delle cinture di sicurezza anteriori sono dotati, al loro interno, di un
dispositivo che consente di dosare la forza che agisce sul torace e
sulle spalle durante l’azione di trattenimento delle cinture in caso
di urto frontale.
Il pretensionatore è utilizzabile una sola volta. Dopo che è stato attivato, rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per farlo sostituire. Per co-
noscere la validità del dispositivo vedi la targhetta ubi- cata all’interno del cassetto portaoggetti: all’avvicinarsi diquesta scadenza rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeoper eseguire la sostituzione del dispositivo.
Interventi che comportano urti, vibrazioni o ri-scaldamenti localizzati (superiori a 100°C per unadurata massima di 6 ore) nella zona del preten-
sionatore possono provocare danneggiamento o attiva- zioni; non rientrano in queste condizioni le vibrazioni in-dotte dalle asperità stradali o dall’accidentale superamentodi piccoli ostacoli, marciapiedi, ecc. Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo qualora si debba intervenire.
Page 137 of 262

136SICUREZZA
Il nastro della cintura non deve essere attorcigliato. La parte su-
periore deve passare sulla spalla e attraversare diagonalmente il
torace. La parte inferiore deve risultare aderente al bacino fig. 6 e
non all’addome del passeggero. Non utilizzare dispositivi (mollet-
te, fermi, ecc.) che tengano le cinture non aderenti al corpo degli
occupanti.
fig. 6A0J0095m
Per avere la massima protezione, tieni lo schiena-le in posizione eretta, appoggia bene la schiena etieni la cintura ben aderente al busto e al bacino.
Allaccia sempre le cinture, sia dei posti anteriori, sia di quel- li posteriori! Viaggiare senza le cinture allacciate aumen-ta il rischio di lesioni gravi o di morte in caso d’urto.
AVVERTENZE PER L’IMPIEGO
DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Rispetta (e fai osservare agli occupanti della vettura) tutte le di-
sposizioni legislative locali riguardo l’obbligo e le modalità di \
uti-
lizzo delle cinture. Allaccia sempre le cinture di sicurezza prima di
metterti in viaggio.
L’uso delle cinture è necessario anche per le donne in gravidanza:
anche per loro e per il nascituro il rischio di lesioni in caso d’urto è
minore se indossano le cinture.
Le donne in gravidanza devono posizionare la parte inferiore del
nastro molto in basso, in modo che passi sopra al bacino e sotto
il ventre fig. 5.
fig. 5A0J0094m
Page 138 of 262

SICUREZZA137
2
Ogni cintura di sicurezza deve essere utilizzata da una sola perso-
na: non trasportare bambini sulle ginocchia degli occupanti utiliz-
zando le cinture di sicurezza per la protezione di entrambi fig. 7.
In generale non allacciare alcun oggetto alla persona.
MANUTENZIONE CINTURE DI SICUREZZA
❍Utilizza sempre le cinture con il nastro ben disteso, non attor-
cigliato; accertati che questo possa scorrere liberamente sen-
za impedimenti;
❍a seguito di un incidente di una certa entità, sostituisci la cin-
tura indossata, anche se in apparenza non sembra danneg-
giata. Sostituisci comunque la cintura in caso di attivazione dei
pretensionatori;
❍lava a mano le cinture con acqua e sapone neutro, risciacqua-
le e lasciale asciugare all’ombra. Non usare detergenti forti,
candeggianti o coloranti ed ogni altra sostanza chimica che pos-
sa indebolire le fibre del nastro;
❍evita che gli arrotolatori vengano bagnati: il loro corretto fun-
zionamento è garantito solo se non subiscono infiltrazioni d’ac-
qua;
❍sostituisci la cintura quando sono presenti tracce di logorio o
tagli.
fig. 7A0J0096m
È severamente proibito smontare o manometterei componenti della cintura di sicurezza e del pre-tensionatore. Qualsiasi intervento deve essere ese-
guito da personale qualificato e autorizzato. Rivolgiti sem- pre ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
Se la cintura è stata sottoposta ad una forte solle-citazione, ad esempio in seguito ad un incidente,devi sostituirla completamente insieme agli anco-
raggi, alle viti di fissaggio degli ancoraggi stessi ed al pre- tensionatore; infatti, anche se non presenta difetti visibi-li, la cintura potrebbe aver perso le sue proprietà di resi-stenza.
Page 139 of 262

138SICUREZZA
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto tutti gli occupanti devo-
no viaggiare seduti e assicurati dagli opportuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini. Tale prescrizione è ob-
bligatoria, secondo la direttiva 2003/20/CE, in tutti i Paesi mem-
bri dell’unione europea. In essi, rispetto agli adulti, la testa è\
pro-
porzionalmente più grande e pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non sono completamente svilup-
pati. Sono pertanto necessari, per il loro corretto trattenimento in
caso di urto, sistemi diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior protezione dei bambini sono sin-\
tetizzati nel Regolamento Europeo CEE-R44, che oltre a renderli
obbligatori, suddivide i sistemi di ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Tutti i dispositivi di ritenuta devono riportare i dati di omologazio-
ne, insieme con il marchio di controllo, su una targhetta solida-
mente fissata al seggiolino, che non deve essere assolutamente
rimossa. Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal punto di vista dei
sistemi di ritenuta, sono equiparati agli adulti e indossano nor-
malmente le cinture.
Nel caso sia necessario trasportare un bambino sulsedile anteriore lato passeggero, con un seggioli-no a culla rivolto contromarcia, gli air bag lato pas-seggero (frontale e laterale protezione toraci-ca/pelvica (side bag), devono essere disattivati
mediante Menu di Set Up, verificando l'avvenuta disatti- vazione tramite la spia
“posta sul quadro strumenti. Inol-
tre il sedile passeggero dovrà essere regolato nella posi- zione più arretrata, al fine di evitare eventuali contatti delseggiolino bambini con la plancia.
Nella Lineaccessori Alfa Romeo sono disponibili seggiolini bambino
adeguati ad ogni gruppo di peso. Si consiglia questa scelta, essendo
stati progettati e sperimentati specificatamente per le vetture Alfa
Romeo.
Con air bag lato passeggero attivo non disporre
sul sedile anteriore seggiolini bambini con culla ri- volta contromarcia. L'attivazione dell'air bag in
caso di urto potrebbe produrre lesioni mortali al bambi- no trasportato indipendentemente dalla gravità dell'urto.Ti consigliamo di trasportare sempre i bambini seduti sulproprio seggiolino sul sedile posteriore, in quanto questarisulta la posizione più protetta in caso di urto.
Page 140 of 262

SICUREZZA139
2
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“UNIVERSALE”
(con le cinture di sicurezza)
GRUPPO 0 e 0+ fig. 8
I bambini fino a 13 kg devono essere trasportati rivolti all’indie-
tro su un seggiolino a culla, che, sostenendo la testa, non induce
sollecitazioni sul collo in caso di brusche decelerazioni. La culla è
trattenuta dalle cinture di sicurezza della vettura, come indicato
in figura e deve trattenere a sua volta il bambino con le sue cinture
incorporate.
fig. 8A0J0097mfig. 9A0J0371m
Le figure sono solamente indicative per il mon-taggio. Montare il seggiolino secondo le istruzioniobbligatoriamente allegate allo stesso. Esistono
seggiolini dotati di ganci Isofix che permettono un anco- raggio stabile al sedile senza utilizzare le cinture di sicu-rezza dell’auto.
GRUPPO 1 fig. 9
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bambini possono essere tra-
sportati rivolti verso l’avanti.