Alfa Romeo MiTo 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2012, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2012Pages: 262, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 121 of 262

120CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA EOBD
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’obiettivo del sistema EOBD (European On Board Diagnosis) è
quello di:
❍tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❍segnalare un aumento delle emissioni;
❍segnalare la necessità di sostituire i componenti deteriorati.
La vettura dispone di un connettore, interfacciabile con adeguata
strumentazione, che permette la lettura dei codici di errore me-
morizzati nelle centraline elettroniche e di una serie di parametri
caratteristici della diagnosi e del funzionamento del motore. Que-
sta verifica può essere effettuata anche dagli agenti addetti al
controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione dell’anomalia, per la verifica com-
pleta dell’impianto, i Servizi Autorizzati Alfa Romeo sono tenuti ad
effettuare test di prova e, qualora fosse necessario, prove su stra-
da le quali possono anche richiedere lunga percorrenza.
SERVOSTERZO ELETTRICO
Funziona solo con chiave ruotata in posizione MAR e motore av-
viato. Il servosterzo permette di personalizzare lo sforzo al volan-
te in relazione alle condizioni di guida.
Le diverse modalità di asservimento sono selezionabili attraverso
le posizioni d,n,a della levetta del “Sistema Alfa DNA” (vedi pa-\
ragrafo “Sistema Alfa DNA”).
È tassativamente vietato ogni intervento in after- market, con conseguenti manomissioni della gui-da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del- le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-mi di sicurezza , nonché la non conformità omologativadella vettura.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manu-tenzione spegni sempre il motore e rimuovi la chia-ve dal dispositivo di avviamento attivando il bloc-
casterzo, in particolar modo quando la vettura si trova con le ruote sollevate da terra.
Page 122 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA121
1IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richiesta con l’autoradio, è dotata \
sulla
plancia portastrumenti di un doppio vano portaoggetti fig. 78.
L’impianto di predisposizione autoradio è costituito da:
❍cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti anteriori e po-
steriori ed antenna;
❍alloggiamento per autoradio;
❍antenna sul tetto della vettura.
fig. 78A0J0087m
L’autoradio va montata nell’apposito vano A-fig. 78, che viene
tolto facendo pressione sulle due linguette di ritenuta ubicate nel
vano stesso: qui sono reperibili i cavi di alimentazione.
Per il collegamento all’impianto di predisposizio-ne autoradio rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo in modo da prevenire ogni possibile in-
conveniente che possa compromettere la sicurezza della vettura.
Page 123 of 262

122CONOSCENZA DELLA VETTURA
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’ac\
-
quisto della vettura e nell’ambito del servizio post vendita devo-
no essere provvisti del contrassegno:
e CE.
Fiat Group Automobiles S.p.A. autorizza il montaggio di apparec-
chiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del costruttore,
presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche
delle caratteristiche della vettura, possono determinare il ritiro del
permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’e-
ventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti cau-
sati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina ogni responsabilità per i dan-
ni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccoman-
dati da Fiat Group Automobiles S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE
SISTEMA DI NAVIGAZIONE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su vetture equipaggiate con il sistema Blue&Me™può essere
presente (se richiesta) la predisposizione per l’installazione del \
si-
stema di navigazione portatile Blue&Me™ TomTom
®, disponi-
bile in Lineaccessori Alfa Romeo.
Inserire il sistema di Navigazione nella sede illustrata in fig. 79.
fig. 79A0J0107m
Page 124 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA123
1
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB, radioama-
tori e similari) non possono essere usati all’interno della vettura,
a meno di utilizzare un’antenna separata montata esternamente
alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni per
la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici
di cui la vettura è equipaggiata, compromettendo la sicurezza del-
la vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati \
può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vet-
tura. Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore
del telefono cellulare.
SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig.80 ed hanno
la funzione di rilevare ed avvisare il guidatore, mediante una se-
gnalazione acustica intermittente, sulla presenza di ostacoli nella
parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano inserendo la retromarcia. Alla diminuzione
della distanza dall’ostacolo posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della segnalazione acustica.
fig. 80A0J0088m
Page 125 of 262

124CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEGNALAZIONI SU DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’attivazione dei sensori, sul “Display multifunzionale riconfig\
u-
rabile” (per versioni/mercati, dove previsto) appare la videata ri-\
portata in fig. 81; l’informazione di presenza e distanza dall’o-
stacolo viene pertanto data, oltre che dal buzzer, anche mediante
una visualizzazione visiva sul display del quadro strumenti. Se so-
no presenti più ostacoli, viene segnalato quello più vicino in avv\
i-
cinamento.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente una se-
gnalazione acustica nel caso in cui sia presente un ostacolo nel rag-
gio d’azione.La segnalazione acustica:
❍aumenta con il diminuire della distanza tra vettura ed ostacolo;
❍diventa continua quando la distanza che separa la vettura dal-
l’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre cessa immediata-
mente se la distanza dall’ostacolo aumenta;
❍rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo rimane
invariata, mentre se questa situazione si verifica per i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo circa 3 secondi per
evitare, ad esempio, segnalazioni in caso di manovre lungo i
muri.
AVVERTENZA Il volume della segnalazione acustica può essere re-
golato attraverso il “Menù di Set Up” alla voce “Volume avvisi”.
Distanze di rilevamento
Raggio d’azione centrale: 140 cm
Raggio d’azione laterale: 60 cm
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in considerazione
solo quello che si trova alla distanza minore.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene disattivato automaticamente al-
l’inserimento della spina del cavo elettrico del rimorchio nella pre-\
sa del gancio di traino della vettura. I sensori si riattivano auto-
maticamente sfilando la spina del cavo del rimorchio.
fig. 81A0J0370m
Page 126 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA125
1Per il corretto funzionamento del sistema è indi-spensabile che i sensori siano sempre puliti da fan-go, sporcizia, neve o ghiaccio. Durante la pulizia
dei sensori presta la massima attenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso di panni asciutti, ruvidi o du-ri. I sensori devono essere lavati con acqua pulita, even-tualmente con l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle sta-zioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto di va-pore o ad alta pressione, pulire rapidamente i sensori man-tenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
Per la riverniciatura del paraurti o per eventualiritocchi di vernice nella zona dei sensori, rivolgitisolo ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Applica-
zioni non corrette di vernice potrebbero, infatti, compro- mettere il funzionamento dei sensori di parcheggio.
La responsabilità del parcheggio e di altre mano-vre pericolose è sempre e comunque affidata alconducente. Effettuando queste manovre, assicu-
rati sempre che nello spazio di manovra non siano pre- senti né persone (specialmente bambini) né animali. Ilsensore di parcheggio costituisce un aiuto per il condu-cente, il quale però non deve mai ridurre l’attenzione du-rante le manovre potenzialmente pericolose anche se ese-guite a bassa velocità.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio presta sempre la massima at-
tenzione agli ostacoli che potrebbero trovarsi sopra o sotto i sen-
sori. Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte posteriore
della vettura, in alcune circostanze non vengono infatti rilevati dal
sistema e pertanto possono danneggiare la vettura od essere dan-
neggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le presta-
zioni del sistema di parcheggio:
❍una sensibilità ridotta dei sensori e riduzione delle prestazioni
del sistema di ausilio al parcheggio potrebbero essere dovute
dalla presenza sulla superficie dei sensori di: ghiaccio, neve,
fango, verniciatura multipla;
❍i sensori rilevano un oggetto non esistente (“disturbo di eco”)
causato da disturbi di carattere meccanico, ad esempio: lavaggio
della vettura, pioggia (condizioni di vento estreme), grandine;
❍le segnalazioni inviate dai sensori possono essere alterate an-
che dalla presenza nelle vicinanze di sistemi ad ultrasuoni (ad
es. freni pneumatici di autocarri o martelli pneumatici);
❍le prestazioni dei sensori possono anche essere influenzate dal-
la posizione dei sensori. Ad esempio variando gli assetti (a cau-
sa dell’usura di ammortizzatori, sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura, facendo tuning speci-
fici che prevedono di abbassare la vettura;
❍la rilevazione di ostacoli nella parte alta della vettura potreb-
be non essere garantita in quanto il sistema rileva ostacoli che
possono urtare la vettura nella parte bassa.
Page 127 of 262

126CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA T.P.M.S.
(Tyre Pressure Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di monitoraggio
della pressione pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Monitorino Sy-
stem) che segnala al guidatore lo stato di gonfiaggio dei pneumatici
mediante le segnalazioni di “Controllare pressione pneumatici” e
“Insufficiente pressione pneumatici”.
Questo sistema è costituito da un sensore trasmettitore a radio-
frequenza montato su ciascuna ruota (su cerchio all’interno del
pneumatico) in grado di inviare alla centralina di controllo le infor-
mazioni relative alla pressione di ogni pneumatico.
AVVERTENZE PER L’USO DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono memorizzate e pertan-
to non saranno visualizzate a fronte di uno spegnimento e suc-
cessivo avviamento del motore. Se le condizioni anomale per-
mangono, la centralina invierà al quadro strumenti le relative se-
gnalazioni solamente dopo un breve periodo con vettura in movi-
mento.
Presta la massima attenzione quando controlli oripristini la pressione dei pneumatici. Una pres-sione eccessiva pregiudica la tenuta di strada, au-
menta le sollecitazioni delle sospensioni e delle ruote ol- tre a favorire il consumo anomalo dei pneumatici.
La pressione dei pneumatici deve essere verifica-ta con pneumatici riposati e freddi; se per qualsiasimotivo controlli la pressione con i pneumatici cal-
di, non ridurre la pressione anche se è superiore al valo- re previsto, ma ripeti il controllo quando i pneumatici sa-ranno freddi.
La presenza del sistema T.P.M.S. non esime il con-ducente dalla regolare verifica della pressione deipneumatici e della ruota di scorta.
Nel caso in cui vengano montate una o più ruotesprovviste di sensore, il sistema non sarà più di-sponibile e comparirà il relativo messaggio sul di-
splay, fino a quando non saranno montate nuovamente le 4 ruote provviste di sensori.
Page 128 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA127
1Il sistema T.P.M.S. non è in grado di segnalare per-dite improvvise della pressione dei pneumatici (peresempio lo scoppio di un pneumatico). In questo
caso arresta la vettura frenando con cautela e senza ef- fettuare sterzate brusche.
La sostituzione dei pneumatici normali con quelliinvernali e viceversa, richiede anche un interven-to di messa a punto del sistema T.P.M.S. che deve
essere effettuato solo dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Il sistema T.P.M.S. richiede l’uso di equipaggiamenti specifici. Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeoper sapere quali sono gli accessori compatibili con
il sistema (ruote, coppe ruote, ecc.). L’impiego di altri ac- cessori potrebbe impedire il normale funzionamento delsistema.
Quando un pneumatico viene smontato, è oppor-tuno sostituire anche la guarnizione in gomma del-la valvola: rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo. Le operazioni di montaggio/smontaggio dei pneu- matici e/o cerchi richiedono precauzioni particolari; perevitare di danneggiare o montare erroneamente i sen-sori, la sostituzione dei pneumatici e/o cerchi deve esse-re effettuata solamente da personale specializzato. Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
La pressione dei pneumatici può variare in fun-zione della temperatura esterna. Il sistema T.P.M.S.può segnalare temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la pressione delle gom- me a freddo e, se necessario, ripristinare i valori di gon-fiaggio.
Disturbi a radio frequenza particolarmente inten-si possono inibire il corretto funzionamento delsistema T.P.M.S. Tale condizione verrà segnalata al
guidatore tramite un messaggio visualizzato sul display. Tale segnalazione scomparirà automaticamente non ap-pena il disturbo a radiofrequenza cesserà di perturbareil sistema.
Page 129 of 262

–
NO
NO SI
SI
SISI
SI
SI
NO
NO
NORivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo
Riparare la ruota danneggiata
Rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo
–
–
–
(*) Riportate come alternativa sul Libretto Uso e Manutenzione reperibili in Lineaccessori Alfa \
Romeo.
(**) Non incrociato (i pneumatici devono restare sullo stesso lato).\
Per un corretto utilizzo del sistema fare riferimento alla seguente tabella in cas\
o di cambio delle ruote/pneumatici:
Operazione Presenza sensore Segnalazione Intervento Servizi
avariaAutorizzati
Alfa Romeo
–
Sostituzione di una ruota
con ruotino di scorta
Sostituzione ruote con
pneumatici invernali
Sostituzione ruote con
pneumatici invernali
Sostituzione delle ruote con altre
di diversa dimensione (*)
Scambio delle ruote
(anteriore/posteriore) (**)
128CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 130 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA129
1RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
Spegni il motore prima di effettuare il rifornimento di carburante.
MOTORI A BENZINA
Utilizza solo benzina senza piombo. Il numero di ottano della ben-
zina (R.O.N.) utilizzata non deve essere inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta catalitica non mettere mai, nep-
pure in casi di emergenza, anche una minima quantità di benzina
con piombo.
MOTORI DIESEL
Rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione confor-
me alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o mi-
scele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguen-
te decadimento della garanzia per danni causati.
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio può diveni\
re
insufficiente a causa della formazione di paraffine con conseguente
funzionamento anomalo dell'impianto di alimentazione combu-
stibile. Per evitare inconvenienti di funzionamento vengono nor-
malmente distribuiti, a secondo della stagione, gasoli di tipo esti-
vo, invernale ed artico (zone montane/fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non adeguato alla temperatu-
ra di utilizzo, ti consigliamo di miscelare il gasolio con additivo
TUTELA DIESEL ART nelle proporzioni indicate sul contenitore del
prodotto stesso, introducendo nel serbatoio prima l’anticongelan-
te e poi il gasolio.Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato della vettura in aree
critiche (es. zone montane) ti raccomandiamo di effettuare il rifor-
nimento con il gasolio disponibile in loco. In questa situazione ti
suggeriamo inoltre di mantenere all’interno del serbatoio una quan-
tità di combustibile superiore al 50% della capacità utile.
TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE
Apertura
1) Apri lo sportello A-fig. 82 tirandolo verso l’esterno, mantieni il
tappo B fermo, inserisci la chiave di avviamento nella serratura e
ruotala in senso antiorario.
2) Ruota il tappo in senso antiorario ed estrailo. Il tappo è dotato\
di un cordino antismarrimento C che lo assicura allo sportello ren-
dendolo imperdibile. Durante il rifornimento aggancia il tappo al di-
spositivo D.
fig. 82A0J0327m