Alfa Romeo 147 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 171 of 275
CONOSCENZA DELLA VETTURA
169
Selezione del CD
Premere il tasto “
¯¯” (4) per selezio-
nare il CD precedente e il tasto “
˙˙” (7)
per selezionare il CD successivo. Se nel
menù è stata selezionata la funzione di vi-
sualizzazione del tempo del CD, questa
verrà sostituita per circa 2 secondi dalla fun-
zione di visualizzazione del numero CD.
Se nel caricatore non è presente alcun di-
sco nella posizione selezionata, appare bre-
vemente sul display la scritta “NO CD”,
quindi viene automaticamente riprodotto il
disco successivo.
Selezione del brano
(avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto “
▲” (6) per
riprodurre il brano successivo del CD sele-
zionato e il tasto “
▼” (8) per riprodurre il
brano precedente.
Per selezionare i brani in modo continuo,
mantenere premuto il tasto.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo il tasto “
▼” (8)
il brano viene riprodotto nuovamente dal-
l’inizio. In questo caso se si desidera ripro-
durre il brano precedente premere due vol-
te consecutivamente il tasto.Avanzamento rapido/indietro
veloce dei brani
Mantenere premuto il tasto “
˙˙” (7) per
far avanzare ad alta velocità il brano sele-
zionato e mantenere premuto il tasto “
¯¯”
(4) per far tornare indietro rapidamente il
brano. L’avanzamento rapido/indietro ve-
loce si interrompe una volta rilasciato il ta-
sto.
Una breve pressione del tasto fa avanza-
re o arretrare il brano di 1 secondo.
Se nel menù è stata selezionata la funzio-
ne di visualizzazione del numero CD, questa
verrà sostituita per circa 2 secondi dalla fun-
zione di visualizzazione del tempo del CD.Scansione dei brani presenti sul
CD (funzione Scan)
La funzione permette di ascoltare l’inizio
di tutti i brani contenuti nel CD selezionato.
Mantenere premuto il tasto “SRC” (14)
per più di un secondo per riprodurre i primi
10 secondi di ogni brano presente sul CD.
Durante la riproduzione del brano sul display
appariranno alternativamente, per circa 2
secondi, l’indicazione della funzione CD scel-
ta (tempo o numero del CD) e la scritta
“SCAN”. Se la funzione Scan è attiva, ven-
gono disattivate le funzioni Repeat e Mix.
L’ordine di scansione dei brani è il se-
guente:
– dal brano riprodotto fino all’ultimo dei
brani del CD selezionato
– cambio del CD e scansione di tutti i bra-
ni (e così via per tutti i CD del caricatore)
– dal primo brano del CD iniziale fino al
brano riprodotto al momento dell’inizio del-
la scansione.
La funzione Scan viene interrotta nei se-
guenti casi:
– spegnendo l’apparecchio
– premendo nuovamente il tasto “SRC”
(14) per continuare l’ascolto del brano at-
tualmente riprodotto
Page 172 of 275
CONOSCENZA DELLA VETTURA
170
– premendo uno dei tasti “▲” (6) o “▼”
(8) (premendoli insieme il brano verrà sal-
tato)
– premendo uno dei tasti di preselezione
– attivando la funzione Autostore (me-
morizzazione automatica)
– attivando la funzione PTY
– cambiando la fonte di ascolto
– premendo il tasto “AUD” (18)
– se la funzione TA è attiva e la stazione
selezionata sta trasmettendo un notiziario
sul traffico
– premendo il tasto “MENU” (9).
Se la funzione Scan non viene interrotta,
al termine continuerà la riproduzione del bra-
no riprodotto prima dell’inizio della scan-
sione.Funzione pausa
Per mettere in pausa il CD-Changer pre-
mere il tasto di preselezione 3 (15). Sul di-
splay apparirà la scritta “CD-PAUSE”.
Per riprendere l’ascolto del brano, preme-
re nuovamente il tasto di preselezione 3
(15).
Ripetizione del brano
(funzione Repeat)
Premere brevemente il tasto di presele-
zione 4 (12) per ascoltare ripetutamente
l’ultimo brano riprodotto: sul display appa-
re per circa 2 secondi la scritta “RPT
TRUCK”.
Premere il tasto di preselezione 4 (12)
una seconda volta per disattivare la funzio-
ne di ripetizione: sul display appare per cir-
ca 2 secondi la scritta “RPT OFF”. Quan-
do la funzione è attiva sul display appare
la sigla “RPT”.
Cambiando la fonte di ascolto, la funzio-
ne viene disattivata.
AVVERTENZAQuando si attiva la fun-
zione di ripetizione del brano, le funzioni
Scan e Mix vengono disattivate. Riproduzione casuale dei brani
(funzione Mix)
Per avviare la riproduzione casuale dei bra-
ni del Compact Disc, premere il tasto di pre-
selezione 5 (11). Verrà riprodotto un nuo-
vo brano e sul display apparirà, per circa 2
secondi, la scritta “CD-MIX-ON”. Pre-
mere il tasto di preselezione 5 (11) una se-
conda volta per disattivare la funzione: sul
display apparirà per circa 2 secondi la scrit-
ta “CD-MIX-OFF”.
Quando la funzione di riproduzione casuale
è attivata, vengono riprodotti in ordine ca-
suale tutti i brani del CD.
Cambiando la fonte di ascolto, la funzio-
ne viene disattivata.
AVVERTENZAQuando si attiva la fun-
zione di riproduzione casuale del brano, le
funzioni Scan e Repeat vengono disattiva-
te.
Page 173 of 275
CONOSCENZA DELLA VETTURA
171
Fusibile di protezione
L’autoradio è dotata di un fusibile di pro-
tezione da 10A situato nella parte posteriore
dell’apparecchio. Per la sostituzione del fu-
sibile occorre sfilare l’autoradio: rivolgersi
pertanto ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 141
A0A0440m
INFORMAZIONI TECNICHE
Autoradio
Potenza massima: 4 x 40W.
Antenna(fig. 139)
L’antenna è ubicata sul tetto della vettura.
Si raccomanda di svitare ed asportare l’an-
tenna dal tetto onde evitare di danneggiar-
la durante il lavaggio della vettura in un im-
pianto automatico.
fig. 139
A0A0438m
Altoparlanti (fig. 140-141)
L’impianto acustico è formato da un siste-
ma composto da:
– N° 4 tweeter (A) (2 anteriori e 2 po-
steriori) della potenza di 30W
– N° 4 diffusori (B) con diametro 165
mm (2 anteriori e 2 posteriori) della po-
tenza di 40W.
fig. 140
A0A0439m
Page 174 of 275
CONOSCENZA DELLA VETTURA
172
SISTEMA AUDIO
HI-FI BOSE
Il sistema audio HI-FI BOSE è stato
accuratamente progettato per
Alfa
147 GTA
, in modo da fornire le migliori
prestazioni acustiche e riprodurre il realismo
musicale di un concerto dal vivo, per ogni
posto all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano
la fedele riproduzione dei toni alti cristallini
e dei bassi pieni e ricchi che rendendo tra
l’altro superflua la funzione Loudness. Inol-
tre, la gamma completa dei suoni viene ri-
prodotta in tutto l’abitacolo avvolgendo gli
occupanti con la naturale sensazione di spa-
zialità che si prova ascoltando la musica dal
vivo.
I componenti adottati sono brevettati e
frutto della più sofisticata tecnologia, ma
al tempo stesso sono di facile ed intuitivo
azionamento, che permette anche ai me-
no esperti di usare al meglio l’impianto.
fig. 144
A0A0338mfig. 143
A0A0442m
INFORMAZIONI TECNICHE
(fig. 142–143–144)
Il sistema è costituito da:
– quattro woofer (A) con diametro
165 mm ad alta efficienza, due anteriori e
due posteriori, aventi ognuno un tweeter
coassiale all’interno;– un bass box volume 12 dm
3(B) allog-
giato sul lato sinistro del vano bagagli;
– un amplificatore HI-FI ad alta potenza
(150W) con 6 canali, con equalizzazione
analogica in ampiezza, fase del segnale e
con sub-woofer di diametro 130 mm.
fig. 142
A0A0441m
Page 175 of 275
CONOSCENZA DELLA VETTURA
173
ALLA STAZIONE
DI RIFORNIMENTO
I dispositivi antinquina-
mento presenti sulla vet-
tura impongono di usare
esclusivamente supercarburante
senza piombo con numero di otta-
no (R.O.N.) non inferiore a 95.
Non utilizzare in alcun ca-
so la benzina convenziona-
le con piombo, per non dan-
neggiare in modo irreparabile la
marmitta catalitica. Nel caso il ser-
batoio del carburante fosse rifor-
nito anche solo con una piccola
quantità di benzina con piombo,
NON AVVIARE IL MOTORE. Non
tentare di diluire la benzina conte-
nuta anche in piccole parti del ser-
batoio con supercarburante senza
piombo, ma procedere al completo
svuotamento del serbatoio e del
circuito di alimentazione del carbu-
rante.
Al fine di prevenire accidentali rifornimen-
ti con benzine contenenti piombo, il dia-
metro del bocchettone del serbatoio è di mi-
sura tale da non accettare il becco erogato-
re delle colonnine di tale tipo di benzina.
La marmitta catalitica
inefficiente comporta emis-
sioni nocive allo scarico e
conseguente inquinamento all’am-
biente.
TAPPO SERBATOIO
CARBURANTE
(fig. 145)
Il tappo serbatoio carburante (A) è provvi-
sto di serratura con chiave e dispositivo anti-
smarrimento (B) che lo assicura allo sportello
(C) rendendolo imperdibile; per accedervi
aprire lo sportello quindi utilizzando la chia-
ve di avviamento, ruotarla in senso antiora-
rio e svitare il tappo stesso.
Durante il rifornimento, agganciare il tap-
po al dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in figura.
fig. 145
A0A0443m
AVVERTENZALa chiusura ermetica del
serbatoio può determinare una leggera pres-
surizzazione. Un eventuale sfiato, mentre
si svita il tappo, è pertanto del tutto normale.
Dopo il rifornimento, occorre avvitare il tap-
po in senso orario fino ad avvertire uno o
più scatti; ruotare quindi la chiave in senso
orario ed estrarla. Richiudere lo sportello.
AVVERTENZAPer la vostra sicurezza
inoltre, prima di avviare il motore accerta-
tevi che la pistola di rifornimento sia cor-
rettamente inserita nel distributore di car-
burante.
In caso di necessità sosti-
tuire il tappo serbatoio car-
burante solo con un altro
originale, o l’efficienza dell’im-
pianto recupero vapori benzina po-
trebbe essere compromessa.
Non avvicinarsi al bocchet-
tone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette accese:
pericolo d’incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchetto-
ne con il viso, per non inalare va-
pori nocivi.
ATTENZIONE
Page 176 of 275
CONOSCENZA DELLA VETTURA
174
DISPOSITIVI PER RIDURRE
LE EMISSIONI
Convertitore catalitico trivalente
(marmitta catalitica)
L’impianto di scarico è dotato di un cata-
lizzatore, costituito da leghe di metalli no-
bili; esso è alloggiato in un contenitore di ac-
ciaio inossidabile che resiste alle elevate
temperature di funzionamento.
Il catalizzatore converte gli idrocarburi in-
combusti, l’ossido di carbonio e gli ossidi
di azoto presenti nei gas di scarico (anche
se in quantità minima, grazie ai sistemi di
accensione ad iniezione elettronica) in com-
posti non inquinanti.Sonde Lambda
I sensori (sonde Lambda) rilevano il con-
tenuto di ossigeno presente nei gas di sca-
rico. Il segnale trasmesso dalle sonde Lamb-
da, viene utilizzato dalla centralina elettro-
nica del sistema di iniezione ed accensione
per la regolazione della miscela aria - car-
burante.
Impianto antievaporazione
Essendo impossibile, anche a motore spen-
to, impedire la formazione dei vapori di ben-
zina, è stato sviluppato un impianto che “in-
trappola” tali vapori in uno speciale reci-
piente a carboni attivi.
Durante il funzionamento del motore tali
vapori vengono aspirati e inviati alla com-
bustione.
SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE
La progettazione e la realizzazione della
vettura sono state sviluppate mirando non
solo ai tradizionali aspetti di prestazioni e si-
curezza, ma tenendo conto delle sempre più
pressanti problematiche di rispetto e salva-
guardia dell’ambiente.
Le scelte dei materiali, delle tecniche e di
particolari dispositivi sono il risultato di un
lavoro che consente di limitare drastica-
mente le influenze nocive sull’ambiente, ga-
rantendo il rispetto delle più severe norma-
tive internazionali.
IMPIEGO DI MATERIALI
NON NOCIVI PER L’AMBIENTE
Nessun componente della vettura contie-
ne amianto. Le imbottiture e l’impianto di
climatizzazione sono privi di CFC (Cloro-
fluorocarburi), i gas ritenuti responsabili del-
la distruzione della fascia di ozono.
I coloranti e i rivestimenti anticorrosione
della bulloneria non contengono né cadmio
né cromo, che possono inquinare aria e fal-
de acquifere.
A causa dell’elevata tem-
peratura raggiunta, duran-
te il funzionamento, dal converti-
tore catalitico è consigliabile non
parcheggiare la vettura sopra ma-
teriali che presentino pericolo di in-
fiammabilità (carta, olii combusti-
bili, erba, foglie secche ecc.).
ATTENZIONE
Page 177 of 275
CORRETTO USO DELLA VETTURA
175
PROCEDURA DI AVVIAMENTO
AVVERTENZAÈ importante che l’ac-
celeratore non venga mai premuto fino a
quando il motore non si è avviato.
1) Assicurarsi che il freno a mano sia tirato.
2) Mettere la leva del cambio in folle.
3) Premere a fondo il pedale della frizio-
ne, onde evitare che il motorino d’avvia-
mento debba trascinare in rotazione i ruo-
tismi del cambio.
4) Accertarsi che gli impianti e gli utiliz-
zatori elettrici, specialmente se ad alto as-
sorbimento (es. lunotto termico), siano di-
sinseriti.
5) Ruotare la chiave di avviamento in po-
sizioneAV Ve rilasciarla appena il motore
si è avviato.
6) In caso di mancato avviamento, ripor-
tare la chiave in posizione STOPquindi ri-
petere la procedura.
AVVERTENZASe l’avviamento è diffi-
coltoso non insistere con prolungati tentati-
vi, per non danneggiare il catalizzatore, ma
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Il commutatore a chiave è provvisto di un
dispositivo di sicurezza che obbliga, in ca-
so di mancato avviamento del motore, a ri-
portare la chiave in posizione STOPprima
di ripetere la manovra di avviamento.
Analogamente, quando il motore è in mo-
to, il dispositivo impedisce il passaggio dal-
la posizione MARalla posizione AV V.
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
AVVERTENZALa vettura è dotata di un
dispositivo elettronico di blocco motore. In
caso di mancato avviamento vedere “Il si-
stema Alfa Romeo CODE”.
C C
O O
R R
R R
E E
T T
T T
O O
U U
S S
O O
D D
E E
L L
L L
A A
V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A A
Si consiglia, nel primo pe-
riodo d’uso, di non richie-
dere alla vettura le massi-
me prestazioni (ad esempio acce-
lerazioni esasperate, percorrenze
eccessivamente prolungate ai regi-
mi massimi, frenate eccessivamen-
te intense ecc.).Con motore spento non
lasciare la chiave d’avvia-
mento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la bat-
teria.
È estremamente pericoloso
far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma os-
sigeno e produce ossido di carbonio,
gas fortemente tossico e letale.
ATTENZIONE
Page 178 of 275
CORRETTO USO DELLA VETTURA
176
AVVERTENZAI dispositivi elettrici
che assorbono molta energia (climatizza-
tore, lunotto termico ecc.) si disinserisco-
no automaticamente durante la fase di
avviamento.
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave di avvia-
mento in posizione STOPprima di ripe-
tere l’avviamento.
Se l’avviamento è difficoltoso (con siste-
ma Alfa Romeo CODE efficiente), non insi-
stere con prolungati tentativi.
Servirsi esclusivamente di una batteria
ausiliaria qualora si riscontri che la causa è
dovuta all’insufficiente carica di quella di
bordo. Non usare mai un carica batteria
per avviare il motore.RISCALDAMENTO
DEL MOTORE
– Mettersi in marcia lentamente, facendo
girare il motore a regimi medi senza brusche
accelerazioni.
– Nei primi chilometri non richiedere il
massimo delle prestazioni, ma attendere che
la temperatura dell’acqua di raffreddamen-
to abbia raggiunto i 50-60 °C.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
– Rilasciare il pedale acceleratore ed at-
tendere che il motore raggiunga il regime
minimo.
– Ruotare la chiave d’avviamento in po-
sizioneSTOPe spegnere il motore.
AVVERTENZADopo un percorso fati-
coso, meglio lasciar “prendere fiato” al mo-
tore prima di spegnerlo, facendolo girare al
minimo, per permettere che la temperatura
all’interno del vano motore si abbassi.
Page 179 of 275
CORRETTO USO DELLA VETTURA
177
AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se il sistema Alfa Romeo CODE non rico-
nosce il codice trasmesso dalla chiave di av-
viamento (spia
Ysul quadro strumenti ac-
cesa a luce fissa) si può eseguire l’avvia-
mento d’emergenza utilizzando il codice del-
la CODE card.
Per la procedura corretta, vedere quanto
riportato al capitolo “In emergenza”.
IN SOSTA
Dovendo lasciare la vettura in sosta, ope-
rare come di seguito indicato:
– Spegnere il motore.
– Tirare il freno a mano.
– Inserire la prima marcia se la vettura è
in salita o la retromarcia se la vettura è in
discesa.
– Sterzare le ruote anteriori in modo da
garantire l’arresto immediato della vettura
in caso di sgancio accidentale del freno a
mano. Deve assolutamente es-
sere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino op-
pure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l’af-
flusso di carburante nella marmit-
ta catalitica e danneggiarla irrepa-
rabilmente.
Con motore spento non
lasciare la chiave d’avvia-
mento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la bat-
teria.
Si raccomanda di evitare
brusche accelerazioni im-
mediatamente prima di
spegnere il motore. Il “colpo di ac-
celeratore” non serve a nulla e fa
consumare inutilmente carburante.
AVVERTENZA
Nel caso di eventuale
spegnimento motore con vettura in movi-
mento può verificarsi, al successivo avvia-
mento, l’accensione della spia Alfa Romeo
CODE (
Y). In tale evenienza verificare che,
rispegnendo e riavviando il motore a vettu-
ra ferma la spia si spenga. In caso contra-
rio rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo.
Ricordate che fino a quan-
do il motore non è avviato,
il servofreno ed il servosterzo non
sono attivi, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sul pedale del
freno e sul volante, di gran lunga
superiore all’usuale.
ATTENZIONE
Non lasciare mai bambini
sulla vettura incustodita;
allontanandosi dalla vettura
estrarre sempre le chiavi dal com-
mutatore di accensione e portarle
con sé.
ATTENZIONE
Page 180 of 275
CORRETTO USO DELLA VETTURA
178
GUIDA SICURA
ProgettandoAlfa 147 GTA, Alfa Ro-
meo ha lavorato a fondo per ottenere una
vettura in grado di garantire la massima si-
curezza dei passeggeri. Tuttavia il compor-
tamento di chi guida resta sempre un fat-
tore decisivo per la sicurezza stradale.
Di seguito troverete alcune semplici rego-
le per viaggiare in sicurezza in diverse con-
dizioni. Sicuramente molte vi saranno già
familiari ma, in ogni caso, sarà utile legge-
re tutto con attenzione.
PRIMA DI METTERSI
AL VOLANTE
– Accertarsi del corretto funzionamento
delle luci e dei fari.
– Regolare bene la posizione del sedile,
del volante e degli specchi retrovisori, per
ottenere la migliore posizione di guida.
– Regolare con cura gli appoggiatesta in
modo che la testa, e non il collo, appoggi
su di essi. Assicurarsi che nulla (sovratap-
peti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.– Assicurarsi che eventuali sistemi di rite-
nuta bambini (seggiolini, culle, ecc.) siano
correttamente fissati sul sedile posteriore.
– Sistemare con cura eventuali oggetti nel
vano bagagli, per evitare che una frenata
brusca possa proiettarli in avanti.
– Evitare cibi pesanti prima di affrontare
un viaggio. Un’alimentazione leggera con-
tribuisce a mantenere i riflessi pronti. Evita-
re soprattutto di ingerire alcolici.
Periodicamente, ricordarsi di controllare:
– pressione e condizioni dei pneumatici;
– livello dell’olio motore;
– livello del liquido raffreddamento mo-
tore e condizioni dell’impianto;
– livello del liquido freni;
– livello del servosterzo;
– livello del liquido lavacristallo.
IN VIAGGIO
– La prima regola per una guida sicura è
la prudenza.
– Prudenza significa anche mettersi in con-
dizione di poter prevedere un comporta-
mento errato o imprudente degli altri.
– Attenersi strettamente alle norme di cir-
colazione stradale di ogni paese e soprat-
tutto rispettare i limiti di velocità.
– Assicurarsi sempre che, oltre a voi, an-
che tutti i passeggeri della vettura abbiano
le cinture allacciate, che i bambini siano tra-
sportati con gli appropriati seggiolini e che
gli eventuali animali siano posti in appositi
scompartimenti.
– I lunghi viaggi vanno affrontati in con-
dizioni di forma ottimale.
Guidare in stato di ebbrez-
za, sotto l’effetto di stu-
pefacenti o di determinati medici-
nali è pericolosissimo per sé e per
gli altri.
ATTENZIONE