BMW MOTORRAD K 1200 GT 2006 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Page 91 of 178
Aprire lo sportellino di pro-
tezione.
Aprire il tappo del serbatoio
carburante con la chiave
d'accensione ruotandola in
senso antiorario.
Rifornire al massimo car-
burante della qualità sotto
riportata fino al bordo in-
feriore della bocchetta di
rifornimento.Tipi di carburante rac-
comandati
98 ROZ/RON (Superplus
senza piombo) Tipi di carburante rac-
comandati
95 ROZ/RON (Super sen-
za piombo (tipi di carbu-
rante utilizzabili con limi-
tazioni nella potenza e nel
consumo)) Quantità di carburante
utilizzabili
24 l Riserva di carburante
4l
Chiudere il tappo del serba-
toio carburante esercitando
una forte pressione.
Estrarre la chiave e richiu-
dere lo sportellino di prote-
zione.
Controllo pressione
pneumatici RDC
ES
FunzioneNei pneumatici è presente un
sensore che rileva la tempe-
ratura dell'aria e la pressione
interna trasmettendo questi
valori alla centralina.
I sensori sono dotati di un re-
golatore centrifugo che con-
sente la trasmissione dei va-
lori di misura solo a partire da
una velocità di circa 30 km/h.
Prima di ricevere per la prima
volta la pressione di gonfiag-
gio dei pneumatici, nel display
viene visualizzato
--
per cia-
scun pneumatico. All'arresto
del veicolo i sensori trasmet-
tono ancora per circa 15 mi-
nuti i valori misurati.
La centralina può gestire
quattro sensori, in tal modo
possono essere controllate
due coppie di ruote con
589zGuida
Page 92 of 178
sensori RDC. Se è montata
una centralina RDC, ma le
ruote sono prive di sensori,
viene emesso un messaggio
d'errore.Compensazione della
temperaturaLa pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è rappresentata
nel display multifunzione con
temperatura compensata, i
valori si riferiscono alla tem-
peratura dell'aria dei pneuma-
tici di 20 °C. Poiché gli appa-
recchi di controllo della pres-
sione dell'aria nelle stazioni di
servizio indicano la pressione
in funzione della temperatura,
nella maggior parte dei casi
questi non coincidono con i
valori indicati nel display mul-
tifunzione.
Intervalli di pressione
ariaLa centralina RDC distingue
tre intervalli della pressione
aria tarati sul veicolo:pressione dell'aria entro la
tolleranza ammessa.
pressione dell'aria al limite
della tolleranza ammessa.
pressione dell'aria oltre la
tolleranza ammessa.Impianto frenante -
aspetti generaliPercorsi in discesa
Frenando esclusivamen-
te con il freno ruota po-
steriore in strade a forte pen-
denza, si corre il rischio di
compromettere l'azione fre-
nante. In condizioni estreme,
il surriscaldamento può addi-
rittura danneggiare in modo
irreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote anteriore e posteriore e utiliz-
zare il freno motore.
Freni bagnati
Dopo aver lavato la mo-
to, in caso di attraver-
samento di tratti allagati o in
caso di pioggia, l'effetto fre-
nante potrebbe intervenire
con ritardo a causa di dischi e
pastiglie dei freni bagnati.
Azionare tempestivamen-
te i freni, finché non si sono
asciugati con il vento di mar-
cia o frenando.
Strato di sale sul freno
Percorrendo strade su
cui è stato sparso sale
antighiaccio, se il freno non
è stato azionato da qualche
tempo, l'effetto frenante po-
trebbe intervenire con ritardo.
Azionare tempestivamente i
freni, finché lo strato di sa-
le sui dischi e sulle pastiglie
590zGuida
Page 93 of 178
dei freni non viene rimosso
frenando.Olio o grasso sui freni
La presenza di uno stra-
to di olio e grasso sui
dischi e sulle pastiglie dei fre-
ni diminuisce notevolmente
l'effetto frenante.
In particolare dopo interven-
ti di riparazione e manuten-
zione, verificare che sui di-
schi e sulle pastiglie dei freni
non vi siano tracce di olio e
grasso.
Freni sporchi
Quando si percorrono
strade non asfaltate o
sporche, l'effetto frenante
può essere ritardato proprio
a causa dello sporco che si
deposita sui dischi e sulle pa-
stiglie dei freni.
Frenare tempestivamente, fin- ché lo sporco sui freni non è
stato rimosso frenando.
