CITROEN C3 PICASSO 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 51 of 245

3
49
CONFORT

2. Regolazione del fl usso d'aria


)
Dalla posizione 1
alla po-
sizione 5
, ruotare la ma-
nopola per avere un fl usso
d'aria suffi ciente a garantire
il confort.
Parabrezza, vetri laterali e piedi
dei passeggeri.

)
Ruotare la manopola dal
blu (freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatu-
ra secondo le proprie esi-
genze.

Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura










I sistemi di riscaldamento/ventilazione
o di climatizzazione funzionano solo a
motore avviato.
)
Posizionando il comando del
fl usso d'aria in posizione 0

(disattivazione del sistema),
il confort termico non è più
garantito. Sarà tuttavia perce-
pibile un leggero fl usso d'aria,
dovuto allo spostamento del
veicolo.


3.
Regolazione della distribuzione d'aria
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE
CLIMATIZZATORE MANUALE
Il tasto di comando
si trova sul pannello
del sistema di riscal-
damento o di clima-
tizzazione.
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO


)
Spegnere lo sbrinamento del
lunotto e dei retrovisori ester-
ni non appena lo si ritiene ne-
cessario, in quanto un basso
consumo di corrente permet-
te di diminuire il consumo di
carburante.



Attivazione

Lo sbrinamento del lunotto funziona
solo a motore avviato.


)
Premere questo tasto per sbrinare il
lunotto e i retrovisori esterni. La spia
associata al tasto si accende.


Disattivazione

Lo sbrinamento si spegne automatica-
mente per evitare un eccessivo consumo
di corrente.


)
È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.

Page 52 of 245

3
50
CONFORT
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può
essere modulata portando la
manopola in posizione inter-
media.

4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di evi-
tare l'appannamento del parabrezza e
dei vetri laterali.
Il ricircolo dell'aria interna consente di iso-
lare l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuo-
vamente aria esterna per evitare il peg-
gioramento della qualità dell'aria e per
evitare l'appannamento.


)
Premere il tasto per il ri-
circolo dell'aria interna:
l'attivazione è segnalata
dall'accensione della spia.

)
Premere nuovamente il tasto per
consentire l'entrata d'aria esterna:
l'attivazione è segnalata dallo spe-
gnimento della spia.



5. Accensione/Spegnimento climatizzatore

Consente:


- in estate, di abbassare la temperatura,

-
in inverno, con temperature superiori a 3 °C, di
aumentare l'effi cacia del disappannamento.



Spegnimento


)
Premere nuovamente il tasto "A/C"
,
la spia del tasto si spegnerà.
L'interruzione può provocare il peggiora-
mento delle condizioni interne (umidità,
appannamento dei vetri).
Il climatizzatore è predisposto
per funzionare correttamente
in qualsiasi stagione, con i ve-
tri chiusi.

Accensione


)
Premere il tasto "A/C"
, la spia del
tasto si accenderà.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del fl usso
d'aria 2
è in posizione "0"
.
Per ottenere aria fresca più veloce-
mente, è possibile utilizzare il ricircolo
dell'aria interna per alcuni istanti. Poi
tornare all'entrata d'aria esterna.

Page 53 of 245

3
51
CONFORT
A motore freddo, onde evitare
un'eccessiva diffusione d'aria
fredda, il fl usso d'aria raggiunge il
suo livello ottimale solo progres-
sivamente.
Con basse temperature, il clima-
tizzatore privilegia la diffusione
d'aria calda verso il parabrezza,
i vetri laterali e verso i piedi dei
passeggeri.

Salendo a bordo del veicolo, se
la temperatura interna è molto
più fredda o più calda del valore
di confort, non serve modifi care
il valore visualizzato per rag-
giungere il confort desiderato. Il
sistema compensa automatica-
mente e il più velocemente pos-
sibile lo scarto di temperatura.
Il climatizzatore può funzionare solo a
motore avviato. Il guidatore ed il passeggero
anteriore possono regolare la
temperatura separatamente.


)
Ruotare il comando 2
o 3
verso sinistra
o destra per diminuire o aumentare
questo valore.
Una regolazione prossima ai 21° con-
sente di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle esigenze, una
regolazione tra i 18 e i 24° è da consi-
derarsi normale.
Per un confort ottimale, si raccomanda
di evitare una differenza di regolazione
sinistra/destra superiore a 3°.
4. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeg-
geri numerosi, brina, ecc.), il
programma automatico con-
fort può rivelarsi insuffi ciente.


