Alfa Romeo MiTo 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2013, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2013Pages: 312, PDF Dimensioni: 13.16 MB
Page 161 of 312

Procedi alla sostituzione ruota operando come segue:
❒ferma la vettura in posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e permetta di sostituire la ruota agendo con sicurezza.
Il terreno deve essere possibilmente in piano e sufficientemente
compatto;
❒spegni il motore, tira il freno a mano ed inserisci la 1
amarcia o la
retromarcia; indossa il giubbotto catarifrangente (obbligatorio per
legge) prima di scendere dalla vettura;
❒apri il bagagliaio, tira la linguetta A fig. 113 e solleva verso l'alto il
tappeto di rivestimento;
❒svita il dispositivo di bloccaggio Afig. 114, preleva il contenitore
portattrezzi B e portarlo accanto alla ruota da sostituire. Preleva
quindi il ruotino di scorta C;
❒per versioni con cerchi in acciaio: inserisci il cacciavite nella
fessura A fig. 115 in modo da far scattare la molletta B di
trattenimento coppa ruota;❒per versioni con cerchi in lega: scuoti la vettura per facilitare
il distacco del cerchio dal mozzo della ruota. Alcune versioni
possono essere dotate di cerchi in lega con coppa coprimozzo (fig.
116). Per rimuovere la coppa inserisci il cacciavite nelle sedi A in
modo da rendere accessibili i bulloni di fissaggio. Procedi quindi
alla sostituzione ruota secondo quanto precedentemente descritto;
fig. 113
A0J0104
fig. 114
A0J0105
fig. 115
A0J0236
157CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 162 of 312

❒prendi la chiave A fig. 117 ed allenta di circa un giro i bulloni di
fissaggio;❒posiziona il cric sotto la vettura, vicino alla ruota da sostituire. Sulle
versioni che ne sono provviste, fai attenzione a non danneggiare il
riparo aerodinamico in plastica;
❒aziona il dispositivo A fig. 118 in modo da distendere il cric, sin
quando la parte superiore B fig. 119 si inserisce correttamente
sul longherone C;
fig. 116
A0J0238
fig. 117
A0J0106
fig. 118
A0J0062
fig. 119
A0J0061
158CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 163 of 312

❒avvisa le eventuali persone presenti che la vettura sta per essere
sollevata; occorre pertanto scostarsi dalle sue immediate vicinanze
ed a maggior ragione avere l'avvertenza di non toccarla fin quando
non sarà nuovamente riabbassata;
❒inserisci la manovella D fig. 118 nella sede sul dispositivo A, aziona
il cric e solleva la vettura, sino a quando la ruota si alza da terra di
alcuni centimetri;
❒assicurati che il ruotino di scorta sia, sulle superfici di contatto con il
mozzo, pulito e priva di impurità che potrebbero, successivamente,
causare l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
❒monta il ruotino di scorta inserendo il primo bullone per due filetti
nel foro più vicino alla valvola;
❒prendi la chiave A fig. 117 ed avvita a fondo i bulloni di fissaggio;
❒aziona la manovella D fig. 118 del cric in modo da abbassare la
vettura. Successivamente estrai il cric;❒mediante l’utilizzo della chiave A fig. 117, avvita a fondo i bulloni,
passando alternativamente da un bullone a quello diametralmente
opposto, secondo l’ordine numerico illustrato in fig. 120;
❒se sostituisci una ruota in lega ti consigliamo di posizionarla
capovolta con la parte estetica rivolta verso l’alto.
Rivolgiti il più presto possibile ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per far verificare il corretto serraggio dei bulloni di
fissaggio ruota.
Procedi appena possibile al ripristino della ruota di uso normale in
quanto, essendo di dimensioni maggiori rispetto alla ruota di scorta,
una volta posizionata nel relativo vano, crea un leggero dislivello
del piano di carico nel bagagliaio.
fig. 120
A0J0271
159CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 164 of 312

RIMOZIONE SUBWOOFER (versioni
con HI-FI Bose)(per versioni/mercati, dove previsto)
AVVERTENZA La seguente procedura è valida solo per le vetture
dotate di impianto audio HI-FI Bose con Subwoofer (per
versioni/mercati, dove previsto).
Subwoofer e ruotino di scorta
Su queste versioni gli attrezzi per la sostituzione ruota si trovano
all’interno di una apposita borsa ubicata nel bagagliaio.
Per rimuovere il Subwoofer procedi come segue:
❒apri il bagagliaio, tira la linguetta A fig. 113 e solleva verso l’alto il
tappeto di rivestimento;
❒svita il dispositivo di bloccaggio A fig. 121, solleva il Subwoofer e
successivamente rimuovi il cavo di collegamento B dal velcro C;❒appoggia il Subwoofer a lato del bagagliaio, togli il contenitore e
preleva il ruotino scorta;
❒procedi quindi alla sostituzione ruota secondo quanto
precedentemente descritto.
Ad operazione conclusa:
❒riposiziona il contenitore (con la freccia in avanti) nella sua sede e
appoggia il Subwoofer su di esso, avendo cura di sistemarlo come
da indicazioni presenti sul contenitore (fig. 122) in modo che la
scritta “BOSE” sia posizionata nel senso corretto di lettura;
❒appoggia il cavo B fig. 121 al velcro C per evitare di pizzicarlo;
❒avvita il dispositivo di bloccaggio A, ed infine abbassa il tappeto di
rivestimento del bagagliaio.
fig. 121
A0J0180
fig. 122
A0J0260
160CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 165 of 312

