Alfa Romeo MiTo 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2013, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2013Pages: 312, PDF Dimensioni: 13.16 MB
Page 241 of 312

PRESTAZIONIVersioniVelocità massima
(km/h)Accelerazione da 0-100
km/h (sec.)
Turbo TwinAir174 12,
1.4 Benzina 8V 70CV160 14,0
1.4 Benzina 8V 78CV165 13,0
1.4 Multi Air187 10,7
1.4 Turbo Multi Air 135CV207 8,4
1.4 Turbo Multi Air 170CV Quadrifoglio Verde219 7,5
1.3 JTD
M- 2
85CV174 12,9
1.3 JTD
M- 2
95CV180 11,6
1.6 JTD
M
198 9,9
237CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO
5
Page 242 of 312

PESI
238CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Pesi (kg)Turbo TwinAir 1.4 Benzina
4 posti 5 posti 4 posti 5 posti
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90% e senza optional):1130 1130
1065
(*)
/1070
(**)
1065
(*)
/1070
(**)
Portata utile compreso il conducente:
(***)
480 560 480 560
Carichi massimi ammessi
(****)
– asse anteriore: 950 950 850 850
– asse posteriore: 850 850 850 850
– totale: 1610 1690 1560 1640
Carichi trainabili
– rimorchio frenato: 500 500 500 500
– rimorchio non frenato: 400 400 400 400
Carico massimo sul tetto: 40 40 40 40
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 60 60 60 60(*) Versione 1.4 Benzina 8V 70CV
(**) Versione 1.4 Benzina 8V 78CV
(***) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile,
nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(****) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
Page 243 of 312

Pesi (kg)1.4 Multi Air
4 posti 5 posti
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio combustibile riempito al 90% e senza
optional):1090 1090
Portata utile compreso il conducente:
(*)
480 560
Carichi massimi ammessi
(**)
– asse anteriore:950 950
– asse posteriore:850 850
– totale:1570 1650
Carichi trainabili
– rimorchio frenato: 500 500
– rimorchio non frenato: 400 400
Carico massimo sul tetto: 40 40
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 60 60(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile,
nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
239CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO
Page 244 of 312

Pesi (kg)1.4 Turbo Multi Air Quadrifoglio Verde
4 posti 5 posti
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio com-
bustibile riempito al 90% e senza optional):1145 1145
Portata utile compreso il conducente:
(*)
480 560
Carichi massimi ammessi
(**)
– asse anteriore: 950 950
– asse posteriore: 850 850
– totale: 1625 1705
Carichi trainabili
– rimorchio frenato: 500 500
– rimorchio non frenato: 400 400
Carico massimo sul tetto: 40 40
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 60 60(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile,
nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
240CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 245 of 312

Pesi (kg)1.3 JTD
M-2
1.6 JTD
M
4 posti 5 posti 4 posti 5 posti
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio com-
bustibile riempito al 90% e senza optional):1150 1150 1205 1205
Portata utile compreso il conducente:
(*)
480 560 480 560
Carichi massimi ammessi
(**)
– asse anteriore: 950 950 1000 1000
– asse posteriore: 850 850 850 850
– totale: 1630 1710 1685 1765
Carichi trainabili
– rimorchio frenato: 1000 1000 1000 1000
– rimorchio non frenato: 400 400 400 400
Carico massimo sul tetto: 40 40 40 40
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 60 60 60 60(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile,
nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
241CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO
Page 246 of 312

RIFORNIMENTI
Turbo TwinAir 1.4 Benzina
Combustibili prescritti e
lubrificanti originali
litri kg litri kg
Serbatoio del combustibile 45 - 45 -Benzina verde senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N
(Specifica EN228) compresa una riserva di 5 - 7 - 5 - 7 -
Impianto di raffreddamento motore
(con climatizzatore)5,4 5,3 5,2 4,6Miscela di acqua demineraliz-
zata e liquido PARAFLU
UPal
50%
(*)
Coppa del motore 3,0 2,4 2,7 2,3
SELENIA StAR P.E.
Coppa del motore e filtro 3,5 2,6 2,9 2,5
Scatola del cambio/differenziale 1,65 1,5 1,6 1,4TUTELA TRANSMISSION
Circuito freni idraulici con disposi-
tivo antibloccaggio ABS0,53 0,5 0,53 0,5 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido lavacristallo/
lavalunotto/lavafari
(**)
2,2 (4,5) 1,9 (4,0) 2,8 (4,6) 2,5 (4,1)Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata.
(**) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari
242CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
GEARFORCE
Page 247 of 312

