Alfa Romeo GT 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 121 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
119
In caso di anomalia a
qualsiasi componente del
cambio, rivolgersi il più
presto possibile ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo per la verifica del-
l’impianto.In caso di anomalia alla leva di comando
marce, il sistema inserisce automaticamen-
te la modalità di funzionamento automati-
caCITYin modo da consentire il raggiun-
gimento del più vicino Servizio Autorizzato
Alfa Romeo per l’eliminazione dell’anoma-
lia riscontrata.
In caso di avaria ad altri componenti del
cambio, il sistema consente l’inserimento
solo di alcuni rapporti: la prima marcia (1),
la seconda marcia (2) e la retromarcia (R).
SEGNALAZIONE ANOMALIE
Le anomalie del cambio Selespeed ven-
gono segnalate sul display dalla spia
t
(fig. 127) accompagnata da un messag-
gio e da un segnalatore acustico.Se la spia
te il mes-
saggio vengono visualizza-
ti sul display rivolgersi al
più presto possibile ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo per far eli-
minare l’anomalia.
fig. 127
A0A9081i
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 119

Page 122 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
120
PARCHEGGIO VETTURA
Per parcheggiare la vettura in sicurezza è
indispensabile innestare la prima marcia (1)
o la retromarcia (R) e, qualora ci si trovi
su strada in pendenza anche il freno a ma-
no.
Spegnendo il motore con vettura in salita
e marcia innestata, è indispensabile atten-
dere che il display marce si spenga prima
di rilasciare il pedale del freno, in modo che
la frizione sia completamente innestata.
Se il cambio è in folle (N) e si vuole in-
serire una marcia di parcheggio, è necessa-
rio attivare il sistema e con piede sul peda-
le del freno innestare la marcia (1) o (R).
TRAINO DELLA VETTURA
AVVERTENZAPer il traino della vettu-
ra rispettare le vigenti leggi locali. Assicurar-
si che il cambio sia in folle (N) (verificando
che la vettura si muova a spinta) ed opera-
re come per il traino di una normale vettura
con cambio meccanico attenendosi a quan-
to riportato nel capitolo “In emergenza”.
Qualora non fosse possibile mettere il cam-
bio in folle non effettuare l’operazione di
traino della vettura ma rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Durante il traino della
vettura non avviare il mo-
tore.
SEGNALAZIONI CON IL
CICALINO
Il cicalino viene attivato quando:
– è innestata la retromarcia (R);
– si parcheggia la vettura con cambio in
folle (N); segnalazione rilevabile ruotando
la chiave di avviamento su STOP;
– durante la manovra di spunto si verifi-
ca un surriscaldamento della frizione;
– il sistema ha inserito automaticamente
il cambio in folle (N) dopo che:
si rimane senza agire sui pedali accelera-
tore e/o freno per almeno 3 minuti;
o si rimane per un tempo superiore a 10
minuti con il freno premuto;
o si apre la porta lato guidatore e non si
agisce su acceleratore e freno da almeno
1,5 secondi;
o è stata rilevata un’anomalia al cambio;
– in caso di avaria del cambio.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 120

Page 123 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
121
DOTAZIONI INTERNE
CASSETTO PORTAOGGETTI
Sulla plancia è situato un cassetto por-
taoggetti illuminato e munito di sportello
di chiusura.
Per aprire lo sportello agire sulla maniglia
(A-fig. 128).
All’apertura del cassetto con chiave in
MARsi accende una luce interna di corte-
sia (A-fig. 129).
PLAFONIERA ANTERIORE
(fig. 130)
La plafoniera comprende due luci di cor-
tesia con relativo commutatore di comando.
AVVERTENZAAll’apertura di una por-
ta la plafoniera si accende e si attiva auto-
maticamente una temporizzazione di circa
3 minuti dopodiché si spegne; chiudendo
le porte (nell’arco dei 3 minuti) viene atti-
vata una seconda temporizzazione di circa
7 secondi per permettere l’avviamento vet-
tura.
fig. 128
A0A0108b
fig. 129
A0A0109b
Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aperto:
lo sportello potrebbe ferire
il passeggero in caso di incidente.
Completa la dotazione il dispositivo (B),
ubicato sulla ribaltina, per inserire una pen-
na o una matita.
AVVERTENZARuotando la chiave di
avviamento in posizione STOP, aprendo
il cassetto, l’attivazione della luce interna ri-
sulta possibile solo per la durata di 15 mi-
nuti; dopodiché il sistema provvede al rela-
tivo spegnimento per salvaguardare la cari-
ca della batteria.
fig. 130
A0A0111b
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 121

Page 124 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
122fig. 131
A0A0112b
Sbloccando le porte tramite telecomando
la plafoniera si accende progressivamente e
si attiva automaticamente la temporizza-
zione di circa 15 secondi. Bloccando le por-
te tramite telecomando la plafoniera si spe-
gne progressivamente.
Le luci si spengono comunque ruotando la
chiave di avviamento in posizione MAR(a
porte chiuse).
Con il commutatore (A) in posizione cen-
trale (1), si accendono entrambe le luci al-
l’apertura di una porta.
Premendo il commutatore (A) a sinistra
(posizione0), le luci restano sempre spen-
te (posizione OFF).
Premendo il commutatore (A) a destra
(posizione2) entrambe le luci restano sem-
pre accese.
Con il commutatore (B) si accendono le
luci singolarmente.
Premendo il commutatore (B) a sinistra
(posizione0) si accende la luce sinistra. Pre-
mendo il commutatore a destra (posizione
2) si accende la luce destra.
Con il commutatore (B) in posizione cen-
trale (posizione 1) le luci restano spente.AVVERTENZARuotando la chiave di
avviamento in posizione STOPl’attivazio-
ne della plafoniera risulta possibile solo per
la durata di 15 minuti; dopodiché il sistema
provvede al relativo spegnimento per sal-
vaguardare la carica della batteria.
AVVERTENZAPrima di scendere dalla
vettura assicurarsi che entrambi i commu-
tatori siano in posizione centrale. Così fa-
cendo, le luci della plafoniera si spegneran-
no a porte chiuse. Dimenticando una porta
aperta le luci si spegneranno automatica-
mente dopo alcuni secondi.PLAFONIERE DI CORTESIA
(fig. 131)
Sul retro dell’aletta parasole lato guida o
passeggero, aprendo la copertura (A) si ac-
cendono le plafoniere (B) poste a lato del-
lo specchietto di cortesia, con chiave in
MAR. Le plafoniere consentono l’utilizzo
dello specchietto di cortesia anche in condi-
zioni di scarsa luminosità.
AVVERTENZARuotando la chiave di
avviamento in posizione STOPl’attivazio-
ne delle plafoniere risulta possibile solo per
la durata di 15 minuti; dopodiché il sistema
provvede al relativo spegnimento per sal-
vaguardare la carica della batteria.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 122

Page 125 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
123
PLAFONIERA POSTERIORE
(fig. 132)
AVVERTENZAAll’apertura di una por-
ta la plafoniera si accende e si attiva auto-
maticamente una temporizzazione di circa
3 minuti dopodiché si spegne; chiudendo
le porte (nell’arco dei 3 minuti) viene atti-
vata una seconda temporizzazione di circa
7 secondi per permettere l’avviamento vet-
tura.
Sbloccando le porte tramite telecomando
la plafoniera si accende progressivamente e
si attiva automaticamente la temporizza-
zione di circa 15 secondi. Bloccando le por-
te tramite telecomando la plafoniera si spe-
gne progressivamente.
La luce si spegne comunque ruotando la
chiave di avviamento in posizione MAR(a
porte chiuse).
PLAFONIERE LUCI
POZZANGHERA
(fig. 133)
(per versioni/mercati ove previsto)
La plafoniera (A) alloggiata nelle porte
si accende all’apertura della porta relativa,
qualsiasi sia la posizione della chiave di av-
viamento.
fig. 132
A0A0633b
Sulla plafoniera si trova un commutatore
a tre posizioni.
Quando il commutatore (A) è in posizio-
ne centrale (0) la plafoniera si accende au-
tomaticamente all’apertura di una porta.
Spostando il commutatore a destra (posi-
zione1) la plafoniera resta sempre spenta.
Spostando il commutatore a sinistra (posi-
zione2) la plafoniera resta sempre accesa.
AVVERTENZARuotando la chiave di
avviamento in posizione STOPl’attivazio-
ne della plafoniera risulta possibile solo per
la durata di 15 minuti; dopodiché il sistema
provvede al relativo spegnimento per sal-
vaguardare la carica della batteria.
AVVERTENZAPrima di scendere dalla
vettura assicurarsi che il commutatore (A)
sia in posizione centrale (0), in modo che
la plafoniera si spenga alla chiusura delle
porte.
fig. 133
A0A0243b
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 123

