Alfa Romeo MiTo 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2013, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2013Pages: 312, PDF Dimensioni: 13.16 MB
Page 251 of 312

ImpiegoCaratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vetturaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Lubrificanti e grassi
per la trasmissione
del motoLubrificante sintetico di gradazione SAE 75W.
Qualificazione FIAT 9.55550-MZ6TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
Contractual Technical
Reference N° F002.F10Cambi e differenziali
meccanici
Grasso al bisolfuro di molibdeno per elevate temperature di
utilizzo. Consistenza NL.G.I. 1-2
Qualificazione FIAT 9.55580TUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N° F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Grasso specifico per giunti omocinetici a basso coefficiente
di attrito. Consistenza NL.G.I. 0-1
Qualificazione FIAT 9.55580TUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
Liquido per freniFluido sintetico per impianti freno e frizione. Supera le
specifiche FMVSS n° 116 DOT 4, ISO 4925, SAE J1704,
Qualificazione FIAT 9.55597TUTELA TOP 4
Contractual Technical
Reference N° F001.A93Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
247CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO
Page 252 of 312

ImpiegoCaratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vetturaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Protettivo perProtettivo con azione anticongelante di colore rosso a base
di glicole monoetilenico inibito con formulazione organica.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306.
Qualificazione FIAT 9.55523PARAFLU
UP
(*)
Contractual Technical
Reference N° F101.M01Percentuale di impiego:
50% acqua demineralizzata
50%PARAFLU
UP
(**)
Additivo per il
Additivo per gasolio anticongelante con azione protettiva
per motori DieselTUTELA DIESEL ART
Contractual Technical
Reference N° F601.L06Da miscelare al gasolio (25
cc per 10 litri)
Liquido per
lavacristallo/
lavalunotto/lavafariMiscela di alcoli, acqua e tensioattivi CUNA NC 956-11
Qualificazione FIAT 9.55522TUTELA PROFESSIONAL
SC 35
Contractual Technical
Reference N° F201.D02Da impiegarsi puro o diluito
negli impianti
tergilavacristalli(*)AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(**)Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% diPARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata.
248CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
radiatori
gasolio
Page 253 of 312

CONSUMO DI COMBUSTIBILEI valori di consumo combustibile, riportati nella seguente tabella, sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da specifiche
Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti procedure:
❒ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione urbana della vettura;
❒ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione extraurbana della vettura con frequenti accelerazioni in tuttele
marce; la velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
❒consumo combinato: viene determinato con una ponderazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il 63% del ciclo extraurbano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura, livello di
allestimento/dotazioni/accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre situazioni che
penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi da quelli rilevati.
249CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO
AVVERTENZA Solo dopo i primi 3000 km di guida si constaterà una migliore regolarità del consumo di combustibile.CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (litri/100 km)Versioni Urbano Extraurbano Combinato
0.9 Turbo TwinAir 95CV
(*) (**)
4,9 3,8 4,2
1.4 Benzina 8V 70CV
(***)
7,6 4,7 5,8
1.4 Benzina 8V 78CV
(**)
7,3 4,6 5,6
1.4 Multi Air 105CV7,5 4,7 5,7
1.4 Turbo Multi Air 135CV7,4 4,5 5,6
(*) Prova omologativa con partenza in 2
amarcia.
(**) Versioni con Start&Stop
(***) Versioni senza Start&Stop
Page 254 of 312

250CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Versioni Urbano Extraurbano Combinato
1.4 Turbo Multi Air 170CV
Quadrifoglio Verde8,1 4,8 6,0
1.3 JTD
M-2
85CV
(**)
4,4 2,9 3,5
1.3 JTD
M-2
85CV
(**) (****)
4,6 3,0 3,6
1.3 JTD
M-2
95CV
(**)
5,5 3,6 4,3
1.3 JTD
M-2
95CV
(**) (****)
5,1 3,3 4,0
1.6 JTD
M(**)
5,3 3,8 4,4
(**) Versioni con Start&Stop
(****) Per versioni/mercati, dove previsto
Page 255 of 312

EMISSIONI DI CO
2
I valori di emissione di CO
2riportati nella seguente tabella sono riferiti al consumo combinato.
251CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO
Versioni Emissioni di CO
2secondo la direttiva europea vigente (g/km)
0.9 Turbo TwinAir 85CV98
1.4 Benzina 8V 70CV
(*)
134
1.4 Benzina 8V 78CV
(**)
130
1.4 Multi Air 105CV134
1.4 Turbo Multi Air 135CV129
1.4 Turbo Multi Air 135CV
(***)
128
1.4 Turbo Multi Air 170CV Quadrifoglio Verde139
1.3 JTD
M-2
85CV90
1.3 JTD
M-2
85CV
(***)
95
1.3 JTD
M-2
95CV
(**)
112
1.3 JTD
M-2
95CV
(**) (***)
104
1.6 JTD
M
114
(*) Versioni senza Start&Stop
(**) Versioni con Start&Stop
(***) Per versioni/mercati, dove previsto
Page 256 of 312

DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VEICOLO A FINE CICLO VITADa anni Alfa Romeo sviluppa un impegno globale per la tutela e il rispetto dell’Ambiente attraverso il miglioramento continuo dei processi
produttivi e la realizzazione di prodotti sempre più “ecocompatibili”. Per assicurare ai clienti il miglior servizio possibile nel rispetto delle norme
ambientali e in risposta agli obblighi derivanti dalla Direttiva Europea 2000/53/EC sui veicoli a fine vita, Alfa Romeo offre la possibilità ai
suoi clienti di consegnare il proprio veicolo (*) a fine ciclo senza costi aggiuntivi.
La Direttiva Europea prevede infatti che la consegna del veicolo avvenga senza che l’ultimo detentore o proprietario del veicolo stesso incorra in
spese a causa del suo valore di mercato nullo o negativo. In particolare, in quasi tutti i Paesi dell’ Unione Europea, fino al 1 Gennaio 2007 il ritiro
a costo zero avviene solo per i veicoli immatricolati dal 1 Luglio 2002, mentre dal 2007 il ritiro avviene a costo zero indipendentemente
dall’anno di immatricolazione a condizione che il veicolo contenga i suoi componenti essenziali (in particolare motore e carrozzeria) e sia libero
da rifiuti aggiunti.
Per consegnare il suo veicolo a fine ciclo senza oneri aggiuntivi può rivolgerSi o presso i nostri concessionari o ad uno dei centri di raccolta e
demolizione autorizzati da Alfa Romeo. Tali centri sono stati accuratamente selezionati al fine di garantire un servizio con adeguati standard
qualitativi per la raccolta, il trattamento e il riciclaggio dei veicoli dismessi nel rispetto dell’Ambiente.
Potrà trovare informazioni sui centri di demolizione e raccolta o presso la rete dei concessionari Alfa Romeo o chiamando il numero verde 00800
2532 0000 o altresì consultando il sito internet Alfa Romeo.
(*) Veicolo per il trasporto di passeggeri dotato al massimo di nove posti, per un peso totale ammesso di 3,5 t
22CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO7-3-2012 13:54 Pagina 242
5
Page 257 of 312

