Alfa Romeo Giulietta 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 121 of 294
120
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza con batteria ausiliaria, non col-
legare mai il cavo negativo (–) della batteria ausiliaria al polo
negativo A-fig. 84 della batteria della vettura, bensì ad un punto
di massa motore/cambio.
Prima di aprire il cofano motore assicurati che
la vettura sia spenta e la chiave di avviamento
sia in posizione STOP. Attieniti a quanto riporta-
to sulla targhetta applicata in corrispondenza della tra-
versa anteriore (fig. 85). Ti consigliamo di estrarre la
chiave quando in vettura sono presenti altre persone. La
vettura deve essere abbandonata sempre dopo aver
estratto la chiave o averla girata in posizione di STOP.
Durante le operazioni di rifornimento carburante assi-
curati che la vettura sia spenta con chiave in posizione
STOP.
fig. 84A0K0180mfig. 85A0K0224m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 120
Page 122 of 294
121
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA EOBD
(European On Board Diagosis)
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’obiettivo del sistema EOBD (European On Board Diagnosis) è
quello di:
❍tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❍segnalare un aumento delle emissioni;
❍segnalare la necessità di sostituire i componenti deteriorati.
La vettura dispone di un connettore, interfacciabile con adeguata
strumentazione, che permette la lettura dei codici di errore me-
morizzati nelle centraline elettroniche e di una serie di parametri
caratteristici della diagnosi e del funzionamento del motore. Que-
sta verifica può essere effettuata anche dagli agenti addetti al
controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione dell’anomalia, per la verifica com-
pleta dell’impianto, i Servizi Autorizzati Alfa Romeo sono tenuti ad
effettuare test di prova e, qualora fosse necessario, prove su stra-
da le quali possono anche richiedere lunga percorrenza.
STERZO ATTIVO DUAL PINION
Funziona solo con chiave ruotata in posizione MAR e motore av-
viato. Lo sterzo permette di personalizzare lo sforzo al volante in
relazione alle condizioni di guida. Le diverse modalità di asservi-
mento sono selezionabili attraverso le posizioni d,n,a della levet-
ta del “Sistema Alfa DNA” (vedi paragrafo “Sistema Alfa DNA”).
AVVERTENZA A seguito di uno stacco batteria lo sterzo necessita
di un’inizializzazione che viene indicata con l’accensione della spia.
Per eseguire questa procedura è sufficiente girare il volante da
una estremità all’altra oppure semplicemente proseguire in dire-
zione rettilinea per un centinaio di metri.
È tassativamente vietato ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomissioni della gui-
da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del-
le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza , nonché la non conformità omologativa
della vettura.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 121
Page 123 of 294
122
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richiesta con l’autoradio, è dotata sulla
plancia portastrumenti di un vano portaoggetti fig. 86.
L’impianto di predisposizione autoradio è costituito da:
❍cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti anteriori e po-
steriori ed antenna;
❍alloggiamento per autoradio;
❍antenna sul tetto della vettura.
fig. 86A0K0134m
L’autoradio va montata nell’apposito vano A-fig. 86, che viene
tolto facendo pressione sulle due linguette di ritenuta B ubicate nel
vano stesso: qui sono reperibili i cavi di alimentazione.
Per il collegamento all’impianto di predisposizio-
ne autoradio rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo in modo da prevenire ogni possibile in-
conveniente che possa compromettere la sicurezza della
vettura.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 122
Page 124 of 294
123
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’ac-
quisto della vettura e nell’ambito del servizio post vendita devo-
no essere provvisti del contrassegno:
eCE.
Fiat Group Automobiles S.p.A. autorizza il montaggio di apparec-
chiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del costruttore,
presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche
delle caratteristiche della vettura, possono determinare il ritiro del
permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’e-
ventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti cau-
sati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina ogni responsabilità per i dan-
ni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccoman-
dati da Fiat Group Automobiles S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE
SISTEMA DI NAVIGAZIONE
PORTATILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su vetture equipaggiate con il sistemaBlue&Me™può essere
presente (se richiesta) la predisposizione per l’installazione del si-
stema di navigazione portatileBlue&Me™TomTom
®, disponi-
bile in Lineaccessori Alfa Romeo.
