Alfa Romeo MiTo 2014 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 261 of 280

NOTE
❒Mediante il Menu è possibile regolare unicamente
l’attivazione/disattivazione della funzione e non il valore
minimo o massimo del volume.
❒Se accendendo l’autoradio è attiva la funzione “TA”, “TEL”, o una
fonte audio esterna, la radio si accenderà con il volume
impostato per queste sorgenti. Disattivando la sorgente audio
esterna, il volume potrà essere regolato tra il livello minimo e
quello massimo.
❒In caso di insufficiente carica della batteria, non sarà possibile
regolare il volume tra il livello minimo e quello massimo.FUNZIONE TELEFONO(regolazione volume del telefono)
In presenza della funzione Speech volume su Menu
Questa funzione consente di regolare (impostazione da 1 a 40),
ruotando il tasto/manopola sinistra ON/OFF oppure premendo i
tasti
/
oppure di escludere (impostazione OFF), il volume del
Telefono.
Il display visualizza lo stato attuale della funzione:
❒“Speech Off”: funzione disattivata.
❒“Speech volume 23”: funzione attiva con impostazione del
volume 23.Con funzione Speech volume non presente su Menu
Quando si riceve una chiamata telefonica l’audio della stessa
passa, tramite l’autoradio, sull’impianto audio della vettura.
Il suono del telefono arriva sempre con un volume fisso, ma è
possibile regolarlo durante la conversazione agendo sul
tasto/manopola ON/OFF.
Funzione AUX OFFSET(allineamento del volume del dispositivo portatile a
quello delle altre sorgenti)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di allineare il volume della sorgente
AUX, dipendente dal proprio riproduttore portatile, a quello delle
altre sorgenti.
Per attivare la funzione premere il tasto MENU e selezionare la
voce “AUX offset”.
Premere i tasti
oppure
per diminuire o aumentare il valore
del volume (definito da–6a+6).
Funzione RADIO OFF(modalità di accensione e spegnimento)
Questa funzione permette di impostare la modalità di spegnimento
della radio tra due diversi comportamenti.
Per attivare la funzione utilizzare i tasti
oppure
.
Sul display appare la modalità scelta:
❒“00 MIN ”: spegnimento dipendente da chiave di accensione; la
radio si spegne automaticamente non appena si ruota la chiave
in posizione STOP;
257AUTORADIO

Page 262 of 280

❒“20 MIN”: spegnimento indipendente da chiave di accensione;
la radio rimane accesa per un tempo massimo pari a 20 minuti
dopo aver ruotato la chiave in posizione STOP.Funzione SYSTEM RESETQuesta funzione permette di ripristinare tutte le impostazioni ai
valori predefiniti di fabbrica.
Le opzioni sono:
❒NO: nessun intervento di restore;
❒YES: verranno ripristinati i parametri di default. Durante tale
operazione il display visualizza la scritta “Resetting”. Al termine
dell’operazione la sorgente non cambia e verrà visualizzata la
situazione precedente.PREDISPOSIZIONE TELEFONOSe sulla vettura viene installato il kit vivavoce, quando viene
ricevuta una chiamata telefonica l’audio dell’autoradio viene
collegato all’uscita del telefono. Il suono del telefono arriva sempre
con un volume fisso, ma è possibile regolarlo durante la
conversazione agendo sul tasto/manopola ON/OFF.
Il volume fisso dell'audio del telefono può essere regolato con la
funzione "SPEECH VOLUME" del Menu (dove prevista la
funzione). Durante la disattivazione dell'audio per la telefonata,
sul display appare la scritta "PHONE".
PROTEZIONE ANTIFURTOL’autoradio è dotata di un sistema di protezione antifurto basato
sullo scambio di informazioni tra l’autoradio e la centralina
elettronica (Body Computer) presente sulla vettura.
Questo sistema garantisce la massima sicurezza ed evita
l’inserimento del codice segreto dopo ogni scollegamento
dell’alimentazione dell’autoradio.
Se il controllo ha esito positivo, l’autoradio inizierà a funzionare,
mentre se i codici di confronto non sono uguali oppure se la
centralina elettronica (Body Computer) viene sostituita,
l’apparecchio comunicherà all’utente la necessità di inserire il
codice segreto secondo la procedura riportata nel paragrafo
seguente.
Inserimento del codice segreto
Accendendo l’autoradio, in caso di richiesta codice, sul display
appare la scritta “Radio code” per circa 2 secondi, seguita poi da
quattro trattini “----”.
Il codice segreto è composto da quattro cifre da1a6,
corrispondenti ciascuna ad uno dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice, premere il tasto
corrispondente delle stazioni di preselezione (da 1 a 6). Inserire
allo stesso modo le altre cifre del codice.
Se le quattro cifre non vengono immesse entro 20 secondi, il
display visualizza la scritta “Enter code----”.Questo evento non
viene considerato come un inserimento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra (entro 20 secondi),
l’autoradio inizia a funzionare.
258
AUTORADIO

Page 263 of 280

Se viene inserito un codice errato, l’autoradio emette una
segnalazione acustica ed il display visualizza la scritta “Radio
blocked/wait” per indicare all’utente la necessità di inserire il
codice corretto.
Ogni volta che l’utente inserisce un codice errato, il tempo di attesa
aumenta progressivamente (1 min, 2 min, 4 min, 8 min, 16 min,
30 min,1h, 2h, 4h, 8h, 16h, 24h) fino al raggiungimento di un
massimo di 24 ore.
Il tempo di attesa verrà visualizzato sul display con la scritta
“Radio blocked/wait”. Dopo la scomparsa della scritta è possibile
iniziare nuovamente la procedura di inserimento del codice.
Passaporto radio
È il documento che certifica il possesso dell’autoradio. Sul
passaporto radio sono riportati il modello dell’autoradio, il numero
di serie ed il codice segreto.
NotaConservare con cura il passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso di furto dell’autoradio.
In caso di smarrimento del passaporto radio rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo portando con sé un documento di identità
e i documenti identificativi di possesso della vettura.
RADIO (TUNER)INTRODUZIONEQuando si accende l’autoradio viene fatta ascoltare l’ultima
funzione selezionata prima dello spegnimento: Radio, CD, CD
MP3 oppure AUX (per versioni/mercati, dove previsto).
Per selezionare la funzione Radio mentre si sta ascoltando un’altra
sorgente audio, premere brevemente i tasti FM AS o AM, a
seconda della banda desiderata.
Una volta attivata la modalità Radio, il display visualizza il nome
(solo stazioni RDS) e la frequenza della stazione radio selezionata,
la banda di frequenza selezionata (es. FM1); e numero del tasto di
preselezione (es. P1).SELEZIONE BANDA DI FREQUENZACon modalità Radio attiva, premere brevemente e ripetutamente il
tasto FM AS o AM per selezionare la banda di ricezione
desiderata.
Ad ogni pressione del tasto vengono selezionate ciclicamente le
bande:
❒Premendo il tasto FM AS: “FM1”, “FM2” o “FMA”;
❒Premendo il tasto AM: “MW1”, “MW2”.
Ogni banda viene evidenziate dalle rispettive scritte sul display.
L’ultima stazione selezionata nella rispettiva banda di frequenza
verrà sintonizzata.
La banda FM è divisa nelle sezioni: FM1, FM2 o “FMA”; la banda
di ricezione FMA è riservata alle emittenti memorizzate
automaticamente con la funzione AutoSTore.
259AUTORADIO

Page 264 of 280

TASTI DI PRESELEZIONEI tasti con i simboli da1a6consentono di impostare le seguenti
preselezioni:
❒18 nella banda FM (6 in FM1, 6 in FM2, 6 in FMT o “FMA” (su
alcune versioni);
❒12 nella banda MW (6 in MW1, 6 in MW2).
Per richiamare una stazione preselezionata, scegliere la banda di
frequenza desiderata e poi premere brevemente il relativo tasto di
preselezione (da1a6).
Premendo il rispettivo tasto di preselezione per più di 2 secondi, la
stazione sintonizzata viene memorizzata.
La fase di memorizzazione viene confermata da una segnalazione
acustica.MEMORIZZAZIONE ULTIMA STAZIONE
A S C O LTATALa radio mantiene automaticamente in memoria l’ultima stazione
ascoltata per ogni banda di ricezione, che viene quindi
sintonizzata accendendo la radio o cambiando la banda di
ricezione.SINTONIA AUTOMATICAPremere brevemente il tasto
oppure
per iniziare la ricerca
automatica della sintonia per la successiva stazione che è possibile
ricevere nella direzione selezionata.
Se il tasto
oppure
viene premuto più a lungo inizia la ricerca
rapida. Quando il tasto viene rilasciato, il sintonizzatore si arresta
sulla successiva stazione ricevibile.Se è attiva la funzione TA (informazioni sul traffico), il
sintonizzatore cerca solo le stazioni che trasmettono notiziari sul
traffico.
SINTONIA MANUALEPermette di ricercare manualmente le stazioni nella banda
prescelta.
Scegliere la banda di frequenza desiderata e poi premere
brevemente e ripetutamente il tasto
oppure
per iniziare la
ricerca nella direzione desiderata.
Se il tasto
oppure
viene premuto più a lungo si ottiene
l’avanzamento veloce della ricerca, che si arresta al rilascio del
tasto.
FUNZIONE AUTOSTORE(memorizzazione automatica stazioni)
Per attivare la funzione AutoSTore mantenere premuto il tasto FM
AS fino al segnale acustico di conferma. Con questa funzione la
radio memorizza automaticamente le 6 stazioni con il segnale più
forte in ordine decrescente nella banda di frequenza FMA.
Durante il processo di memorizzazione automatica sul display
lampeggia la scritta “Autostore”.
Per interrompere la funzione AutoSTore premere nuovamente il
tasto FM AS: la radio ritornerà a sintonizzarsi sulla stazione
ascoltata prima dell’attivazione della funzione.
Terminata la funzione AutoSTore la radio si sintonizza
automaticamente sulla prima stazione preselezionata nella banda
FMA memorizzata sul lato di preselezione 1.
260
AUTORADIO

