Alfa Romeo Stelvio 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2019, Model line: Stelvio, Model: Alfa Romeo Stelvio 2019Pages: 248, PDF Dimensioni: 5.05 MB
Page 191 of 248

LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello
massimo. Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente, rivolgersi il
prima possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far controllare l'impianto.
OLIO SISTEMA DI ATTUAZIONE
CAMBIO AUTOMATICO
5)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
BATTERIA
171) 172) 173) 173) 174)
6)
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un
controllo periodico, eseguito dalla Rete
Assistenziale Alfa Romeo, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
Per la manutenzione della batteria
attenersi alle indicazioni fornite dal
Costruttore della batteria stessa.
Consigli utili per prolungare la durata
della batteria
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano accese,
all’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é provvista
di un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
con motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad es.
sistema Connect, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo del
polo negativo della batteria.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. allarme, ecc.) oppure
accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo il cui personale qualificato ne
valuterà l'assorbimento elettrico
complessivo.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria, dopo aver ricollegato i morsetti
non avviare immediatamente il motore
ma, senza agire sui pedali, premere il
pulsante di avviamento al fine di
provocare l'accensione del quadro
strumenti, successivamente avviare il
motore.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al50% si danneggia per solfatazione,
riducendo la capacità e l’attitudine
all’avviamento. Inoltre risulta
maggiormente soggetta alla possibilità di
congelamento (può già verificarsi a
–10°C).
Sostituzione della batteria
In caso di necessità, sostituire la batteria
con un'altra originale avente le stesse
caratteristiche. Per la manutenzione della
batteria, attenersi alle indicazioni fornite
dal Costruttore della batteria stessa.
ATTENZIONE
165)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
166)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore: pericolo
di ustioni. Non avvicinarsi troppo alla ventola
di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
167)In caso di rabbocco livello olio motore,
attendere che il motore si raffreddi prima di
agire sul tappo di riempimento, in particolar
modo per vetture dotate di tappo in
alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
189
Page 192 of 248

168)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
169)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell’impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell’impianto.
170)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.
171)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti di
scintille: pericolo di esplosione ed incendio.
172)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
173)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il congelamento.
174)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.AVVERTENZA
63)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
64)Il livello dell’olio non deve mai superare il
riferimento MAX.
65)Qualora, rabboccando, si fosse superato
il riferimento MAX (ultima tacca a destra
accesa rossa) rivolgersi il prima possibile ad
un’officina appartenente alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far rimuovere
l’olio in eccesso.
66)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già presente nel
motore.
67)Per eventuali rabbocchi dell'impianto di
raffreddamento motore utilizzare un fluido
dello stesso tipo di quello già presente
all'interno della vaschetta. Il fluido non può
essere miscelato con qualsiasi altro tipo di
fluido anticongelante. In caso di rabbocco
con un prodotto non adatto, evitare
assolutamente di avviare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
AVVERTENZA
4)L’olio motore esausto e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio e
dei filtri si consiglia di rivologersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
5)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
6)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la sostituzione
della batteria rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
190
MANUTENZIONE E CURA
Page 193 of 248

RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZE
175) 176)
AVVERTENZA Prima di utilizzare un
dispositivo di ricarica, controllare sempre
che esso sia adatto alla batteria
installata, con tensione costante
(inferiore a 14,8 V) e basso amperaggio
(limite massimo 15 A).
AVVERTENZA Ricaricare la batteria in un
ambiente ben ventilato.
AVVERTENZA Non caricare o ricaricare
mai una batteria congelata: potrebbe
esplodere a causa dell'idrogeno che
rimane intrappolato dentro i cristalli di
ghiaccio.
AVVERTENZA In ogni momento del
processo di carica o ricarica, fare in modo
che eventuali scintille e fiamme libere
rimangano sufficientemente lontano
dalla batteria.
AVVERTENZA Prima di utilizzare i
dispositivi per caricare o mantenere lo
stato di carica della batteria, seguire
attentamente le istruzioni fornite con il
dispositivo per collegarlo in modo
corretto e sicuro alla batteria della
vettura.
È possibile ricaricare la batteria senza
scollegare i cavi dell'impianto elettrico
della vettura.
Per accedere alla batteria rimuovere il
piano di carico, all’interno del vano
bagagli fig. 173;
rimuovere il coperchio di accesso
fig. 174;
rimuovere il coperchio di protezione 1fig. 175 e collegare il morsetto del cavo
positivo del caricatore (solitamente di
colore rosso) al morsetto positivo (+)
della batteria;
collegare il morsetto del cavo negativo
del caricatore (solitamente di colore
nero) al dado 2 in prossimità del
morsetto negativo (-) della batteria, come
mostrato in fig. 175;
La vettura è dotata di sensore IBS
(Sensore batteria intelligente) in grado di
misurare le correnti di carica e di scarica
e di calcolare il livello di carica e la
condizione generale della batteria.
Questo sensore è posizionato in
corrispondenza del morsetto negativo (-)
della batteria.
Per una corretta procedura di
carica/ricarica, la corrente di carica deve
passare attraverso il sensore IBS.
17304206V0004EM
17409036V0005EM
17509036V0002EM
191
Page 194 of 248

Accendere il caricatore e seguire le
istruzioni sul relativo manuale utente per
ricaricare completamente la batteria;
una volta carica, spegnere il caricatore
prima di scollegarlo dalla batteria;
scollegare in primo luogo il morsetto
del cavo nero del caricatore dalla batteria
e successivamente il terminale del cavo
rosso;
rimontare il coperchio di protezione
del morsetto positivo della batteria e il
coperchio di accesso al vano della
batteria.
AVVERTENZA Se si utilizza un
caricabatteria di tipo “rapido” con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatteria scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo “rapido” per fornire la tensione di
avviamento.
ATTENZIONE
175)Il processo di carica o ricarica della
batteria produce idrogeno, un gas
infiammabile che può esplodere e provocare
gravi lesioni personali.
176)Durante la carica o la ricarica della
batteria, seguire sempre le precauzioni
indicate.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
177) 178) 179)
68) 69) 70) 71) 72) 73) 74)
MANUTENZIONE IMPIANTO ARIA
CONDIZIONATA
74) 75)
Per garantire le migliori prestazioni
possibili, l'impianto di aria condizionata
deve essere controllato e sottoposto a
manutenzione presso la Rete
Assistenziale Alfa Romeo all'inizio della
stagione estiva.
TERGICRISTALLO
Sollevamento spazzole tergicristallo
(Funzione "Service position")
La funzione "Service position" permette
al guidatore di effettuare la sostituzione
delle spazzole del tergicristallo più
agevolmente. L’attivazione di tale
funzione è inoltre consigliata in caso di
nevicate e per agevolare la rimozione di
eventuali depositi di sporco nella zona di
normale appoggio delle spazzole, durante
il lavaggio.
Attivazione della funzione
Per attivare questa funzione occorre
disattivare il tergicristallo (ghiera
fig. 176 in posizioneO) prima di portare ildispositivo di avviamento in posizione
STOP.
La funzione può essere attivata solo
entro 2 minuti dal passaggio del
dispositivo di avviamento in posizione
STOP.
Per poter attivare la funzione, spostare la
leva verso l'alto (posizione instabile) per
almeno tre secondi.
Se, dopo aver utilizzato la funzione, si
riportasse il dispositivo di avviamento in
posizione ON con le spazzole in posizione
diversa da quella di riposo (alla base del
parabrezza), le stesse verranno riportate
in posizione di riposo solo a seguito di un
comando effettuato tramite leva
(spostamento della leva verso l'alto, in
posizione instabile) oppure al
superamento della velocità di 5 km/h.
17609046V0001EM
192
MANUTENZIONE E CURA
Page 195 of 248

Sostituzione spazzole tergicristallo/
tergilunotto
Procedere come segue:
sollevare il braccio del tergicristallo,
premere la linguetta, fig. 177, della molla
di aggancio ed estrarre la spazzola dal
braccio;
montare la nuova spazzola, inserendo
la linguetta nell'apposita sede del braccio
ed assicurandosi che sia bloccata;
abbassare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza.
AVVERTENZA Non azionare il
tergicristallo con le spazzole sollevate
dal parabrezza.
Lavacristallo/lavalunotto
I getti del lavacristallo sono ubicati sui
braccetti dei tergicristalli, quello del
lavalunotto sullo spoiler posteriore. Se
non esce alcun getto, verificareinnanzitutto che sia presente il liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo "Vano motore" in questo
capitolo).
Controllare successivamente che i fori
d'uscita non siano otturati,
eventualmente pulirli usando uno spillo.
ATTENZIONE
177)Il sistema di immissione dell'aria (filtro
aria, tubazioni in gomma, ecc.) può svolgere
una funzione di protezione in caso di ritorni
di fiamma del motore. NON RIMUOVERE
tale sistema se non per poter procedere ad
interventi di riparazione o di manutenzione.
Prima di avviare il motore assicurarsi che il
sistema non sia smontato: la mancata
osservanza di questa precauzione può
causare gravi lesioni.
178)Le emissioni dello scarico sono molto
pericolose e possono essere letali.
Contengono infatti monossido di carbonio,
un gas incolore e inodore che, se inalato, può
causare svenimenti ed avvelenamenti.
179)L'impianto di scarico può raggiungere
elevate temperature e può provocare un
incendio qualora si parcheggi la vettura su
materiale infiammabile. Anche erba o foglie
secche possono incendiarsi se vengono a
contatto con l'impianto di scarico. Evitare di
parcheggiare la vettura o di utilizzarla dove
l'impianto di scarico possa venire a contatto
con materiale infiammabile.
AVVERTENZA
68)L'errata manutenzione della vettura o la
mancata esecuzione di interventi e
riparazioni (quando necessari) possono
comportare riparazioni più costose, danni ad
altri componenti oppure un impatto negativo
sulle prestazioni della vettura. Far
esaminare immediatamente eventuali
anomalie di funzionamento dalla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
69)La vettura è equipaggiata con liquidi
ottimizzati per proteggerne prestazioni,
durata e prolungarne gli intervalli di
manutenzione. Non utilizzare sostanze
chimiche per lavare questi componenti
poiché possono danneggiare il motore, il
cambio oppure l'impianto di climatizzazione.
Tali danni non sono coperti dalla garanzia
della vettura. Se occorre eseguire un
lavaggio a causa del malfunzionamento di un
componente, utilizzare esclusivamente il
liquido specifico per tale procedura.
70)Una quantità eccessiva od insufficiente
di olio all'interno del basamento è
estremamente dannosa per il motore.
Prestare attenzione a mantenerne un livello
adeguato.
17709046V0002EM
193
Page 196 of 248

71)Le vetture dotate di convertitore
catalitico devono essere alimentate
esclusivamente con benzina senza piombo.
Una benzina contenente piombo
danneggerebbe irrimediabilmente il
catalizzatore e ne annullerebbe la funzione di
riduzione delle emissioni inquinanti,
compromettendo gravemente le prestazioni
del motore, danneggiandolo in modo
irreparabile. Se il motore non funziona
correttamente, in modo particolare in caso di
accensione irregolare o di un calo delle
prestazioni, rivolgersi immediatamente alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo. Il
funzionamento prolungato ed anomalo del
motore può causare il surriscaldamento del
catalizzatore e, di conseguenza, il possibile
danneggiamento dello stesso e della vettura.
72)L'uso di olio del cambio diverso da quello
prescritto potrebbe compromettere la
qualità dei cambi di marcia e/o provocare
vibrazioni anomale del cambio stesso.
73)È consigliabile affidare la manutenzione
della vettura alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Per effettuare da soli le normali
operazioni periodiche e i piccoli interventi di
manutenzione sulla vettura, si consiglia
comunque di utilizzare attrezzatura
adeguata, parti di ricambio originali e i liquidi
necessari. Non effettuare alcun tipo di
intervento se non si dispone della necessaria
esperienza.74)Richiedere l'utilizzo esclusivo di
refrigeranti e lubrificanti per compressore
approvati ed adatti allo specifico impianto di
aria condizionata della vettura. Alcuni
refrigeranti non approvati sono infiammabili
e potrebbero esplodere, con il rischio di
lesioni. L'uso di refrigeranti o lubrificanti non
approvati può inoltre compromettere
l'efficienza dell'impianto, rendendo
necessarie costose riparazioni.
75)L'impianto dell'aria condizionata
contiene refrigerante ad alta pressione: per
evitare danni a persone o all'impianto
l'eventuale aggiunta di refrigerante o
qualsiasi riparazione che richieda lo
scollegamento delle tubazioni deve essere
effettuata dalla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA
Nel caso in cui si rendesse necessario
sollevare la vettura, recarsi presso la
Rete Assistenziale Alfa Romeo, che è
attrezzata di ponti a bracci oppure
sollevatori da officina.
I punti di sollevamento vettura sono
contrassegnati sulle minigonne laterali
dai simboli
(vedere quanto illustrato
in fig. 178 ).
17809056V0001EM
194
MANUTENZIONE E CURA
Page 197 of 248

RUOTE E PNEUMATICI
180) 181) 182)
Prima di lunghi viaggi e comunque ogni
due settimane circa controllare la
pressione degli pneumatici. Eseguire il
controllo con pneumatici freddi.
CATENE DA NEVE
76)
Versioni a trazione posteriore ed
integrale
È possibile l’installazione di catene da
13 mm su tutti i pneumatici ad eccezione
degli R20.
Avvertenze
L'impiego delle catene da neve è
subordinato alle norme vigenti in ogni
Paese. In alcuni Paesi, gli pneumatici
identificati dalla sigla M+S (Mud and
Snow) sono considerati dotazioni
invernali; il loro utilizzo è perciò
equiparato all'utilizzo delle catene da
neve.
AVVERTENZA Le catene da neve devono
essere applicate solo sugli pneumatici
delle ruote posteriori. L’installazione sugli
pneumatici delle ruote anteriori potrebbe
provocare il danneggiamento delle
sospensioni e della trasmissione.
Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine di
metri.
AVVERTENZA L'uso di catene da neve
con pneumatici di dimensioni non
originali può danneggiare la vettura.
AVVERTENZA L'uso di pneumatici di
misura o tipologia diverse (M+S, da neve,
ecc...) tra asse anteriore e posteriore può
compromettere la guidabilità della
vettura, con il rischio di perdita di
controllo e di incidenti.
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono
soggetti a differenti carichi e
sollecitazioni dovuti a sterzate, manovre
e frenate. Per questo sono soggetti a
un'usura non uniforme.
Per ovviare a ciò è possibile eseguire
l'nversione degli pneumatici al momento
opportuno (10000 / 15000 km). Con
inversione degli pneumatici si intende lo
spostamento delle ruote a differente
posizione sullo stesso lato della vettura
(anteriore con posteriore e viceversa).
AVVERTENZA Non è consentito l'incrocio
dei pneumatici, pertanto non è possibile
porre una ruota su un differente asse sul
lato opposto della vettura.
La rotazione degli pneumatici
contribuisce a mantenere inalterate lecapacità di aderenza e di trazione su
strade bagnate, fangose od innevate,
assicurando una ottimale manovrabilità
della vettura.
In caso di usura anomala degli
pneumatici, individuarne la causa e
correggerla appena possibile,
rivolgendosi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
ATTENZIONE
180)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
181)Una pressione troppo bassa provoca il
surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo stesso.
182)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi in lega che
richiedano l'utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere compromesse.
AVVERTENZA
76)Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare la velocità
di 50 km/h (o valore equivalente in miglia).
Evitare le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere lunghi tratti su
strade non innevate, per non danneggiare la
vettura ed il manto stradale.
195
Page 198 of 248

CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
77)7)
In caso di abrasioni oppure rigature
profonde provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
Alcune parti della vettura possono essere
dotate di vernice opaca che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni: vedere quanto
descritto all'avvertenza riportata a fondo
del presente paragrafo.
78)
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
per agevolare la rimozione di eventuali
depositi di sporco nella zona di normale
appoggio delle spazzole si consiglia di
posizionare verticalmente i tergicristalli
(Service Position), per maggioriinformazioni consultare il paragrafo
“Procedure di Manutenzione” in questo
capitolo.
Volendo lavare la vettura in un impianto
di lavaggio che durante tale operazione la
movimenta, sulle vetture dotate di
cambio automatico, occorre procedere
nel seguente modo:
verificare che la vettura sia in piano e
che sia disattivato l’inserimento
automatico del freno di stazionamento
all’arresto del motore (per la
disattivazione consultare il paragrafo
“Freno di stazionamento elettrico” nel
capitolo “Avviamento e guida”);
con vettura ferma, cambio in N (Folle) e
pedale del freno sollevato: premere il
pulsante di avviamento. La vettura
rimarrà in N (Folle) per 15 minuti
trascorsi i quali attiverà la modalità P
(Parcheggio).
AVVERTENZA
77)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della
vettura.78)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli escrementi
degli uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la loro
acidità risulta particolarmente aggressiva.
Evitare (se non indispensabile) di
parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una volta
essiccate, potrebbero richiedere per la
rimozione, l'impiego di prodotti abrasivi e/o
lucidanti, fortemente sconsigliati in quanto
potenziali cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice. Per la
pulizia del parabrezza anteriore e del lunotto
posteriore non utilizzare liquido lavavetro
puro; è necessario diluirlo quantomeno al
50% con acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavavetro puro soltanto quando
strettamente richiesto dalle condizioni di
temperatura esterna.
AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare il
lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
196
MANUTENZIONE E CURA
Page 199 of 248

Quanto può essere utile per capire com'è fatta e come funziona la
Sua automobile è contenuto in questo capitolo e illustrato con dati,
tabelle e grafici.
Per l'appassionato, il tecnico, ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio la propria vettura.
DATI TECNICI
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE . . ....................198
MOTORE...................................199
CERCHI E PNEUMATICI..........................201
DIMENSIONI................................205
PESI.....................................206
RIFORNIMENTI...............................208
FLUIDI E LUBRIFICANTI.........................211
PRESTAZIONI................................214
CONSUMO DI CARBURANTE ED EMISSIONI DI CO .........215
DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VETTURA
A FINE CICLO VITA.............................216
Page 200 of 248

DATI PER L'IDENTIFICAZIONE
NUMERO DEL TELAIO
Il numero del telaio (VIN) è stampigliato
su una targhetta ubicata sull'angolo
anteriore sinistro del rivestimento della
plancia portastrumenti fig. 179, visibile
dall'esterno della vettura attraverso il
parabrezza.Questo numero è stampigliato anche sul
telaio in corrispondenza dell'attacco
ammortizzatore anteriore destro, visibile
aprendo il cofano motore fig. 180.
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
Sulla targhetta, ubicata sul montate
porta anteriore lato sinistro,
fig. 181 sono riportati i dati relativi a:
1: valore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori Diesel);
2: nome del Costruttore, numero di
omologazione della vettura, numero di
identificazione della vettura, pesi
massimi ammessi;
3: identificazione motore, tipo
variante versione, numero per ricambi,
codice colore, ulteriori indicazioni.
17910016V0001EM
18010016V0002EM
18110016V0003EM
198
DATI TECNICI