CITROEN C3 PICASSO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 161 of 290

11
Informazioni pratiche
159
Estrazione della ruota
)Svitare e rimuovere la vite centrale gialla. )Sollevare la ruota di scor ta verso di sé. )Estrarre la ruota dal bagagliaio.

Ricollocazione della ruota
)
Ricollocare la ruota nel suo alloggiamento.)
Reinserire la vite centrale gialla, al centro della ruota. )
Stringere a fondo la vite centrale per fissare la ruota.
)
Riporre il contenitore in polistirolo. )
Riporre e agganciare il suppor to.

Page 162 of 290

Informazioni pratiche
160
Smontaggio della ruota

Elenco delle operazioni
)Togliere il coperchietto da ogni bulloneutilizzando l'attrezzo 3 (solamente conruote in alluminio).)Montare la boccola antifurto 4 sulla manovella di smontaggio ruote 1 per sbloccare il bullone antifurto (se il veicolo ne è equipaggiato).)Sbloccare gli altri bulloni solo con lamanovella di smontaggio ruote 1 .
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da non intralciare il traffico: il suolo deve essere orizzontale, stabile e non scivoloso.Inserire il freno di stazionamento, disinserire il contatto ed inserire laprima marcia, in modo da bloccare leruote.Se necessario, sistemare un cuneosotto la ruota diagonalmente opposta a quella da sostituire.Verificare che i passeggeri siano scesi dal veicolo e che si trovino in una zonasicura.Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo sollevato con il cric; utilizzare unsupporto.

Page 163 of 290

11
Informazioni pratiche
161
)Posizionare il cric 2 a contatto con la sedeanteriore Ao posteriore B prevista nel sottoscocca, il più vicino possibile allaruota da sostituire. )Aprire il cric 2
fino a por tare la base a contatto con il suolo. Verificare che l'assedella base del cric sia perpendicolare aipunti Ao B
utilizzato.
)
Alzare il veicolo, lasciando uno spazio sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter
montare poi facilmente la ruota di scorta (non forata). ) Togliere i bulloni e conser varli in un luogo
pulito.
) Togliere la ruota.

Page 164 of 290

Informazioni pratiche
162

Elenco delle operazioni
)Collocare la ruota sul mozzo. )Av vitare i bulloni fino in battuta. )Effettuare un preserraggio del bullone antifurto (se il veicolo ne è equipaggiato)con la manovella di smontaggio ruote1dotata della boccola antifurto 4.)
Effettuare un preserraggio degli altri bulloni solo con la manovella di smontaggio ruote 1 .


Montaggio della ruota
Dopo la sostituzione di una ruota
Per riporre correttamente la ruotaforata nel bagagliaio, togliere l'elementoprotettivo centrale. Se si utilizza la ruota di scor ta di tipo "ruotino", non superare la velocità di80 km/h.Far controllare al più presto il serraggiodei bulloni e la pressione della ruota discor ta presso la rete CITROËN o unriparatore qualificato.Far riparare la ruota forata e rimontarla subito sul veicolo.

Page 165 of 290

11
Informazioni pratiche
163
) Bloccare il bullone antifurto (se il veicolo
ne è equipaggiato) con la manovella dismontaggio ruote 1 dotata della boccola antifurto 4.)
Bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella di smontaggio ruote 1.) Rimontare i coperchietti su ogni bullone(solamente con ruote in alluminio).)
Riporre gli attrezzi nel contenitore.


)Abbassare completamente il veicolo.)Ripiegare il cric 2 e rimuoverlo.

Page 166 of 290

Informazioni pratiche
164











Sostituzione di una lampadina
Procedura per la sostituzione di una lampadina difettosa con una nuova.
1.Indicatori di direzione (H21 W ambra).2.Fari anabbaglianti (H7-55W).3. Fari
abbaglianti (H1- 55W).4.Luci di posizione (W5W).5.Fari fendinebbia (PSX24W).6.Fari diurni a LED.