1.4 Multi Air
Combustibili prescritti e lubrificanti
originali
litri kg
Serbatoio del combustibile 45 -
Benzina verde senza piombo non inferiore a
95 R.O.N (Specifica EN228)
compresa una riserva di 5 - 7 -
Impianto di raffreddamento motore (con climatiz-
zatore)5,2 4,6Miscela di acqua demineralizzata e liquido
PARAFLU
UPal 50%
(*)
Coppa del motore 3,1 2,6
SELENIA StAR P.E.
Coppa del motore e filtro 3,4 2,9
Scatola del cambio/differenziale 1,6 1,4 TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE
Circuito freni idraulici con dispositivo
0,53 0,5 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido lavacristallo/lavalunotto/
lavafari
(**)
2,8 (4,6) 2,5 (4,1)Miscela di acqua e liquido TUTELA
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata.
(**) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari
243CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO
PROFESSIONAL SC 35 antibloccaggio ABS
Page 248 of 312

1.4 Turbo Multi Air 1.3 JTD
M-2
Combustibili prescritti e
lubrificanti originali
litri kg litri kg
Serbatoio del combustibile 45 - 45 -Benzina verde senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N
(Specifica EN228) (versioni 1.4
Turbo Multi Air)
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590) (versioni 1.3
JTD
M-2
) compresa una riserva di 5 - 7 - 5 - 7 -
Impianto di raffreddamento motore
(con climatizzatore)6,0 5,3 7,2 6,4Miscela di acqua demineraliz-
zata e liquido PARAFLU
UPal
50%
(*)
Coppa del motore 3,1 2,6 3,0 2,5SELENIA StAR P.E. (versioni 1.4
Turbo Multi Air )
SELENIA WR P.E. (versioni 1.3
JTD
M-2
) Coppa del motore e filtro 3,5 3,0 3,2 2,7
Scatola del cambio/differenziale 1,87 1,6 1,8 1,5TUTELA TRANSMISSION
Circuito freni idraulici con disposi-
tivo antibloccaggio ABS0,53 0,5 0,53 0,5 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido lavacristallo/
lavalunotto/lavafari
(**)
2,2 (4,5) 1,9 (4,0) 3,0 (6,0) 2,8 (5,6)Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata.
(**) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari
244CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
GEARFORCE
Page 249 of 312

1.6 JTD
M
Combustibili prescritti e lubrificanti
originali
litri kg
Serbatoio del combustibile 45 -
Gasolio per autotrazione (Specifica EN590)
compresa una riserva di 5 - 7 -
Impianto di raffreddamento motore (con climatiz-
zatore)5,7 5,0Miscela di acqua demineralizzata e liquido
PARAFLU
UPal 50%
(*)
Coppa del motore 4,3 3,6
SELENIA WR P.E.
Coppa del motore e filtro 4,6 3,9
Scatola del cambio/differenziale 1,87 1,6 TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE
Circuito freni idraulici con dispositivo
0,53 0,5 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido lavacristallo/lavalunotto/
lavafari
(**)
3,0 (6,0) 2,8 (5,6)Miscela di acqua e liquido TUTELA
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata.
(**) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari
245CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO
PROFESSIONAL SC 35 antibloccaggio ABS
Page 250 of 312

FLUIDI E LUBRIFICANTIPRODOTTI CONSIGLIATI E LORO CARATTERISTICHEImpiegoCaratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vetturaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di
sostituzione
Lubrificanti per
motori a benzinaLubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-40,
ACEA C3.
Qualificazione FIAT 9.55535-S2SELENIA StAR P.E.
Contractual Technical
Reference N° F603.D08Secondo Piano di Manuten-
zione Programmata
Lubrificanti per
motori a gasolioLubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-30.
Qualificazione FIAT 9.55535-S1SELENIA WR P.E.
Contractual Technical
Reference N° F510.D07Secondo Piano di Manuten-
zione ProgrammataPer le motorizzazioni diesel, in casi di emergenza ove non siano disponibili i prodotti originali, sono accettati lubrificanti con prestazioni minime
ACEA C2. In questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore e se ne raccomanda appena possibile la sostituzione con i
lubrificanti consigliati dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
L'utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori rispetto ad ACEA C3 (per motori a benzina) e ACEA C2 (per motori Diesel) potrebbe causare
danni al motore non coperti da garanzia.
Per le motorizzazioni a benzina con sistema Multi Air, l’utilizzo di lubrificanti con caratteristiche inferiori ad ACEA C3 e con gradazione SAE
diversa da 5W-40 potrebbero causare danno al motore non coperti da garanzia.
246CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO