CITROEN C5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 161 of 340
IX
159
GUIDA
Il sistema di assistenza al parcheggio
non sostituisce in alcun caso la vigi-
lanza e il senso di responsabilità del
guidatore.
ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO ANTERIORE
E/O POSTERIORE
Sistema costituito da sensori di
prossimità, situati nel paraurti ante-
riore e/o posteriore.
Rileva tutti gli ostacoli (persone, vei-
coli, alberi, barriere, ecc.) situati die-
tro al veicolo, ma non può rilevare gli
ostacoli situati sotto al paraurti.
La presenza di paletti o di oggetti si-
mili può essere rilevata all'inizio del-
la manovra, ma non può più esserlo
quando il veicolo vi si avvicina. L'assistenza al parcheggio si attiva
:
- inserendo la retromarcia,
- con una velocità inferiore ai
10 Km/h in marcia avanti.
L'attivazione è accompagnata da un
segnale acustico e/o dalla visualiz-
zazione del veicolo sul display multi-funzione.
L'informazione di prossimità viene
fornita da:
-
un segnale acustico, la cui frequen-
za aumenta progressivamente con
l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo,
- un grafi co sul display multifun-
zione, con dei quadratini sempre
più vicini al veicolo.
L'ostacolo è localizzato in funzione
dell'emissione del segnale sonoro
negli altoparlanti; anteriormente o
posteriormente, a destra o a sinistra.
Quando la distanza "veicolo/osta-
colo" è inferiore a trenta centimetri
circa, il segnale acustico diventa
continuo e/o il simbolo "Pericolo" ap-
pare sul display multifunzione.
Per interrompere
l'assistenza al
parcheggio:
- disinserire la retromarcia,
- raggiungere una velocità di marcia
superiore a 10 km/h,
- il veicolo deve essere fermo da
almeno tre secondi.
Disattivazione
)
Premere il pulsante A
, la spia si
accende, il sistema viene disatti-
vato completamente.
Il sistema si disattiva automaticamen-te in caso di traino di un rimorchio
o di montaggio di un portabicicletta
(veicolo dotato di un gancio di traino
o di un portabicicletta raccomandato
da CITROËNI).
Page 162 of 340
IX
160
GUIDA
Riattivazione
In caso di brutto tempo o in inver-
no, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o
neve. All'inserimento della retromar-
cia, un segnale acustico (bip lungo)
indica che i sensori possono essere
sporchi.
Quando la velocità del veicolo è in-
feriore a 10 km/h circa, alcuni rumori
provocati da moto, camion, martelli
pneumatici possono attivare i segnali
acustici dell'assistenza al parcheggio.
)
Premere di nuovo il pulsante A
,
la spia si spegne, il sistema viene
riattivato.
SOSPENSIONE CON
GESTIONE ELETTRONICA
IDRATTIVA III +
La sospensione si adatta automati-
camente ed istantaneamente ai dif-
ferenti stili di guida e al tipo di strada,
conciliando al meglio il confort degli
occupanti e la tenuta di strada del
veicolo.
Permette di passare alternativa-
mente da una sospensione molleg-
giata a una sospensione rigida, per
il massimo confort e la maggior si-
curezza possibile. Assicura la corre-
zione automatica della distanza dal
suolo in funzione del carico e delle
condizioni di guida.
Inoltre, la sospensione Idrattiva III +
offre la possibilità di scegliere tra
due modalità di sospensione.
Il cambiamento della modalità di so-
spensione può avvenire in marcia o a
veicolo fermo, premendo il comando A
.
Visualizzazione sul quadro
strumenti
La modalità di sospensione selezio-
nata appare sul display del quadro
strumenti.
Modalità normale
Questa modalità privilegia
un ammortizzamento fl essi-
bile che assicura il massimo
confort.
Se la velocità autorizzata
per una posizione viene superata, il
veicolo torna automaticamente alla
posizione normale da strada.
Modalità SPORT
Questa modalità privilegia
una guida dal carattere di-
namico.
La spia del comando A
si
accende, ed un messaggio
appare sul display del quadro stru-
menti.
La modalità SPORT
rimane memo-
rizzata allo spegnimento del motore.
Page 163 of 340
IX
161
GUIDA
Posizioni del veicolo
Altezza massima
Sostituzione di una ruota (Impossibile
se velocità > 10 km/h).
Posizione intermedia
Consente un aumento della distan-
za dal suolo (Impossibile se velocità
> 40 km/h).
Da utilizzare su percorsi diffi cili a
velocità ridotta e sulle rampe dei
parcheggi.
I cambiamenti di posizione si
effettuano solo a motore avviato.
La distanza dal suolo regolabile ri-
sponde a tutti i tipi di situazione.
Tranne alcuni casi specifi ci, è tas-
sativo adottare la posizione normale
durante la guida.
)
Premere uno dei comandi di re-
golazione.
ll cambiamento di posizione è indica-
to da un messaggio sul display del
quadro strumenti.
Posizione normale
Se la velocità autorizzata per una
posizione viene superata, il veicolo
ritorna automaticamente in posizione
normale.
Altezza minima
Per favorire il carico o lo scarico del
veicolo.
Controllo offi cina.
Da non utilizzare in marcia normale
(Impossibile se velocità > 10 km/h).
Page 164 of 340
IX
162
GUIDA
Posizione non autorizzata
Se la regolazione non è possibile,
appare temporaneamente un mes-
saggio sul display del quadro stru-
menti.
Il veicolo resta in posizione autoriz-
zata e il display del quadro strumenti
indica questa posizione.
Variazione automatica della distanza
dal suolo
- Se la velocità supera i 110 km/h,
su strada normale, la distanza
dal suolo è abbassata. Il veicolo
torna in posizione normale se la
strada è dissestata o se la velo-
cità diventa inferiore a 90 km/h.
- A bassa e a media velocità, se
la strada è dissestata, la distan-
za dal suolo aumenta. Il veicolo
torna in posizione normale non
appena le condizioni lo permet-
tono.
- All’interruzione del contatto, la
distanza dal suolo si abbassa in
posizione parking.
Per la propria sicurezza, in caso
di interventi sotto al veicolo, è
obbligatorio sostenerlo adegua-
tamente.
Page 165 of 340
163
VERIFICHE
163
TOTAL & CITROËN
PARTNER NELLE PERFORMANCE
E NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE
L'innovazione al servizio delle
performance
Da più di 40 anni, le équipes di Ricerca e
di Sviluppo TOTAL elaborano per CITROËN
dei lubrifi canti che rispondono alle ultime
innovazioni tecniche dei veicoli CITROËN,
nelle competizioni e nella vita di tutti i giorni.
Ciò è garanzia delle migliori performance
per il motore delle vetture.
Una protezione ottimale del
motore della vettura
Effettuando la manutenzione del
veicolo CITROËN, con i lubrifi -
canti TOTAL, si contribuisce a
migliorare la longevità e le pre-
stazioni del motore rispettando
l’ambiente.
sceglie