CITROEN C3 PICASSO 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 161 of 245

11
159
INFORMAZIONI PRATICHE
Se la batteria è scarica, il moto-
re non può essere avviato (vedi
paragrafo corrispondente).
Se nello stesso momento è in
corso una comunicazione tele-
fonica con il sistema audio na-
vigazione MyWay, questa sarà
interrotta entro 10 minuti.
MODALITÀ ECONOMIA D'ENERGIA

Sistema che gestisce la durata di uti-
lizzo di alcune funzioni per conservare
una carica suffi ciente della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si
possono ancora utilizzare per una du-
rata massima di trenta minuti, delle fun-
zioni come l'autoradio, i tergicristalli, i
fari anabbaglianti, le plafoniere, ...
Questo periodo di tempo può essere
fortemente ridotto se la carica della bat-
teria è bassa.
Uscita dalla modalità
Queste funzioni verranno riattivate au-
tomaticamente al successivo utilizzo
del veicolo.


)
Per riattivare immediatamente que-
ste funzioni, riavviare il motore e la-
sciarlo avviato per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di funzionamen-
to del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti.

Attivazione della modalità

Una volta trascorso questo periodo di
tempo, sul display multifunzione appare
un messaggio di attivazione della mo-
dalità economia d'energia e le funzioni
attive vengono messe in attesa.
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
O DEL TERGILUNOTTO
Procedimento per la sostituzione di una
spazzola del tergicristallo consumata con
una spazzola nuova, senza attrezzatura.

Smontaggio



)
Sollevare il braccio corrispondente.

)
Sganciare e rimuovere la spazzola.



Rimontaggio



)
Anteriormente, verifi care le dimen-
sioni della spazzola. La spazzola
più corta deve essere montata lato
passeggero.

)
Posizionare la nuova spazzola ed
agganciarla.

)
Ripiegare il braccio con cautela.



Prima di smontare la spazzola anteriore



)
Nel minuto successivo all'interruzio-
ne del contatto, azionare il comando
del tergicristallo per posizionare le
spazzole in verticale.

Questa posizione deve essere utilizzata per evi-
tare di danneggiare il tergicristallo e il cofano.


Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore


)
Inserire il contatto.

)
Azionare nuovamente il comando
del tergicristallo per portare in posi-
zione le spazzole.

Page 162 of 245

11
160
INFORMAZIONI PRATICHE
TRAINO DEL VEICOLO

Accesso agli attrezzi

L'anello di traino si trova nel bagagliaio,
sotto al pianale.
Per accedervi:


)
aprire il bagagliaio,

)
rimuovere il pianale mobile del ba-
gagliaio,

)
sollevare il tappetino del bagagliaio,

)
estrarre l'anello di traino dal conteni-
tore degli attrezzi.


Rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese.
Ve r ifi care che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo
trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato.
Durante il traino è vietata la circolazione su autostrada e su strade a scor-
rimento veloce.
In caso di traino con le quattro ruote appoggiate a terra, utilizzare sempre
una barra di traino omologata; le corde e le cinghie sono vietate.
Se il traino è effettuato a motore spento, assenza di servofreno e di servo-
sterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere tassativamente all'intervento di un
professionista:


- veicolo in panne su autostrada o su vie a scorrimento veloce,

- impossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo, di disin-
serire il freno di stazionamento,

- traino con solo due ruote appoggiate a terra,

- assenza di barra di traino omologata...
Procedimento per il traino del veicolo o
per il rimorchio di un altro veicolo con
un dispositivo meccanico amovibile.

Page 163 of 245

11
161
INFORMAZIONI PRATICHE

Traino del veicolo



)
Nel paraurti anteriore, sganciare il
coperchietto premendo la parte in
alto a sinistra e tirando la parte in
basso a destra.

)
Avvitare l'anello di traino fi no in bat-
tuta.

)
Installare la barra di traino.

)
Attivare il segnale d'emergenza del
veicolo trainato.

)
Collocare la leva del cambio in folle.

)
Nel paraurti posteriore, sganciare il
coperchietto premendo sulla parte
inferiore.

)

Avvitare l'anello di traino fi no in battuta.

)
Installare la barra di traino.

)
Attivare il segnale d'emergenza del
veicolo trainato.



Traino di un altro veicolo
Il mancato rispetto di questa
particolarità può provocare il
danneggiamento di alcuni or-
gani di frenata e l'assenza di
servofreno al riavviamento del
motore.

Page 164 of 245

11
162
INFORMAZIONI PRATICHE
TRAINO DI UN RIMORCHIO, ...
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può
anche essere utilizzato per trainare un
rimorchio.
Consigli per la guida
Il carico massimo trainabile in salita
prolungata dipende dall'inclinazione del
pendìo e dalla temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura
del liquido di raffreddamento.

Vento laterale


)
Tener conto dell'aumento della sen-
sibilità al vento.


Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa au-
mentare la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.


