Alfa Romeo MiTo 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2012, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2012Pages: 262, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 141 of 262

140SICUREZZA
GRUPPO 2 fig. 10
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono essere trattenuti diret-
tamente dalle cinture della vettura. I seggiolini hanno solo la fun-
zione di posizionare correttamente il bambino rispetto alle cintu-
re, in modo che il tratto diagonale aderisca al torace e mai al col-
lo e che il tratto orizzontale aderisca al bacino e non all’addome
del bambino.
GRUPPO 3 fig. 11
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso esistono degli appositi rialzi
che consentono il corretto passaggio della cintura di sicurezza. La
figura 11 riporta un esempio di corretto posizionamento del bam-
bino sul sedile posteriore.
fig. 10A0J0099mfig. 11A0J0100m
Le figure sono solamente indicative per il mon-taggio. Monta il seggiolino secondo le istruzioni ob-bligatoriamente allegate allo stesso.
Page 142 of 262

SICUREZZA141
2
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità\
dei seggiolini bambini sui vari posti del-
la vettura secondo la tabella seguente:
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” \
secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i “Gruppi” indicati.
PasseggeroPasseggero posteriore
Gruppo Fasce di pesoanteriorelaterali e centrale
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kgUU
Gruppo 1 9-18 kgU U
Gruppo 2 15-25 kgU U
Gruppo 3 22-36 kgU U
Page 143 of 262

142SICUREZZA
Principali norme di sicurezza da seguire
per il trasporto di bambini:
❍installa i seggiolini bambini sul sedile posteriore, in quanto que-
sta risulta essere la posizione più protetta in caso d’urto;
❍in caso di disattivazione dell’air bag frontale lato passeggero
controllare sempre, tramite l’accensione permanente della spia
F, l’avvenuta disattivazione;
❍rispetta le istruzioni fornite con il seggiolino stesso, che il for-
nitore deve obbligatoriamente allegare. Conservale nella vet-
tura insieme ai documenti e al presente libretto. Non impiegare
seggiolini privi delle istruzioni di uso;
❍verifica sempre, con una trazione sul nastro, l’avvenuto ag-
gancio delle cinture;
❍ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente monoposto; non
trasportare mai due bambini contemporaneamente;
❍verifica sempre che le cinture non appoggino sul collo del bam-
bino;
❍durante il viaggio non permettere al bambino di assumere po-
sizioni anomale o di slacciare le cinture;
❍non trasportare mai bambini in braccio, neppure neonati. Nes-
suno è in grado di trattenerli in caso di urto;
❍in caso di incidente sostituisci il seggiolino con uno nuovo.
Page 144 of 262

SICUREZZA143
2
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“ISOFIX”
La vettura è predisposta per il montaggio dei seggiolini Isofix Uni-
versale, un nuovo sistema unificato europeo per il trasporto bam-
bini.
È possibile effettuare la montabilità mista di seggiolini tradizio\
na-
li ed Isofix. A titolo indicativo in fig. 12 è rappresentato un esem-\
pio di seggiolino. Il seggiolino Isofix Universale copre il gruppo di
peso 1.
Gli altri gruppi di peso sono coperti dal seggiolino Isofix specifico
che può essere utilizzato solo se specificamente progettato, speri-
mentato ed omologato per questa vettura (vedere lista vetture al-
legata al seggiolino).
fig. 12A0J0093m
AVVERTENZA Il posto posteriore centrale non è abilitato per nes-
sun tipo di seggiolini.
Page 145 of 262

144SICUREZZA
INSTALLAZIONE SEGGIOLINO ISOFIX
Aggancia il seggiolino agli appositi anelli inferiori metallici A-fig. 1\
3,
posizionati tra schienale e cuscino, quindi fissa la cinghia superio-
re (disponibile assieme al seggiolino) agli appositi agganci B-fig.
14 ubicati nella parte posteriore dello schienale del sedile poste-
riore.
È possibile effettuare la montabilità mista di seggiolini tradizio\
nali ed
“Isofix Universali”. Ricordati che, nel caso di seggiolini Isofix \
Universali,
possono essere utilizzati tutti quelli omologati con la dicitura ECE
R44/03 “Isofix Universale”.
Nella Lineaccessori Alfa Romeo sono disponibili il seggiolino bambino
Isofix Universale “Duo Plus” e quello specifico “G 0/1”. Per\
ulteriori
dettagli relativi all’installazione e/o utilizzo del seggiolino, fai \
riferi-
mento al “Libretto istruzioni” fornito assieme al seggiolino.
fig. 13A0J0092mfig. 14A0J0335m
Monta il seggiolino solo a vettura ferma. Il seg-giolino è correttamente ancorato alle staffe di pre-disposizione quando percepisci gli scatti che ac-
certano l’avvenuto aggancio. Attieniti in ogni caso alle istruzioni di montaggio, smontaggio e posizionamento,che il Costruttore del seggiolino è tenuto a fornire con lostesso.
Page 146 of 262

SICUREZZA145
2
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di in\
stallazione dei seggiolini Isofix sui se-
dili dotati di agganci Isofix.
IUF adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia\
, di classe universale (dotati di terzo attacco superiore), omologati per l’usonel gruppo di peso.
X: posizione Isofix non adatta per sistemi di ritenuta bambini in questo\
gruppo di peso e/o in questa classe di taglia
Gruppo di peso OrientamentoClasse di Passeggero posteriore
seggiolinotaglia Isofix laterale sinistro laterale destro
Culla portatile Contromarcia
FXX
Contromarcia GXX
Gruppo 0 fino a 10 kg ContromarciaEXX
Contromarcia EXX
Gruppo 0 + fino a 13 kg ContromarciaDXX
Contromarcia CXX
Contromarcia DXX
Contromarcia CXX
Gruppo 1 da 9 fino a 18 kg Frontemarcia BIUFIUF
Frontemarcia BIIUFIUF
Frontemarcia AXX
Page 147 of 262

146SICUREZZA
AIR BAG FRONTALI
La vettura è dotata di air bag multistage frontali (“Smart bag”)
per il guidatore e passeggero ed air bag per le ginocchia del gui-
datore.
SISTEMA “SMART BAG”
(AIR BAG MULTISTAGE FRONTALI)
Gli air bag frontali (guidatore e passeggero) e l’air bag per ginoc\
-
chia guidatore proteggono gli occupanti in caso di urti frontali di se-
verità medio-alta mediante l’interposizione di cuscini tra l’oc\
cupante
ed il volante o la plancia portastrumenti.
Gli air bag non sono sostitutivi, ma complementari all’uso delle cin-\
ture di sicurezza, che raccomandiamo sempre di indossare. In ca-
so d’urto una persona che non indossa le cinture di sicurezza avan-
za e può venire a contatto con il cuscino ancora in fase di apertu-
ra. In questa situazione la protezione offerta dal cuscino risulta ri-
dotta.
Gli air bag frontali possono non attivarsi nei seguenti casi:
❍urti frontali contro oggetti molto deformabili, che non interes-
sano la superficie frontale della vettura (ad esempio urto del
parafango contro il guard rail);
❍incuneamento della vettura sotto altri veicoli o barriere protet-
tive (ad esempio sotto autocarri o guard rail);
in quanto potrebbero non offrirti alcuna protezione aggiuntiva ri-
spetto alle cinture di sicurezza e di conseguenza la loro attivazio-
ne risulterebbe inopportuna. La mancata attivazione in questi ca-
si non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
AIR BAG FRONTALE LATO GUIDATORE fg. 15
È ubicato in un apposito vano ubicato nel centro del volante.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul volante, sul cover air bag lato passeggero o sul rivestimentolaterale lato tetto. Non disporre oggetti sulla plan-
cia lato passeggero perché potrebbero interferire con la corretta apertura dell’air bag passeggero ed essere per-tanto lesivi agli occupanti della vettura.
fig. 15A0J0047m
Page 148 of 262

SICUREZZA147
2
AIR BAG FRONTALE LATO PASSEGGERO
fig. 16
È ubicato in un apposito vano ubicato nella plancia portastrumenti.
Guida tenendo sempre le mani sulla corona del vo-lante in modo che, in caso di intervento dell’airbag, questo possa gonfiarsi senza incontrare osta-
coli. Non guidare con il corpo piegato in avanti ma tieni lo schienale in posizione eretta appoggiandovi bene laschiena.
fig. 16A0J0050m
Con air bag lato passeggero attivo non disporre sulsedile anteriore seggiolini bambini con culla rivol-ta contromarcia. L'attivazione dell'air bag in ca-so di urto potrebbe produrre lesioni mortali al bam-bino trasportato indipendentemente dalla gravità
dell'urto. In caso di necessità disinserisci sempre l’air bag lato passeggero quando il seggiolino per bambino vienedisposto sul sedile anteriore. Inoltre il sedile passeggerodovrà essere regolato nella posizione più arretrata, al fi-ne di evitare eventuali contatti del seggiolino bambini conla plancia. Anche in assenza di un obbligo di legge, siraccomanda, per la migliore protezione degli adulti, diriattivare immediatamente l’air bag, non appena il tra-sporto di bambini non sia più necessario.
Page 149 of 262

148SICUREZZA
AIR BAG GINOCCHIA LATO GUIDATORE fig. 17
È ubicato in un apposito vano situato sotto il volante. Fornisce
una protezione aggiuntiva in caso d’urto frontale.
fig. 17A0J0056m
Per la disattivazione degli air bag vedi capitolo “1”al paragrafo “Voci Menu”.
Disattivazione Air Bag frontale lato
passeggero e laterale protezione
toracica/pelvica (Side Bag)
Se devi trasportare un bambino sul sedile anteriore disattiva l’air
bag frontale lato passeggero e gli air bag laterali protezione tora-
ce (Side Bag). Con air bag disattivati, sul quadro strumenti si ac-
cende la spia
“.
Page 150 of 262

SICUREZZA149
2
AIR BAG LATERALI
(SIDE BAG - WINDOW BAG)
La vettura è dotata di air bag laterali anteriori protezione toracico\
-
pelvica (Side Bag anteriori) guidatore e passeggero, air bag pro-
tezione testa occupanti anteriori e posteriori (Window Bag).
AIR BAG LATERALI ANTERIORI (SIDE BAG)
fig. 18
Sono costituiti da due tipi di cuscini ubicati negli schienali dei se-
dili anteriori che proteggono le zone toracico e pelvica degli occu-
panti in caso di urto laterale di severità medio-alta.
AIR BAG LATERALI PROTEZIONE TESTA
(WINDOW BAG) fig. 19
È costituito da due cuscini a “tendina” alloggiati dietro i riv\
estimenti
laterali del tetto e coperti da apposite finizioni che hanno il com-
pito di proteggere la testa degli occupanti anteriori e posteriori in
caso di urto laterale, grazie all’ampia superficie di sviluppo dei cu-
scini.
In caso di urti laterali di bassa severità (per i quali è sufficiente
l’azione di trattenimento esercitata dalle cinture di sicurezza), gl\
i
air bag non si attivano. È pertanto sempre necessario l’utilizzo del-
le cinture di sicurezza.
La migliore protezione da parte del sistema in caso di urto latera-
le si ha mantenendo una corretta posizione sul sedile, permetten-
do in tal modo un corretto dispiegamento del window bag.
fig. 18A0J0103mfig. 19A0J0051m