)
Selezionare allora il programma au-
tomatico visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente la
refrigerazione, il fl usso d'aria, l'entrata
d'aria e distribuisce la ventilazione in
modo ottimale verso il parabrezza e i
vetri laterali.

Funzionamento automatico



)
Premere il tasto "AUTO"
.
La spia del tasto si accende.
2. Regolazione lato guidatore
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA

Si raccomanda di utilizzare questa mo-
dalità che regola automaticamente e
in modo ottimizzato tutte le funzioni,
la temperatura dell'abitacolo, il fl usso
d'aria, la distribuzione d'aria e il ricircolo
d'aria, in funzione del valore di confort
selezionato.
Questo sistema è previsto per funziona-
re effi cacemente in qualsiasi stagione,
con i vetri chiusi. Il valore indicato sul display corrisponde
ad un livello di confort e non ad una tem-
peratura in gradi Celsius o Fahrenheit.


)
Per interrompere questo programma,
premere di nuovo il tasto "visibilità"

o il tasto "AUTO"
, la spia del tasto si
spegne e quella del tasto "AUTO"
si
accende.


1. Programma automatico confort
3. Regolazione lato passeggero






Con il sistema Stop & Start, fi nché
il disappannamento è attivo, la
modalità STOP non è disponibile.

Page 54 of 245

3
52
CONFORT

Funzionamento manuale

A seconda delle esigenze, è possibile
regolare diversamente una delle funzio-
ni rispetto alla regolazione automatica.
Le altre funzioni continueranno ad es-
sere gestite automaticamente.


)
Premere il tasto "AUTO"
per tornare
al funzionamento automatico.


)
Premere questo tasto per
spegnere il climatizzatore.
6. Regolazione della distribuzione
d'aria


)
Premendo uno o più tasti si
modifi ca l'orientamento del
fl usso d'aria dirigendolo verso:


7. Regolazione del fl usso d'aria


)
Ruotare questa manopola
verso sinistra per diminuire
il fl usso d'aria o verso de-
stra per aumentarlo.

8. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria

Disattivazione del sistema



)
Ruotare la manopola del fl usso
d'aria verso sinistra fi no allo spegni-
mento di tutte le spie.
Questa azione provoca l'arresto del-
l'aria condizionata e della ventilazione.
Il confort termico non è più garantito ma
viene mantenuto un leggero fl usso d'aria,
dovuto allo spostamento del veicolo.


)
Ruotando la manopola del fl usso
d'aria verso destra o premendo il ta-
sto AUTO
si riattiva il sistema, impo-
standolo sui valori precedenti.


)
Premere questo tasto per
ottenere un ricircolo d'aria
interna. La spia del tasto si
accende.
5. Accensione/Spegnimento del
climatizzatore
Evitare il funzionamento prolun-
gato in ricircolo d'aria interna o
di viaggiare a lungo disattivando
il sistema (rischio di appanna-
mento e di peggioramento della
qualità dell'aria).

- il parabrezza e i vetri laterali (disap-
pannamento o sbrinamento),

- il parabrezza, i vetri laterali e gli ae-
ratori,

- il parabrezza, i vetri laterali, gli aera-
tori e i piedi dei passeggeri,


- gli aeratori e i piedi dei passeggeri,

- gli aeratori,

- i piedi dei passeggeri,

- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi
dei passeggeri.


Le spie del fl usso d'aria, tra le due eli-
che, si accendono progressivamente in
funzione del valore richiesto.

)
Appena possibile, premere nuova-
mente questo tasto per permettere
l'entrata d'aria esterna ed evitare
l'appannamento. La spia del tasto si
spegne.






Per rinfrescare o riscaldare al
massimo l'abitacolo, è possibile
superare il valore minimo di 14 o
massimo di 28°.
) Ruotare il comando 2
o 3

verso sinistra fi no a visua-
lizzare "

LO

"
o verso destra
fi no a visualizzare "

HI

"
.
9. Monozona/Bizona


)
Premere questo tasto per
adeguare il valore di con-
fort del lato passeggero a
quello del lato guidatore
(monozona). La spia del ta-
sto si accende


Il ricircolo d'aria consente d'isolare l'abi-
tacolo dagli odori e dai fumi esterni. Evitare l'utilizzo prolungato di questa
modalità (rischio di appannamento e di
umidità).


)
Premere nuovamente questo pul-
sante per tornare al funzionamento
automatico del climatizzatore. La
spia del tasto "A/C"
si accende.

Page 55 of 245

3
CONFORT
Per ragioni di sicurezza, non so-
stituire mai la cartuccia mentre si
guida.
Non aprire la cartuccia.
Non tentare di ricaricare la cartuc-
cia con profumo. Utilizzare esclu-
sivamente cartucce originali.
Evitare il contatto con la pelle e
con gli occhi.
Conservare fuori dalla portata dei
bambini e degli animali.
Lasciare aperti gli aeratori cen-
trali.
L'intensità di diffusione della pro-
fumazione può dipendere dalle
regolazioni della ventilazione o
del climatizzatore.

Sistema che consente di diffondere la
profumazione preferita all'interno del-
l'abitacolo, grazie alla rotella di regola-
zione e alle varie cartucce di essenze
disponibili.

Posizionamento della cartuccia


)
Rimuovere la custodia a tenuta er-
metica della cartuccia.

)
Inserire la cartuccia (fi ore in alto a
destra).

)
Premere la rotella e ruotarla di un
quarto di giro in senso orario.



Questo comando è situato sul cruscotto
o nel cassettino portaoggetti superiore
del cruscotto.
Questa rotella consente di regolare l'in-
tensità di diffusione della profumazione.


)
Girare la rotella verso destra per
permettere la diffusione della profu-
mazione.

)
Girare la rotella verso sinistra per
interrompere la diffusione della pro-
fumazione.
Cartuccia di profumo

La cartuccia si estrae con estrema fa-
cilità.
È possibile sostituirla in qualsiasi mo-
mento e conservarla, grazie alla custodia
a tenuta ermetica che consente di con-
servarla chiusa anche se già iniziata.
Cartucce di varie profumazioni sono
reperibili presso la rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato.
Estrazione della cartuccia


)
Premere la rotella e ruotarla di un
quarto di giro in senso antiorario.

)
Estrarre la cartuccia.

)
Ricollocare la custodia a tenuta er-
metica.

Non gettare la custodia originale
che serve a chiudere eventuali
cartucce di scorta.
Per preservare la durata della
cartuccia, girare la rotella verso
sinistra se si desidera interrom-
pere la diffusione nell'abitacolo.

Page 56 of 245

3
54
CONFORT
SEDILI ANTERIORI
Sedile costituito da una seduta, uno
schienale e un appoggiatesta regolabili
per adattarsi alla posizione del passeg-
gero, offrendo le migliori condizioni di
guida e confort.

Regolazione in altezza del sedile
del guidatore
Regolazione dell'inclinazione dello
schienale
Regolazione longitudinale


)
Sollevare il comando e far scorrere
il sedile in avanti o indietro.


)
Tirare il comando verso l'alto per sol-
levarlo o spingerlo verso il basso per
abbassarlo, fi no al raggiungimento
della posizione desiderata.


)
Spingere indietro il comando.

Page 57 of 245

3
55
CONFORT


)
Premere il comando posto sotto
l'estremità anteriore dell'appoggia-
gomito per sbloccarlo.

)
Collocarlo in posizione bassa.

)
Sollevarlo una tacca alla volta per
raggiungere la regolazione richiesta.
Per riportare l'appoggiagomito in po-
sizione verticale, sollevare e spingere
all'indietro oltre al punto di resistenza.



Regolazione in altezza dell'appoggiatesta



)
Per alzarlo, tirare verso l'alto.

)
Per rimuoverlo, premere il pulsante A
e tirare verso l'alto.

)
Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori tenendole
in asse con lo schienale.

)
Per abbassarlo, premere contempo-
raneamente il pulsante A
e l'appog-
giatesta. L'appoggiatesta è provvisto di
un telaio che presenta una tac-
ca, la quale ne impedisce la di-
scesa: si tratta di un dispositivo
di sicurezza in caso di urto.

La regolazione è corretta se
il bordo superiore dell'appog-
giatesta si trova all'altezza del-
la parte superiore della testa.
Non viaggiare mai con gli ap-
poggiatesta abbassati; essi
devono essere correttamente
posizionati e regolati.

Regolazione dell'appoggiagomito
Regolazioni complementari










Comando dei sedili riscaldati


)
Utilizzare la manopola di regolazio-
ne posta sul lato di ogni sedile an-
teriore per accendere e scegliere il
livello di riscaldamento desiderato:

0
: Arresto.