)
Per diminuire il regime motore, ral-
lentare.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la di-
stanza di frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni
particolarmente in discesa (ad esempio
in montagna), si raccomanda l'utilizzo
del freno motore.

Pneumatici


)
Controllare la pressione dei pneu-
matici del veicolo trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.


Illuminazione


)
Ve r ifi care l'impianto elettrico di se-
gnalazione del rimorchio.
La funzione assistenza al parcheg-
gio verrà automaticamente disatti-
vata in caso di utilizzo di gancio
traino originale CITROËN.


)
In caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP
, fermare il veicolo
appena possibile e spegne-
re il motore.

Dispositivo meccanico destinato all'ag-
gancio e al traino di un rimorchio, con
segnalazione e illuminazione comple-
mentari.

Ripartizione dei carichi


)
Distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all'as-
sale e che il peso sul gancio traino
non superi il valore massimo auto-
rizzato.
La densità dell'aria diminuisce man
mano che si sale in quota, riducendo
le prestazioni del motore. Il carico mas-
simo trainabile deve essere ridotto del
10 % ogni 1 000 metri di altezza.
Consultare il capitolo "Caratteristiche
tecniche" per conoscere le masse e i
carichi trainabili in funzione del tipo di
veicolo. La guida con rimorchio sottopone il vei-
colo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Si raccomanda di utilizzare uni-
camente i dispositivi e i fasci ori-
ginali CITROËN che sono stati
collaudati e omologati fi n dalla
progettazione della vettura affi -
dandone il montaggio alla rete
CITROËN oppure ad un ripara-
tore qualifi cato.
In caso di montaggio al di fuo-
ri della rete CITROËN, questo
deve tassativamente essere ef-
fettuato seguendo le raccoman-
dazioni del costruttore.

Page 165 of 245

11
163
INFORMAZIONI PRATICHE
MONTAGGIO DELLE BARRE DEL TETTO
Peso massimo autorizzato sul
portapacchi: 60 kg.
Se l'altezza supera i 40 cm, ade-
guare la velocità del veicolo in
funzione del tipo di strada, per
evitare di danneggiare le barre
del tetto e i fi ssaggi.
Attenersi alle normative in vigo-
re nel proprio Paese al fi ne di
rispettare la regolamentazione
sul trasporto di oggetti sporgenti
dal veicolo. Per montare le barre del tetto longitu-
dinali e/o trasversali, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.

Page 166 of 245

11
164
INFORMAZIONI PRATICHE







"Confort":
assistenza al parcheggio anteriore e
posteriore, modulo isotermo, faretto di
lettura, tendine parasole, gruccia appen-
diabiti sull'appoggiatesta, appoggiago-
mito centrale, defl ettore dell'aria, ricarica
del deodorante per abitacolo, ...
"Protezione":
tappetini * , foderine dei sedili, fasce late-
rali, protezione del paraurti...,
"Soluzioni per il trasporto":
vasca del bagagliaio, tappeto del ba-
gagliaio, fascio gancio traino, barre del
tetto trasversali e longitudinali, portabi-
cicletta, portasci, portabagagli sul tetto,
spessori del bagagliaio, rete del ba-
gagliaio, kit di trasformazione veicolo
commerciale...
"Sicurezza":
allarme antintrusione, triangolo di pre-
segnalazione, giubbino di sicurezza,
etilometro, cofanetto di pronto soccorso,
catene da neve, calze da neve, antifurto
ruota, sistema di localizzazione veicolo,
seggiolini per bambini, estintore, retro-
visore per roulotte, kit fendinebbia, ecc.

"Style":
cerchi in alluminio, gusci dei retrovisori
cromati, modanatura cromata della ca-
landra, volante in pelle, pomelli della leva
del cambio, riposa piede in alluminio...





ACCESSORI

La rete CITROËN offre un'ampia scelta
di ricambi originali e di accessori.
Questi ricambi ed accessori, testati ed
approvati per la loro affi dabilità e sicu-
rezza,
sono tutti adatti alla Sua vettura e bene-
fi ciano della garanzia CITROËN.

*
Per evitare interferenze con i pedali:


- verifi care il corretto posiziona-
mento e fi ssaggio del tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.

Page 167 of 245

11
165
INFORMAZIONI PRATICHE

"Sistemi Multimediali":
navigatore semi-integrato, kit viva voce
Bluetooth
® , autoradio, altoparlanti, letto-
re DVD, USB Box, navigazione portatile,
CD d'aggiornamento della cartografi a,
modulo Hi-Fi, avvisatore di radar, Wifi
on board...

In funzione della legislazione in
vigore nel Paese, i gilet di sicu-
rezza, i triangoli di presegnala-
zione, le lampadine e i fusibili di
ricambio possono essere obbli-
gatori a bordo del veicolo. Il montaggio di un equipaggia-
mento o di un accessorio elettri-
co non omologato da CITROËN,
può provocare una panne al si-
stema elettronico del veicolo ed
un consumo eccessivo.
Prestare quindi la massima at-
tenzione a questa precauzione
e rivolgersi ad un rappresen-
tante della marca CITROËN
per farsi illustrare la gamma di
equipaggiamenti o accessori
omologati.

Installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di tra-
smettitori per radiocomunicazio-
ne in post-vendita, con antenna
esterna sul veicolo, consultare
la Rete CITROËN che comu-
nicherà le caratteristiche degli
stessi (banda di frequenza, po-
tenza massima d'uscita, posi-
zione dell'antenna, condizioni
specifi che d'installazione) che
possono essere montati, se-
condo la Direttiva Compatibilità
Elettromagnetica Automotive
(2004/104/CE).


Recandosi presso la rete
CITROËN, è anche possibi-
le procurarsi dei prodotti per
la pulizia e la manutenzione
(interna ed esterna) - tra cui i
prodotti ecologici della gamma
"TECHNATURE" -, dei prodotti
per il rabbocco (liquido lavacri-
stallo...), stick per ritocchi alla
vernice e delle bombolette di
vernice della stessa tinta del
veicolo, delle ricariche (cartuc-
cia per kit di riparazione provvi-
soria dei pneumatici, ...), ....

Page 168 of 245

12
166
CARATTERISTICHE TECNICHE

*
Solo per la Russia.
MODELLI:


MOTORIZZAZIONE E CAMBIO



Tipi
varianti
versioni:
SH
...

8FP0



5FJ0

*


5FS0



5FJ8/P *



5FS8/P



MOTORE BENZINA


VTi 95
cv



VTi 115 cv

*


VTi 120
cv



VTi 115
cv


*



VTi 120
cv


Cilindrata (cm ³)
1 397
1 598
1 598
Alesaggio x corsa (mm)
77 x 75
77 x 85,8
77 x 85,8
Potenza massima: norma CEE (kW)
70
84 *

88
84 *

88

Regime di potenza massimo (giri/min)

6 000
5 200 *

6 000
5 200 *

6 000
Coppia massima: norma CEE (Nm)
136
160
160
Regime di coppia massimo (giri/min)
4 000
4 250
4 250
Carburante
Senza piombo
Senza piombo
Senza Piombo
Catalizzatore




CAMBIO

Manuale
(5 marce)
Manuale (5 marce)
Manuale pilotato (6 marce)

CAPACITÀ D'OLIO (in litri)










Motore (con sostituzione cartuccia)
4,25
4,25
4,25

Page 169 of 245

12
167
CARATTERISTICHE TECNICHE
I valori dell'MTRA e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1 000 metri; il carico trainabile
menzionato deve essere ridotto del 10% ogni 1 000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel Paese).
Temperature esterne elevate possono provocare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per la protezione del motore;
quando la temperatura esterna è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
* Solo per la Russia.

**
La massa del rimorchio frenato può essere incrementata, nei limiti dell'MTRA, riducendo in proporzione l'MTCA del veicolo
trainante. Attenzione: un veicolo trainante con poco carico può avere una scarsa tenuta di strada.

MASSE E CARICHI TRAINABILI (in kg)



Motore benzina


VTi 95 cv



VTi
11 5
cv

*


VTi 120
cv



VTi 115 cv *



VTi 120 cv



Cambio


Manuale



Manuale



Manuale pilotato
(6 marce)



Tipi di versioni:
SH...


8FP0



5FJ0 *



5FS0



5FJ8/P *



5FS8/P




- Massa a vuoto
1 201
1 204
1 205


- Massa in ordine di marcia
1 276
1 279
1 280


- Carico utile
546
549
564



- Massa massima autorizzata a pieno
carico (MTCA)
1 747
1 753
1 769


- Massa totale del treno autorizzata
(MTRA) con pendenza del 12%


2 597
2 603
2 619


- Rimorchio frenato (nei limiti della MTRA)
con pendenza del 10% o del 12%


850
850
850


-
Rimorchio frenato ** (con riporto del carico nel limite della
massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio)

1 100
1 100
1 100


- Rimorchio non frenato
635
635
640


- Peso massimo sul gancio traino
54
54
54

Page 170 of 245

12
168
CARATTERISTICHE TECNICHE

MODELLI:


MOTORIZZAZIONE E CAMBIO



Tipi varianti versioni:
SH...


8FN0/GPL



MOTORE GPL


VTi 95 cv


Cilindrata (cm
3
)
1 397
Alesaggio x corsa (mm)
77 x 75
Potenza massima: norma CEE (kW)
70
Regime di potenza massimo (giri/min)
6 000
Coppia massima: norma CEE (Nm)
136
Regime di coppia massimo (giri/min)
4 000
Carburante
GPL/Senza piombo
Catalizzatore


CAMBIO

Manuale
(5 marce)

CAPACITÀ D'OLIO (in litri)




Motore (con sostituzione cartuccia)
4,25

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 250 next >