Fari anteriori
I fari sono equipaggiati di vetri inpolicarbonato, rivestiti con una vernice di protezione: )nonpulirli con un panno asciuttoo abrasivo, con un prodotto detergente o con del solvente,)utilizzare una spugna con acqua e sapone o un prodotto con pHneutro, )se si utilizza un getto ad altapressione in punti particolarmente sporchi, evitare di dirigere la lancia in maniera prolungata sui fari,sui fanali e sul loro contorno, per evitare di danneggiare la vernice di protezione e le guarnizioni di tenuta,)evitare di toccare direttamentela lampada con le dita: usare deipanni che non lascino pelucchi.
La sostituzione di una lampada deveessere effettuata con il faro spento daalcuni minuti (rischio di gravi ustioni). È tassativo utilizzare lampade di tipo antiultravioletti (UV) per non deteriorare il faro. Sostituire sempre una lampadadifettosa con una lampada nuovaavente lo stesso riferimento e le stessecaratteristiche.

Page 167 of 290

11
Informazioni pratiche
165


Sostituzione degli indicatori di
direzione


)
Togliere il coperchietto di protezione in
plastica.

)
Tirare il por talampada e sostituire la
lampada.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in ordine inverso.







Sostituzione dei fari
anabbaglianti


)
Togliere il coperchietto protettivo in plastica
tirando la linguetta.

)
Ruotare di un quarto di giro il
portalampada.

)
Estrarre la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni
in ordine inverso.
Il lampeggiamento rapido della spia
dell'indicatore di direzione (lato destro
o sinistro) indica l'anomalia di una delle
lampade.
Durante l'operazione di rimontaggio
richiudere accuratamente il coperchietto
in plastica per garantire la tenuta del
faro.
Le lampade color ambra, come quelle
degli indicatori di direzione, devono
essere sostituite con lampade di pari
caratteristiche e colore.

Page 168 of 290

Informazioni pratiche
166
)Togliere il coperchietto protettivo in plastica
tirando la linguetta.)Scollegare il connettore della lampada. )Spostare le molle per liberare la lampada. )Estrarre la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni
in ordine inverso.

Sostituzione delle luci diposizione
)
Togliere il coperchietto protettivo in plastica
tirando la linguetta. ) Tirare il portalampada. )
Estrarre la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni
in ordine inverso.

Page 169 of 290

11
Informazioni pratiche
167
Sostituzione dei fari fendinebbia
)Togliere il coperchietto di protezione
dello spor tellino situato a lato del faro fendinebbia.

In caso di difficoltà nella sostituzionedelle lampade, è possibile rivolgersialla rete CITROËN o ad un riparatorequalificato.

)
Attraverso lo spor tellino, togliere la
modanatura del faro tirando verso di sé.) Svitare le due viti di fissaggio del moduloed estrarlo dal suo alloggiamento. )
Scollegare il connettore del portalampada. )
Togliere la lampada e sostituirla.
Per il rimonta
ggio, effettuare queste operazioni
in ordine inverso.

Page 170 of 290

Informazioni pratiche
168
Sostituzione delle lampadine dei fari diurni LED
Per la sostituzione di questo tipo di lampadinaa diodi, rivolgersi alla rete CITROËN o ad unriparatore qualificato.
Sostituzione degli indicatori di direzione laterali integrati
Il modulo è reperibile presso la reteCITROËN o un riparatore qualificato.
En cas de difficulté pour leremplacement de ces lampes, vous pouvez aussi consulter le réseau CITROËN ou un riparatore qualificato.
Durante lo smontaggio:


- evitare di danneggiare la vernice del
veicolo con il cacciavite,

- f
are attenzione a non far scivolare il filo e ilconnettore all'interno del parafango.
Per il rimontaggio, ripetere la procedura in senso inverso.
)
Inserire un cacciavite sul lato dell'indicatore di direzione.)
Muovere il cacciavite per estrarrel'indicatore di direzione. Togliere l'indicatore di direzione.)
Scollegare il connettore dell'indicatore didirezione. )
Sostituire il modulo.

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 290 next >