BMW Z4 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 261 of 297

Evitare contattati con le carrozzerie
delle vetture
Per evitare cortocircuiti, non devono
crearsi contatti fra le carrozzerie delle due
vetture.◀
Contatti di avviamento
Ordine di collegamento
Rispettare l'ordine di collegamento del
cavo ausiliario, in caso contrario sussiste peri‐
colo di lesioni a causa delle scintille.◀
Il cosiddetto contatto di avviamento nel vano
motore è il polo positivo della batteria.
Il polo negativo è costituito dalla massa della
carrozzeria o da un dado speciale.
Collegamento dei cavi ausiliari
1.Rimuovere il cappuccio del contatto di av‐
viamento BMW.2.Collegare una pinza del cavo ausiliario po‐
sitivo al polo positivo della batteria o al
contatto di avviamento della vettura ali‐
mentatrice.3.Attaccare la seconda pinza al polo positivo
della batteria o al contatto di avviamento
della vettura da avviare.4.Collegare una pinza del cavo ausiliario ne‐
gativo al polo negativo della batteria o alla
massa del motore o della carrozzeria della
vettura alimentatrice.5.Collegare la seconda pinza al polo negativo
della batteria o alla massa del motore o
della carrozzeria della vettura da avviare.
Avvio del motore
Non usare spray di avviamento rapido per met‐
tere in moto il motore.
1.Avviare il motore della vettura alimentatrice
e tenerlo ad un regime elevato per alcuni
minuti.
Se la vettura da avviare ha un motore die‐
sel: far funzionare il motore della vettura
alimentatrice per ca. 10 minuti.2.Avviare il motore della vettura da avviare
come di consueto.
Se il tentativo di avviamento fallisce, ripe‐
terlo dopo qualche minuto per dar modo
alla batteria scarica di assorbire corrente.3.Tenere accesi per alcuni minuti entrambi i
motori.4.Rimuovere i cavi ausiliari nell'ordine in‐
verso a quello sopra descritto.
Se necessario far verificare e ricaricare la bat‐
teria.
Traino e avviamento a traino
Cambio automatico sportivo:
trasporto della vettura
Avvertenza La vettura non deve essere trainata. Per que‐
sto motivo, nel caso di una panne contattare il
Centro Assistenza.
Seite 261Aiuto in caso di panneMobilità261
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 262 of 297

Da osservare in caso di panne
Fare trasportare la vettura solo su un pia‐
nale di carico, altrimenti sono possibili danni.◀
Carro attrezzi
Non sollevare la vettura
Per evitare danni, non sollevare la vettura
dall'occhiello di traino, dal telaio o dalla carroz‐
zeria.◀
Utilizzare l'occhiello di traino avvitato nella
parte anteriore solo per effettuare manovre.
Cambio automatico sportivo a 7 marce Le vetture con cambio automatico sportivo a 7
marce a doppia frizione possono essere trai‐
nate per tratti brevi, se vengono osservate le
seguenti avvertenze.
Sbloccare manualmente il bloccaggio del cam‐
bio, vedi pagina 72.
Sblocco manuale del bloccaggio del
cambio
Sbloccare manualmente il bloccaggio del cam‐
bio anche in assenza di anomalie al cambio
stesso. In caso contrario c'è il rischio che du‐
rante il traino venga attivato automaticamente
il bloccaggio del cambio.◀
Rispettare i limiti per la velocità di traino e
il percorso di traino
Non superare la velocità di traino di 50 km/h né
una percorrenza di 50 km, altrimenti possono
verificarsi danni al cambio.◀
Con freno di stazionamento bloccato
Non è possibile sbloccare manualmente
il freno di stazionamento.
In caso di bloccaggio del freno di staziona‐
mento, non trainare la vettura per evitare di
danneggiarla.
Contattare il Centro Assistenza.◀
Rispettare le avvertenze per il traino pas‐
sivo
Per evitare danni alla vettura e incidenti osser‐
vare tutte le avvertenze per il traino passivo.◀▷Verificare che sia inserita l'accensione, in
caso contrario anabbaglianti, luci poste‐
riori, indicatori di direzione e tergicristallo
non sono più disponibili.▷Non trainare la vettura con l'asse poste‐
riore sollevato altrimenti lo sterzo può gi‐
rare.▷Quando il motore è fermo viene meno la
servoassistenza. È quindi necessario uno
sforzo maggiore per azionare i freni e lo
sterzo.▷Sono necessari movimenti più ampi del vo‐
lante.▷La vettura trainante non deve essere più
leggera della vettura da trainare; in caso
contrario non è più controllabile il compor‐
tamento di marcia.
Bloccare la vettura per impedire che si
muova
Terminato il traino, azionare il freno di stazio‐
namento ed eventualmente assicurare la vet‐
tura in modo che non possa muoversi.
Fare controllare dal Centro Assistenza la fun‐
zionalità della posizione del cambio P.◀
Cambio manuale
Avvertenze per il traino
Leva del cambio in folle.
Seite 262MobilitàAiuto in caso di panne262
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 263 of 297