SOMMARIO
PRESENTAZIONE .......................................................................... 255
CONSIGLI .................................................................................. 255
CARATTERISTICHE TECNICHE ...................................................... 257
IMPIANTO LIVELLO BASE ............................................................ 257
IMPIANTO LIVELLO MEDIO ......................................................... 257
IMPIANTO LIVELLO HI-FI BOSE .................................................... 257
GUIDA RAPIDA ............................................................................. 258
FUNZIONI GENERALI ................................................................. 259
FUNZIONI RADIO ...................................................................... 260
FUNZIONI CD ............................................................................ 260
FUNZIONI Media Player (solo conBlue&Me™) ......................... 261
COMANDI AL VOLANTE .............................................................. 262
GENERALITÀ................................................................................. 264
FUNZIONI E REGOLAZIONI .......................................................... 266
ACCENSIONE AUTORADIO ....................................................... 266
SPEGNIMENTO AUTORADIO ..................................................... 266
SELEZIONE DELLE FUNZIONI RADIO ........................................... 266
SELEZIONE FUNZIONE CD ......................................................... 266
FUNZIONE MEMORIA SORGENTE AUDIO .................................. 266
REGOLAZIONE VOLUME ............................................................ 267
FUNZIONE MUTE/PAUSA (azzeramento del volume) ................... 267
REGOLAZIONI AUDIO ............................................................... 267
REGOLAZIONE TONI (bassi/acuti) .............................................. 268
REGOLAZIONE BILANCIAMENTO............................................... 268
REGOLAZIONE FADER ............................................................... 269
FUNZIONE LOUDNESS .............................................................. 269
FUNZIONI PRESET/USER/CLASSIC/ROCK/JAZZ ......................... 270
FUNZIONE USER EQ SETTINGS ................................................. 270
MENU ....................................................................................... 271Funzione AF SWITCHING ........................................................... 272
Funzione TRAFFIC INFORMATION .............................................. 273
Funzione REGIONAL MODE ....................................................... 274
Funzione MP3 DISPLAY .............................................................. 274
Funzione SPEED VOLUME .......................................................... 275
Funzione RADIO ON VOLUME ................................................... 275
FUNZIONE TELEFONO ............................................................... 276
Funzione AUX OFFSET ............................................................... 277
Funzione RADIO OFF ................................................................. 278
Funzione SYSTEM RESET ............................................................. 278
PREDISPOSIZIONE TELEFONO .................................................... 279
PROTEZIONE ANTIFURTO ........................................................... 279
RADIO (TUNER) ............................................................................ 281
INTRODUZIONE......................................................................... 281
SELEZIONE BANDA DI FREQUENZA ........................................... 281
TASTI DI PRESELEZIONE .............................................................. 282
MEMORIZZAZIONE ULTIMA STAZIONE ASCOLTATA.................... 282
SINTONIA AUTOMATICA ........................................................... 282
SINTONIA MANUALE................................................................. 283
FUNZIONE AUTOSTORE ............................................................ 283
RICEZIONE ALLARME DI EMERGENZA ........................................ 284
FUNZIONE EON (Enhanced Other Network) ................................ 284
EMITTENTI STEREOFONICHE ...................................................... 284
LETTORE CD.................................................................................. 285
INTRODUZIONE......................................................................... 285
SELEZIONE LETTORE CD ............................................................. 285
INSERIMENTO/ESPULSIONE CD ................................................. 285
INDICAZIONI DISPLAY ................................................................ 286
SELEZIONE BRANO (avanti/indietro) ........................................... 286
AVANZAMENTO RAPIDO/INDIETRO VELOCE BRANI................... 287
FUNZIONE PAUSA ..................................................................... 287
253AUTORADIO
Page 258 of 312

LETTORE CD MP3 .......................................................................... 287
INTRODUZIONE......................................................................... 287
MODALITA' MP3 ........................................................................ 287
SELEZIONE SESSIONI MP3 CON DISCHI IBRIDI............................ 288
INDICAZIONI DISPLAY ................................................................ 288
SELEZIONE CARTELLA SUCCESSIVA/PRECEDENTE ...................... 289
STRUTTURA DELLE CARTELLE ....................................................... 289AUX (solo in presenza di sistemaBlue&Me™) ............................. 290
INTRODUZIONE......................................................................... 290
MODALITA' AUX ........................................................................ 290
DIAGNOSI INCONVENIENTI......................................................... 291
GENERALE ................................................................................. 291
LETTORE CD ............................................................................... 291
LETTURA FILE MP3 ...................................................................... 291
254
AUTORADIO
Page 259 of 312

