Alfa Romeo 147 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: 147, Model: Alfa Romeo 147 2006Pages: 275, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 211 of 275

IN EMERGENZA
209
SE SI BRUCIA UN FUSIBILE
GENERALITÀ
Il fusibile è un elemento di protezione del-
l’impianto elettrico: esso interviene (ovvero
si interrompe) essenzialmente in caso di
avaria o di intervento improprio sull’im-
pianto.
Quando un dispositivo non funziona, oc-
corre pertanto verificare l’efficienza del re-
lativo fusibile di protezione. L’elemento con-
duttore (A-fig. 49) non deve essere in-
terrotto; in caso contrario occorre sostituire
il fusibile bruciato con un altro avente lo stes-
so amperaggio (stesso colore).(B) - Fusibile integro
(C) - Fusibile con elemento conduttore in-
terrotto.
Estrarre il fusibile guasto utilizzando la pin-
zetta in dotazione (D), ubicata in centralina.
fig. 49
A0A0185m
Non sostituire mai un fu-
sibile guasto con fili metal-
lici o altro materiale di re-
cupero. Utilizzare sempre un fusi-
bile integro dello stesso colore.
Non sostituire in alcun ca-
so un fusibile con un altro
avente amperaggio superiore; PE-
RICOLO DI INCENDIO.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di
protezione (MAXI-FUSE o
MEGA-FUSE) interviene, non ese-
guire nessun intervento riparativo,
rivolgersi ad un Servizio Autoriz-
zato Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Prima di sostituire un fu-
sibile, accertarsi di aver
tolto la chiave dal dispositivo di av-
viamento e di aver spento e/o di-
sinserito tutti gli utilizzatori.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interromper-
si, rivolgersi ad un Servizio Auto-
rizzato Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Page 212 of 275

IN EMERGENZA
210
I fusibili di Alfa 147 GTAsono rag-
gruppati in tre centraline, ubicate rispettiva-
mente su plancia portastrumenti, sul polo po-
sitivo batteria ed accanto alla batteria stessa.
Per accedere ai fusibili in centralina su plan-
cia portastrumenti, occorre svitare i due di-
spositivi di ritegno (A-fig. 50) e rimuo-
vere il rivestimento di protezione (B).
Per accedere ai fusibili in centralina sul po-
lo batteria occorre agire nel senso indicato
dalle frecce sui dispositivi di bloccaggio (A-
fig. 51) quindi aprire i 2 coperchi (B).
Per accedere ai fusibili della centralina ubi-
cata accanto alla batteria occorre agire in
modo contrapposto sui dispositivi di ritegno
(C), quindi rimuovere il coperchio (D).
Per l’individuazione del fusibile di prote-
zione, consultando la tabella riassuntiva fu-
sibili riportata nelle pagine successive, fare
riferimento alle illustrazioni seguenti
fig. 52,fig. 53e54.
fig. 50
A0A0483m
fig. 51
A0A0493m
fig. 52 - Centralina sulla plancia portastrumenti
A0A0134m
Page 213 of 275

IN EMERGENZA
211fig. 53 - Centralina accanto alla batteria
A0A0494m
fig. 54 - Centralina sul polo positivo batteria
A0A0495m
Page 214 of 275

IN EMERGENZA
212
30
30
10
7,5
15
7,5
7,5 IGN (MAXI-FUSE)
F13
F31
F39
F1
F31
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
Luci di emergenza
Anabbagliante destro
Anabbagliante sinistro
Abbagliante
Fendinebbia
Stop
Retromarcia
+30 luci di direzione (frecce)10
10
10
15
15
10
7,5
10 F53
F12
F13
F2
F30
F37
F35
F53
LUCI FIGURA FUSIBILE AMPERE
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Pompa cambio Selespeed
Commutatore di accensione
Correttore assetto fari
Climatizzatore
Climatizzatore
Compressore climatizzatore
Bobine relè gruppo riscaldatore54
54
52
52
52
53
52 52
52
52
53
53
52
52
52
Page 215 of 275

IN EMERGENZA
213
7,5
7,5
15
15
15
15
20
20
30
30
20
15
7,5
7,5
20
20
15
7,5
15
7,5 F11
F51
F32
F39
F39
F52
F33
F34
F40
F43
F44
F45
F41
F35
F38
F5
F39
F8
F9
F49
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
Cambio Selespeed
Cambio Selespeed
Sottochiave +30
Autoradio
Navigatore
Tergilunotto
Alzacristallo posteriore sinistro
Alzacristallo posteriore destro
Lunotto termico
Lavacristallo – lavalunotto (pompa bidirezionale)
Accendisigari
Sedili con riscaldamento elettrico
Specchi elettrici riscaldati – ugelli riscaldati
Comando cruise control
Bloccaporte
Lavafari
Servizi + 30
Servizi primari (iniezione elettronica)
Servizi secondari (iniezione elettronica)
Servizi secondari53
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
53
52
53
53
52
Page 216 of 275

IN EMERGENZA
214
Sensori volumetrici
Sensore impianto VDC
Sensore angolo di sterzata
Presa di diagnosi sistema EOBD
Predisposizione telefono cellulare
Alimentazione centralina porta lato guidatore
Alimentazione centralina porta lato passeggero
Illuminazione comandi
Illuminazione comandi climatizzatore
Quadro strumenti
Quadro strumenti
Centralina porta lato guidatore
Centralina ABS
Centralina ABS
Centralina plancia portastrumenti
Centralina vano bagagliaio
Centralina Air - bag
Centralina iniezione elettronica +30
Centralina plancia15
7,5
7,5
15
15
20
20
7,5
7,5
10
10
15
7,5
50
50
15
7,5
7,5
70 F39
F42
F42
F39
F39
F47
F48
F49
F35
F37
F53
F39
F42
ABS (MAXI-FUSE)
CPL2 (MAXI-FUSE)
F39
F50
F6
CPL1 (MAXI-FUSE)
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
54
54
52
52
53
54
Page 217 of 275

IN EMERGENZA
215
40
40
40
15
15
25
7,5
15
15
20
15
15
7.5
30
50 A/C (MAXI-FUSE)
FAN1 (MAXI-FUSE)
FAN2 (MAXI-FUSE)
F3
F4
F60 (*)
F11
F61 (*)
F62 (*)
F63 (*)
F46
F10
F12
EFI (MAXI-FUSE)
JB3 (MAXI-FUSE) 54
54
54
53
53
52
53
52
52
52
52
53
53
54
54
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
(*) Fusibile ubicato dietro la centralina plancia su staffa ausiliaria.
Elettroventilatore climatizzatore
Elettroventilatore radiatore (prima velocità)
Elettroventilatore radiatore (seconda velocità)
Clacson (avvisatore acustico)
Pompa carburante
Apertura elettrica portellone posteriore
Impianto di iniezione elettronica
Impianto Bose
Impianto Bose
Tetto apribile
Tetto apribile
Iniettori benzina/bobine di accensione
Servizi
Iniezione elettronica
Modulo portafusibili vano motore
Page 218 of 275

IN EMERGENZA
216
SE SI SCARICA LA BATTERIA
Prima di tutto, si consiglia di consultare,
nel capitolo “Manutenzione della vettura”,
le precauzioni per evitare che la batteria si
scarichi e per garantirne una lunga durata.
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZALa descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riportata
unicamente a titolo informativo. Per l’ese-
cuzione di tale operazione si raccomanda di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
ricarica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.Per effettuare la ricarica procedere come
segue:
– Scollegare il morsetto dal polo negativo
(–) della batteria.
– Collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le po-
larità.
– Accendere l’apparecchio di ricarica.
– Terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla batteria.
– Ricollegare il morsetto al polo negativo
(–) della batteria.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
Vedere “Avviamento con batteria ausilia-
ria” in questo capitolo.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batte-
ria per l’avviamento del
motore: potreste danneggiare i si-
stemi elettronici e in particolare le
centraline che gestiscono le funzio-
ni di accensione e alimentazione.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto con la
pelle o gli occhi. L’operazione di ri-
carica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possi-
bili fonti di scintille: pericolo di
scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si
corre il rischio di scoppio. Se vi è
stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della
ricarica da personale specializzato,
per verificare che gli elementi in-
terni non si siano danneggiati e che
il corpo non si sia fessurato, con ri-
schio di fuoriuscita di acido vele-
noso e corrosivo.
ATTENZIONE
Page 219 of 275

IN EMERGENZA
217
SE SI DEVE TRAINARE LA VETTURA
L’anello di traino, fornito in dotazione con
la vettura, è alloggiato nel contenitore degli
attrezzi posto sotto il tappeto di rivestimento
nel vano bagagli.
Traino anteriore
Per installare l’anello di traino procedere
nel modo seguente:
– Prelevare l’anello di traino dal conteni-
tore attrezzi.
– Rimuovere il coperchietto (A) inserito a
pressione sul paraurti anteriore (fig. 55).
Per questa operazione, nel caso si utilizzi il
cacciavite in dotazione con lama a punta
piatta, occorre proteggere la punta stessa
con un panno morbido, al fine di evitare l’e-
ventuale danneggiamento della vettura.– Avvitare a fondo l’anello di traino nella
sua sede.
Traino posteriore
Per installare l’anello di traino è sufficien-
te avvitare a fondo l’anello di traino nella
sede (A-fig. 56).
fig. 55
A0A0456m
fig. 56
A0A0457m
Prima di avvitare l’anello
pulire accuratamente la re-
lativa sede filettata. Prima di ini-
ziare il traino della vettura accer-
tarsi inoltre di aver avvitato a fon-
do l’anello nella relativa sede fi-
lettata.
ATTENZIONE
Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore.
Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in MAR e suc-
cessivamente in STOP, non estrar-
la. Estraendo la chiave, si inserisce
automaticamente il bloccasterzo con
conseguente impossibilità di sterza-
re le ruote. Durante il traino ricor-
darsi che non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo, per
frenare è necessario esercitare un
maggior sforzo sul pedale e per ster-
zare è necessario un maggior sforzo
sul volante. Non utilizzare cavi fles-
sibili per effettuare il traino, evitare
gli strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio del
giunto alla vettura non danneggi i
componenti a contatto. Nel trainare
la vettura, è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al dispositivo
di traino, sia al comportamento da
tenere sulla strada.
ATTENZIONE
Page 220 of 275

Prestare accurata atten-
zione nel posizionamento
dei bracci del ponte o del
sollevatore da officina al fine di
evitare il danneggiamento delle mi-
nigonne laterali.
fig. 57
A0A0458m
IN EMERGENZA
218
CON PONTE A BRACCI O CON SOLLEVATORE DA OFFICINA
La vettura deve essere sollevata solo lateralmente disponendo l’estremità dei bracci o il
sollevatore da officina nelle zone illustrate in fig. 57.
SE SI DEVE SOLLEVARE LA VETTURA