Page 265 of 280

Sui tasti numerati da1a6,vengono ora memorizzate
automaticamente le stazioni che presentano un segnale forte in
quel momento nella banda preselezionata.
Attivando la funzione AutoSTore all’interno della banda MW,
viene automaticamente selezionata la banda FMA, all’interno
della quale viene eseguita la funzione.
NotaTalvolta la funzione AutoSTore non riesce a trovare 6
stazioni dal segnale forte. In questo caso sui tasti di preselezione
liberi verranno replicate le stazioni più forti.
NotaAttivando la funzione AutoSTore si cancellano le stazioni
precedentemente memorizzate nella banda FMA.RICEZIONE ALLARME DI EMERGENZAL’autoradio è predisposta per ricevere in modalità RDS annunci di
emergenza in caso di circostanze eccezionali o di eventi che
possono causare pericoli di carattere generale (terremoti,
inondazioni, ecc.), qualora vengano trasmessi dall’emittente
sintonizzata.
Questa funzione è attivata automaticamente e non può essere
disattivata.
Durante la trasmissione di un annuncio di emergenza sul display
appare la scritta “Alarm”. Durante tale annuncio il volume
dell’autoradio cambia, analogamente a quanto succede durante la
ricezione di un annuncio sul traffico.
FUNZIONE EON
(Enhanced Other Network)In alcuni Paesi sono attivi circuiti che raggruppano più emittenti
abilitate a trasmettere informazioni sul traffico. In questo caso il
programma della stazione che si sta ascoltando, sarà
temporaneamente interrotto per:
❒ricevere le informazioni sul traffico (solo con funzione TA attiva);
❒ascoltare trasmissioni regionali ogni volta che queste vengano
trasmesse da una delle emittenti dello stesso circuito.EMITTENTI STEREOFONICHESe il segnale in arrivo è debole la riproduzione viene
automaticamente commutata da Stereo a Mono.
261AUTORADIO

Page 266 of 280

LETTORE CDINTRODUZIONEIn questo capitolo sono descritte unicamente le varianti riguardanti
il funzionamento del lettore CD: per quanto riguarda il
funzionamento dell’autoradio fare riferimento a quanto descritto
nel capitolo “Funzioni e Regolazioni”.SELEZIONE LETTORE CDPer attivare il lettore CD integrato nell’apparecchio, procedere
come segue:
❒inserire un CD, con l’apparecchio acceso: inizierà la
riproduzione del primo brano presente;
oppure
❒se è già inserito un CD, accendere l’autoradio, quindi premere
brevemente il tasto CD per selezionare la modalità di
funzionamento “CD”: inizierà la riproduzione dell’ultimo brano
ascoltato.
Per garantire una riproduzione ottimale si consiglia l’utilizzo di CD
originali. Nel caso di utilizzo di CD-R/RW, si consigliano supporti
di buona qualità masterizzati a velocità più bassa possibile.INSERIMENTO/ESPULSIONE CDPer inserire il CD infilarlo leggermente nella sede in modo da
attivare il sistema di caricamento motorizzato, che provvederà a
posizionarlo correttamente.
Il CD può essere inserito con autoradio spenta e chiave di
avviamento ruotata in posizione MAR: in questo caso l’autoradio
rimarrà comunque spenta. Accendendo l’autoradio verrà fatta
ascoltare l’ultima sorgente attiva prima dello spegnimento.Inserendo un CD sul display apparirà il simbolo “CD-IN” e la
scritta “CD Reading”. Questi rimarranno visualizzati per tutto il
tempo necessario all’autoradio di leggere le tracce presenti sul CD.
Trascorso tale tempo l’autoradio inizia automaticamente a
riprodurre la prima traccia.
Premere il tasto
, con l’autoradio accesa, per azionare il sistema
di espulsione motorizzato del CD. Dopo l’espulsione si sentirà la
fonte audio ascoltata prima della riproduzione del CD.
Se il CD non viene rimosso dall’autoradio, questa provvederà a
reinserirlo automaticamente dopo circa 20 secondi e si
sintonizzerà in modalità Tuner (Radio).
Il CD non può essere espulso se l’autoradio è spenta.
Inserendo il CD espulso senza averlo rimosso completamente
dall’apposita fessura, la radio non cambierà la sorgente in CD.
Eventuali messaggi di errore
Se il CD inserito non è leggibile (ad es. è stato inserito un CD
ROM, oppure CD inserito al contrario, oppure errore di lettura), sul
display viene visualizzata la scritta “CD Disc error”.
Successivamente il CD viene espulso e si ritorna all’ascolto della
fonte audio attiva prima della selezione della modalità di
funzionamento CD.
Con fonte audio esterna attiva (“TA”, “ALARM” e “Phone”) il CD
non leggibile non viene espulso fino a quando queste funzioni non
terminano. Al termine, con modalità CD attiva, il display
visualizza, per alcuni secondi, la scritta “CD Disc error” e
successivamente il CD viene espulso.
262
AUTORADIO

Page 267 of 280

INDICAZIONI DISPLAYQuando è in funzione il lettore CD, sul display appaiono delle
indicazioni che hanno il seguente significato:
❒“CD Track 5”: indica il numero del brano del CD;
❒“03:42”: indica il tempo trascorso dall’inizio del brano (se è
attiva la relativa funzione del Menu).SELEZIONE BRANO (avanti/indietro)Premere brevemente il tasto
per riprodurre il brano precedente
del CD e il tasto
per riprodurre il brano successivo.
La selezione dei brani avviene in modo ciclico: dopo l’ultimo
brano, viene selezionato il primo e viceversa.
Se la riproduzione del brano è iniziata da più di 3 secondi,
premendo il tastoil brano viene riprodotto nuovamente
dall’inizio.
In questo caso se si desidera riprodurre il brano precedente
premere due volte consecutivamente il tasto.
AVANZAMENTO RAPIDO/INDIETRO
VELOCE BRANIL’avanzamento rapido/indietro veloce si interrompe una volta
rilasciato il tasto.FUNZIONE PAUSAPer mettere in pausa il lettore di CD premere il tasto
. Sul display
appare la scritta “CD Pause”.
Per riprendere l’ascolto del brano, premere nuovamente il tasto
.
Selezionando un’altra fonte audio la funzione pausa viene
disattivata.
263AUTORADIO

Page 268 of 280

LETTORE CD MP3INTRODUZIONEIn questo capitolo sono descritte unicamente le varianti riguardanti
il funzionamento del lettore CD MP3: per quanto riguarda il
funzionamento dell’autoradio fare riferimento a quanto descritto
nei capitoli “Radio” e “Lettore CD MP3”.
NOTA MPEG Layer-3 audio decoding technology licensed from
Fraunhofer IIS and Thomson multimedia.MODALITA' MP3Oltre a riprodurre i normali CD audio, l’autoradio radio è in grado
di riprodurre anche CD-ROM su cui sono registrati file audio
compressi formato MP3. L’autoradio opererà secondo le modalità
descritte nel capitolo “Lettore CD” quando si inserisce un comune
CD audio.
Per garantire una riproduzione ottimale si consiglia l’utilizzo di
supporti di buona qualità masterizzati a velocità più bassa
possibile.
I files presenti all’interno del CD MP3 vengono strutturati per
cartelle, creando degli elenchi sequenziali di tutte le cartelle che
contengono brani MP3 (cartelle e sottocartelle vengono riportate
tutte allo stesso livello), le cartelle che non contengono brani MP3
non sono selezionabili.Le caratteristiche e le condizioni di funzionamento per la
riproduzione di files MP3 sono le seguenti:
❒i CD-ROM utilizzati devono essere masterizzati secondo la
Specifica ISO9660;
❒i file musicali devono avere estensione “.mp3”: i files con
estensione diversa non verranno riprodotti;
❒le frequenze di campionamento riproducibili sono: 44.1 kHz,
stereo (da 96 a 320 kbit/s) - 22.05 kHz, mono o stereo (da 32
a 80 kbit/s);
❒è possibile la riproduzione di brani con bit-rate variabile.
NotaI nomi dei brani non devono contenere i seguenti caratteri:
spazi, ‘ (apostrofi), ( e ) (aperta e chiusa parentesi). Durante la
masterizzazione di un CD MP3 assicurarsi che i nomi dei files non
contengano questi caratteri; in caso contrario l’autoradio non sarà
in grado di riprodurre i brani interessati.
SELEZIONE SESSIONI MP3
CON DISCHI IBRIDINel caso venga inserito un disco ibrido (Mixed Mode, Enhanced,
CD-Extra) contenente anche file MP3, la radio inizia
automaticamente la riproduzione della sessione audio. Durante la
riproduzione è possibile passare alla sessione MP3, tenendo
premuto il tasto MEDIA per più di 2 secondi.
NotaAll’attivazione della funzione, la radio potrebbe impiegare
alcuni secondi per iniziare la riproduzione. Durante la verifica del
disco il display indica “CD READING”. Qualora non siano rilevati
file MP3, la radio riprenderà la riproduzione della sessione audio
dal punto in cui era stata interrotta.
264
AUTORADIO

Page 269 of 280

INDICAZIONI DISPLAYVisualizzazione informazioni ID3-TAG
L’autoradio è in grado di gestire, oltre alle informazioni relative al
tempo trascorso, nome cartella e nome file, anche le informazioni
ID3-TAG relative a Titolo brano, Artista, Autore.
Il nome della cartella MP3 visualizzato sul display corrisponde al
nome con il quale viene memorizzata la cartella nel CD, seguito
da un asterisco.
Esempio di nome di una cartella MP3 completo: BEST OF *.
Qualora venga scelto di visualizzare una delle informazioni ID3-
TAG (Titolo, Artista, Album) e per il brano riprodotto non siano
state registrate tali informazioni, l’informazione visualizzata sarà
sostituita dall’informazione relativa al nome del file.
SELEZIONE CARTELLA
SUCCESSIVA/PRECEDENTEPremere il tasto
per selezionare una cartella successiva oppure
premere il tastoper selezionare una cartella precedente.
Il display visualizzerà il numero e il nome della cartella (es. “DIR 2
XXXXXX”).
XXXXXX: nome della cartella (il display visualizzerà solo i primi 8
caratteri).
La selezione delle cartelle avviene in modo ciclico: dopo l’ultima
cartella, viene selezionata la prima e viceversa.
Se non viene selezionata nessun’altra cartella/brano nei successivi
2 secondi, verrà riprodotto il primo brano presente nella nuova
cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente nella cartella attualmente
selezionata, viene riprodotta la cartella successiva.
STRUTTURA DELLE CARTELLEL’autoradio con lettore di MP3:
❒riconosce solo le cartelle che effettivamente contengono al loro
interno dei files formato MP3;
❒se i files MP3 di un CD-ROM sono strutturati in più
“sottocartelle”, appiattisce la struttura di queste ad una struttura
a singolo livello, ovvero riconduce le “sottocartelle” a livello di
cartelle principali.
265AUTORADIO

Page 270 of 280

AUX(per versioni/mercati, dove previsto)INTRODUZIONEIn questo capitolo sono descritte unicamente le varianti riguardanti
il funzionamento della sorgente AUX : per quanto riguarda il
funzionamento dell’autoradio fare riferimento a quanto descritto
nel capitolo “Funzioni e Regolazioni”.MODALITA' AUXPer attivare la sorgente AUX premere ripetutamente il tasto MEDIA
oppure il comando al volante SRC fino alla sorgente
corrispondente visualizzata su display.
La presa AUX è ubicata sul tunnel centrale, accanto alla presa di
corrente (oppure, in funzione delle versioni, dell'accendisigari)
fig. 3.AVVERTENZE
Le funzioni del dispositivo collegato alla presa AUX sono gestite
direttamente dal dispositivo stesso, non è quindi possibile il cambio
traccia/cartella/playlist da comandi radio e comandi a volante.
Non lasciare collegato il cavo del vostro lettore portatile alla presa
AUX dopo la disconnessione, onde evitare possibili fruscii in uscita
dagli altoparlanti.
fig. 3
A0J0418
266
AUTORADIO

Page:   < prev 1-10 ... 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 next >