CITROEN C3 PICASSO 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 81 of 245

5
79
VISIBILITÀ
Posizione verticale del
tergicristallo anteriore Funzionamento automaticoanteriore
Il tergicristallo anteriore funziona auto-
maticamente, senza azione da parte
del guidatore (grazie al sensore di piog-
gia situato dietro al retrovisore interno),
adattando la sua velocità all'intensità
delle precipitazioni.

Attivazione
L'attivazione viene realizzata manual-
mente dal guidatore dando un impulso
verso il basso al comando in posizione
"AUTO"
.
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display.
Questa posizione permette di sollevare le
spazzole per il parcheggio invernale, di pulirle
o di sostituirle, senza danneggiare il cofano.
Entro un minuto dall'interruzione del contatto,
qualsiasi azione effettuata sul comando del
tergicristallo posiziona le spazzole in verticale.
Per riportare le spazzole alla posizione iniziale
dopo l'intervento, inserire il contatto e azionare
il comando.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
un impianto automatico, disatti-
vare il funzionamento automatico
del tergicristallo.
In inverno, per non deteriorare le
spazzole, si consiglia di attendere
lo sbrinamento completo del para-
brezza prima di azionare il tergicri-
stallo automatico.
L'interruzione è accompagnata
da un messaggio sul display.
Dopo ogni interruzione del con-
tatto superiore a un minuto, è
necessario riattivare il funziona-
mento automatico, dando un im-
pulso verso il basso al comando.

Arresto
E' comandato manualmente dal guida-
tore spostando il comando verso l'alto
poi ricollocandolo sulla posizione "0"
.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento automa-
tico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verifi care dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato.
Per conservare l'effi cacia dei ter-
gicristalli con spazzole piatte (fl at-
blade), si consiglia di:


- manipolarle con cura,

-
pulirle regolarmente con acqua
e sapone,

- non utilizzarle per tenere pre-
muto un cartone contro il para-
brezza,

- sostituirle ai primi segni di
usura.

Page 82 of 245

5
80
VISIBILITÀ
PLAFONIERE
Dispositivo di selezione e di comando
delle varie illuminazioni dell'abitacolo.


1.
Plafoniera anteriore


2.
Faretti di lettura carte


3.
Plafoniera posteriore


Plafoniere anteriore e posteriore

Faretti di lettura carte



)
A contatto inserito, azionare l'inter-
ruttore corrispondente.
In modalità illuminazione perma-
nente sono previsti vari tempi di
accensione:


- a contatto disinserito, circa
dieci minuti,

- in modalità economia d'ener-
gia, circa trenta secondi,

- a motore avviato, senza limite
di tempo.
In questa posizione, la plafoniera
si accende progressivamente:
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente. Si spegne progressivamente:


- al bloccaggio delle porte del veicolo,

- all'inserimento del contatto,

- 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.

-
allo sbloccaggio delle porte del veicolo,


- all'estrazione della chiave di contatto,

- all'apertura di una porta,

- all'attivazione del pulsante della
chiusura centralizzata del teleco-
mando, per localizzare il veicolo.


Illuminazione dei vaniappoggiapiedi

Si accende contemporaneamente alle
plafoniere.

Page 83 of 245

5
81
VISIBILITÀ





La durata dell'accensione varia
in funzione del contesto:


- a contatto interrotto, circa
dieci minuti,

- in modalità economia di ener-
gia, circa trenta secondi,

- a motore avviato, senza limite
di tempo. Si accende automaticamente all'apertura
del bagagliaio e si spegne automatica-
mente alla sua chiusura.
Torcia removibile
È una lampada amovibile, integrata nel-
la parete del bagagliaio, che serve ad il-
luminare il bagagliaio e funge da torcia.




ILLUMINAZIONE DEL BAGAGLIAIO

Utilizzo


)
Estrarla dal suo alloggiamento tiran-
dola dalla parte anteriore.

)
Per accenderla o spegnerla, premere
l'interruttore situato sul retro.

)
Per posare e sollevare la torcia, ad
esempio per sostituire una ruota,
aprire il supporto sul retro.


Collocazione


)
Ricollocare la torcia nel suo alloggia-
mento iniziando dalla parte posteriore.
Questo permette di spegnere automa-
ticamente la torcia se ci si è dimenticati
di farlo.
Se inserita male, la lampada potreb-
be non ricaricarsi e non accendersi
all'apertura del bagagliaio.


Funzionamento
Questa torcia funziona con accumulatori
di tipo NiMH.
Dispone di un'autonomia di circa 45 mi-
nuti e si ricarica quando il veicolo è in
movimento.
Rispettare le polarità quando si
inseriscono gli accumulatori.
Non sostituire mai gli accumula-
tori con delle pile.

Page 84 of 245

6
ALLESTIMENTI
ALLESTIMENTI INTERNI
ANTERIORI



1.
Visiere parasole.

2.
Specchietto di sorveglianza bambini.

3.
Maniglia di sostegno con gancio
appendiabiti.

4.
Vano d'alloggiamento superiore.
Regolazione del deodorante
dell'abitacolo.

5.
Vani portaoggetti.

6.
Cassettino portaoggetti illuminato.

7.
Vani portaoggetti sulle porte.

8.
Vano aperto all'esterno del sedile,
lato passeggero.

9.
Tasche portacarte.

10.
Presa 12 Volt (100 W max).

11 .
Presa USB/Presa Jack.