Traino passivoCon freno di stazionamento bloccato
Non è possibile sbloccare manualmente
il freno di stazionamento.
In caso di bloccaggio del freno di staziona‐
mento, non trainare la vettura per evitare di
danneggiarla.
Contattare il Centro Assistenza.◀
Rispettare le avvertenze per il traino pas‐
sivo
Per evitare danni alla vettura e incidenti osser‐
vare tutte le avvertenze per il traino passivo.◀▷Verificare che sia inserita l'accensione, in
caso contrario anabbaglianti, luci poste‐
riori, indicatori di direzione e tergicristallo
non sono più disponibili.▷Non trainare la vettura con l'asse poste‐
riore sollevato altrimenti lo sterzo può gi‐
rare.▷Quando il motore è fermo viene meno la
servoassistenza. È quindi necessario uno
sforzo maggiore per azionare i freni e lo
sterzo.▷Sono necessari movimenti più ampi del vo‐
lante.▷La vettura trainante non deve essere più
leggera della vettura da trainare; in caso
contrario non è più controllabile il compor‐
tamento di marcia.
Carro attrezzi
Far trasportare la vettura da un carro attrezzi
mediante la forca o sul pianale di carico.
Non sollevare la vettura
Per evitare danni, non sollevare la vettura
dall'occhiello di traino, dal telaio o dalla carroz‐
zeria.◀
Trainare altri veicoli
Aspetti generali Vettura trainante leggera
La vettura trainante non deve essere più
leggera della vettura da trainare; in caso con‐
trario non è più controllabile il comportamento
di marcia.◀
Fissaggio corretto della barra/del cavo di
traino
Fissare la barra di traino o il cavo di traino agli
occhielli di traino. Se vengono fissati ad altre
parti della vettura, si possono causare danni.◀▷Attivare l'impianto lampeggio di emer‐
genza a seconda delle disposizioni nazio‐
nali.▷In caso di guasto all'impianto elettrico, ren‐
dere visibile la vettura trainata, per es. tra‐
mite una segnale di avvertimento o un
triangolo di emergenza nel lunotto.
Barra di traino
È consigliabile che gli occhielli di traino delle
due vetture siano sullo stesso lato.
Se non è possibile evitare la disposizione dia‐
gonale della barra, tener conto di quanto se‐
gue:
▷L'angolo libero nella marcia in curva è limi‐
tato.▷La disposizione diagonale della barra ge‐
nera una forza laterale.
Cavo di traino
All'avvio della vettura trainante accertarsi che il
cavo di traino sia teso.
Per il traino utilizzare funi o cavi di nylon che
evitano sollecitazioni troppo brusche.
Seite 263Aiuto in caso di panneMobilità263
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 264 of 297