Installare il sistema di navigazione portatile inserendo la staffa di
supporto specifica nella sede illustrata in fig. 87.
fig. 87A0K0143m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 123
Page 125 of 294
124
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB, radioama-
tori e similari) non possono essere usati all’interno della vettura,
a meno di utilizzare un’antenna separata montata esternamente
alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni per
la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici
di cui la vettura è equipaggiata, compromettendo la sicurezza del-
la vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vet-
tura. Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore
del telefono cellulare.
SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig. 88 ed hanno
la funzione di rilevare ed avvisare il guidatore, mediante una se-
gnalazione acustica intermittente, sulla presenza di ostacoli nella
parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano inserendo la retromarcia. Alla diminuzione
della distanza dall’ostacolo posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della segnalazione acustica.
fig. 88A0K0060m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 124
Page 126 of 294
125
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 88aA0K0059m
SEGNALAZIONI SU DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’attivazione dei sensori, sul “Display multifunzionale riconfigu-
rabile” (per versioni/mercati, dove previsto) appare la videata ri-
portata in fig. 88a; l’informazione di presenza e distanza dall’o-
stacolo viene pertanto data, oltre che dal buzzer, anche mediante
una visualizzazione visiva sul display del quadro strumenti.
Se sono presenti più ostacoli, viene segnalato quello più vicino in
avvicinamento.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente una se-
gnalazione acustica nel caso in cui sia presente un ostacolo nel rag-
gio d’azione.
La segnalazione acustica:
❍aumenta con il diminuire della distanza tra vettura ed ostacolo;
❍diventa continua quando la distanza che separa la vettura dal-
l’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre cessa immediata-
mente se la distanza dall’ostacolo aumenta;
❍rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo rimane
invariata, mentre se questa situazione si verifica per i sensori la-
terali, il segnale viene interrotto dopo circa 3 secondi per evita-
re, ad esempio, segnalazioni in caso di manovre lungo i muri.
AVVERTENZA Il volume della segnalazione acustica può essere re-
golato attraverso il “Menù di Set Up” alla voce “Volume avvisi”.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene disattivato automaticamente al-
l’inserimento della spina del cavo elettrico del rimorchio nella pre-
sa del gancio di traino della vettura. I sensori si riattivano auto-
maticamente sfilando la spina del cavo del rimorchio.
Per il corretto funzionamento del sistema è indi-
spensabile che i sensori siano sempre puliti da fan-
go, sporcizia, neve o ghiaccio. Durante la pulizia
dei sensori presta la massima attenzione a non rigarli o
danneggiarli; evitare l’uso di panni asciutti, ruvidi o du-
ri. I sensori devono essere lavati con acqua pulita, even-
tualmente con l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle sta-
zioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto di va-
pore o ad alta pressione, pulire rapidamente i sensori man-
tenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 125
Page 127 of 294
126
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
La responsabilità del parcheggio e di altre mano-
vre pericolose è sempre e comunque affidata al
conducente. Effettuando queste manovre, assicu-
rati sempre che nello spazio di manovra non siano pre-
senti né persone (specialmente bambini) né animali. Il
sensore di parcheggio costituisce un aiuto per il condu-
cente, il quale però non deve mai ridurre l’attenzione du-
rante le manovre potenzialmente pericolose anche se ese-
guite a bassa velocità.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio presta sempre la massima atten-
zione agli ostacoli che potrebbero trovarsi sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte posteriore della
vettura, in alcune circostanze non vengono infatti rilevati dal si-
stema e pertanto possono danneggiare la vettura od essere dan-
neggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le presta-
zioni del sistema di parcheggio:
❍una sensibilità ridotta dei sensori e riduzione delle prestazioni
del sistema di ausilio al parcheggio potrebbero essere dovute
dalla presenza sulla superficie dei sensori di: ghiaccio, neve,
fango, verniciatura multipla;
❍i sensori rilevano un oggetto non esistente (“disturbo di eco”)
causato da disturbi di carattere meccanico, ad esempio: lavaggio
della vettura, pioggia (condizioni di vento estreme), grandine;
❍le segnalazioni inviate dai sensori possono essere alterate an-
che dalla presenza nelle vicinanze di sistemi ad ultrasuoni (ad
es. freni pneumatici di autocarri o martelli pneumatici);
❍le prestazioni dei sensori possono anche essere influenzate dal-
la posizione dei sensori. Ad esempio variando gli assetti (a cau-
sa dell’usura di ammortizzatori, sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura, facendo tuning speci-
fici che prevedono di abbassare la vettura;
❍la rilevazione di ostacoli nella parte alta della vettura potreb-
be non essere garantita in quanto il sistema rileva ostacoli che
possono urtare la vettura nella parte bassa.
Per la riverniciatura del paraurti o per eventuali
ritocchi di vernice nella zona dei sensori, rivolgiti
solo ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Applica-
zioni non corrette di vernice potrebbero, infatti, compro-
mettere il funzionamento dei sensori di parcheggio.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 126
Page 128 of 294
127
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
Spegni il motore prima di effettuare il rifornimento di carburante.
MOTORI A BENZINA
Utilizza solo benzina senza piombo. Il numero di ottano della ben-
zina (R.O.N.) utilizzata non deve essere inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta catalitica non mettere mai, nep-
pure in casi di emergenza, anche una minima quantità di benzina
con piombo.
MOTORI DIESEL
Rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione confor-
me alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o mi-
scele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguen-
te decadimento della garanzia per danni causati.
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio può divenire
insufficiente a causa della formazione di paraffine con conseguente
funzionamento anomalo dell'impianto di alimentazione combu-
stibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamento vengono normalmen-
te distribuiti, a secondo della stagione, gasoli di tipo estivo, inver-
nale ed artico (zone montane/fredde). In caso di rifornimento con
gasolio non adeguato alla temperatura di utilizzo, ti consigliamo
di miscelare il gasolio con additivo TUTELA DIESEL ART nelle pro-
porzioni indicate sul contenitore del prodotto stesso, introducendo
nel serbatoio prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato della vettura in aree
critiche (es. zone montane) ti raccomandiamo di effettuare il rifor-
nimento con il gasolio disponibile in loco. In questa situazione ti
suggeriamo inoltre di mantenere all’interno del serbatoio una quan-
tità di combustibile superiore al 50% della capacità utile.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 127
Page 129 of 294
128
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 89A0K0115mfig. 90A0K0222m
TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE
Lo sportello combustibile è sbloccato quando la chiusura centraliz-
zata è disinserita e si blocca automaticamente inserendo la chiu-
sura centralizzata.
Apertura
Premi sullo sportello A-fig. 89 per sbloccarlo ed accedere al tappo
serbatoio combustibile B. Successivamente premi sul tappo B e ruo-
talo in senso antiorario.
Il tappo è provvisto di un dispositivo antismarrimento C che lo as-
sicura allo sportello rendendolo impedibile. Durante il rifornimen-
to aggancia il tappo al dispositivo D.
Apertura di emergenza sportello
In caso di emergenza è possibile aprire lo sportello tirando la cor-
dicella A-fig. 90 ubicata sul lato destro del bagagliaio.
Chiusura
Sgancia il tappo B dal dispositivo D ed inseriscilo nella sua sede.
Successivamente ruota il tappo in senso orario fino ad avvertire uno
o più scatti. Richiudi infine lo sportello A accertandoti che sia cor-
rettamente bloccato.
La chiusura ermetica può determinare un leggero aumento di pres-
sione nel serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato mentre si svita
il tappo è quindi del tutto normale.
Non avvicinarti al bocchettone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette accese: pericolo d’in-
cendio. Evita anche di avvicinarti troppo al boc-
chettone con il viso, per non inalare vapori nocivi.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 128
Page 130 of 294
129
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Nel loro funzionamento marmitta catalitica e trap-
pola del particolato (DPF) sviluppano elevate tem-
perature. Quindi, non parcheggiare la vettura su
materiale infiammabile (erba, foglie secche, aghi di pino,
ecc.): pericolo di incendio.
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori a benzina
sono: marmitta catalitica, sonde Lambda e impianto antievapora-
zione.
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori diesel so-
no: convertitore catalitico ossidante, impianto di ricircolo dei gas
di scarico (E.G.R.) e trappola del particolato (DPF).
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate Filter)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un filtro meccanico, inserito nell’apparato di scarico, che ha la
funzione di eliminare quasi totalmente le emissioni di particelle car-
boniose.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 129