12.
Portalattine.

Page 85 of 245

6
83
ALLESTIMENTI
SPECCHIETTO PER BAMBINIVISIERA PARASOLE
Dispositivo di protezione dai raggi solari
frontali o laterali.
Le visiere parasole sono dotate di spec-
chietto di cortesia, con sportellino d'oc-
cultamento, e di un portabiglietti.
CASSETTINO PORTAOGGETTI
Può contenere una bottiglia d'acqua e
la documentazione di bordo, ...


)
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la maniglia.
All'apertura del coperchio l'interno del
cassettino s'illumina.
Uno specchietto di sorveglianza dei
bambini è ubicato al di sopra del retro-
visore interno. Permette di sorvegliare
i passeggeri posteriori del veicolo o di
facilitare il dialogo tra i passeggeri an-
teriori e posteriori, senza modifi care
la regolazione del retrovisore e senza
doverlo spostare. Può essere occultato
per evitare l'abbagliamento provocato
dai veicoli che seguono.

Page 86 of 245

6
84
ALLESTIMENTI
CASSETTINO PORTAOGGETTI
E' situato sotto al sedile del passeggero
anteriore.
PRESA ACCESSORI 12 V


)
Per utilizzare la presa 12 V (potenza
massima: 100 Watt), sollevare il co-
perchietto e collegare l'accessorio.
Apertura



)
Sollevare la parte anteriore del cas-
settino e tirare.
Non collocare oggetti pesanti
nei cassettini.

Page 87 of 245

6
85
ALLESTIMENTI

Per evitare di intralciare i pedali:


- utilizzare solo tappetini adat-
ti ai fi ssaggi già presenti nel
veicolo. L'utilizzo di questi
fi ssaggi è indispensabile,

- non sovrapporre mai più tap-
petini.
L'utilizzo di tappetini non omo-
logati da CITROËN potrebbe
ostacolare l'accesso ai pedali e
disturbare il funzionamento del
regolatore/limitatore di velocità.

TAPPETINI

Dispositivo amovibile di protezione del-
la moquette.

Ricollocazione

Per ricollocarlo lato guidatore:


)
posizionare correttamente il tappetino,

)
ricollocare i fi ssaggi premendo,

)
verifi care il corretto fi ssaggio del
tappetino.
Collocazione

Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fi ssaggi for-
niti in dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Rimozione

Per rimuovere il tappetino lato guidatore:


)
spostare indietro al massimo il sedile,

)
sganciare i fi ssaggi,

)
togliere il tappetino.

FERMACARTE


E' situato al di sopra del frontalino cen-
trale del cruscotto.
Può contenere, ad esempio, un biglietto
di pedaggio autostradale o un ticket di
parcheggio.

Page 88 of 245

6
86
ALLESTIMENTI
ALLESTIMENTI INTERNIPOSTERIORI
Sono situati sullo schienale dei sedili
anteriori. Due vani portaoggetti sono disponibili
sotto ai piedi dei passeggeri posteriori.
Per aprirli, sollevare il coperchio me-
diante la tacca. Sulla parte posteriore della console
centrale è presente un portalattine.

Vani portaoggetti Contenitori portamonete
Portalattine

Page 89 of 245

6
87
ALLESTIMENTI
Sollevare il comando per sbloccare il
tavolino e aprirlo.

Tavolino ripiegabile sullo schienale

Nello schienale dei sedili anteriori, die-
tro ai tavolini, sono integrati dei faretti
di lettura. A contatto inserito, illuminano
la parte superiore del tavolino senza di-
sturbare gli altri passeggeri.
E' possibile accedere ai faretti solo
quando il tavolino è aperto.




)
Premere il pulsante per accendere o
spegnere il faretto.

Faretti di lettura singoli

Evitare di appoggiare oggetti duri
o pesanti sul tavolino. Potrebbero
diventare pericolosi in caso di fre-
nata brusca o di urto.
Per ragioni di sicurezza, se si eser-
cita una pressione eccessiva, il ta-
volino si ripiega verso il basso.


Tendine laterali

Per i vetri sono disponibili delle tendine.
Per posizionare la tendina, tirarla late-
ralmente per la sua linguetta.
Accompagnare sempre la tendina len-
tamente tenendola per la sua linguetta.

Page 90 of 245

6
88
ALLESTIMENTI

Apertura


)
Abbassare il ripiano portaoggetti.

)
Premere il comando d'apertura del-
lo sportellino.

)
Abbassare lo sportellino.

)
Verifi care che il pianale mobile del
bagagliaio sia in posizione alta.

)
Caricare gli oggetti dall'interno del
bagagliaio.


Sportellino per sci

Dispositivo per la sistemazione e il tra-
sporto di oggetti di forma allungata.
Una volta aperto, offre una zona d'allog-
giamento in due parti, a completamento
dei vani offerti nella parte posteriore del
veicolo.


Tavolino portaoggetti

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 250 next >