Fissaggio corretto del cavo di traino
Fissare il cavo di traino esclusivamente
agli occhielli di traino. Se viene fissato ad altre
parti della vettura, si possono causare danni.◀
Occhiello di traino
L'occhiello di traino avvitabile deve essere
sempre disponibile. Può essere avvitato nella
parte anteriore o posteriore della vettura.
Esso si trova tra gli attrezzi in dotazione posti
nel bagagliaio, sotto il pianale, vedi pagina 253.
Occhiello di traino, avvertenze per l'uso▷Utilizzare soltanto l'occhiello di traino
della vettura e avvitarlo fino allo
scatto.▷Utilizzare l'occhiello di traino soltanto per
trainare su strade non dissestate.▷Evitare sollecitazioni trasversali dell'oc‐
chiello di traino. Per esempio non sollevare
la vettura tramite l'occhiello di traino.
In caso contrario potrebbero danneggiarsi l'oc‐
chiello di traino e la vettura.◀
Foro filettato
Zona anteriore
Sblocco della copertura del paraurti:
Premere in basso a sinistra nel vano ricavato
nella copertura.
Zona posteriore
Sblocco della copertura del paraurti:
Premere in basso al centro nel vano ricavato
nella copertura.
Avviamento a traino
Cambio automatico sportivo
La vettura non deve essere trainata.
Per la presenza del cambio automatico spor‐
tivo, l'avviamento a traino del motore non è
possibile.
Eliminare la causa delle difficoltà di avvia‐
mento.
Cambio manuale Se possibile, non trainare la vettura. Avviare il
motore tramite l'avviamento di emergenza,
vedi pagina 260. Con il catalizzatore trainare
solo a motore freddo.
1.Inserire l'impianto lampeggio di emer‐
genza, .2.Inserire l'accensione, vedi pagina 59.3.Innestare la terza.4.Premere a fondo la frizione, far trainare la
vettura e rilasciare lentamente la frizione.
Quando il motore si è avviato, premere su‐
bito di nuovo a fondo la frizione.5.Fermarsi in un punto adatto, staccare la
barra o il cavo di traino e disinserire l'im‐
pianto lampeggio di emergenza.6.Far controllare la vettura.Seite 264MobilitàAiuto in caso di panne264
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 265 of 297

CuraEquipaggiamenti dellavettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Lavaggio della vettura
Avvertenze Pulitrici a vapore o idropulitrici
Durante l'utilizzo di getti di vapore o idro‐
pulitrici, rispettare una distanza sufficiente e
una temperatura massima di 60 ℃.
Una distanza insufficiente, una pressione ec‐
cessiva o una temperatura troppo elevata cau‐
sano danni che a lungo termine diventano defi‐
nitivi.
Osservare le istruzioni per l'uso dell'idropuli‐
trice.◀
Pulizia di sensori/telecamere con idropu‐
litrici
Non spruzzare con idropulitrici a lungo, né in
modo persistente ad una distanza di almeno
30 cm sulle guarnizioni di tenuta dell'hardtop a
scomparsa, sui sensori, sulle telecamere all'e‐
sterno della vettura, come per es. sul Park Di‐
stance Control.◀
Rimuovere regolarmente i corpi estranei, per
es. fogliame, con il cofano motore aperto al di
sotto del parabrezza.In particolare nella stagione invernale lavare
spesso la vettura.
Sporco e sale antigelo possono danneggiare la
vettura.
Lavaggio in autolavaggi o tunnel
automatici
Per evitare di danneggiare la vernice, predili‐
gere autolavaggi in fibre tessili o con spazzole
morbide.
Avvertenze
Rispettare le seguenti avvertenze:▷Ruote e pneumatici non devono essere
danneggiati da attrezzature per il trasporto.▷Ripiegare gli specchietti retrovisori esterni
altrimenti, data la larghezza della vettura,
potrebbero subire danni.▷Disattivare il sensore pioggia, vedi pa‐
gina 65, per evitare una tergitura indeside‐
rata.▷Svitare l'antenna a stilo.
Rotaie nei tunnel di lavaggio
Evitare autolavaggi o tunnel di lavaggio
con rotaie più alte di 10 cm, in caso contrario
possono verificarsi danni a parti della carrozze‐
ria.◀
Prima di entrare in un tunnel di
lavaggio
La vettura può mettersi in movimento se ci si
attiene alle seguenti operazioni.
Cambio manuale
1.Inserire folle.2.Rilasciare il freno di stazionamento, vedi
pagina 63.Seite 265CuraMobilità265
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 266 of 297

3.Spegnere il motore.4.Lasciare il telecomando nel blocchetto di
accensione.
Cambio automatico sportivo
1.Inserire il telecomando, anche con l'ac‐
cesso comfort, nel blocchetto di accen‐
sione.2.Rilasciare il freno di stazionamento, vedi
pagina 63.3.Entrare nel tunnel di lavaggio.4.Inserire la posizione N del cambio.5.Spegnere il motore.6.Lasciare il telecomando inserito nel bloc‐
chetto di accensione affinché la vettura
possa spostarsi.
Per l'avviamento del motore:
1.Premere il freno.2.Premere il pulsante start/stop.
La posizione P viene inserita automaticamente:
▷Automaticamente dopo circa 30 minuti.▷Non appena il telecomando viene estratto
dal blocchetto di accensione.
Fari
▷Non asciugare strofinando né utilizzare de‐
tergenti che sfreghino o corrodano.▷Ammorbidire con shampoo eventuali im‐
purità, per es. insetti, ed asportarle con ac‐
qua.▷Sciogliere il ghiaccio con uno spray idoneo,
non utilizzare raschiaghiaccio.
Hardtop a scomparsa
Aprendo l'hardtop bagnato, è possibile che al‐
cune gocce d'acqua cadano nel bagagliaio. Se
necessario, rimuovere prima gli oggetti dal ba‐
gagliaio per evitare di macchiarli con l'acqua o
sporcarli.
Dopo il lavaggio della vettura
Dopo aver lavato la vettura frenare legger‐
mente per asciugare i dischi, altrimenti si ri‐
schia di ridurre temporaneamente l'effetto fre‐
nante e corrodere i dischi dei freni.
Rimuovere completamente i residui presenti
sui cristalli per evitare un impedimento della vi‐
sta dovuto alla formazione di striature e ridurre
la rumorosità di tergitura e l'usura delle spaz‐
zole del tergicristallo.
Cura della vettura
Prodotti per la cura Per la pulizia e la cura BMW consiglia di utiliz‐
zare i prodotti BMW testati e approvati.
Prodotti per la cura e la pulizia
Osservare le avvertenze sulla confezione.
Durante la pulizia interna aprire portiere o fine‐
strini.
Utilizzare solo prodotti destinati alla pulizia
delle vetture.
I detergenti possono contenere sostanze peri‐
colose o nocive per la salute.◀
Vernice della vettura
Una cura regolare contribuisce alla sicurezza di
guida e al mantenimento del valore della vet‐
tura nel tempo. Influssi ambientali in aree con
un elevato inquinamento atmosferico o impu‐
rità naturali, come per es. resina di alberi o pol‐
line, possono aggredire la vernice della vettura.
Adattare di conseguenza la frequenza e l'entità
della cura della vettura.
Rimuovere immediatamente le sostanze ag‐
gressive come carburante traboccato, olio,
grasso o escrementi di uccelli per impedire al‐
terazioni o scolorimento della vernice.
Cura della pelle
Spolverare spesso la pelle con un panno o un
aspirapolvere.Seite 266MobilitàCura266
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 267 of 297

Altrimenti polvere e impurità della strada sfre‐
gano contro pori e pieghe provocando una
forte abrasione nonché l'infragilimento prema‐
turo della superficie in pelle.
Al fine di prevenire colorazioni delle superfici in
pelle dovute agli indumenti, curare le superfici
in pelle ogni due mesi circa.
Pulire più frequentemente la pelle chiara per‐
ché su questi rivestimenti lo sporco è più visi‐
bile.
Utilizzare un prodotto per la cura delle superfici
in pelle poiché altrimenti lo sporco e il grasso
possono attaccarne progressivamente lo
strato protettivo.
I prodotti appositi per la cura della vettura sono
disponibili presso il Centro Assistenza.
Cura dei rivestimenti Pulire regolarmente con un aspirapolvere.
Per macchie difficili, per es. di bevande, utiliz‐
zare una spugna morbida o un panno in micro‐
fibra abbinati ad un detergente per interni.
Pulire con ampi movimenti i rivestimenti fino
alle cuciture. Non strofinare con forza.
Danni a causa di chiusure a velcro
Le chiusure a velcro di pantaloni o altri
vestiti possono danneggiare i coprisedili. Veri‐
ficare che le chiusure a velcro non siano
aperte.◀
Cura di parti speciali
Cerchi in lega leggera Per la pulizia sulla vettura utilizzare solo deter‐
genti per cerchi neutri con un pH da 5 a 9. Non
utilizzare detergenti aggressivi o getti di vapore
con temperatura superiore a 60 ℃. Osservare
le avvertenze del Costruttore.
I detergenti irritanti, acidi o alcalini possono di‐
struggere lo strato protettivo dei componenti
adiacenti, come per es. il disco del freno.Superfici cromate
Pulire accuratamente con acqua abbondante e
aggiungendo eventualmente shampoo le parti
cromate, come per es. la griglia del radiatore o
le maniglie delle portiere, in particolare in pre‐
senza di macchie di sale antigelo.
Parti in gomma
Trattare solo con acqua e un prodotto per la
cura delle parti in gomma.
Per evitare danni o rumori, non utilizzare pro‐
dotti a base di silicone per la cura delle guarni‐
zioni in gomma.
Parti in legno pregiato Pulire le modanature e le parti in legno pregiato
esclusivamente con un panno umido. Asciu‐
garle poi con un panno morbido.
Parti in materiale sintetico
Comprendono:▷Superfici in similpelle.▷Padiglione superiore.▷Vetri delle luci.▷Vetro di copertura della strumentazione
combinata.▷Componenti verniciati a spruzzo in nero
opaco.▷Componenti verniciati nell'abitacolo.
Per la pulizia utilizzare un panno in microfibra.
Se necessario, inumidire leggermente il panno
con dell'acqua.
Non inumidire il padiglione superiore.
Non utilizzare detergenti a base di alcol o
solventi
Per non danneggiare le superfici, non utilizzare
detergenti a base di alcol o solventi, come di‐
luenti nitro, detergenti a freddo, carburante o
simili.◀
Seite 267CuraMobilità267
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 268 of 297

Cinture di sicurezza
Se i nastri delle cinture sono imbrattati essi
ostacolano l'arrotolamento e pregiudicano
quindi la sicurezza.
Non lavare a secco
Non lavare a secco poiché si rischia di
danneggiare irrimediabilmente il tessuto.◀
Pulire le cinture montate solo con una solu‐
zione di sapone delicato.
Arrotolare le cinture di sicurezza solo se
asciutte.
Moquette e tappetini Non lasciare oggetti nella zona dei pedali
I tappetini, la moquette o altri oggetti non
devono trovarsi nella zona di movimento dei
pedali per evitare che questi possano compro‐
mettere il funzionamento dei pedali stessi du‐
rante la marcia.
Non posizionare altri tappetini su oggetti pre‐
senti o su altri oggetti.
Utilizzare solo tappetini consentiti per la vet‐
tura e che possono essere fissati bene.
Fare attenzione che i tappetini siano rifissati in
modo sicuro dopo essere stati tolti (per es. per
la pulizia).◀
I tappetini possono essere rimossi per pulire
l'abitacolo.
Durante il reinserimento fissare di nuovo i tap‐
petini per evitare che scivolino.
In caso di imbrattamento più resistente, pulire
le moquette con un panno in microfibra e ac‐
qua o detergente per tessuti. Strofinare avanti
e indietro, ma non lateralmente, per evitare l'in‐
feltrimento della moquette.
Pulizia dell'abitacolo
Per pulire l'abitacolo della vettura, fare
attenzione a non spostare i sedili in avanti, al‐
zandoli nella posizione più elevata e inclinando
contemporaneamente gli schienali in avanti,
onde evitare che i sedili possano urtare controla guarnizione del parabrezza e l'aletta para‐
sole, danneggiandoli.◀
Sensori/telecamere
Per la pulizia dei sensori o delle telecamere per
es. dell'assistente abbaglianti oppure del Park
Distance Control (PDC) utilizzare un panno im‐
bevuto di detergente pulivetri.
Display/schermi Per la pulizia del display utilizzare un panno an‐
tistatico in microfibra.
Pulizia display
Non utilizzare detergenti chimici o per la
casa.
Tenere lontano l'apparecchio da umidità e li‐
quidi di ogni tipo.
In caso contrario si rischia di aggredire o dan‐
neggiare le superfici e i componenti elettrici.
Nel corso della pulizia evitare di premere ec‐
cessivamente e non utilizzare materiali che graffino, altrimenti possono verificarsi danni.◀
Messa fuori servizio della vettura Il Centro Assistenza consiglia cosa fare se la
vettura deve rimanere ferma per oltre tre mesi.Seite 268MobilitàCura268
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 269 of 297

Seite 269CuraMobilità269
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 270 of 297


Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page:   < prev 1-10 ... 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 300 next >