1
: Basso.

2
: Medio.

3
: Forte.
A motore avviato, i sedili anteriori pos-
sono essere riscaldati separatamente.

Page 58 of 245

3
56
CONFORT







Posizione a "tavolino" del sedile del
passeggero anteriore

Non dimenticare di ripiegare prima il
tavolino fi ssato sul retro del sedile.
Per motivi di sicurezza, i passegge-
ri seduti sui sedili posteriori del vei-
colo non devono appoggiare i piedi
sul sedile anteriore quando si trova
in posizione "tavolino".


Questa posizione, associata a quella
dei sedili posteriori, permette di traspor-
tare oggetti lunghi.


)
Per ripiegarlo sul cuscino, spingere
il comando verso l'alto e accompa-
gnare lo schienale in avanti.

)
Per riportarlo alla posizione iniziale,
sollevare e accompagnare indietro
lo schienale fi no a bloccarlo.
SEDILI POSTERIORI
Regolazione longitudinale
Regolazione dell'inclinazione dello schienale



)
Sollevare il comando e far scorrere
il sedile in avanti o all'indietro.
Ogni parte 1/3 - 2/3 è regolabile indivi-
dualmente.
Sono disponibili due posizioni di rego-
lazione:


- una posizione standard,

- una posizione inclinata.
Per regolare lo schienale:


)
Tirare il comando in avanti.

Page 59 of 245

3
57
CONFORT
Posizione abbassata


)
Far avanzare il sedile anteriore cor-
rispondente, se necessario.

)
Arretrare al massimo il sedile della
panchetta.

)
Collocare gli appoggiatesta in posi-
zione bassa.

)

Tirare il comando A
, per sbloccare lo
schienale e spostarlo meglio sulla seduta.

I sedili posteriori si inseriscono nel pianale,
offrendo un ripiano ampio e orizzontale.
Per ricollocare lo schienale in posizione
verticale:


)
Spostare lo schienale all'indietro
fi no al bloccaggio.

)
Ricollocare il sedile nella posizione
desiderata.

Regolazione degli appoggiatesta

Il sedile posteriore a panchetta 1/3 - 2/3 è
equipaggiato di appoggiatesta a scomparsa.
Gli appoggiatesta prevedono una posizione
alta (per il confort e la sicurezza) ed una posi-
zione abbassata (per la visibilità posteriore).
Sono smontabili, per rimuoverli:



)
tirare verso l'alto fi no in battuta mas-
sima,

)
poi, premere il pulsantino A
.
Quando sono presenti dei pas-
seggeri sui sedili posteriori, non
guidare mai senza gli appoggia-
testa. Gli appoggiatesta devo-
no sempre essere in posizione
alta. Alla ricollocazione, prestare at-
tenzione a non schiacciare le
cinture di sicurezza.

Page 60 of 245

3
CONFORT
Gli oggetti osservati sono in
realtà più vicini di quanto sem-
brino.
Occorre tenerne conto per va-
lutare correttamente la distanza
dei veicoli che seguono.

RETROVISORI

Retrovisori esterni

Lo specchietto del retrovisore è regola-
bile elettricamente.
Una lampadina situata sotto al guscio
del retrovisore permette di illuminare
l'accesso al veicolo del guidatore e del
passeggero anteriore.
Quest'illuminazione esterna è attivata
dallo sbloccaggio delle porte del veicolo
e dall'apertura di una porta, con l'avvio
di una temporizzazione.

Chiusura


)
Dall'esterno: bloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave.

)
Dall'interno: a contatto inserito, tira-
re il comando A
in posizione centra-
le all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei
retrovisori esterni con il tele-
comando possono essere disat-
tivate dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato.
Non chiudere o aprire mai i re-
trovisori elettrici manualmente.

Regolazione

Apertura


)
Dall'esterno: sbloccare il veicolo con
il telecomando o con la chiave.

)
Dall'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A
in posizione centrale
all'indietro. Se i retrovisori sono stati ripie-
gati con il comando A
, non si
aprono allo sbloccaggio delle
porte del veicolo. Occorrerà tira-
re nuovamente il comando A
.


)
Spostare il comando A
a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

)
Spostare il comando B
nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.

)
Riportare il comando A
in posizione
centrale.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 250 next >