Alfa Romeo 147 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: 147, Model: Alfa Romeo 147 2006Pages: 275, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 141 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
139
AVVERTENZADurante la marcia su fon-
do innevato, con le catene da neve monta-
te, può essere utile disinserire la funzione
ASR: in queste condizioni infatti lo slitta-
mento delle ruote motrici in fase di spunto
permette di ottenere una maggiore trazione.
Segnalazione
di anomalie al sistema ASR
In caso di anomalia il sistema ASR si di-
sinserisce automaticamente ed il display
multifunzione riconfigurabile informa l’u-
tente di questa condizione visualizzando
messaggio dedicato.
In caso di anomalia di funzionamento al
sistema ASR, la vettura si comporta come
la versione non equipaggiata con tale siste-
ma: si raccomanda comunque di rivolgersi,
appena possibile, ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board Dia-
gnosis) installato sulla vettura, è conforme
alla Direttiva 98/69/CE (EURO 3).
Questo sistema permette una diagnosi con-
tinua dei componenti sulla vettura correlati
alle emissioni; segnala inoltre all’utente, me-
diante l’accensione della spia
U(su alcu-
ne versioni unitamente al messaggio + sim-
bolo visualizzati dal display multifunzione
riconfigurabile) sul quadro strumenti la con-
dizione di deterioramento in atto dei com-
ponenti stessi.
L’obiettivo è quello di:
– tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
– segnalare quando un malfunzionamen-
to provoca l’aumento delle emissioni oltre
la soglia prestabilita dalla regolamentazio-
ne europea;
– segnalare la necessità di sostituzione dei
componenti deteriorati.
Il sistema inoltre dispone di un connetto-
re diagnostico, interfacciabile con adegua-
ta strumentazione, che permette la lettura
dei codici di errore memorizzati in centrali-
na, insieme con una serie di parametri spe-
cifici della diagnosi e del funzionamento del
motore.Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia
Unon si ac-
cende oppure se, durante la mar-
cia, si accende a luce fissa o lam-
peggiante, unitamente al messag-
gio + simbolo visualizzati dal di-
splay multifunzione riconfigurabi-
le, rivolgersi il più presto possibi-
le ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo.
AVVERTENZADopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa del-
l’impianto i Servizi Autorizzati Alfa Romeo
sono tenuti ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su stra-
da le quali possono richiedere anche lunga
percorrenza.Per il corretto funziona-
mento del sistema ASR è
indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stes-
so tipo su tutte le ruote, in perfet-
te condizioni e soprattutto del ti-
po, marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
Page 142 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
140
IMPIANTO
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati
ove previsto)
La vettura, qualora non sia stata richiesta
con l’autoradio, è dotata sulla plancia por-
tastrumenti di un vano portaoggetti (fig.
136a).
L’impianto di predisposizione autoradio è
costituito da:
– cavi per alimentazione autoradio;
– cavi per alimentazione altoparlanti an-
teriori e posteriori;
– cavo per alimentazione antenna;
– alloggiamento per autoradio;
– antenna sul tetto della vettura.L’autoradio va montata nell’apposita sede
occupata dal vano porta oggetti, che viene
tolto facendo pressione sulle due linguette
di ritenuta ubicate nel vano stesso: qui so-
no reperibili i cavi di alimentazione.
Nel caso si voglia instal-
lare un’autoradio, succes-
sivamente all’acquisto del-
la vettura, occorre prima rivolger-
si ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo, che saranno in grado di con-
sigliarvi in merito al fine di salva-
guardare la durata della batteria.
L’eccessivo assorbimento a vuoto
danneggia la batteria e può far de-
cadere la garanzia della batteria
stessa.
Lo schema per il collegamento dei cavi è
il seguente (fig. 136b):Connettore A
A1 N.C.
A2 N.C.
A3 N.C.
A4 + 30 (alimentazione da batteria)
A5 Alimentazione antenna
A6 Illuminazione
A7 + 15 (alimentazione da chiave)
A8 Massa
Connettore B
B1 Altoparlante posteriore destro
B2 Altoparlante posteriore destro
B3 Altoparlante anteriore destro
B4 Altoparlante anteriore destro
B5 Altoparlante anteriore sinistro
B6 Altoparlante anteriore sinistro
B7 Altoparlante posteriore sinistro
B8 Altoparlante posteriore sinistro
fig. 136a
A0A0715m
fig. 136b
A0A0709m
Page 143 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
141
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le va-
rie funzioni dell’autoradio (ad es. memoriz-
zare le stazioni) prima di iniziare la guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costan-
temente durante la guida. La ricezione può
essere disturbata dalla presenza di monta-
gne, edifici o ponti in particolar modo quan-
do si è lontani dal trasmettitore dell’emit-
tente ascoltata.AVVERTENZADurante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi un
aumento del volume rispetto alla normale
riproduzione.
Cura e manutenzione
La struttura costruttiva dell’autoradio ne
garantisce un lungo funzionamento senza
richiedere una particolare manutenzione. In
caso di guasto rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
Pulire il frontalino solamente con un pan-
no morbido e antistatico. I prodotti deter-
genti e per lucidare potrebbero danneggiar-
ne la superficie.
Compact Disc
Ricordare che la presenza di sporcizia, se-
gni o eventuali deformazioni sui Compact
Disc può provocare salti nella riproduzione
e cattiva qualità del suono. Per avere con-
dizioni ottimali di riproduzione diamo i se-
guenti consigli:
– Utilizzare solo Compact Disc che abbia-
no il marchio:
– Pulire accuratamente ogni Compact Di-
sc da eventuali segni delle dita e da polve-
re con un panno soffice. Sostenere i Com-
pact Disc dalla circonferenza esterna e pu-
lirli dal centro verso l’esterno.
PRESENTAZIONE
L’autoradio, di tipo fisso, dotata di lettore
per Compact Disc e di equalizzatore para-
metrico del suono, è stata progettata se-
condo le caratteristiche specifiche dell’abi-
tacolo, con un design personalizzato che si
integra con lo stile della plancia portastru-
menti.
L’autoradio è installata in posizione ergo-
nomica per il guidatore e il passeggero e la
grafica presente sul frontalino permette una
rapida individuazione dei comandi che ne
facilita l’impiego.
Il CD-Changer da 10 dischi, se presente,
è alloggiato nel vano bagagli lato destro.
Per aumentare la sicurezza contro i furti, l’ap-
parecchio è dotato di un sistema di protezio-
ne che ne permette l’utilizzo solo sulla vettu-
ra dove è stato originariamente montato.
Di seguito sono riportate le istruzioni d’u-
so, che consigliamo di leggere attentamen-
te. Le istruzioni comprendono inoltre le mo-
dalità per comandare, tramite l’autoradio, il
CD-Changer. Per le istruzioni d’uso del CD-
Changer consultare il manuale specifico.
AUTORADIO CON LETTORE DI COMPACT DISC
Un volume troppo alto du-
rante la guida può mette-
re in pericolo la vita del conducen-
te e quella di altre persone. Occor-
re pertanto regolare il volume sem-
pre in modo che si sia ancora in
grado di avvertire i rumori del-
l’ambiente circostante (ad es. clac-
son, sirene di autoambulanze, del-
la polizia, ecc.).
ATTENZIONE
Page 144 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
142
– Non utilizzare mai per la pulizia prodotti
chimici (ad es. bombole spray o antistatici
o thinner) perché possono danneggiare la
superficie dei Compact Disc.
– Dopo averli ascoltati rimettere i Compact
Disc nel proprio contenitore, per evitare di
generare segni o righe che possano provo-
care salti nella riproduzione.
– Non incollare etichette sulla superficie
del Compact Disc, né scrivere sulla superfi-
cie registrata con matite o penne.
– Non attaccare etichette né scrivere sul-
la superficie registrata dei Compact Disc.
Per estrarre il Compact Disc dal relativo
contenitore, premere al centro dello stesso
e sollevare il disco tenendolo con cura dal-
la circonferenza esterna.Per rimuovere le impronte digitali e la pol-
vere, utilizzare un panno soffice a partire dal
centro del Compact Disc verso l’esterno.AVVERTENZANon usare i fogli protet-
tivi dei CD in commercio o dischi dotati di
stabilizzatori, ecc. in quanto potrebbero in-
castrarsi nel meccanismo interno e danneg-
giare il disco.
Note sui Compact Disc
Non incollare etichette sulla superficie del
Compact Disc né scrivete sulla superficie con
matite o penne.
Modo corretto di tenere
il compact discEstrazione del disco
Errato
Penna a sfera
Ruvidità
I dischi nuovi possono risultare ruvidi in-
torno ai bordi. Quando si utilizzano questi
dischi, l’apparecchio potrebbe non funzio-
nare o il suono potrebbe saltare. Per ri-
muovere la ruvidità dal bordo del disco usa-
re una penna a sfera, ecc.
Errato
Errato
Non usare solventi quali smacchiatori,
spray antistatici o diluenti in commercio per
pulire i Compact Disc.
Prendere il Compact Disc sempre dalla cir-
conferenza esterna. Non toccare mai la su-
perficie.AVVERTENZANel caso di utilizzo di CD
protetti da copia, è possibile che siano ne-
cessari alcuni secondi prima che il sistema
inizi a riprodurli.
Page 145 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
143
Non usare Compact Disc molto graffiati, in-
crinati, deformati, ecc. L’uso di tali dischi
comporterà malfunzionamento o danni del
riproduttore.GENERALITÀ
L’apparecchio è dotato delle seguenti fun-
zioni:
Sezione radio
– Sintonia PLL con bande di frequenza
FM/MW/LW
– RDS (Radio Data System) con funzioni
TA (informazioni sul traffico) - PTY (Program
Type) - EON (Enhanced Other Network) -
REG (Programmi regionali)
– Selezione ricerca frequenze alternative
in modalità RDS (funzione AF)
– Predisposizione ricezione allarme di
emergenza
– Sintonia delle stazioni automatica/ma-
nuale
– Memorizzazione manuale di 30 sta-
zioni: 18 nella banda FM (6 in FM1, 6 in
FM2, 6 in FMT), 6 nella banda MW e 6 nel-
la banda LW
– Memorizzazione automatica (funzio-
ne Autostore) di 6 stazioni nella banda FMT
– Funzione SENS DX/LO (regolazione del-
la sensibilità nella ricerca delle stazioni radio)
– Funzione Scan (scansione delle stazio-
ni memorizzate)
– Selezione automatica Stereo/Mono.Sezione Compact Disc
– Selezione disco (N° disco)
– Selezione brano (avanti/indietro)
– Avanzamento rapido/indietro veloce dei
brani
– Funzione Repeat (ripetizione ultimo bra-
no)
– Funzione Scan (scansione dei brani pre-
senti sul Compact Disc)
– Funzione Mix (riproduzione casuale dei
brani)
– Funzione TPM (memorizzazione se-
quenza riproduzione brani CD)
– Funzione CLR (cancellazione memoriz-
zazione brani CD).
Errato
Errato
Non esporre i Compact Disc alla luce di-
retta del sole o a qualsiasi fonte di calore.
Per l’installazione del CD-
Changer ed il relativo col-
legamento rivolgersi esclu-
sivamente ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
L’ottenimento della migliore riproduzione
audio richiede l’utilizzo di supporti CD stam-
pati originali. Non è garantito il corretto fun-
zionamento qualora vengano utilizzati sup-
porti CD-R/RW non correttamente maste-
rizzati e/o di capacità massima superiore a
650 MB.
Page 146 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
144
Sezione audio
– Funzione Pause
– Funzione Loudness (escluse versioni con
sistema HI-FI BOSE)
– Equalizzatore grafico a 7 bande
– Regolazione separata bassi/acuti
– Bilanciamento canali destro/sinistro e
anteriore/posteriore.
PRECAUZIONI
Se all’interno della vettura fa molto fred-
do ed il riproduttore CD viene utilizzato po-
co dopo aver acceso il riscaldamento, sul
Compact Disc o sulle componenti ottiche del
riproduttore potrebbe formarsi una patina di
umidità per cui l’ascolto potrebbe non es-
sere ottimale. In questo caso non usare il
riproduttore CD per almeno un’ora, in mo-
do che la condensa si dissolva naturalmen-
te e si ripristini il normale funzionamento.
La guida su strade dissestate con forti vi-
brazioni, potrebbe causare salti del suono du-
rante il funzionamento del riproduttore CD.
PROTEZIONE ANTIFURTO
L’autoradio è dotata di un sistema di pro-
tezione antifurto basato sullo scambio di
informazioni tra l’autoradio e la centralina
elettronica (Body Computer) presente sul-
la vettura. Questo sistema garantisce la mas-
sima sicurezza ed evita l’inserimento del co-
dice segreto dopo ogni scollegamento del-
l’alimentazione dell’autoradio.
Dopo ogni riconnessione viene effettuata
una procedura di controllo automatica du-
rante la quale viene visualizzata sul display
per circa 1 secondo la scritta “CAN-
CHECK”. Se il controllo ha esito positivo,
l’apparecchio inizierà a funzionare, mentre
se i codici di confronto non sono uguali op-
pure se la radio viene collegata per la prima
volta alla vettura, l’apparecchio comunicherà
all’utente la necessità di inserire il codice se-
greto secondo la procedura riportata nel pa-
ragrafo seguente.
Durante la procedura di immissione del co-
dice il display mostrerà la scritta “CODE”.
Finché non viene inserito il codice corretto
l’apparecchio non funzionerà.
Il sistema di protezione rende pertanto inu-
tilizzabile l’autoradio dopo la sua estrazio-
ne dalla plancia in caso di furto.Sui CD multimedia oltre al-
le tracce audio sono regi-
strate anche tracce di dati. La ri-
produzione di un tale CD può pro-
vocare fruscii ad un volume tale da
compromettere la sicurezza stra-
dale, nonché provocare danni agli
stadi finali ed agli altoparlanti.
ATTENZIONE
Page 147 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
145
Inserimento del codice segreto
L’inserimento del codice segreto è richie-
sto per permettere il funzionamento del-
l’autoradio dopo la prima connessione al-
l’impianto elettrico della vettura o ad un
Body Computer differente dall’originale.
Connettendo la radio all’alimentazione del-
la vettura, sul display appare la scritta “CO-
DE” per circa 2 secondi, seguita poi da quat-
tro trattini “- - - -”.
Il codice segreto è composto da quattro ci-
fre da 1 a 6, corrispondenti ciascuna ad uno
dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice, pre-
mere il tasto corrispondente delle stazioni di
preselezione (da 1 a 6). Inserire allo stes-
so modo le altre cifre del codice.
Se le quattro cifre non vengono immesse
entro 20 secondi, sul display appaiono di
nuovo la scritta “CODE” per 2 secondi e
poi i quattro trattini “- - - -”. Questo even-
to non viene considerato come un inseri-
mento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra (en-
tro 20 secondi), la radio inizia a funziona-
re.Se viene inserito un codice errato, la radio
emette un segnale acustico, sul display ap-
paiono la scritta “CODE” per 2 secondi e
poi quattro trattini “- - - -” per indicare
all’utente la necessità di inserire il codice cor-
retto.
Ogni volta che l’utente inserisce un codi-
ce errato, il tempo di attesa aumenta pro-
gressivamente (1 min, 2 min, 4 min, 8 min,
16 min, 30 min, 1h, 2h, 4h, 8h, 16h, 24h)
fino al raggiungimento di un massimo di 24
ore.
Il tempo di attesa verrà visualizzato sul di-
splay con la scritta “WAIT”. Dopo la scom-
parsa della scritta è possibile iniziare di nuo-
vo la procedura di inserimento del codice.
Code Card
E’ il documento che certifica il possesso
dell’autoradio. Sulla Code Card sono ripor-
tati il modello dell’autoradio, il numero di
serie ed il codice segreto.
AVVERTENZAConservare con cura la
Code Card per fornire i dati relativi alle au-
torità competenti in caso di furto dell’auto-
radio.GLOSSARIO
AF (Alternative Frequency)
Funzione che consente alla radio di resta-
re sintonizzata sulla stazione FM selezio-
nata anche passando attraverso zone ser-
vite da trasmettitori con frequenze differenti.
Il sistema RDS infatti tiene sotto controllo
l’intensità e la qualità del segnale ricevuto,
commutando automaticamente la sintoniz-
zazione sulla frequenza del trasmettitore
che invia il segnale più forte.
Autostore/Travelstore
Funzione che permette di memorizzare au-
tomaticamente le stazioni radio.
Balance (Bilanciamento canali)
Funzione che permette di regolare in mo-
do appropriato il suono proveniente dagli al-
toparlanti di destra oppure di sinistra.
Bass (Toni bassi)
Funzione che regola i toni bassi del suo-
no.
CD-Changer
Lettore di Compact Disc multiplo.
Page 148 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
146
CLR (Clear)
Funzione che permette di cancellare uno
o tutti i brani del CD memorizzati con la fun-
zione TPM.
EON (Enhanced Other Network)
Funzione che consente alla radio di sinto-
nizzarsi automaticamente su una stazione
radio diversa da quella in corso d’ascolto che
trasmette informazioni di viabilità stradale.
Fader
Funzione che permette di regolare in mo-
do appropriato il suono proveniente dagli al-
toparlanti anteriori oppure posteriori.
Hicut (Riduzione degli acuti)
Funzione che permette la riduzione dina-
mica degli acuti, in accordo col segnale tra-
smesso.Distant/Local (Sens Dx/Loc)
Stanno ad indicare i due livelli di sensibi-
lità di ricezione.
1) Distant (massima sensibilità), che per-
mette di sintonizzare tutte le stazioni che si
possono ricevere.
2) Local (minima sensibilità), che per-
mette di sintonizzare solo quelle stazioni i
cui segnali sono sufficientemente forti, cioè
ad esempio le stazioni locali.
Loudness
Funzione che enfatizza automaticamen-
te i toni bassi e acuti durante l’ascolto, a
basso livello. Si esclude con il volume re-
golato al massimo.
Mix
Mediante questa funzione viene selezio-
nato casualmente un Compact Disc tra quel-
li presenti nel caricatore e viene eseguita
la riproduzione in sequenza casuale di tutti
i brani di tale Compact Disc.MSS (Ricerca brano
precedente/successivo)
Questa funzione permette di ascoltare il bra-
no successivo o precedente della cassetta.
Mute
Funzione che, se attivata, ad esempio in
presenza di telefono cellulare su vettura, por-
ta il volume a zero quando viene ricevu-
ta/effettuata una telefonata.
Preselezioni
Numero di stazioni radio che è possibile
memorizzare manualmente o automatica-
mente.
PTY (Program Type)
Questa funzione consente di preselezio-
nare una categoria di programmi come ad
esempio notiziari, musicali, sportivi, ecc.
L’apparecchio automaticamente dà la pre-
cedenza al tipo di programma selezionato
quando ne inizia la trasmissione, interrom-
pendo quello attualmente in fase di ascolto.
Page 149 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
147
RDS (Radio Data System)
E’ un sistema di informazioni radiofonico
che impiega la sottoportante a 57 kHz del-
le normali trasmissioni in FM.
Questa funzione consente di ricevere va-
rie informazioni come notiziari sul traffico
e nomi delle stazioni e di risintonizzare au-
tomaticamente un’emittente con segnale
più forte che trasmette lo stesso program-
ma.
REG (Funzione ricezione
trasmissioni regionali)
Funzione che permette di sintonizzarsi so-
lo su emittenti locali (regionali).
Repeat (Ripetizione del brano)
Funzione che permette di riascoltare con-
tinuamente l’ultimo brano riprodotto del
Compact Disc.
Scan
Funzione che permette di ascoltare, per al-
cuni secondi, tutte le emittenti radio me-
morizzate oppure l’inizio di tutti i brani con-
tenuti un Compact Disc.Scrolling
Funzione che permette di ricevere diversi
programmi nello stesso network (solo nella
banda FM).
Sintonia PLL
Sintonia digitale con circuito Phase Lock
Loop (anello ad aggancio di fase) per otte-
nere la migliore sintonizzazione dei canali
radiofonici.
Soft Mute
Funzione che abbassa e alza progressiva-
mente il volume quando viene inserita/di-
sinserita la funzione Mute.
Sound Flavour
Funzione che imposta la migliore equa-
lizzazione possibile in base al tipo di musi-
ca selezionato (Classic, Jazz, Rock, ecc).
SVC
Funzione che regola automaticamente il
livello del volume alla velocità della vettu-
ra per mantenere il rapporto con il livello di
rumorosità all’interno dell’abitacolo.TA (Informazioni sul traffico)
Funzione che permette di ricevere le infor-
mazioni sul traffico trasmesse dalle stazio-
ni abilitate, anche quando si è sintonizzati
su un’altra stazione o si è in ascolto della
cassetta, del CD o durante una telefonata.
TPM (Track Program Memory)
Funzione che permette di memorizzare
l’ordine di ascolto dei brani del CD, in mo-
do da riprodurli successivamente nella se-
quenza impostata.
Treble (Toni acuti)
Funzione che regola i toni acuti del suono.
Page 150 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
148
COMANDI SUL FRONTALINO
(fig. 137)
1. AF-TATasto selezione funzioni:
– AF (frequenze alternative)
– TA (informazioni sul traffi-
co)
2. PTYTasto selezione funzioni:
– RDS PTY (tipo di program-
ma RDS)
– Selezione dell’argomento
della trasmissione PTY in
modalità EON
3.Vano alloggiamento Compact
Disc4.
¯¯Tasto regolazione funzioni Au-
dio e Menù selezionate e ri-
cerca manuale stazioni
5.
˚Tasto espulsione Compact Disc
6.
▲Tasto selezione funzioni Au-
dio e Menù e ricerca auto-
matica stazioni
7.
˙˙Tasto regolazione funzioni Au-
dio e Menù selezionate e ri-
cerca manuale stazioni
8.
▼Tasto selezione funzioni Au-
dio e Menù e ricerca auto-
matica stazioni9. MENU-PSTasto funzioni Menù e
funzione Scan (ascolto
in sequenza delle sta-
zioni memorizzate)
10. 6Tasto selezione funzioni:
– Richiamo stazione N° 6
– Memorizzazione stazione
N° 6
11. 5-MIXTasto selezione funzioni:
– Richiamo stazione N° 5
– Memorizzazione stazione
N° 5
– Riproduzione casuale brani
CD
fig. 137A0A0230m