Impianto frenante
con BMW Motorrad
Integral ABSFreno parziale integraleLa Sua moto è equipaggiata
con un freno parziale integra-
le. In questo impianto frenan-
te i freni della ruota anteriore
e posteriore vengono attivati
insieme con la leva manuale
del freno. Il pedale del freno
agisce soltanto sul freno ruota
posteriore.
Durante la regolazione il BMW
Motorrad Integral ABS adatta
la ripartizione della forza fre-
nante tra il freno della ruota
anteriore e quello della ruo-
ta posteriore al carico della
moto.
La funzione Integral ren-
de sensibilmente più dif-
ficile che la ruota posteriore
giri a vuoto con freno della
ruota anteriore tirato (Burn
Out). In tal modo si rischia di
danneggiare il freno della ruo-
ta posteriore e la frizione.
Evitare stati di Burn Out.
Come funziona l'ABS?La massima forza frenante
trasmissibile sul fondo stra-
dale varia, tra l'altro, in fun-
zione del coefficiente d'attri-
to della superficie del fondo
stradale. La presenza di pie-
trisco, ghiaccio, neve o acqua
sul fondo stradale determina
un coefficiente d'attrito no-
tevolmente peggiore rispetto
a quello offerto da un man-
to d'asfalto pulito e asciutto.
Quanto inferiore è il coeffi-
ciente d'attrito del fondo stra-
591zGuida
Page 94 of 178
dale, tanto maggiore risulterà
lo spazio di frenata.
Se, a causa di un aumen-
to della pressione frenante
comandata dal pilota, viene
superata la massima forza
frenante trasferibile, le ruo-
te iniziano a bloccarsi e ciò
determina una perdita della
stabilità di marcia; la moto ri-
schia di cadere. Prima che
si verifichi questa situazio-
ne interviene l'ABS, il quale
adegua la pressione frenante
alla massima forza frenante
trasferibile, in modo tale che
le ruote continuino a girare e
venga mantenuta la stabilità
di marcia indipendentemente
dalle caratteristiche del fondo
stradale.
Cosa succede in
presenza di irregolarità
del manto stradale?In presenza di ondulazioni o
irregolarità del manto stradale
può verificarsi una breve per-
dita di contatto tra il pneuma-
tico e la superficie del fondo
stradale; tale perdita di con-
tatto riduce a zero la forza fre-
nante trasferibile. Se in una
simile situazione il pilota azio-
na il freno, l'ABS deve ridurre
la pressione frenante al fine di
garantire la stabilità di marcia
una volta che sia stato ripristi-
nato il contatto con la strada.
Al momento del contatto il
BMW Motorrad Integral ABS
deve entrare in funzione ipo-
tizzando coefficienti d'attrito
estremamente bassi (pietri-
sco, ghiaccio, neve), affin-
ché le ruote possano girare
in qualunque caso immagi-
nabile e sia così assicurata lastabilità di marcia. Dopo il ri-
conoscimento delle condizioni
effettive, il sistema regola la
pressione frenante ottimale.
Come si manifesta il
BMW Motorrad Integral
ABS al pilota?Se il sistema ABS deve ridur-
re la forza frenante per le cir-
costanze sopra citate, sulla
leva manuale del freno si sen-
tono vibrazioni.
Azionando la leva manuale del
freno, con la funzione Integral
si genera pressione anche
sulla ruota posteriore. Azio-
nando solo successivamente
il pedale del freno, la pressio-
ne già generata è percepibile
prima come contropressione,
come se si azionasse dappri-
ma il pedale o si frenasse con
la leva manuale.
592zGuida
Page 95 of 178
Com'è possibile ottenere
lo spazio di frenata più
breve?In fase di frenata la distribu-
zione dinamica dei pesi tra
la ruota anteriore e la ruota
posteriore è soggetta a va-
riazioni. Quanto più forte è
la frenata, tanto maggiore è
il carico gravante sulla ruota
anteriore. Quanto più eleva-
to è il carico sulla ruota, tanto
maggiore è la forza frenante
che può essere trasmessa.