Subwoofer e “Kit Fix&Go Automatic”
Per reperire il Kit Fix&Go Automatic:
❒apri il bagagliaio, tira la linguetta A fig. 113 e solleva verso l’alto il
tappeto di rivestimento;
❒prendi il “Kit Fix&Go Automatic” ubicato sul lato sinistro del
bagagliaio (fig. 123);
❒procedi al gonfiaggio della ruota (vedi paragrafo “Kit Fix&Go
Automatic”).
RIMONTAGGIO RUOTASeguendo la procedura precedentemente descritta, solleva la vettura e
smonta il ruotino di scorta.
Procedi come segue:
❒assicurati che la ruota di uso normale sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impurità che potrebbero,
successivamente, causare l'allentamento dei bulloni di fissaggio;
❒per versioni con cerchi in acciaio: fissa la coppa ruota sul
cerchio, facendo coincidere il foro con la mezzaluna con il bullone
già imboccato quindi inserisci gli altri 4 bulloni;
❒mediante la chiave A fig. 117 avvita i bulloni di fissaggio;
❒abbassa la vettura ed estrai il cric;
❒mediante la chiave A fig. 117 avvita a fondo i bulloni seguendo
l'ordine numerico illustrato in
❒per versioni con cerchi in lega dotate di coppetta
coprimozzo: fai coincidere il perno presente sulla coppetta con la
sede presente sul cerchio.
Ad operazione conclusa
❒sistema il ruotino di scorta nell’apposito vano del bagagliaio;
❒inserisci il cric e gli altri attrezzi nel proprio contenitore;
❒sistema il contenitore, completo di attrezzi, sul ruotino;
❒riposiziona correttamente il tappeto di rivestimento del bagagliaio.
fig. 123
A0J0239
161CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 166 of 312

KIT "Fix&Go Automatic"È ubicato nel bagagliaio.
Nel contenitore del Kit è presente anche il cacciavite e l’anello di
traino.
Il kit comprende inoltre:
❒una bomboletta fig. 124 contenente il liquido sigillante, dotata di:
tubo di riempimento B e bollino adesivo C recante la scritta “max.
80 km/h”, da mettere in posizione ben visibile (es. sulla plancia
portastrumenti) dopo la riparazione pneumatico;
❒un compressore D completo di manometro e raccordi;
❒pieghevole informativo fig. 125, utilizzato per un pronto uso
corretto del kit e successivamente da consegnare al personale che
dovrà maneggiare il pneumatico trattato con tale kit;
❒un paio di guanti reperibili nel vano laterale del compressore stesso;
❒adattatori per il gonfiaggio di elementi diversi.AVVERTENZA Il liquido sigillante è efficace per temperature esterne
comprese tra –20°C e +50°C. Il liquido sigillante è inoltre soggetto
a scadenza.
Consegna il pieghevole al personale che dovrà
maneggiare il pneumatico trattato con il Kit "Fix&Go
Automatic".In caso di foratura, provocata da corpi estranei, è possibile
riparare pneumatici che abbiano subito lesioni fino ad un
diametro massimo paria4mmsulbattistrada e sulla
spalla del pneumatico.Non è possibile riparare lesioni sui fianchi del
pneumatico. Non utilizzare il kit di riparazione rapida
dei pneumatici se il pneumatico risulta danneggiato
a seguito della marcia con ruota sgonfia.
fig. 124
A0J0112
fig. 125
A0J0113
162CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 167 of 312

