CITROEN C-CROSSER 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 191 of 244

XI
189
AUDIO e TELEMATICA
Premere
Spiegazioni
Risultato
Premere [Percorso].
Premere
[Visualizza il nuovo percorso].
Il sistema propone un percorso alternativo (guida dinamica)
Premere [Indietro] per tornare alla videata precedente.
Il sistema chiede di confermare o non il nuovo percorso.
Premere [Si] per confermare la scelta. Il sistema visualizza il nuovo
percorso.
Premere [No] per non salvare.


Informazioni sul traffico

Durante la navigazione, il sistema forni-
sce delle informazioni relative al traffi co
ricevute in tempo reale.
Il sistema può allora proporre un percorso
alternativo, se la guida dinamica è stata
attivata premendo il tasto MENU, [Rego-
lazioni di navigazione] poi [TMC].

Page 192 of 244

XI
190
AUDIO e TELEMATICA
AUDIO-VIDEO

Cos'è il sistema RDS?
Ricerca di stazioni RDS
La funzione informazioni stradali
La radio verifi ca e seleziona
automaticamente la migliore
frequenza per la stazione radio
captata (se la stazione trasmette su più
emittenti o frequenze).
La frequenza di una stazione radio co-
precirca 50 km. Il passaggio da una fre-
quenza all'altra spiega la perdita della
ricezione durante un tragitto.
Se, nella regione in cui ci si trova, la
stazione ascoltata non dispone di più
frequenze, è possibile disattivare la
ricerca automatica della frequenza.


Radio, RDS, AF, REG, TP, PTY

La funzione Radio Data System
(RDS) sulla banda FM consente:


- di ascoltare la stessa stazione mentre
si attraversano regioni diverse (a con-
dizione che le emittenti di questa sta-
zione coprano la zona attraversata),

- di ascoltare temporaneamente le infor-
mazioni fl ash sulla circolazione stradale,


- di accedere alla visualizzazione del
nome della stazione, ecc.
La maggior parte delle stazioni FM uti-
lizza il sistema RDS.
Queste stazioni trasmettono dei dati
non sonori, oltre ai propri programmi.
I dati così diffusi consentono di accede-
re a diverse funzioni, i cui principi sono
la visualizzazione del nome della sta-
zione, l'ascolto temporaneo di comuni-
cati fl ash di informazioni sul traffi co o la
ricerca automatica di una stazione.
Consente di restare in ascolto della
stessa stazione grazie alla ricerca di fre-
quenza. Tuttavia, in determinate condi-
zioni, questa ricerca di frequenza RDS
non può essere garantita in tutto il Pae-
se. Le stazioni radio non coprono tutto il
territorio, il che spiega la perdita di rice-
zione della stazione durante un tragitto. La funzione Traffi c Program
(TP) consente di passare au-
tomaticamente e temporanea-
mente a una stazione FM che diffonda
le informazioni stradali.
La stazione radio o la modalità che si
sta ascoltando in questo momento viene
messa in pausa.
Una volta terminate le informazioni
stradali, il sistema torna nuovamente
alla stazione radio o alla modalità inizi-
almente ascoltata.

Modalità di ricerca regionale

Alcune stazioni sono organizzate
in rete.
Trasmettono, in varie regioni,
dei programmi diversi o comuni a se-
conda dei momenti della giornata.
È possibile effettuare una ricerca:


- solo su una stazione regionale,

- su tutta la rete, con la possibilità di
ascoltare un programma diverso.

Tipi di programmi
Alcune stazioni offrono la possi-
bilità di ascoltare in via priorita-
ria un certo tipo di programma a
tema selezionato tra l'elenco disponibile
qui di seguito:
NEWS, AFFAIRS, INFOS, SPORT, EDUCATE,
DRAMA, CULTURE, SCIENCE, VARIED, POP
M, ROCK M, EASY M, LIGHT M, CLASSICS,
OTHER M, WEATHER, FINANCE, CHILDREN,
SOCIAL, RELIGION, PHONE IN, TRAVEL,
LEISURE, JAZZ, COUNTRY, NATION M,
OLDIES, FOLK M, DOCUMENT.

Page 193 of 244

XI
191
AUDIO e TELEMATICA
Informazioni visualizzate in modalità Radio


A.
Quando è stato selezionato un ca-
nale preimpostato viene visualizzato
un numero preimpostato.

B.
Durante la ricezione dei dati RDS, vie-
ne visualizzato il nome della stazione.
Se il nome non è stato trasmesso,
viene visualizzata la frequenza.

C.
Al momento della ricezione di una
trasmissione stereofonica viene vi-
sualizzata l'indicazione Stereo.

D.
Quando la funzione AF è attivata,
viene visualizzata l'indicazione AF.

E.
Se si ricevono dati RDS, viene vi-
sualizzata l'indicazione PTY (tipo di
programma).
Viene visualizzata l'indicazione TRA-
FINF nel corso di un'interruzione,
per fornire informazioni sul traffi co.
Nel corso di un'interruzione, per
motivi urgenti viene visualizzata
l'indicazione ALARM.

