CITROEN C3 PICASSO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 111 of 290

7
Sicurezza dei bambini
109
Un'errata installazione del seggiolinoper bambini nel veicolo compromette laprotezione del bambino in caso di urto.
Non dimenticare di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei seggiolini per bambini limitando al massimo il gioco rispettoal corpo del bambino, anche per percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambinicon la cintura di sicurezza, verificare chequesta sia ben tesa sul seggiolino e che lo trattenga saldamente al sedile del veicolo.Se il sedile del passeggero è regolabile,spostarlo in avanti, se necessario.
Per un'installazione ottimale del seggiolinoper bambini "nel senso di marcia", verificareche il suo schienale sia appoggiato alloschienale del sedile del veicolo e chel'appoggiatesta non sia d'intralcio. Se si deve rimuovere l'appoggiatesta, riporlocorrettamente o bloccarlo, onde evitare che diventi pericoloso in caso di brusca frenata.

I bambini di età inferiore ai 10 anni non devono essere traspor tati nella posizione"nel senso di marcia" sul sedile del
passeggero anteriore, tranne se i sediliposteriori sono già occupati da altri bambini onon possono essere utilizzati o sono assenti. Quando si colloca un seggiolino per bambini"con schienale verso la strada" sul sedile anteriore, disattivare l'airbag del passeggero, altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura mortali in caso di attivazione dell'airbag.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:


- uno o più bambini soli e senza sorveglianza nel veicolo,


- un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i vetri chiusi,

- le chiavi a por tata di mano dei bambiniall'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale dellepor te e dei vetri posteriori, utilizzare ildispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggidel sole, fissare delle tendine parasole ai vetri posteriori.






Consigli sui seggiolini per bambini


Collocazione di un rialzo

La parte toracica della cintura di sicurezza deve essere posizionata sulla spalla delbambino senza toccare il collo.
Ver ificare che la par te addominale della cintura di sicurezza passi sopra alle coscedel bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare unrialzo con schienale, dotato di una guida per cintura di sicurezza a livello della spalla.

Page 112 of 290

Sicurezza dei bambini
110











Fissaggi "ISOFIX"
Si tratta di tre anelli per ogni sedile:
- due anelli A
, situati tra lo schienale e il cuscino del sedile del veicolo, segnalati da un'etichetta,
-
un anello B
, situato nel sottotetto, denominato TOP TETHER
per il fissaggio
della cinghia alta.
Questo sistema garantisce un montaggio
affidabile, robusto e rapido del seggiolino per bambini nel veicolo.
I se
ggiolini ISOFIX per bambinisono dotati
di due sistemi di bloccaggio che si fissano
facilmente agli anelli A .
Alcuni dispongono anche di una cinghia altada fissare all'anello B.
Per
fissare questa cinghia, sollevarel'appoggiatesta del sedile, poi inserire il gancio
tra le aste. Poi fissare il gancio all'anello B , etendere la cinghia alta. Il veicolo è stato omolo
gato secondo la
normativaISOFIX.
I sedili rappresentati qui sotto sono equipaggiati
di fissaggi ISOFIX regolamentari.
Il posizionamento non corretto di unseggiolino per bambini nel veicolo mettea rischio la protezione del bambino incaso di urto.
Per saperne di più sui se
ggiolini ISOFIX per
bambini da installare nel veicolo, consultare
la tabella riassuntiva dei posizionamenti dei
seggiolini ISOFIX.
I sedili posteriori a panchetta devono essere
arretrati al massimo per installare i seggiolini
ISOFIX.

Page 113 of 290

7
Sicurezza dei bambini
111
















Seggiolino ISOFIX per bambini raccomandato da CITROËNe
omologato per il Suo veicolo

"RÖMER Duo Plus ISOFIX"(classe di dimensione B1)
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg




Da collocare unicamente nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fissare all'anello superiore B
, chiamata TOP TETHER.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: seduta, di riposo e sdraiata. Regolare il sedile anteriore del
veicolo affinché i piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Può essere posizionato in senso di marcia fissandolo al sedile con una cintura
di sicurezza a tre punti d'a
ggancio
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, deve essere obbligatoriamentefissato al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti. Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante del seggiolino stesso.

