CITROEN C-CROSSER 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 201 of 244

XI
199
AUDIO e TELEMATICA

Registrazione di un CD sul server musicale (3/3)

Premere Spiegazioni Risultato

Registrazione automatica del primo brano
È possibile programmare la registrazione automatica del primo brano
quando è inserito un CD.
Dopo aver inserito un CD e mentre lo stesso viene riprodotto, premere [^]
per accedere al menu secondario.
Premere [Impostazione REC] quindi [REC singola] e confermare con
[Indietro].
Dopodiché, estrarre il CD in fase di riproduzione, quindi inserire un CD.
Ha inizio la registrazione del primo brano.
Se si desidera registrare il primo brano del CD in fase di riproduzione,
premere [^] per accedere al menu secondario e premere quindi [Inizio
REC].
Se durante la registrazione viene selezionato un altro brano, la registrazione
si interrompe e viene riprodotto il brano selezionato.

Interruzione della registrazione automatica o manuale
Durante la registrazione di un CD o di un brano di un CD, premere [^] per
accedere al menu secondario.
Premere [Interrompi REC]. La registrazione si interrompe.


Page 202 of 244

XI
200
AUDIO e TELEMATICA

Caratteristiche generali del server musicale


Che cos'è il server musicale?
Il sistema Audio-Telematico permette di
copiare dei CD audio in un server musi-
cale, fi no a 2 500 brani su un disco fi sso
da 10 Gb.
Le tracce dei CD audio (non MP3 né
WMA) possono essere registrate sul di-
sco fi sso ad una velocità di circa 4x e
memorizzate sul server musicale.
Vedere il capitolo "Registrazione di un CD".

Il server musicale consente quindi di
generare dei gruppi e degli elenchi di
tracce.
Gruppo "CD Originali", numero 01:
Elenchi "Playlist originali":


Gruppo "I miei preferiti (My Best)", numero 02:


Gruppo "Nuovo gruppo" per
l'utilizzatore, numeri da 03 a 99:
Elenco "I miei preferiti":

Elenco "Il più ascoltato":

Elenco "Playlist dell'utilizzatore": È la posizione della
traccia originale creata
automaticamente (non manualmente)
quando una traccia di CD audio viene
registrata.
È impossibile modifi carne il nome o eli-
minarla.
In questo gruppo è possibile registrare
fi no a 9999 elenchi di ascolto.
È la posizione degli elen-
chi di riproduzione, ecc.
creati automaticamente a partire dalle
informazioni presenti sul server musicale.
È impossibile modifi carne il nome o eli-
minarlo.
Gli elementi "I miei preferiti" e "Il più
ascoltato" sono memorizzati in questo
gruppo.
È la posizione degli
elenchi di riproduzione
dell'utilizzatore.
È possibile registrare fi no a 9999 elenchi
di riproduzione in questo gruppo.
Il gruppo può essere creato, rinominato
o eliminato.

Si tratta degli elenchi di ri-
produzione originali creati
automaticamente (non
manualmente) al momen-
to di una registrazione in un CD audio.
Gli elenchi e gli artisti possono essere
rinominati o eliminati. Anche i generi
possono essere regolati.


È la posizione di un
elenco di riproduzione
dei brani selezionati dall'utilizzatore
nell'elenco originale
.
Se si elimina un brano nell'elenco ori-
ginale, lo stesso verrà eliminato anche
nell'elenco utilizzatore.
L'elenco e l'artista possono essere rino-
minati o eliminati.
È possibile aggiungere brani o modifi -
carne l'ordine.


È la posizione degli elen-
chi di riproduzione più
utilizzati a partire dall'elenco originale
.
È impossibile aggiungere brani o modi-
fi carne l'ordine.

Consente di memorizzare
i brani preferiti.
Possono essere eliminati dall'elenco e
il loro ordine di lettura può essere mo-
difi cato.

Page 203 of 244

XI
201
AUDIO e TELEMATICA

Informazioni visualizzate in modalità Server musicale



A.
Vengono visualizzati il numero e il
nome del brano in fase di lettura

B.
Vengono visualizzati il numero e il
nome dell'elenco di riproduzione in
fase di lettura.

C.
Il nome dell'artista viene visualiz-
zato per l'elenco di riproduzione in
fase di lettura.

D.
Viene visualizzato il tempo di lettura
del brano in corso.

E.
Viene visualizzata la modalità di let-
tura attualmente selezionata.

F.
Elenchi di gruppi: posizione del cur-
sore e numero totale di gruppi.
Elenchi di riproduzione: posizione
del cursore e numero totale degli
elenchi di riproduzione.
Elenchi dei brani: posizione del cur-
sore e numero totale di brani.
G.
Per visualizzare l'elenco di gruppi,
l'elenco di riproduzione e l'elenco
dei brani.

H.
Per scorrere i brani verso l'alto o
verso il basso.
Tenere premuto per un ritorno o un
avanzamento rapido in un brano.

I.
Per far scorrere sul display gli elen-
chi di riproduzione, verso l'alto o
verso il basso.

J.
Elenchi di gruppi: numero e nome
del gruppo.
Elenchi di riproduzione: numero e
nome dell'elenco di riproduzione.
Elenchi dei brani: numero e nome
del brano.

K.
Per visualizzare il menu secondario.

L.
Visualizza l'elemento attualmente
selezionato.

M.
Spostare il cursore.

BCD
E
F
G
HIJK
L
M

Page 204 of 244

XI
202
AUDIO e TELEMATICA
Spiegazioni Risultato
Lettura di un brano o di un elenco di riproduzione sul server musicale

Premere
Premere il tasto MODE, quindi Music Server.
Gli elenchi di riproduzione vengono letti nell'ordine.
Il server può leggere un brano registrando contemporaneamente un
brano da un CD. Per leggere questo brano è necessario attendere la fi ne
della registrazione.

Scelta di un brano
Premere questi tasti per alternare tra i gruppi, gli elenchi di ascolto
e i brani.
Non è possibile passare direttamente dai gruppi ai brani.
Premere [ 
Traccia] per selezionare il brano precedente o tornare
all'inizio del brano in corso di riproduzione.
Tenere premuto per tornare indietro velocemente.
Premere [ 
Traccia] per selezionare il brano seguente.
Tenere premuto per avanzare velocemente.

Selezione di un elenco di riproduzione
Premere [ 
Playlist] per selezionare l'elenco di riproduzione precedente.
Premere [ 
Playlist] per selezionare l'elenco di riproduzione seguente.

Page 205 of 244

XI
203
AUDIO e TELEMATICA
Creazione di un gruppo e di un elenco di riproduzione sul server musicale
Spiegazioni Risultato
Premere [^] per accedere al menu secondario.
Creazione di un gruppo
Premere [Nuovo gruppo], digitare il nome del gruppo e premere [Conferma].
Il gruppo è memorizzato nel server.

Creazione di un elenco di riproduzione
Premere [^] per accedere al menu secondario, quindi su [Funzioni].
Premere quindi su [Nuova playlist].
Selezionare il gruppo al quale collegare l'elenco di riproduzione. È
necessario aver prima creato il gruppo.
Inserire il nome dell'elenco di riproduzione e confermare con [Conferma].
Selezionare quindi il metodo di ricerca collegato a questo nuovo elenco
(sia nell'elenco, sia per condizioni).
L'elenco è memorizzato nel server.
Premere

Page 206 of 244

XI
AUDIO e TELEMATICA
Informazioni generali CD MP3/WMA

Ascolto di un CD MP3/WMA
Una volta inserito il CD MP3/
WMA nell'apparecchio, la let-
tura dei brani è automatica.
I brani non possono essere
registrati sul server musi-
cale.
È possibile leggere fi no a
8 livelli, 255 cartelle e 400 fi le al mas-
si mo.

Diritti d'autore
L'apparecchio Audio consente di ascol-
tare musica che è generalmente protetta
dai diritti d'autore in base alle leggi vigenti
nazionali e internazionali. Si prega di leg-
gerle e rispettarle.

Gestione dei fi le
Alcuni CD masterizzati non possono
essere letti dall'apparecchiatura a pro-
pria disposizione (qualità, velocità di re-
gistrazione...).
Quando si masterizza un CD-R o un
CD-RW, selezionare il formato di maste-
rizzazione ISO 9660 livello 1,2 o Joliet.
Per ottenere la migliore qualità acustica
possibile, selezionare la velocità di ma-
sterizzazione più bassa.
I formati MPEG1 e MPEG2 sono accet-
tati.
Le velocità di trasmissione da 32 a
320 kbits/s e le frequenze da 16 kHz a
48 kHz possono essere utilizzate.
Per visualizzare le informazioni del titolo
(il nome dell'artista, il titolo dell'album,
ecc.), le informazioni contenute nei ID3
Tag o nei WMA Tag devono essere in-
cluse nei fi le MP3/WMA masterizzati sul
disco.
Cos'è il formato del fi le MP3/WMA?
MP3 è l'abbreviazione di MPEG-1 Audio
Layer 3 e MPEG è l'abbreviazione di
Motion Pictures Experts Group, una
norma di compressione dei dati video
numerici utilizzata su supporti come i
video CD.
La compressione MP3 diminuisce il
numero di byte presenti in un brano,
eliminando le grandi onde sonore nel-
la gamma di frequenze impercettibili
per l'orecchio umano, generando in tal
modo dei fi le audio di alta qualità per un
volume di dati ridotto.
Questa compressione consente di di-
videre per circa 10 le dimensioni del
contenuto di un normale CD audio, il
che signifi ca che il contenuto di 10 CD
può essere registrato su un solo CD-R
o CD-RW.
Il formato WMA è l'abbreviazione di
Windows Media Audio, un altro formato
di compressione dei dati audio propo-
sto da Microsoft.
Può essere utilizzato per creare e sal-
vare fi le audio con una percentuale di
compressione superiore a quella del
formato MP3.
Windows Media e Microsoft Corpora-
tion sono marchi depositati negli Stati
Uniti d'America e/o in altri Paesi.

Page 207 of 244

XI
205
AUDIO e TELEMATICA

Informazioni visualizzate in modalità CD MP3/WMA





A.
Il numero e il nome del brano in fase
di lettura vengono visualizzati.

B.
Il nome dell'album/cartella viene
visualizzato per il brano in fase di
lettura.

C.
Il nome dell'artista viene visualizzato
per il brano in fase di lettura.

D.
Viene visualizzato il tempo di lettura
del brano in corso.

E.
Viene visualizzata la modalità di let-
tura attualmente selezionata.

F.
Posizione del cursore e numero tota-
le di cartelle o brani al livello attuale.

G.
Per visualizzare l'elenco delle cartelle
di livello superiore.

H.
Visualizza l'elemento attualmente
selezionato.
I.
Per scorrere i brani verso l'alto o
verso il basso
Tenere premuto per un ritorno o un
avanzamento rapido in un brano.

J.
Per far scorrere le cartelle verso l'alto
o verso il basso.

K.
Visualizza il numero e il nome di
cartella. Vengono quindi visualizzati
i numeri di brani e il nome del fi le
(senza estensione).

L.
Per visualizzare il menu secondario.

M.
Spostare il cursore sul brano in fase
di lettura.

N.
Visualizza il tipo di supporto, MP3 o
WMA.

Il tasto CD è attivo solo se nel lettore è
inserito un CD.
Premere Open per riposizionare il
display in posizione verticale.
ABC
EF
G
IKL
M
N
D
H
J

Page 208 of 244

XI
206
AUDIO e TELEMATICA

Lettura di un CD MP3/WMA (1/2)

Premere Spiegazioni Risultato
Premere il tasto MODE, quindi CD, se nel lettore è già inserito un CD.

Spostamento nelle cartelle

Selezione di una cartella Altrimenti, inserire un CD nel lettore. La lettura inizia automa-
ticamente.

È possibile spostarsi di un livello alla volta.
Premere sul nome di una cartella e ad ogni pressione viene visualizzato
l'elenco delle cartelle di livello inferiore.
Premere sulla cartella superiore per risalire e/o selezionare un livello.
Premere [ 
Cartella] per selezionare la cartella precedente.
Premere [Cartella 
] per selezionare la cartella successiva.
Queste indicazioni mostrano il livello in corso:
CD: livello 0, cartella inferiore: livello 1, cartella ancora inferiore:
livello 2, ecc.
Livello massimo fi no a 8.

Page 209 of 244

XI
207
AUDIO e TELEMATICA

Cambiamento della modalità di lettura Premere [ 
Traccia] per selezionare il brano precedente o tornare
all'inizio del brano in corso di riproduzione.
Tenere premuto per tornare indietro velocemente.
Scelta di un brano
Premere [Traccia 
] per selezionare il brano seguente.
Tenere premuto per avanzare velocemente.
Premere [Ripetizione] per leggere il brano selezionato a ripetizione.
Premere una seconda volta [Ripetizione] per leggere a ripetizione tutti i
brani della cartella selezionata.
Premere di nuovo per interrompere.
Premere [Scansione] per leggere l'inizio di ciascun brano di ogni cartella
per circa 10 secondi.
Premere una seconda volta [Scansione] per leggere a ripetizione l'inizio
di ogni brano, della cartella selezionata.
Premere di nuovo per interrompere, oppure premere il brano in fase di
riproduzione (nei 10 secondi) e la lettura ha inizio.
Premere [Casuale] per leggere tutti i brani, della cartella selezionata, in
ordine casuale.
Premere una seconda volta [Casuale] per leggere tutti i brani del CD in
ordine casuale.
Premere di nuovo per interrompere.
Premere [^] per accedere al menu secondario. Premere Spiegazioni Risultato


Lettura di un CD MP3/WMA (2/2)

Page 210 of 244

XI
!
208
AUDIO e TELEMATICA
MODALITÀ DVD
Il tasto DVD è attivo solo se nel lettore
è inserito un DVD.
Pemere Open per riposizionare il
display in posizione verticale.
Per motivi di sicurezza, il video
non viene visualizzato durante
la guida, ma la lettura audio fun-
ziona.
Per visualizzare l'immagine e visualiz-
zare un DVD, parcheggiare il veicolo
in un luogo sicuro.


K.
Per visualizzare il menu titolo del
DVD.

L.
Per far scorrere i capitoli verso l'alto
o verso il basso
Tenere premuto per un ritorno o un
avanzamento rapido.

M.
Per far scorrere i titoli verso l'alto o
verso il basso.

N.
Per inserire il numero del titolo o del
capitolo.

O.
Per cambiare l'angolazione.

P.
Per cambiare la lingua dei sottotitoli.

Q.
Per cambiare la lingua.

R.
Per selezionare un capitolo, un titolo
o specifi care un numero.

A.
Questa icona viene visualizzata
quando l'operazione richiesta non
può essere eseguita.

B.
Viene visualizzato il numero del ca-
pitolo in fase di riproduzione.

C.
Viene visualizzato il numero del titolo
in fase di lettura.

D.
Dei simboli visualizzano lo stato at-
tuale della lettura.

E.
Viene visualizzato il tempo di lettura.

F.
Per riprendere una lettura normale
quando la lettura è in pausa o du-
rante una lettura al rallentatore.

G.
Per interrompere momentaneamente
la lettura.

H.
Per interrompere la lettura. Premere
sul display per accedere al menu.

I.
Per una lettura al rallentatore.

J.
Per leggere la zona scelta in prece-
denza sul disco.

Informazioni visualizzate inmodalità DVDABCDE
FGHIJ
KLM
RQPON

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 250 next >