F.
Visualizzazione delle 6 stazioni me-
morizzate.
G.
Per ricevere la stazione memoriz-
zata.
Tenere premuto per memorizzare
una stazione.

H.
Per modifi care gradualmente la
frequenza.
Tenere premuto per modifi care in
continuazione la frequenza.

I.
Per cercare delle stazioni ricevibili
nella località corrente, fi no a quando
non viene trovata una stazione.

J.
Per visualizzare la schermata di
preregolazione dei tipi di program-
mi. Es.: sport, rock, classica, infor-
mazioni, ... Premere nuovamente
PTY per uscire.

K.
Premere questo pulsante per visua-
lizzare il menu secondario.

L.
Viene visualizzata l'indicazione
REG durante la ricezione dei dati
delle frequenze regionali.

M.
Viene visualizzata l'indicazione RDS
durante la ricezione di dati RDS.

N.
Viene visualizzata l'indicazione TP
quando le informazioni sul traffi co
sono nella modalità stand-by.

ABCDE
G
HIJK
LMN
F

Page 194 of 244

XI
192
AUDIO e TELEMATICA

Radio, selezione di una stazione FM e memorizzazione

Premere il tasto MODE. Premere Spiegazioni Risultato
È possibile selezionare [


Ricerca] o [Ricerca ] per avviare
una ricerca continua fi no a quando non verranno rilevate le
stazioni captate nel luogo attuale. Premere FM. Per default, sul display sono visualizzate le stazioni FM1.
Premere [ 
Autorizza] per diminuire la frequenza oppure [Autorizza 
]
per aumentare la frequenza. La frequenza viene modifi cata per passi di
0,1 MHz.
Tenere il tasto premuto per ricevere una stazione automaticamente.
Una volta scelta la frequenza, tenere premuto sulla stazione (es.: 3) per
memorizzarla.
Quando il nome della stazione è disponibile, viene visualizzato.
È possibile avviare una memorizzazione automatica in FM3
per 6 stazioni, captate nel luogo attuale, premendo [^] e quindi
[Memorizz. Autom.]. È anche possibile avviare una ricerca per tipo di programma,
premendo [PTY].

Page 195 of 244

XI
193
AUDIO e TELEMATICA
Radio, regolazioni RDS
Premere Spiegazioni Risultato
Premere il tasto MODE.
Premere FM. Per impostazione predefi nita, sul display sono visualizzate
le stazioni FM1.
Premere [^].
Premere [Impostazioni RDS].
Premere [Attivato] o [Disattivato] per attivare o disattivare le funzioni:


- AF: ricerca automatica della frequenza migliore,

- REG: passa alle frequenze regionali,

- Ricerca TP: selezione automatica delle stazioni che diffondono
informazioni sul traffi co.

Page 196 of 244

XI
194
AUDIO e TELEMATICA
Lettore CD
Il sistema Audio-Telematico permette
l'ascolto dei CD audio (CDDA, CD-Text,
CD-R/RW) o dei CD MP3 e WMA.

Ascolto di un CD audio L'interruzione del motore o l'espulsione
del CD durante la registrazione renderà
i brani difettosi.
Durante la registrazione, è possibile
che il funzionamento del sistema di na-
vigazione venga rallentato.
La velocità di registrazione può essere
inferiore a 4x a causa dell'elaborazione
dei dati sull'apparecchio o dello stato
del CD audio.
Se si verifi cano dei salti o altri tipi di
errori, tornare all'inizio del brano e
ricominciare la registrazione.
Anche se non c'è nessuna pausa tra i
brani del CD, un breve silenzio tra i brani
viene comunque memorizzato sul disco
fi sso.
Che cos'è il gracenote CDDB?

Diritti d'autore

L'apparecchio Audio consente di ascoltare
musica che è generalmente protetta dai
diritti d'autore in base alle leggi vigenti na-
zionali e internazionali. Si prega di leggerle
e rispettarle.



Registrazione sul server
musicale
Una volta inserito il CD
audio nell'apparecchio,
la lettura dei brani si av-
via automaticamente ed
è possibile registrarli sul
disco fi sso.
L'accesso simultaneo sul disco fi sso
al servizio di riconoscimento musicale
"CDDB de Gracenote" consente di ot-
tenere le informazioni sul titolo.


Le tracce dei CD audio (non
MP3 né WMA) possono essere
registrate sul disco fi sso ad una veloci-
tà di circa 4x (es.: 60 minuti convertiti
in 15 minuti) e memorizzate sul server
musicale.
I suoni registrati possono essere alte-
rati dal rumore presente ed è possibile
che la qualità del suono sia diversa da
quella del CD originale.
I brani registrati sul server musicale
non possono essere riprodotti su un al-
tro supporto (CD-R/RW, HDD, ecc.).
I brani precedentemente registrati non
possono essere registrati di nuovo a
partire dallo stesso CD.
Le informazioni relative al titolo
e al brano in fase di riproduzio-
ne possono essere ottenute a
partire dal database "Gracenote
CDDB" presente sul disco fi sso.
La società Gracenote utilizza questa
fonte per identifi care la musica e le re-
lative informazioni come:




- il titolo dell'album,

- il nome dell'artista,

- il titolo dei brani,

- il genere, ...
Per ulteriori dettagli, consultare il sito:
www.gracenote.com.
Il database Gracenote CDDB integrato in
questo apparecchio non può garantire al
100 % il contenuto dei dati. È possibile ag-
giornare questa base utilizzando un DVD
venduto a parte.

