CITROEN C5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 171 of 340

X
!
169
VERIFICHE














MOTORI DIESEL

Consentono di accedere al control-
lo del livello dei diversi liquidi, alla
sostituzione di alcuni elementi e al
reinnesco del carburante.


1.
Serbatoio del liquido lavacristalli
e lavafari.

2.
Serbatoio del liquido del servo-
sterzo o serbatoio del liquido del
servosterzo e della sospensione,
secondo l'equipaggiamento.

3.
Serbatoio del liquido di raffred-
damento.

4.
Astina di livello dell'olio motore.

5.
Riempimento olio motore.

6.
Filtro dell'aria.

7.
Serbatoio del liquido dei freni.

8.
Batteria.
Il circuito del gasolio è in pres-
sione: è quindi vietato qua-
lunque intervento su questo
circuito.
I veicoli equipaggiati di motorizza-
zione HDi 140 cv
possono essere
dotati della sospensione classica.
In questo caso, il serbatorio del-
l'olio del servosterzo è diverso.
HDi 110

cv/e-HDi 110 cv


HDi 140 cv

Page 172 of 340

X!
170
VERIFICHE

Motori HDi 160 cv - HDi 200 cv
(con filtro antiparticolato)



1.
Serbatoio del liquido lavacristalli
e lavafari.

2.
Serbatoio del liquido del servo-
sterzo e della sospensione.

3.
Serbatoio del liquido di raffred-
damento motore.

4.
Astina di livello dell’olio motore.

5.
Riempimento d’olio motore.

6.
Filtro dell’aria.

7.
Serbatoio del liquido dei freni.

8.
Batteria.

Poiché il circuito del gasolio è
sottoposto ad alta pressione:


- Qualsiasi intervento sul circuito
è vietato.

- I motori HDi utilizzano una tec-
nologia avanzata.
Ogni intervento richiede una
qualifi ca particolare, che la rete
CITROËN è in grado di garantire.
HDi 160 cv


HDi 200
cv

Page 173 of 340

X!
171
VERIFICHE

Motore V6 HDi 240 cv
(con filtro antiparticolato)


V6 HDi 240 cv


1.
Serbatoio del lavacristallo e del
lavafari.

2.
Serbatoio del liquido del servo-
sterzo e della sospensione.

3.
Serbatoio del liquido di raffred-
damento motore.

4.
Astina di livello dell'olio motore.

5.
Riempimento dell'olio motore.

6.
Filtro dell'aria.

7.
Serbatoio del liquido dei freni.

8.
Poli "+" e "-" per l'avviamento
con una batteria d'emergenza.

Poiché il circuito del gasolio è
sottoposto ad alta pressione:


- Qualsiasi intervento sul circuito
è vietato.

- I motori HDi ricorrono ad una
tecnologia avanzata.
Qualsiasi intervento necessita di
una qualifi ca particolare che la
rete CITROËN garantisce.

Page 174 of 340

X!
172
VERIFICHE



































VERIFICA DEI LIVELLI

Verifi care regolarmente tutti i livelli e
rabboccare se necessario, salvo in-
dicazione contraria.
In caso di notevole abbassamento di
uno dei livelli, far verifi care il relativo
circuito dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualifi cato.


Livello d'olio


Sostituzione dell'olio motore
Consultare il libretto di manutenzio-
ne per conoscere la periodicità di
questa operazione.

Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motoriz-
zazione del veicolo ed essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore.



Livello del liquido dei freni


Sostituzione del liquido del circuito
Consultare il libretto di manutenzio-
ne per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Questo liquido deve essere sostituito
periodicamente. Un liquido esausto
potrebbe provocare una perdita di
effi cienza.

Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere con-
forme alle raccomandazioni del co-
struttore e alle norme DOT4.
Questa verifi ca è valida solo
se il veicolo si trova su suolo
orizzontale e con il motore
spento da almeno 30 minuti.
Deve essere effettuata all'inserimen-to del contatto, con l'indicatore di
livello dell'olio sul quadro strumenti
oppure con l'astina manuale.
Questo livello deve essere controllato
anche nell'intervallo tra le manutenzioni
periodiche e prima di ogni viaggio.
Dovendo intervenire nel cofano moto-
re prestare attenzione, poiché alcune
zone del motore possono essere estre-
mamente calde (rischio di ustioni). Il livello di questo liquido
deve essere vicino alla tacca
"MAXI". In caso contrario, ve-
rifi care l'usura delle pastiglie
dei freni.
Per conservare l'affi dabilità
dei motori e dei dispositivi an-
tinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.


Livello dell'olio del servosterzo
o dell'olio del servosterzo e
della sospensione
Per rabboccare il livello è
necessario rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un ripa-
ratore qualifi cato.
Astina manuale
2 riferimenti di livello sull'
astina:


-
A
= maxi; non superare
mai questo livello,

- B
= mini; rabboccare
il livello dal tappo di
riempimento dell'olio,
con il tipo d'olio adatto
alla motorizzazione.