Page 114 of 290

Sicurezza dei bambini
112













Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per
bambini
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX sui sedili equipaggiati di ancoraggi
ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX per bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, definita da una lettera compresa
tra A
e G
, è indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.

IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix U
niversale, "nel senso di marcia" che si aggancia con la cinghia alta.

IL-SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix S
emi- U
niversale, ovvero:


- "schienale verso la strada" dotato di cinghia alta o di asta di sostegno,

- "nel senso di marcia" dotato di asta di sostegno,

- una navicella dotata di cinghia alta o di asta di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, leggere il paragrafo "Fissaggi ISOFIX".

*
La navicella ISOFIX, fissata agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa due sedili posteriori.



Peso del bambino
/età indicativa


Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)


Fino a circa
6 mesi

Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)


Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)


Fino a circa 1 anno

Da 9 a 18 kg (gruppo 1)


Da 1 a 3 anni circa


Tipo di seggiolino ISOFIX



Navicella



"schienale verso la strada"



"schienale verso
la strada"


"nel senso di marcia"



Classe di misura ISOFIX



F


G


C



D



E



C



D



A



B



B1




Seggiolini ISOFIX universali e semiuniversali
collocabili sui sedili posteriori laterali



IL-SU

*


IL-SU



IL-SU



IUF


IL-SU

Page 115 of 290

7
Sicurezza dei bambini
113







Sicurezza
meccanica bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della por ta posteriore con il comando interno.
Il comando si trova sulla battuta di ogni por ta
posteriore.


Bloccaggio
Inserire la chiave di contatto nel comandorosso.

)
Ruotare il comando rosso di un quarto di
giro verso sinistra con la chiave di contatto.







Sicurezza elettrica
bambini
Sistema di comando che impedisce l'apertura
delle por te posteriori tramite i comandi interni e
l'utilizzo degli alzacristalli posteriori.
Il comando è situato sulla por ta del guidatore,con i comandi degli alzacristalli.
Attivazione
)
Premere il pulsante A.La spia del pulsante Asi accendeaccompagnata da un messaggio sul displaymultifunzione. Questa spia resta accesa finché la sicurezza bambini è attivata.

Sbloccaggio



)
Inserire la chiave di contatto nel comando
rosso.

)
Ruotare il comando rosso di un quarto di
giro verso destra con la chiave di contatto.




Disattivazione
)
Premere di nuovo il pulsante A
.
La spia del pulsante A
si spegne
accompagnata da un messaggio sul display
multifunzione.
Questa spia resta spenta finché la sicurezzabambini è disattivata.
L’
attivazione della funzione
è segnalata dall'accensione
temporanea di questa spia suldisplay digitale fotocromatico.
Ogni altro stato della spia denota unmalfunzionamento della sicurezzaelettrica bambini. Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Questo sistema è indipendente e non sostituisce in alcun caso il comando dibloccaggio centralizzato.
Verificare lo stato della sicurezza bambini ad ogni inserimento del contatto. Estrarre sempre la chiave di contattoquando si scende dal veicolo, anche per un breve periodo. In caso di urto violento, la sicurezza elettrica bambini si disattiva automaticamente per consentire aipasseggeri posteriori di scendere dal veicolo.

Page 116 of 290

Sicurezza
114












Indicatori di
direzione





Segnale d'emergenza



)
Premere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
se
gnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione della decelerazione, il segnaled'emergenza si accende automaticamente. Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione. ) E' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.










Av visatore acustico



)
Premere in corrispondenza di una delle
razze del volante.
Sistema d'allarme sonoro per segnalare agli altri
guidatori un pericolo imminente.

Funzione "autostrada"

Premere una volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampeggiano tre volte.
Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avver tire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.



)
Abbassare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a sinistra.

)
Alzare al massimo il comando d'illuminazione
per una manovra a destra.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre venti secondi,
comporta l'aumento del volume del
segnale acustico finché la velocità è
superiore a 60 km/h. Utilizzare l'avvisatore acustico con
moderazione e solo nei seguenti casi:


- pericolo immediato,

- sorpasso di un ciclista o di un
pedone,

- avvicinamento ad un punto privo di
visibilità.