Page 197 of 244

XI
195
AUDIO e TELEMATICA

Informazioni visualizzate in modalità CD e registrazione di un CD





A.
Il nome dell'album viene visualizza-
to per il brano in fase di lettura.

B.
Il nome dell'artista viene visualizzato
per l'album in fase di lettura.

C.
Viene visualizzato il tempo di lettura
del brano in corso.

D.
Viene visualizzata la modalità di let-
tura attualmente selezionata.

E.
Posizione del cursore e numero to-
tale di brani dell'album.

F.
Visualizza l'elemento attualmente
selezionato.

G.
Per scorrere i brani verso l'alto o
verso il basso.
Tenere premuto per un ritorno o un
avanzamento rapido in un brano.
H.
Visualizza il numero e il nome del
brano. Durante la guida, non sono
disponibili e non possono essere
selezionati.

I.
Per visualizzare il menu secondario.

J.
Spostare il cursore.

K.
Vengono visualizzati il numero e il
nome del brano in fase di lettura.

L.
Durante la registrazione, questo sim-
bolo viene visualizzato in rosso e si
spegne quando tutte le registrazioni
sono terminate. Il numero indica la per-
centuale del numero totale di brani del
CD già registrati sul disco rigido. 00 %
quando è registrato un solo brano.

M.
I brani non registrati sono visualizzai
in blu.

Non viene visualizzato nessun sim-
bolo per i brani la cui registrazione
è terminata.


Il tasto CD è attivo solo se nel lettore è in-
serito un CD.
Pemere Open per riposizionare il display in
posizione verticale.
ABC
DE
F
GHI
J
K
L
M

Page 198 of 244

XI
196
AUDIO e TELEMATICA
Lettura di un CD
Premere il tasto MODE, quindi CD, se nel lettore è già inserito un CD. Premere Spiegazioni
Risultato
Altrimenti, inserire un CD nel lettore. La lettura inizia automa-
ticamente.
Premere [ 
Traccia] per selezionare il brano precedente o tornare al-
l'inizio del brano in corso di riproduzione.
Tenere premuto per tornare indietro velocemente.
Premere [Traccia 
] per selezionare il brano seguente.
Tenere premuto per avanzare velocemente.
Premere [^] per accedere al menu secondario.
Premere [Ripetizione] per leggere il brano (ripetizione).
Premere [^], quindi [Repeat] per interrompere.
Premere [Scansione] per leggere l'inizio di ciascun brano per circa
9 secondi. Premere [^], quindi [Scansione] per interrompere, oppure pre-
mere sul brano in fase di riproduzione (per 9 secondi) e la lettura inizia.
Premere [Casuale] per leggere i brani in ordine casuale. Premere [^],
quindi [Casuale] per interrompere.


Scelta di un brano


Cambiamento della modalità di lettura

Page 199 of 244

XI
AUDIO e TELEMATICA
Registrazione di un CD sul server musicale (1/3)
Premere Spiegazioni Risultato
Se viene inserito un CD, tutti i brani vengono registrati automaticamente.
Questa registrazione automatica viene preimpostata in fabbrica.
Registrazione automatica di tutti i brani
Se è stata modifi cata la modalità di registrazione (manuale o primo
brano), durante la lettura di un CD, premere [^] per accedere al menu
secondario.
Premere [Impostazioni REC].
Premere [REC autom.] e confermare con [Indietro].
Successivamente, estrarre il CD in fase di riproduzione, quindi inserire un
CD. Ha inizio la registrazione di tutti i brani.
Se si desidera registrare il CD in fase di riproduzione, premere [^] per
accedere al menu secondario e premere quindi [Avvia REC].
Se durante la registrazione viene selezionato un altro brano (già registrato),
la registrazione continua e viene riprodotto il nuovo brano selezionato.
Se è stato selezionato un altro brano (non registrato), la registrazione in
corso si interrompe e ha inizio la registrazione del nuovo brano. Questo
brano viene riprodotto durante la registrazione.

Page 200 of 244

XI
AUDIO e TELEMATICA

Registrazione di un CD sul server musicale (2/3)

Premere Spiegazioni Risultato

Registrazione manuale dei brani uno ad uno
È possibile registrare i brani manualmente o uno alla volta.
Dopo aver inserito un CD e mentre lo stesso viene riprodotto, premere [^]
per accedere al menu secondario.
Premere [Impostazione REC].
Premere [REC manuale] e confermare con [Indietro].
Una volta effettuata la programmazione manuale, selezionare il brano da
registrare, quindi premere [^].
Premere [Avvia REC]. Ha inizio la registrazione del brano selezionato.
Se durante la registrazione viene selezionato un altro brano, la registrazione
si interrompe e viene riprodotto il nuovo brano selezionato.

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 250 next >