Page 126 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
124
Non usare il posacenere
come cestino per la carta:
potrebbe incendiarsi a con-
tatto con mozziconi di sigaretta.
Verificare sempre l’avve-
nuto disinserimento del-
l’accendisigari.
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed
evitare che venga utilizzato dai
bambini: pericolo di incendio e/o
ustioni.LED DI DETERRENZA (fig. 134)
Il led (A) ubicato su plancia portastrumenti
entra in funzione in seguito al bloccaggio del-
le porte (chiave in posizione STOPo estrat-
ta) e rimane in condizione di “deterrenza”,
lampeggiando con luce rossa fino al succes-
sivo sbloccaggio delle porte stesse.
AVVERTENZANel caso di incompleta
chiusura delle porte o del portellone poste-
riore il led di deterrenza lampeggia con fre-
quenza maggiore per la durata di 4 secon-
di per poi riprendere a lampeggiare con fre-
quenza normale.POSACENERE ANTERIORE E
ACCENDISIGARI
(fig. 135)
Aprire lo sportello di protezione (A) per ac-
cedere al posacenere ed all’accendisigari.
Per utilizzare l’accendisigari premere, con
chiave in MAR, il pulsante (B); dopo al-
cuni secondi il pulsante torna automatica-
mente nella posizione iniziale e l’accendi-
sigari è pronto per essere utilizzato.
Per lo svuotamento e la pulizia del posa-
cenere estrarre la vaschetta interna (C).
La posizione dell’accendisigari rispetto al
posacenere, e viceversa, può variare in fun-
zione degli allestimenti.
fig. 134
A0A0005b
fig. 135
A0A0634b
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 124

Page 127 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
125
POSACENERE POSTERIORI
(fig. 136)
Per i passeggeri posteriori sono previsti due
posacenere a scomparsa.
Per l’uso o l’estrazione agire nella dire-
zione indicata dalle frecce.
VANI PORTA TESSERE
E PORTA BICCHIERE
(fig. 137)
(per versioni/mercati ove
previsto)
Completano la dotazione interna i vani
estraibili porta tessere (A) e porta bicchie-
re (B) ubicati su plancia in posizione cen-
trale. Per utilizzarli occorre premere sugli
stessi come indicato.
fig. 136
A0A0115b
fig. 137
A0A0116b
TASCHE PORTAOGGETTI
SU PORTE ANTERIORI
(fig. 138)
Su ciascuna porta anteriore è prevista una
tasca (A) portaoggetti.
fig. 138
A0A0117b
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 125

Page 128 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
126
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO CELLULARE
La vettura può essere equipaggiata di pre-
disposizione per l’installazione di un telefo-
no cellulare.
Tale predisposizione consiste in:
– antenna bifunzione autoradio + telefo-
no cellulare;
– cavi di collegamento ed alimentazione
con connettore specifico per la connessio-
ne del kit viva voce.
VANI PORTAOGGETTI
SU MOBILETTO CENTRALE
(fig. 139)
Sul tunnel centrale, vicino alla leva freno
a mano, sono previsti, a seconda delle ver-
sioni i seguenti vani portaoggetti:
– impronta portalattina (B);
– impronta porta carte magnetiche o bi-
glietti autostradali (C);
– impronta porta matite o penne (D);
– impronte porta monete (E).
ALETTE PARASOLE (fig. 140)
Le alette possono essere orientate fron-
talmente e lateralmente.
Sul retro delle alette è presente uno spec-
chio di cortesia illuminato dalle plafoniere
laterali (A). Per utilizzarlo occorre aprire
la copertura (B).
Le plafoniere consentono l’utilizzo dello
specchietto di cortesia anche in condizioni
di scarsa luminosità.
L’aletta parasole lato passeggero riporta
inoltre la simbologia riguardante il corretto
utilizzo del seggiolino per bambini in pre-
senza di Air bag passeggero. Per ulteriori
informazioni vedere quanto descritto nel pa-
ragrafo Air bag frontale lato passeggero.
fig. 139
A0A0751b
fig. 140
A0A0121b
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposi-
zione presente in vettura, rivol-
gersi esclusivamente ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo; sarà così ga-
rantito il miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconveniente
che possa compromettere la sicu-
rezza della vettura.
L’acquisto del kit viva vo-
ce è a cura del Cliente in
quanto deve essere com-
patibile con il proprio telefono cel-
lulare.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 126