In caso di danni al cerchio ruota (deformazione del
canale tale da provocare perdita d'aria) non è
possibile la riparazione. Evita di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nel pneumatico.Non azionare il compressore per un tempo superiore a
20 minuti consecutivi. Pericolo di surriscaldamento. Il
kit non è idoneo per una riparazione definitiva,
pertanto i pneumatici riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.Non disperdere la bomboletta ed il liquido sigillante
nell'ambiente. Smaltire conformemente a quanto previsto
dalle normative nazionali e locali.
La bomboletta contiene glicole etilenico e lattice: può
provocare una reazione allergica. Nocivo per
ingestione. Irritante per gli occhi. Può provocare una
sensibilizzazione per inalazione e contatto. Evita il contatto con
gli occhi, con la pelle e con gli indumenti. In caso di contatto
sciacqua subito abbondantemente con acqua. In caso di
ingestione non provocare il vomito, sciacquare la bocca e bere
molta acqua, consultare subito un medico. Tieni fuori dalla
portata dei bambini. Il prodotto non deve essere utilizzato da
soggetti asmatici. Non inalarne i vapori durante le operazioni di
inserimento e aspirazione. Se si manifestano reazioni allergiche
consulta subito un medico. Conserva la bomboletta nell'apposito
vano, lontano da fonti di calore. Il liquido sigillante è soggetto
a scadenza.Sostituisci la bomboletta contenente il liquido
sigillante scaduto.
163CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 168 of 312

PROCEDURA DI GONFIAGGIO
Indossa i guanti protettivi forniti con il kit.
Procedi come segue:
❒aziona il freno a mano, svita il cappuccio dalla valvola del
pneumatico, estrai il tubo flessibile di riempimento A fig. 126 ed
avvita la ghiera B sulla valvola del pneumatico;
❒assicurati che l’interruttore A fig. 127 del compressore sia in
posizione 0 (spento), avvia il motore, inserisci la spina A fig. 128
nella presa di corrente ubicata sul tunnel centrale, accendi il
compressore portando l’interruttore A fig. 127 in posizione
I (acceso);
❒gonfia il pneumatico alla pressione indicata nel paragrafo “Ruote”
nel capitolo “Dati tecnici”. Per ottenere una lettura più precisa
verifica il valore della pressione sul manometro B fig. 127 con
compressore spento;❒se entro 5 minuti non si raggiunge la pressione di almeno 1,8 bar,
scollega il compressore dalla valvola e dalla presa di corrente,
quindi sposta la vettura in avanti di circa 10 metri, per distribuire il
liquido sigillante all'interno del pneumatico e ripeti l'operazione
di gonfiaggio;
fig. 126
A0J0214
fig. 127
A0J0114
fig. 128
A0J0116
164CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 169 of 312

❒se anche in questo caso, entro 5 minuti dall'accensione del
compressore, non si raggiunge la pressione di almeno 1,8 bar, non
riprendere la marcia ma rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo;
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti fermati e ricontrolla la
pressione del pneumatico: ricordati di tirare il freno a mano;
❒se invece viene rilevata una pressione di almeno 1,8 bar, ripristina
la corretta pressione (con motore acceso e freno a mano azionato),
riprendi la marcia e dirigiti, guidando sempre con molta prudenza,
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Applica il bollino adesivo in posizione ben visibile dal
conducente, per segnalare che il pneumatico è stato
trattato con il kit di riparazione rapida. Guida con
prudenza soprattutto in curva. Non superare gli 80 km/h. Non
accelerare e frenare in modo brusco.Se la pressione è scesa al di sotto di 1,8 bar, non
proseguire la marcia: il kit di riparazione rapida
Fix&Go Automatic non può garantire la dovuta tenuta,
perché il pneumatico è troppo danneggiato. Rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.Occorre assolutamente comunicare che il pneumatico è
stato riparato con il kit di riparazione rapida.
Consegna il pieghevole al personale che dovrà
maneggiare il pneumatico trattato con il kit di riparazione
pneumatici.
CONTROLLO E RIPRISTINO PRESSIONEIl compressore può essere utilizzato anche solo per controllare ed
eventualmente ripristinare la pressione dei pneumatici.
Disinnesta l'attacco rapido A fig. 129 e collegalo direttamente alla
valvola del pneumatico da gonfiare.
fig. 129
A0J0225
165CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 170 of 312

SOSTITUZIONE BOMBOLETTAProcedi come segue:
❒disinserisci l'innesto A fig. 130 e scollega il tubo B;
❒ruota in senso antiorario la bomboletta da sostituire e sollevala;
❒inserisci la nuova bomboletta e ruotala in senso orario;
❒inserisci l'innesto A e il tubo B nella loro sede.
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADAINDICAZIONI GENERALI❒Prima di sostituire una lampada verifica che i relativi contatti non
siano ossidati;
❒sostituisci le lampade bruciate con altre dello stesso tipo e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificane sempre il
corretto orientamento;
❒quando una lampada non funziona, prima di sostituirla, verifica che
il relativo fusibile sia integro: per l’ubicazione dei fusibili fai
riferimento al paragrafo “Sostituzione fusibili” in questo capitolo.
Le lampade alogene devono essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l'intensità della luce
emessa e si può anche pregiudicare la durata della lampada. In caso
di contatto accidentale, strofinare il bulbo con un panno inumidito
di alcool e lasciare asciugare.Modifiche o riparazioni dell'impianto elettrico eseguite
in modo non corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
fig. 130
A0J0115
166CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO