Alfa Romeo MiTo 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2013, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2013Pages: 312, PDF Dimensioni: 13.16 MB
Page 141 of 312

IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIXLa tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini Isofix sui sedilidotati
di agganci Isofix.Gruppo di pesoOrientamento
seggiolinoClasse di taglia
IsofixPasseggero posteriore
laterale sinistro laterale destro
Culla portatileContromarcia F
XX
Contromarcia G
XX
Gruppo 0 fino a 10 kg Contromarcia E
XX
Gruppo 0+ fino a 13 kgContromarcia E
XX
Contromarcia D
XX
Contromarcia C
XX
Gruppo 1 da 9 fino a 18
kgContromarcia D
XX
Contromarcia C
XX
Frontemarcia B
IUF IUF
Frontemarcia BI
IUF IUF
Frontemarcia A
XX
X: Posizione Isofix non adatta per sistemi di ritenuta bambini in questo gruppo di peso e/o in questa classe di taglia.
IUF: Adatto per sistemi di ritenuta per seggiolini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco superiore), omologati per l'uso nel gruppo di
peso.
137CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 142 of 312

AIR BAG FRONTALILa vettura è dotata di air bag multistage frontali (“Smart bag”) per il
guidatore e passeggero ed air bag per le ginocchia del guidatore.SISTEMA “SMART BAG” (AIR BAG
MULTISTAGE FRONTALI)Gli air bag frontali (guidatore e passeggero) e l’air bag per ginocchia
guidatore proteggono gli occupanti in caso di urti frontali di severità
medio-alta mediante l’interposizione di cuscini tra l’occupante ed il
volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle altre tipologie d’urto
(laterale, posteriore, ribaltamento, ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.Gli air bag frontali possono non attivarsi nei seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto deformabili, che non interessano la
superficie frontale della vettura (ad esempio urto del parafango
contro il guard rail);
❒incuneamento della vettura sotto altri veicoli o barriere protettive (ad
esempio sotto autocarri o guard rail); in quanto potrebbero non
offrirti alcuna protezione aggiuntiva rispetto alle cinture di sicurezza
e di conseguenza la loro attivazione risulterebbe inopportuna. La
mancata attivazione in questi casi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul volante, sul
cover air bag lato passeggero o sul rivestimento
laterale lato tetto. Non disporre oggetti sulla plancia
lato passeggero perché potrebbero interferire con la corretta
apertura dell’air bag passeggero ed essere pertanto lesivi agli
occupanti della vettura.
138CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Gli air bag non sono sostitutivi, ma complementari all’uso delle cinture
di sicurezza, che raccomandiamo sempre di indossare. In caso d’urto
una persona che non indossa le cinture di sicurezza avanza e può
venire a contatto con il cuscino ancora in fase di apertura. In questa
situazione risulta pregiudicata la protezione offerta dal cuscino stesso.
Page 143 of 312

AIR BAG FRONTALE LATO GUIDATOREÈ ubicato in un apposito vano nel centro del volante fig. 103.
Guida tenendo sempre le mani sulla corona del
volante in modo che, in caso di intervento dell’air bag,
questo possa gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma tieni lo schienale in
posizione eretta appoggiandovi bene la schiena.
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGEROÈ ubicato in un apposito vano nella plancia portastrumenti fig. 104.
Con air bag lato passeggero attivo non disporre sul sedile
anteriore seggiolini bambini con culla rivolta contromarcia.
L'attivazione dell'air bag in caso di urto potrebbe produrre
lesioni mortali al bambino trasportato indipendentemente
dalla gravità dell'urto. In caso di necessità disinserisci
sempre l’air bag lato passeggero quando il seggiolino per bambino
viene disposto sul sedile anteriore. Inoltre il sedile passeggero dovrà
essere regolato nella posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini con la plancia. Anche in
assenza di un obbligo di legge, si raccomanda, per la migliore
protezione degli adulti, di riattivare immediatamente l’air bag, non
appena il trasporto di bambini non sia più necessario.
fig. 103
A0J0047
fig. 104
A0J0050
139CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 144 of 312

AIR BAG GINOCCHIA LATO
GUIDATOREÈ ubicato in un apposito vano situato sotto il volante fig. 105.
Fornisce una protezione aggiuntiva in caso d’urto frontale.Disattivazione Air bag frontale lato
passeggero e laterale protezione
toracica/pelvica (Side Bag)Se devi trasportare un bambino sul sedile anteriore disattiva l’air bag
frontale lato passeggero e gli air bag laterali protezione toracico-
pelvica (Side bag). Con air bag disattivati, sul quadro strumenti si
accende la spia
.
Per la disattivazione degli air bag vedi quanto
riportato al paragrafo “Voci Menu” nel capitolo
“Conoscenza della vettura” .
AIR BAG LATERALI (SIDE BAG -
WINDOW BAG)La vettura è dotata di air bag laterali anteriori protezione toracico/
pelvica (Side Bag anteriori) guidatore e passeggero ed air bag
protezione testa occupanti anteriori e posteriori (Window Bag).
Gli air bag laterali proteggono gli occupanti negli urti laterali di
severità medio-alta, mediante l’interposizione del cuscino fra
l’occupante e le parti interne della struttura laterale della vettura.
La mancata attivazione degli air bag laterali nelle altre tipologie d’urto
(frontale, posteriore, ribaltamento, ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
fig. 105
A0J0056
140CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 145 of 312

AIR BAG LATERALI ANTERIORI (SIDE
BAG)Sono costituiti da due tipi di cuscini ubicati negli schienali sedili
anteriori fig. 106 che proteggono le zone toracico e pelvica occupanti
in caso di urto laterale di severità medio-alta.AIR BAG LATERALI PROTEZIONE TESTA
(WINDOW BAG)È costituito da due cuscini a “tendina” alloggiati dietro i rivestimenti
laterali del tetto e coperti da apposite finizioni fig. 107 che hanno
il compito di proteggere la testa degli occupanti anteriori e posteriori
in caso di urto laterale, grazie all’ampia superficie di sviluppo dei
cuscini.
In caso di urti laterali di bassa severità (per i quali è sufficiente
l’azione di trattenimento esercitata dalle cinture di sicurezza), gli air
bag non si attivano. È pertanto sempre necessario l’utilizzo delle
cinture di sicurezza.La migliore protezione da parte del sistema in caso di urto laterale si
ha mantenendo una corretta posizione sul sedile, permettendo in
tal modo un corretto dispiegamento del window bag.
Non agganciare oggetti rigidi ai ganci appendiabiti ed
alle maniglie di sostegno.Non appoggiare la testa, le braccia o i gomiti sulla
porta, sui finestrini e nell’area del window bag per
evitare possibili lesioni durante la fase di gonfiaggio.Non sporgere mai la testa, le braccia e i gomiti fuori
dal finestrino.
fig. 106
A0J0103
fig. 107
A0J0051
141CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 146 of 312

AVVERTENZE
Non lavare i sedili con acqua o vapore in pressione (a mano o nelle
stazioni di lavaggio automatiche per sedili).
L’attivazione degli air bag frontali e/o laterali è possibile quando la
vettura è stata sottoposta a forti urti che interessano la zona
sottoscocca (es. urti violenti contro gradini, marciapiedi, cadute della
vettura in grandi buche o avvallamenti stradali, ecc…).
L’entrata in funzione degli air bag libera una piccola quantità di
polveri: queste non sono nocive e non indicano un principio di
incendio. La polvere potrebbe tuttavia irritarti la pelle e gli occhi: in
questo caso lavati con sapone neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
In caso di rottamazione della vettura rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo per far disattivare l’impianto air bag.
L’attivazione di pretensionatori ed air bag è decisa in modo
differenziato, in base al tipo di urto. La mancata attivazione di uno o
più di essi non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
Se la spia
non si accende ruotando la chiave in
posizione MAR, oppure rimane accesa durante la
marcia (su alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display) è possibile che sia
presente un'anomalia nei sistemi di ritenuta. In tal caso air bag o
pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di incidente o,
in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima
di proseguire, rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.
Le scadenze relative a carica pirotecnica e contatto
spiralato sono indicate nell’apposita targhetta ubicata
all’interno del cassetto portaoggetti. All’avvicinarsi
di queste scadenze rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per
la loro sostituzione.Non viaggiare con oggetti in grembo, davanti al torace
e tanto meno tenendo tra le labbra pipa, matite ecc.
In caso di urto con intervento dell’air bag potrebbero
arrecarvi gravi danni.
142CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 147 of 312

Se la vettura è stata oggetto di furto o tentativo di
furto, se ha subito atti vandalici, inondazioni o
allagamenti, far verificare il sistema air bag presso i
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.Con chiave di avviamento inserita ed in posizione
MAR, anche con motore spento, gli air bag possono
attivarsi anche a vettura ferma, qualora questa venga
urtata da un altro veicolo in marcia. Quindi anche con vettura
ferma non devi assolutamente disporre bambini sul sedile
anteriore. Ricordati anche che quando la chiave è in posizione
STOP nessun dispositivo di sicurezza (air bag o pretensionatori) si
attiva in caso d’urto; la mancata attivazione di tali dispositivi in
questi casi, pertanto, non può essere considerata come indice
di malfunzionamento del sistema.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR la
spia
(con air bag frontale lato passeggero attivato)
si accende e lampeggia per alcuni secondi, per
ricordare che l’air bag passeggero si attiverà in caso d’urto,
dopodiché si deve spegnere.
L’intervento dell’air bag frontale è previsto per urti di
entità superiore a quella dei pretensionatori. Per urti
compresi nell’intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione i soli pretensionatori.
143CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 148 of 312

AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTOREPROCEDURA PER VERSIONI A
BENZINA(escluse versioni Turbo TwinAir)
Procedi come segue:
❒tira il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle;
❒premi a fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione AVV e rilasciala appena
il motore si è avviato.
AVVERTENZE
❒Se il motore non si avvia al primo tentativo riporta la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la manovra di avviamento.
❒Se con chiave in posizione MAR la spia
sul quadro strumenti (o
il simbolo sul display) rimane accesa unitamente alla spia
,
riporta la chiave in posizione STOP e poi di nuovo in MAR. Se la
spia continua a rimanere accesa riprova con le altre chiavi in
dotazione. Se non riesci ancora ad avviare il motore rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
❒Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR.Avviamento del motore per versioni Turbo TwinAir
Procedi come segue:
❒aziona il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle o, nel
caso in cui fosse inserita una marcia diversa dalla folle, premi a
fondo il pedale frizione;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione AVV e rilasciala appena
il motore si è avviato.
NotaNel caso in cui la vettura non si dovesse avviare al primo
tentativo riporta la chiave di avviamento in posizione STOP e tenta
nuovamente l'avviamento posizionando la leva del cambio in folle e
premendo a fondo il pedale della frizione.
AVVERTENZE
❒Se con chiave in posizione MAR la spia
sul quadro strumenti (o
il simbolo sul display) rimane accesa unitamente alla spia
,
riporta la chiave in posizione STOP e poi di nuovo in MAR. Se la
spia continua a rimanere accesa riprova con le altre chiavi in
dotazione. Se non riesci ancora ad avviare il motore rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
❒Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
144CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 149 of 312

PROCEDURA PER VERSIONI DIESELProcedi come segue:
❒tira il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione MAR: sul quadro
strumenti si accendono le spie
e
(o il simbolo sul display);
❒attendi lo spegnimento delle spie (o del simbolo sul display);
❒premi a fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione AVV spegnimento della
spia
. Attendere troppo rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette. Rilascia la chiave appena il motore
si è avviato.L’accensione della spia
in modo lampeggiante per
circa 1 minuto dopo l’avviamento o durante un
trascinamento prolungato segnala una anomalia al sistema
di preriscaldo candelette. Se il motore si avvia si può regolarmente
utilizzare la vettura ma rivolgiti prima possibile ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
È pericoloso far funzionare il motore in locali chiusi. Il
motore consuma ossigeno e scarica anidride carbonica,
ossido di carbonio ed altri gas tossici.
Ti consigliamo, nel primo periodo d’uso, di non richiedere
alla vettura le massime prestazioni (ad es. eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense, ecc.).Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.Fin quando il motore non è avviato servofreno ed il
servosterzo elettromeccanico non sono attivi, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.Evita l’avviamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre potrebbero
danneggiare la marmitta catalitica.
145CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 150 of 312

RISCALDAMENTO DEL MOTORE
APPENA AVVIATOProcedi come segue:
❒mettiti in marcia lentamente, facendo girare il motore a medio
regime, senza colpi di acceleratore;
❒evita di richiedere fin dai primi chilometri il massimo delle
prestazioni. Ti consigliamo di attendere fino a quando la lancetta
dell’indicatore liquido di raffreddamento motore inizia a muoversi.
SPEGNIMENTO DEL MOTORECon motore al minimo, ruota la chiave di avviamento in posizione
STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, prima di spegnere il motore
fallo girare al minimo, per permettere che la temperatura all’interno
del vano motore si abbassi.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il motore non
serve a nulla, provoca un consumo inutile di combustibile e,
specialmente per motori con turbocompressore, è
dannoso.
146CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO