Alfa Romeo 147 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: 147, Model: Alfa Romeo 147 2006Pages: 275, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 201 of 275

IN EMERGENZA
199
Luci fendinebbia(fig. 23a)
AVVERTENZASe si deve sostituire la
lampada relativa al faro sinistro, occorre ri-
muovere, per agevolare l’accesso nel vano
motore, la protezione laterale estetica ubi-
cata in prossimità del faro stesso.
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione
ruotandolo in senso antiorario.
– Scollegare il connettore elettrico (A).
– Sganciare la molletta fermalampada (B).
– Estrarre la lampada e sostituirla.
– Rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere la sagoma della parte metallica con
quella ricavata sulla parabola del faro, quin-
di riagganciare la molletta fermalampada (B).
– Ricollegare il connettore elettrico (A).
– Rimontare correttamente il coperchio di
protezione.Luci anabbaglianti a scarica
di gas Xeno
(fig. 23b)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione svi-
tando le relative viti di fissaggio.
– Scollegare il connettore elettrico (A)
ruotandolo leggermente in senso antiora-
rio.
– Rimuovere la ghiera (B) ruotandola leg-
germente in senso antiorario
– Sfilare e sostituire la lampada.
– Inserire correttamente la nuova lam-
pada rispettando i riferimenti di predispo-
sizione ricavati sulla parabola del faro, quin-
di avvitare la ghiera (B).
– Ricollegare il connettore elettrico (A).
– Rimontare correttamente il coperchio di
protezione.
Luci di posizione anteriori
(fig. 24a)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione svi-
tando le relative viti di fissaggio.
– Mediante l’utilizzo della prolunga (A),
solidale al portalampada (B), sfilare il por-
talampada stesso inserito a pressione.
– Estrarre la lampada (C), spingendola
leggermente e girandola in senso antiora-
rio.
– Sostituire la lampada e reinserire il por-
talampada assicurandosi del relativo scatto
di bloccaggio; verificare inoltre il corretto po-
sizionamento della lampada visionando dal-
l’esterno il faro stesso.
– Rimontare correttamente il coperchio di
protezione.
fig. 23a
A0A0499m
fig. 23b
A0A0500m
fig. 24a
A0A0501m
Page 202 of 275

IN EMERGENZA
200
Luci abbaglianti(fig. 24b)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
- Rimuovere il coperchio di protezione svi-
tando le relative viti di fissaggio.
- Scollegare il connettore elettrico (A).
- Sganciare la molletta fermalampada
(B).
- Estrarre la lampada e sostituirla.
- Rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere le alette della parte metallica con
le scanalature ricavate sulla parabola del fa-
ro, quindi riagganciare la molletta ferma-
lampada (B).
- Ricollegare il connettore elettrico (A).
- Rimontare correttamente il coperchio di
protezione.FARI ALOGENII fari anteriori contengono le lampade del-
le luci di posizione, anabbaglianti, abba-
glianti e fendinebbia.
La disposizione delle lampade del faro è
la seguente (fig. 25a):
(A) Luci fendinebbia.
(B) Luci anabbaglianti.
(C) Luci posizione.
(D) Luci abbaglianti.
Per sostituire le lampade delle luci di po-
sizione, anabbaglianti ed abbaglianti è ne-
cessario rimuovere il coperchio (A-fig.
25b) sganciando i relativi dispositivi di ri-
tegno (B).
Per sostituire le luci fendinebbia occorre ri-
muovere il coperchio (C) ruotandolo in sen-
so antiorario.
AVVERTENZAPer il tipo di lampada
e relativa potenza, vedere quanto descritto
nel capitolo precedente “Se si deve sosti-
tuire una lampada”.
fig. 24b
A0A0502m
fig. 25a
A0A0159m
fig. 25b
A0A0160m
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico esegui-
te in modo non corretto e senza te-
nere conto delle caratteristiche tec-
niche dell’impianto, possono cau-
sare anomalie di funzionamento
con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Page 203 of 275

IN EMERGENZA
201
A sostituzione ultimata,
rimontare correttamente i
coperchi assicurandosi del
loro corretto bloccaggio.
AVVERTENZASulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato di
appannamento: ciò non indica un‘anoma-
lia; è infatti un fenomeno naturale dovuto
alla bassa temperatura e al grado di umi-
dità dell’aria e sparirà rapidamente accen-
dendo i fari. La presenza di gocce all’inter-
no del faro indica invece infiltrazione d’ac-
qua: rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo.
– Rimuovere il coperchio di protezione
ruotandolo in senso antiorario.
– Scollegare il connettore elettrico (A).
– Sganciare la molletta fermalampada
(B).
– Estrarre la lampada e sostituirla.
– Rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere la sagoma della parte metallica
con quella ricavata sulla parabola del faro,
quindi riagganciare la molletta fermalam-
pada (B).
– Ricollegare il connettore elettrico (A).
– Rimontare correttamente il coperchio di
protezione.Luci anabbaglianti(fig. 26b)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione
sganciando i relativi dispositivi di ritegno.
– Scollegare il connettore elettrico (A).
– Sganciare la molletta fermalampada
(B).
– Estrarre la lampada e sostituirla.
– Rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere le alette della parte metallica con
le scanalature ricavate sulla parabola del fa-
ro, quindi riagganciare la molletta ferma-
lampada (B).
– Ricollegare il connettore elettrico (A).
– Rimontare correttamente il coperchio di
protezione.
fig. 26a
A0A0161m
Luci fendinebbia (fig. 26a)
AVVERTENZASe si deve sostituire la
lampada relativa al faro sinistro, occorre ri-
muovere, per agevolare l’accesso nel vano
motore, la protezione laterale estetica ubi-
cata in prossimità del faro stesso.
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
fig. 26b
A0A0162m
Page 204 of 275

IN EMERGENZA
202
FRECCE ANTERIORI
(fig. 28-29)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Agire nel punto indicato dalla freccia in
modo da comprimere la molletta interna
(A), sfilare quindi il gruppo trasparente ver-
so l’esterno. Per questa operazione, nel ca-
so si utilizzi il cacciavite in dotazione con la-
ma a punta piatta, occorre proteggere la
punta stessa con un panno morbido, al fi-
ne di evitare l’eventuale danneggiamento
della vettura.
– Ruotare il portalampada (B) in senso
antiorario scollegandolo quindi dal gruppo
trasparente.
fig. 28
A0A0454m
Luci di posizione anteriori
(fig. 27a)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione
sganciando i relativi dispositivi di ritegno.
– Mediante l’utilizzo della prolunga (A),
solidale al portalampada (B), sfilare il por-
talampada stesso inserito a pressione.
– Estrarre la lampada (C), spingendola
leggermente e girandola in senso antiorario.
– Sostituire la lampada e reinserire il por-
talampada assicurandosi del relativo scatto
di bloccaggio; verificare inoltre il corretto po-
sizionamento della lampada visionando dal-
l’esterno il faro stesso.
– Rimontare correttamente il coperchio di
protezione.
Luci abbaglianti (fig. 27b)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione
sganciando i relativi dispositivi di ritegno.
– Scollegare il connettore elettrico (A).
– Sganciare la molletta fermalampada
(B).
– Estrarre la lampada e sostituirla.
– Rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere le alette della parte metallica con
le scanalature ricavate sulla parabola del fa-
ro, quindi riagganciare la molletta ferma-
lampada (B).
– Ricollegare il connettore elettrico (A).
– Rimontare correttamente il coperchio di
protezione.
fig. 27b
A0A0164m
fig. 27a
A0A0342m
Page 205 of 275

IN EMERGENZA
203
RETROMARCIA
E RETRONEBBIA
(fig. 31-32)
La luce retromarcia e la luce retronebbia
sono all’interno del gruppo ottico posterio-
re fissato al portellone posteriore; rispetti-
vamente si trovano l’una a destra e l’altra
a sinistra della vettura secondo il senso di
marcia.
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Aprire il portellone.
– Rimuovere il tappo (A) quindi, me-
diante l’utilizzo della prolunga unitamente
al cacciavite in dotazione (agendo come il-
lustrato), svitare i dadi di fissaggio (B) re-
lativi al gruppo ottico interessato.
fig. 31
A0A0167m
– Estrarre la lampada spingendola leg-
germente e girandola in senso antiorario.
– Sostituire la lampada.
– Reinserire il portalampada ruotarlo in
senso orario, assicurandosi del corretto bloc-
caggio.FRECCE LATERALI (fig. 30)
– Spingere a mano il trasparente nel sen-
so contrario alla direzione di marcia della
vettura in modo da comprimere la molletta
di fissaggio (A). Liberare la parte anterio-
re ed estrarre il gruppo.
– Ruotare in senso antiorario il portalam-
pada (B) ed estrarlo dal trasparente.
– Estrarre la lampada inserita a pressio-
ne e sostituirla.
– Inserire il portalampada (B) nel tra-
sparente quindi posizionare il gruppo assi-
curandosi dello scatto di bloccaggio della
molletta di fissaggio (A).
fig. 29
A0A0455m
fig. 30
A0A0166m
Page 206 of 275

IN EMERGENZA
204
– Scollegare il connettore elettrico (C).
– Svitare la vite (D), ed estrarre il porta-
lampade.
– Estrarre la lampada da sostituire spin-
gendola leggermente e girandola in senso
antiorario:
(E) - lampada per luci posizione-stop po-
steriori.
(F) - lampada per le frecce posteriori.
– Sostituire la lampada, quindi rimontare
il portalampada ed avvitare la vite (D).
– Ricollegare il connettore elettrico (C).
– Rimontare il gruppo ottico sulla carroz-
zeria avvitando i dadi (B).
– Chiudere il rivestimento preformato (A).
fig. 34
A0A0170m
fig. 33
A0A0169m
– Estrarre il gruppo ottico verso l’esterno
vettura.
– Svitare il connettore elettrico (C).
– Svitare le viti (D), ed estrarre il porta-
lampada.
– Estrarre la lampada spingendola leg-
germente e girandola in senso antiorario.
– Sostituire la lampada, quindi rimontare
il portalampada ed avvitare le viti (D).
– Riavvitare il connettore elettrico (C).
– Rimontare il gruppo ottico sul portello-
ne avvitando i dadi (B) quindi rimontare il
tappo (A) inserendolo a pressione.FRECCE POSTERIORI E LUCI
POSIZIONE POSTERIORI-STOP
(ARRESTO)
(fig. 33-34)
Le frecce posteriori e le luci di posizione-
stop sono all’interno del gruppo ottico po-
steriore fissato alla carrozzeria.
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Agendo all’interno del vano bagagli,
aprire il rivestimento preformato (A) quin-
di, mediante l’utilizzo della prolunga unita-
mente al cacciavite in dotazione (agendo
come illustrato), svitare i dadi (B) di fis-
saggio gruppo ottico.
– Estrarre il gruppo ottico verso l’esterno
vettura.
fig. 32
A0A0168m
Page 207 of 275

IN EMERGENZA
205
– Inserire il portalampade assicurandosi
dello scatto dei dispositivi di ritegno latera-
li (E).
– Rimontare il gruppo trasparente-porta-
lampade (C) nel supporto (D).
– Ricollegare il connettore elettrico (B).
– Rimontare il gruppo sul portellone av-
vitando le viti (A).
fig. 37
A0A0173m
LUCI TARGA (fig. 35)
Per sostituire le lampade procedere come
segue:
– Agire sulla cornice del trasparente, nel
punto indicato dalla freccia, in modo da com-
primere la molletta di fissaggio (B). Libe-
rare il lato opposto ed estrarre il gruppo.
– Ruotare in senso antiorario il portalam-
pada (A) ed estrarlo dal trasparente.
– Estrarre la lampada inserita a pressio-
ne e sostituirla.
– Inserire il portalampada (A) nel tra-
sparente quindi posizionare il gruppo assi-
curandosi dello scatto di bloccaggio della
molletta di fissaggio (B).LUCE DI ARRESTO
SUPPLEMENTARE
(TERZO STOP)
(fig. 36-37)
Per sostituire le lampade, procedere come
segue:
– Aprire il portellone posteriore, svitare
le viti (A) quindi scollegare il connettore elet-
trico (B).
– Estrarre il gruppo trasparente-portalam-
pade (C) dal supporto (D).
– Agendo sui dispositivi di ritegno latera-
li (E), estrarre il portalampade.
– Estrarre la lampada da sostituire.
fig. 35
A0A0171m
fig. 36
A0A0172m
Page 208 of 275

IN EMERGENZA
206
– Richiudere il coperchio di protezione
(B).
– Rimontare la plafoniera esercitando leg-
gera pressione in corrispondenza delle lin-
guette di ritegno, fino ad avvertire lo scat-
to di aggancio.
fig. 40
A0A0176m
fig. 39
A0A0175m
LUCI POZZANGHERA (fig. 38)
(per versioni/mercati ove previsto)
Per sostituire la lampada procedere come
segue:
– Aprire la porta e svitare la vite (A) di
fissaggio trasparenti.
– Estrarre il gruppo composto dai due tra-
sparenti quindi procedere alla sostituzione
della lampada svincolandola dai contatti la-
terali accertandosi che la nuova lampada
risulti correttamente bloccata tra i contatti
stessi.
– Riallineare i due trasparenti ed avvitare
la vite di fissaggio (A).
SE SI SPEGNE
UNA LUCE INTERNA
PLAFONIERA ANTERIORE
(fig. 39-40)
Per sostituire le lampade procedere come
segue:
– Estrarre la plafoniera (A) facendo leva
nei punti indicati dalle frecce (in corrispon-
denza delle linguette di ritegno).
– Aprire il coperchio di protezione (B).
– Sostituire la lampada interessata svin-
colandola dai contatti laterali accertandosi
che la nuova lampada risulti correttamente
bloccata tra i contatti stessi.
fig. 38
A0A0174m
Page 209 of 275

IN EMERGENZA
207
PLAFONIERA POSTERIORE
(fig. 41-42)
Per sostituire la lampada procedere come
segue:
– Estrarre la plafoniera (A) facendo leva
nel punto indicato dalla freccia.
– Sostituire la lampada svincolandola dai
contatti laterali accertandosi che la nuova
lampada risulti correttamente bloccata tra i
contatti stessi.
– Rimontare la plafoniera inserendo prima
il lato con il connettore e premendo poi sul-
l’altro lato fino ad avvertire lo scatto di ag-
gancio della linguetta di ritegno (B).
PLAFONIERA SPECCHIETTO
DI CORTESIA
(fig. 43-44)
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:
– Aprire la copertura (A) dello specchietto.
– Estrarre il trasparente (B) facendo le-
va nel punto indicato dalla freccia.
– Sollevare delicatamente il portalampa-
da (C) dalla sede relativa, estrarre la lam-
pada inserita a pressione e sostituirla.– Riposizionare correttamente il porta-
lampada (C) nella sede relativa.
– Rimontare il trasparente (B) inserendolo
nella sua corretta posizione prima da un la-
to e quindi premendo sull’altro lato fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio.
fig. 41
A0A0177m
fig. 42
A0A0178mfig. 43
A0A0179m
fig. 44
A0A0180m
Page 210 of 275

IN EMERGENZA
208
PLAFONIERA CASSETTO
PORTAOGGETTI
(fig. 45-46)
Per sostituire la lampada procedere come
segue:
– Aprire il cassetto portaoggetti, quindi
estrarre la plafoniera (A) facendo leva nel
punto indicato dalla freccia.
– Aprire la protezione (B) e sostituire la
lampada inserita a pressione.
– Richiudere la protezione (B) sul tra-
sparente.
– Rimontare la plafoniera inserendola nel-
la sua corretta posizione prima da un lato
e quindi premendo sull’altro lato fino ad av-
vertire lo scatto di bloccaggio.
PLAFONIERA VANO BAGAGLI
(fig. 47-48)
Per sostituire la lampada procedere come
segue:
– Aprire il portellone vano bagagli.
– Estrarre la plafoniera (A) facendo leva
nel punto indicato dalla freccia.
– Aprire il coperchio di protezione (B) e
sostituire la lampada svincolandola dai con-
tatti laterali accertandosi che la nuova lam-
pada risulti correttamente bloccata tra i con-
tatti stessi.– Richiudere il coperchio di protezione (B).
– Rimontare la plafoniera inserendola nel-
la sua corretta posizione prima da un lato
e quindi premendo sull’altro lato fino ad av-
vertire lo scatto di bloccaggio.
fig. 45
A0A0181m
fig. 46
A0A0182mfig. 47
A0A0183m
fig. 48
A0A0184m