Page 129 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
127
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari,
CB e similari) non possono essere usati al-
l’interno della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata esternamen-
te alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di tali dispo-
sitivi all’interno dell’abitacolo (senza an-
tenna esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, compromettendo
la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale , si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellulare.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, vivavoce, ra-
dionavigatore con funzione di antifurto sa-
tellitare, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi pres-
so i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Alfa Romeo, ne valuterà l’assorbimen-
to elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati suc-
cessivamente all’acquisto della vettura e nel-
l’ambito del servizio post vendita devono es-
sere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizio-
ne che le installazioni vengano eseguite a re-
gola d’arte, rispettando le indicazioni del co-
struttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZAil montaggio di dispositi-
vi che comportino modifiche delle caratteri-
stiche della vettura, possono determinare il
ritiro del permesso di circolazione da parte
delle autorità preposte e l’eventuale decadi-
mento della garanzia limitatamente ai difet-
ti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabilità
per i danni derivanti dall’installazione di ac-
cessori non forniti o raccomandati da Fiat Au-
to S.p.A. ed installati non in conformità del-
le prescrizioni fornite.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 127

Page 130 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
128
APERTURA DALL’INTERNO
(fig. 141)
Lo sblocco del portellone è elettrico ed è
consentito solo con chiave nel commutato-
re di avviamento in posizione MARcon vet-
tura ferma o in posizione STOPoPARK
per la durata di 3 minuti senza aver aper-
to/chiuso una porta.
Per effettuare lo sblocco del portellone, pre-
mere il pulsante (A) ubicato su plancia nel
mobiletto centrale.
Il sollevamento del portellone è facilitato
dall’azione degli ammortizzatori a gas.
APERTURA CON
TELECOMANDO
(fig. 142)
Il portellone vano bagagli può essere aper-
to a distanza dall’esterno premendo il pul-
sante (A), anche quando è inserito l’allar-
me elettronico. L’apertura del portellone va-
no bagagli è accompagnata da una doppia
segnalazione luminosa delle frecce; la chiu-
sura è accompagnata da una segnalazione
singola.
In presenza di allarme elettronico, con l’a-
pertura del portellone vano bagagli il siste-
ma d’allarme disinserisce la protezione vo-
lumetrica ed il sensore di controllo del por-
tellone vano bagagli, l’impianto emette (ad
eccezione delle versioni per alcuni merca-
ti) due segnalazioni acustiche (“BIP”).
fig. 141
A0A0129b
BAGAGLIAIO
Il portellone può essere aperto:
dall’esterno vettura- mediante im-
pulso del telecomando;
dall’interno vettura- mediante pres-
sione del pulsante (A-fig. 141).
AVVERTENZAL’imperfetta chiusura del
portellone viene evidenziata dall’accensio-
ne della spia
´(su alcune versioni unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzione riconfigurabile).
Gli ammortizzatori sono
tarati per garantire il cor-
retto sollevamento del por-
tellone vano bagagli con i pesi pre-
visti dal costruttore. Aggiunte ar-
bitrarie di oggetti (spoiler, ecc.)
possono pregiudicare il corretto
funzionamento e la sicurezza d’u-
so del portellone stesso.
fig. 142
A0A0636b
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 128

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 270 next >