CITROEN C3 PICASSO 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: C3 PICASSO, Model: CITROEN C3 PICASSO 2012Pages: 245, PDF Dimensioni: 8.35 MB
Page 91 of 245

6
ALLESTIMENTI
Allestimenti del bagagliaio
1.
Rete portaoggetti sul rivestimento
laterale destro del bagagliaio.
2.
Portaoggetti laterali aperti.
3.
Lampada portatile.
4.
Pianale mobile del bagagliaio.
5.
Ganci appendiborsa.
6.
Anelli d'aggancio.
7.
Vano portaoggetti sotto al tappetino
del bagagliaio.
8.
Tendina copribagagli.
Page 92 of 245

6
90
ALLESTIMENTI
Pianale mobile del bagagliaio
Il pianale mobile del bagagliaio a due
posizioni, consente:
- di portare al massimo il volume del
bagagliaio,
- di frazionare il bagagliaio (colloca-
zione del ripiano posteriore...),
- di ottenere un pianale piatto dall'en-
trata del bagagliaio fi no ai sedili an-
teriori, con i sedili posteriori inseriti
nel pianale e arretrati al massimo.
Portare il pianale mobile del
bagagliaio in posizione bassa
)
Sollevare il pianale mobile del baga-
gliaio tirando la cinghia.
)
Manovrare il pianale mobile del ba-
gagliaio all'indietro poi verso il basso,
seguendo le guide sui lati.
Portare il pianale mobile del
bagagliaio in posizione alta
)
Sollevare il pianale mobile del baga-
gliaio tirando la cinghia.
)
Manovrare il pianale mobile del ba-
gagliaio all'indietro poi verso l'alto
fi no alla sua posizione alta.
Quando il pianale è in posizione alta,
consente l'alloggiamento del ripiano po-
steriore e di oggetti fragili.
Il pianale mobile del bagagliaio è prov-
visto di quattro anelli d'aggancio per
fi ssare i carichi, utilizzando la rete di-
sponibile negli accessori.
Prima di manipolare il pianale
mobile, verifi care che il baga-
gliaio sia vuoto.
Page 93 of 245

6
91
ALLESTIMENTI
Ganci Tendina copribagagli
È composta da tre parti.
La parte anteriore è fl essibile, le parti
centrale e posteriore sono rigide.
La parte posteriore è fi ssata al portellone
da due cordoncini.
Per rimuoverla dal bagagliaio:
)
sganciare i due cordoncini
)
sollevare leggermente la tendina
per estrarla dai relativi fi ssaggi
)
rimuovere la tendina.
Può essere riposta sotto al pianale
amovibile del bagagliaio, se questo è in
posizione alta. Permettono di agganciare delle borse.
Page 94 of 245

7
92
SICUREZZA dei BAMBINI
CITROËN
raccomanda
di tra-
sportare i bambini sui sedili po-
steriori
del veicolo arretrando
la panchetta al massimo:
- con "schienale rivolto alla
strada"
fi no ai 2 anni di età,
- nel "senso di marcia"
a
partire dai 2 anni di età.
GENERALITÀ SUI SEGGIOLINI PER BAMBINI
"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini vie-
ne collocato "nel senso di marcia" sul
sedile del passeggero anteriore
, oc-
corre regolare il sedile del veicolo in
posizione longitudinale intermedia, con
lo schienale verticale e lasciare l'airbag
del passeggero attivato.
"Schienale verso la strada"
Quando un seggiolino per bambini viene
collocato con "schienale verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore
, l'air-
bag del passeggero deve tassativamente
essere disattivato, altrimenti il bambino
rischia ferite gravi o addirittura mortali
in caso di attivazione dell'airbag
.
*
La normativa sul trasporto dei bambini
è specifi ca per ogni Paese. Consultare
la legislazione vigente nel proprio
Paese. La sicurezza dei bambini, che CITROËN
ha curato in particolar modo sin dalla
fase di progettazione del veicolo, dipen-
de anche dagli utilizzatori del veicolo.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la regolamenta-
zione europea, tutti i bambini di
età inferiore ai 12 anni o di statura
inferiore a un metro e cinquanta,
devono essere trasportati su seg-
giolini per bambini omologati,
adatti al loro peso
, da collocare sui
sedili dotati di cinture di sicurezza o
di ancoraggi ISOFIX * ,
- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino il cui peso è inferiore
a 9 Kg, deve tassativamente es-
sere trasportato su un seggiolino
nella posizione "schienale rivolto
alla strada" sia anteriormente che
posteriormente.
SEGGIOLINO PER BAMBINI SUL SEDILE ANTERIORE
Posizione longitudinale intermedia
Page 95 of 245

7
SICUREZZA dei BAMBINI
Airbag lato passeggero OFF
Attenersi alle raccomandazioni presenti
sull'etichetta incollata sul lato della vi-
siera parasole del passeggero.
Per garantire la sicurezza dei bambini, disattivare tassativamente l’Airbag
frontale del passeggero quando si colloca un seggiolino per bambini con
"spalle verso la strada" sul sedile del passeggero anteriore.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura letali durante l'attiva-
zione dell'Airbag.
Page 96 of 245