Page 117 of 290

8
Sicurezza
115

















Sistemi di assistenza alla frenata


Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.

Attivazione

Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di
blocca
ggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS può
manifestarsi con le
ggere vibrazioni del pedale del freno.









Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare unachiamata d'emergenza o d'assistenza ai ser vizi
di soccorso o verso il call center CITROËN.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo equipaggiamento, consultare il capitolo Audio e telematica.

In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciarela pressione. Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima sicurezza
e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:


- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),

- ripartitore elettronico di frenata (REF),

- assistenza alla frenata di emergenza (AFU).

Page 118 of 290

Sicurezza
116
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
displa
y, indica un'anomalia del
sistema antibloccaggio che può
provocare una perdita di controllo del
v
eicolo in frenata.

L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOPe ABS
,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messa
ggio sul
display, indica un'anomalia delripartitore elettronico che può
provocare una perdita di controllo del
v
eicolo in frenata.
Assistenza alla frenata
d'emer
genza
Sistema che consente, in caso d'emergenza, di
raggiungere più in fretta la pressione ottimale difrenata e quindi di ridurre la distanza di arresto.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pressione delpedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.
In entrambi i casi consultare la rete CITROËN o
un riparatore qualificato. In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.



In caso di sostituzione delle ruote (pneumatici e cerchi), controllare chesiano conformi alle prescrizioni delcostruttore.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.

Page 119 of 290

8
Sicurezza
117
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi ASR ed ESP per far slittarele ruote ed aumentare l'aderenza. ) Premere il pulsante "ESP OFF", situato alcentro della cruscotto




L'accensione di questa spia sul quadro strumenti e dellaspia sul pulsante indicano
la disattivazione dei sistemi ASR ed ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto o a partire
da 50 Km/h. ) Premere nuovamente il pulsante "ESP
OFF"
per r
iattivarli manualmente.



Anomalia di funzionamento
L' a c c e n s i o n e d i questa spia,accompagnata da un segnale acustico
e da un messa
ggio sul displaymultifunzione, indica un'anomalia di
funzionamento di questi sistemi.














Sistemi di controllo della traiettoria


L'antislittamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare lo slittamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
Il controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal
guidatore, entro i limiti delle leggi della fisica.


Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico
della stabilità (ESP)

Il funzionamento
è segnalato dal
lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.



Attivazione

Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
I sistemi ASR/ESP aumentano lasicurezza in caso di guida normale ma non devono invitare il guidatore aguidare a velocità elevate.
Il funzionamento di questi sistemiè garantito purché si rispettino leraccomandazioni del costruttore relativamente alle ruote (pneumaticie cerchi), ai componenti elettronici, nonché alle procedure di montaggio e di intervento della rete.
Dopo un ur to, far verificare questi sistemi presso la rete CITROËN o unriparatore qualificato.
Far verificare dalla rete
CITROËN o da un
riparatore qualificato.

Page 120 of 290

Sicurezza
118

Spia cintura di sicurezza non
allacciata/volutamente sganciata









Bloccaggio
)
Tirare la cinghia, poi inserirla nel
dispositivo d'aggancio.

)
Controllare il bloccaggio con una prova di
trazione della cinghia.



Regolazione in altezza
)Per abbassare il punto di aggancio, afferrare il comando A
e farlo scorrere
verso il basso.

)
Per alzare il punto di aggancio, far scorrere
il comando A
verso l'alto.

All'inserimento del contatto, se il guidatore
e/o il passaggero anteriore non hanno
allacciato la cintura di sicurezza, questa
spia si accende sul quadro strumenti
oppure sul display delle spie cinture di
sicurezza e Airbag frontale passeggero.

Sbloccaggio



)
Premere il pulsante rosso della fibbia.

)
Accompagnare l'avvolgimento della cintura.


Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza
anteriori


Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.

A par tire da circa 20 km/h e per due minuti, questa
spia lampeggia accompagnata da un segnale
acustico. Trascorsi due minuti, questa spia resta
accesa finché il guidatore e/o il passeggero
anteriore non allacciano la cintura di sicurezza.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 290 next >