PRESENTAZIONEL’autoradio è stata progettata secondo le caratteristiche specifiche
dell’abitacolo, con un design personalizzato che si integra con lo
stile della plancia portastrumenti.
Di seguito sono riportate le istruzioni d’uso, che consigliamo di
leggere attentamente.CONSIGLISicurezza stradale
Impara ad usare le varie funzioni dell’autoradio (ad esempio
memorizzare le stazioni) prima di iniziare la guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costantemente durante la guida.
La ricezione può essere disturbata dalla presenza di montagne,
edifici o ponti in particolar modo quando si è lontani dal
trasmettitore dell’emittente ascoltata.
NotaDurante la ricezione di informazioni sul traffico può
verificarsi un aumento del volume rispetto alla normale
riproduzione.
Un volume troppo alto può rappresentare un
pericolo per il conducente e per le altre
persone che si trovano nel traffico stradale.
Regola il volume sempre in modo da essere ancora in
grado di avvertire i rumori dell’ambiente circostante.
Cura e manutenzione
Pulisci la mascherina solo con un panno morbido e antistatico. I
prodotti detergenti e per lucidare potrebbero danneggiarne la
superficie.
CD
La presenza di sporcizia, graffi od eventuali deformazioni sui CD
può provocare salti durante la riproduzione e cattiva qualità del
suono. Per avere condizioni ottimali di riproduzione segui questi
consigli:
❒utilizza solo CD che abbiano il marchio:❒pulisci accuratamente ogni CD da eventuali segni delle dita e da
polvere con un panno soffice. Sostieni i CD dalla circonferenza
esterna e puliscili dal centro verso l’esterno;
❒non utilizzare mai per la pulizia prodotti chimici (ad es.
bombole spray o antistatici o thinner) perché possono
danneggiare la superficie dei CD;
❒dopo averli ascoltati rimetti i CD nelle proprie scatole, per
evitare di danneggiarli;
❒non esporre i CD alla luce diretta del sole, alle alte temperature
o all’umidità per periodi prolungati;
255AUTORADIO
Page 260 of 312

❒non incollare etichette sulla superficie del CD e non scrivere sulla
superficie registrata con matite o penne;
❒non usare CD molto graffiati, incrinati, deformati, ecc. L’uso di
tali dischi comporterà malfunzionamento o danni del
riproduttore;
❒l’ottenimento della migliore riproduzione audio richiede l’utilizzo
di supporti CD stampati originali. Non è garantito il corretto
funzionamento qualora vengano utilizzati supporti CDR/ RW
non correttamente masterizzati e/o di capacità massima
superiore a 650 MB;
❒non usare i fogli protettivi per CD in commercio o dischi dotati di
stabilizzatori, ecc. in quanto potrebbero incastrarsi nel
meccanismo interno e danneggiare il disco;❒nel caso di utilizzo di CD protetti da copia, è possibile che siano
necessari alcuni secondi prima che il sistema inizi a riprodurli.
Inoltre non è possibile garantire che il lettore CD riproduca
qualsiasi disco protetto. La presenza della protezione da copia è
spesso riportata in caratteri minuscoli o difficilmente leggibili
sulla copertina del CD stesso, e segnalata da scritte, come ad
esempio, “COPY CONTROL”, “COPY PROTECTED”, “THIS CD
CANNOT BE PLAYED ON A PC/MAC”, o identificata tramite
l’utilizzo di simboli come ad esempio:
❒Il lettore CD è in grado di leggere la maggior parte dei sistemi
di compressione attualmente in commercio (es.: LAME, BLADE,
XING, FRAUNHOFER) ma, a seguito delle evoluzioni di tali
sistemi, non viene garantita la lettura di tutti i formati di
compressione.
256
AUTORADIO