7
94
SICUREZZA dei BAMBINI
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
Gruppi 1, 2 e 3: da 9 a 36 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe
Plus"
Da fi ssare con lo
schienale verso la
strada
L2
"KIDDY Comfort Pro"
L'utilizzo della
protezione è
obbligatorio per il
trasporto dei bambini
piccoli (da 9 a 18 kg).
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L3
"RECARO Start"
L4
"KLIPPAN Optima"
A partire dai
6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il
rialzo.
L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fi ssato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA CITROËN
CITROËN propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con
una cintura di sicurezza a tre punti
:
Page 97 of 245

7
95
SICUREZZA dei BAMBINI
COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI CON CINTURA DI SICUREZZA
Conformemente alla legislazione europea (Direttiva 2005/40), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini
per bambini da fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale (a)
in funzione del peso del bam-
bino e della posizione nel veicolo:
a:
Seggiolino per bambini universale: questo seggiolino può essere collocato su tutti i veicoli e fi ssato con la cintura di sicu-
rezza.
b
:
Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg. Le navicelle non possono essere collocate sul sedile del passeggero anteriore.
c:
Consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di trasportare il bambino su questo sedile.
U:
Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria "universale", con "schienale verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
X:
Sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
CITROËN raccomanda di trasportare i bambini sui sedili posteriori arretrando la panchetta al massimo.
Peso del bambino ed età indicativa
Posizione
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (b
) e 0+)
Fino ≈ 1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del
passeggero
anteriore (c)
U
U
U
U
Sedili posteriori
laterali
U
U
U
U
Sedile posteriore
centrale
X
X
X
X
Page 98 of 245

7
SICUREZZA dei BAMBINI
CONSIGLI SUI SEGGIOLINIPER BAMBINI
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurez-
za deve essere posizionata sulla spalla
del bambino senza toccare il collo.
Ve r ifi care che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle co-
sce del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una gui-
da per cintura di sicurezza a livello della
spalla. Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei
bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale del-
le porte e dei vetri posteriori, utilizzare
il dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di
un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fi ssare delle tendi-
ne parasole ai vetri posteriori.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
urto.
Non dimenticare di allacciare le cin-
ture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini limitando al
massimo il gioco rispetto al corpo del
bambino, anche per percorsi di breve
durata.
Per l'installazione del seggiolino per
bambini con la cintura di sicurezza,
verifi care che questa sia ben tesa
sul seggiolino e che lo trattenga sal-
damente al sedile del veicolo. Se il
sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di
marcia", verifi care che il suo schie-
nale sia appoggiato allo schienale
del sedile del veicolo e che l'appog-
giatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata. I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul
sedile del passeggero anteriore, tran-
ne se i sedili posteriori sono già oc-
cupati da altri bambini o non possono
essere utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale verso la stra-
da" sul sedile anteriore, disattivare
l'airbag del passeggero, altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o addi-
rittura mortali in caso di attivazione
dell'airbag.
Page 99 of 245

7
97
SICUREZZA dei BAMBINI
FISSAGGI "ISOFIX"
Il veicolo è stato omologato secondo la
nuova normativa
ISOFIX.
I sedili rappresentati qui sotto sono
equipaggiati di fi ssaggi ISOFIX regola-
mentari. Si tratta di tre anelli per ogni sedile:
- due anelli A
, situati tra lo schienale e il
cuscino del sedile del veicolo, segna-
lati da un'etichetta,
- un anello B
, situato nel sottotetto,
denominato TOP TETHER
per il fi s-
saggio della cinghia alta.
Page 100 of 245

7
SICUREZZA dei BAMBINI
Questo sistema garantisce un montag-
gio affi dabile, robusto e rapido del seg-
giolino per bambini nel veicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini
sono
dotati di due sistemi di bloccaggio che
si fi ssano facilmente agli anelli A
.
Alcuni dispongono anche di una cin-
ghia alta
da fi ssare all'anello B
.
Per fi ssare questa cinghia, sollevare
l'appoggiatesta del sedile, poi inserire il
gancio tra le aste. Poi fi ssare il gancio
all'anello B
, e tendere la cinghia alta.
Il posizionamento non corretto di un
seggiolino per bambini nel veicolo met-
te a rischio la protezione del bambino in
caso di urto.
Per saperne di più sui seggiolini ISOFIX
per bambini da installare nel veicolo,
consultare la tabella riassuntiva dei po-
sizionamenti dei seggiolini ISOFIX.
I sedili posteriori a panchetta devono
essere arretrati al massimo per installare
i seggiolini ISOFIX.
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di
ancoraggi ISOFIX. In questo caso, deve essere obbligatoriamente fi ssato al
sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate
sull'opuscolo di montaggio del fabbricante del seggiolino stesso.
SEGGIOLINI ISOFIX RACCOMANDATI DA CITROËN E OMOLOGATIPER QUESTO VEICOLO
"R
Ö
M
ER Duo Plus ISOFIX"
(classe di dimensione B1
)
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
Da collocare unicamente nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fi ssare all'anello supe-
riore B
, chiamata TOP TETHER.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: seduta,
di riposo e sdraiata.
)
Regolare il sedile anteriore del veicolo per far sì
che i piedi dei bambini non tocchino lo schienale.