Per ottenere il minore spa-
zio di frenata, il freno ruota
anteriore deve essere azio-
nato ininterrottamente e con
una forza che s'intensifica
progressivamente. Ciò con-
sente di fruttare nel migliore
dei modi l'aumento dinamico
del carico sulla ruota ante-
riore. Contemporaneamen-
te dovrebbe essere aziona-
ta anche la frizione. Con la"frenata brusca" (che è spes-
so oggetto di esercitazioni),
nella quale la pressione dei
freni viene prodotta il più ra-
pidamente possibile e con la
massima forza, la distribuzio-
ne dinamica dei pesi non può
seguire l'incremento della de-
celerazione e la forza frenante
non viene trasferita completa-
mente al fondo stradale. Deve
intervenire l'ABS al fine di ri-
durre la pressione del freno,
affinché la ruota anteriore non
si blocchi; lo spazio di frenata
si allunga.
Sollevamento della ruota
posterioreCon elevata aderenza tra
pneumatici e strada, in
caso di frenata brusca la
ruota anteriore si blocca
solo con un notevole ritardo
o non si blocca affatto.
Di conseguenza anche
la regolazione ABS deve
intervenire solo molto tardi
o non intervenire affatto. In
questo caso, si può verificare
un sollevamento della ruota
posteriore che può provocare
il capottamento della moto.
Frenate brusche posso-
no provocare il solleva-
mento della ruota posteriore.
Nel frenare tenere sempre
presente che la regolazione
ABS non può evitare in tut-
ti i casi il sollevamento della
ruota posteriore.
Qual è la predisposizione
del BMW Motorrad
Integral ABS?Il BMW Motorrad Integral ABS
assicura la stabilità di marcia
su qualunque fondo, entro il
limiti delle leggi fisiche appli-
cate alla guida. Il sistema non
è ottimizzato per le esigenze
speciali che si presentano in
593zGuida
Page 96 of 178
condizioni atmosferiche estre-
me durante la guida fuoristra-
da o sui circuiti sportivi.Situazioni particolariPer il riconoscimento della
tendenza al bloccaggio del-
le ruote vengono, tra l'altro,
confrontati i numeri di giri del-
la ruota anteriore e della ruota
posteriore. Se per un lungo
periodo di tempo vengono ri-
levati valori non plausibili, la
funzione ABS viene disattivata
per motivi di sicurezza e viene
segnalata un'anomalia del-
l'ABS. Condizione indispen-
sabile per una segnalazione
di errore è che si sia conclusa
l'autodiagnosi.
Oltre agli eventuali proble-
mi del BMW Motorrad Inte-
gral ABS, anche condizioni
di marcia particolari possono
determinare una segnalazione
di errore.Condizioni di marcia
particolari:
Fase di riscaldamento sul
cavalletto centrale o ausilia-
rio al regime del minimo o
con la marcia innestata.
Ruota posteriore bloccata
dal freno motore per un
tempo prolungato, ad
esempio percorrendo tratti
fuoristrada in discesa.
Se si presenta una segna-
lazione di errore dell'ABS a
causa di una delle situazio-
ni sopra descritte, la funzio-
ne ABS può essere riattivata
disinserendo e reinserendo
l'accensione.
Qual è l'importanza
di una manutenzione
regolare?
Qualunque impianto tec-
nico funziona tanto cor-
rettamente quanto corretta-
mente è stata eseguita la ma-
nutenzione.
Per garantire che il BMW Mo-
torrad Integral ABS si trovi in
perfette condizioni di manu-
tenzione, è necessario rispet-
tare scrupolosamente gli in-
tervalli d'ispezione prescritti.
Margini di sicurezzaIl BMW Motorrad Integral ABS
e la garanzia di spazi di fre-
nata più brevi, tuttavia, non
devono indurre a uno stile di
guida meno attento. Il BMW
Integral ABS rappresenta in
primo luogo una sicurezza in
più per le situazioni di emer-
genza.
594zGuida
Page 97 of 178
Attenzione nelle curve! La
frenata in curva è soggetta
a particolari leggi fisiche che
neppure il BMW Motorrad In-
tegral ABS può modificare.Gestione motore con
BMW Motorrad ASC
ES
Come funziona l'ASC
BMW Motorrad?Il BMW Motorrad ASC con-
fronta la velocità delle ruote
anteriore e posteriore. Dalla
differenza di velocità deriva-
no lo slittamento e di conse-
guenza le riserve di stabilità
sulla ruota posteriore. Al su-
peramento del limite di slit-
tamento la centralina motore
adatta la coppia erogata dal
motore.
Qual è la disposizione
del BMW Motorrad ASC?Il BMW Motorrad ASC è un si-
stema di servoassistenza per
il pilota ed è concepito per
la guida su strade pubbliche.
Soprattutto entro i limiti fisici
della guida il pilota influisce
sensibilmente sulle possibilità
di regolazione dell'ASC (spo-
stamento del peso in curva,
carico malfermo). Il sistema
non è ottimizzato per le esi-
genze speciali che si presen-
tano in condizioni atmosferi-
che estreme durante la guida
fuoristrada o sui circuiti spor-
tivi. In questi casi l'ASC BMW
Motorrad può essere disinse-
rito.Situazioni particolariCon l'aumento dell'inclina-
zione la capacità di accele-
razione è sempre più limitata
per effetto di leggi fisiche. Inuscita da curve molto stret-
te, l'accelerazione può essere
ritardata.
Per il riconoscimento della
tendenza al bloccaggio del-
le ruote vengono, tra l'altro,
confrontati i numeri di giri del-
la ruota anteriore e della ruota
posteriore. Qualora si ricono-
scano valori non plausibili per
un periodo prolungato, per
motivi di sicurezza la funzio-
ne ASC viene disinserita, con
conseguente segnalazione di
un difetto ASC. Condizione
indispensabile per una segna-
lazione di errore è che si sia
conclusa l'autodiagnosi.
Quando si verificano le par-
ticolari condizioni di marcia
sotto elencate, è possibile
che l'ASC BMW Motorrad si
disattivi automaticamente.
595zGuida
Page 98 of 178
Condizioni di marcia
particolari:Guida sulla ruota posteriore
(wheely) per un lungo perio-
do.
Ruota posteriore che gira
sul posto con il freno ruota
anteriore tirato (burn out).
Fase di riscaldamento sul
cavalletto centrale o ausilia-
rio al regime del minimo o
con la marcia innestata.
Disinserendo e reinserendo
l'accensione e procedendo
a una velocità superiore a
10 km/h l'ASC si riattiva.
Quando, per un'accelerazio-
ne estrema, la ruota anteriore
perde il contatto con il suolo,
l'ASC riduce la coppia mo-
trice finché la ruota anteriore
non tocca nuovamente terra.
In questo caso BMW Motor-
rad consiglia di rilasciare leg- germente la manopola del-
l'acceleratore, per riacquista-
re al più presto la stabilità.
Su un fondo liscio non rila-
sciare mai di colpo la mano-
pola dell'acceleratore senza
premere contemporaneamen-
te la frizione. La coppia fre-
nante del motore potrebbe
bloccare la ruota posteriore
e di conseguenza far perde-
re stabilità al veicolo. L'ASC
BWM Motorrad non è in gra-
do di controllare questa situa-
zione.
596zGuida
Page 99 of 178
Accessori
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . 98
Presa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Bagaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Valigie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Topcase
AS
................... 102
697zAccessori
Page 100 of 178
Avvertenze generaliBMW Motorrad raccomanda
di utilizzare per la Sua moto
ricambi e accessori espressa-
mente approvati da BMW per
questa funzione.
Il Concessionario BMW Mo-
torrad di fiducia è l'interlocu-
tore ideale a cui rivolgersi per
ricambi e accessori originali
BMW, altri prodotti approvati
da BMW nonché per una con-
sulenza qualificata.
Questi ricambi e prodotti so-
no stati espressamente con-
trollati da BMW in relazione a
sicurezza, funzionalità e ido-
neità alle finalità desiderate.
Per essi BMW si assume la
responsabilità del prodotto.
D'altra parte, BMW non può
assumersi responsabilità per
ricambi non approvati o ac-
cessori di qualunque tipo.BMW Motorrad non può
valutare per ogni pro-
dotto esterno se esso può
essere impiegato nelle moto
BMW senza rischi per la sicu-
rezza. Questa garanzia non
è comunque data anche in
presenza di un'approvazione
ufficiale di autorità nazionali.
Le prove impiegate in que-
sti casi non possono sempre
tenere conto di tutte le con-
dizioni d'esercizio dei veicoli
BMW e quindi talvolta sono
insufficienti.
Utilizzi soltanto ricambi e ac-
cessori approvati da BMW
per la Sua moto!
Per tutte le modifiche occor-
re tenere conto delle dispo-
sizioni di legge. Attenersi al
Codice della strada (StVZO).
PresaAmperaggioIn caso di tensione insuffi-
ciente della batteria e in ca-
so di superamento del cari-
co massimo ammesso sulla
presa di corrente di serie 1e
sulla presa di corrente sup-
plementare (AS), le prese ven-
gono disattivate automatica-
mente.
698zAccessori