Page 175 of 340

X
!
173
VERIFICHE

Livello del liquido
lavacristallo e lavafari

Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il congelamento, il rabbocco
o la sostituzione di questo liquido
non devono essere effettuati con
acqua.
Capacità del serbatoio:


- liquido lavacristalli: circa 3,5 litri,

- liquido lavacristalli e lavafari:
circa 6,15 litri.












Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)

Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tas-
sativamente essere effettuato presso
la rete CITROËN o presso un riparato-
re qualifi cato.











Prodotti esausti

Evitare il contatto prolungato
dell'olio e dei liquidi esausti
con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi
esausti nella fognatura o per
terra.
Svuotare l'olio esausto negli appo-
siti contenitori reperibili presso la
rete CITROËN o presso un ripara-
tore qualifi cato. Per i veicoli provvisti di la-
vafari, il livello minimo di
questo liquido è indicato da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.
Rabboccare il livello alla successiva
sosta del veicolo.

Livello del liquido di
raffreddamento

Sostituzione del liquido
del circuito
Questo liquido non necessita di so-
stituzione.

Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Il livello di questo liquido
deve essere vicino alla tacca
"MAXI", senza superarla.
Quando il motore è caldo, la
temperatura di questo liquido è re-
golata dal motoventilatore , che fun-
ziona anche a contatto disinserito.

Per i veicoli dotati di fi ltro antiparti-
colato, il motoventilatore può fun-
zionare anche dopo lo spegnimento
del motore, anche se quest'ultimo è
freddo.

Il circuito di raffreddamento è sotto
pressione: attendere quindi almeno
un'ora dopo lo spegnimento del mo-
tore prima di intervenire.
Per evitare ustioni, allentare il tappo
di due giri per far scendere la pres-
sione. Quando la pressione è scesa,
togliere il tappo e ripristinare il livello. Il livello minimo
del serbatoio
dell'additivo è indicato
dall'accensione fi ssa
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.

Page 176 of 340

X
174
VERIFICHE





























CONTROLLI

Salvo indicazione contraria, control-
lare questi elementi secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione
e in funzione della motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualifi cato.


Batteria

La batteria non necessita
di manutenzione.
Verifi care tuttavia la pulizia
ed il serraggio dei morset-
ti, soprattutto in estate e in
inverno.
In caso di intervento sulla batteria,
consultare il capitolo "Informazioni
pratiche" per conoscere le precau-
zioni da rispettare prima di scollegare
e dopo aver ricollegato la batteria.


Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo

Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere
la periodicità di sostituzione
di questi elementi.
In funzione del tipo di
ambiente circostante (atmosfera
polverosa, ecc.) e dell'uso del vei-
colo (guida in città, ecc.), sostituir-
li più spesso
(vedere paragrafo
"Motori").
Un fi ltro dell'abitacolo sporco può
far peggiorare il funzionamento del
sistema di climatizzazione e provo-
care odori sgradevoli.


Filtro dell'olio

Sostituire il fi ltro dell'olio ad
ogni sostituzione dell'olio
motore.






Filtro antiparticolato (Diesel)

A completamento del catalizzatore,
questo fi ltro contribuisce attivamen-
te a preservare la qualità dell’aria
bloccando le particelle inquinanti
incombuste. I fumi neri allo scarico
vengono così eliminati.
Dopo un funzionamento prolungato
del veicolo a velocità molto bassa
o al minimo, è possibile constatare
eccezionalmente fenomeni di emis-
sioni di vapore acqueo allo scarico,
in fase di accelerazione, senza con-
seguenze sul comportamento del
veicolo e sull’ambiente.
In caso di rischio di intasamento,
appare un messaggio sul display
del quadro strumenti, accompa-
gnato da un segnale acustico e
dall’accensione della spia servizio.
Questo allarme è dovuto ad un
inizio di saturazione del fi ltro an-
tiparticolato (condizioni di guida
prolungata in città: guida a bassa
velocità, code…).
Per rigenerare il fi ltro, si consiglia di
guidare appena possibile e quando
le condizioni del traffi co lo permetto-
no, ad una velocità di 60 km/h o più
per almeno 5 minuti (fi no alla scom-
parsa del messaggio d’allarme).
Se questo allarme è ancora pre-
sente, consultare la rete CITROËN
o un riparatore qualifi cato. Consultare il libretto di manutenzione
per conoscere la periodicità di sosti-
tuzione di questo elemento.






La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop &
Start, indica l'utilizzo di una batte-
ria al piombo 12 V di tecnologia e
di caratteristiche specifi che, che
necessita, in caso di sostituzione o
di scollegamento, un intervento da
parte della rete CITROËN o di un ri-
paratore qualifi cato.
Il non rispetto di questi consigli rischia
di provocare un'usura prematura della
batteria.

Page 177 of 340

X
!
175
VERIFICHE





















Pastiglie freni

L'usura dei freni dipende
dallo stile di guida, in parti-
colare per i veicoli utilizzati
in città, su brevi distanze.
Potrebbe rendersi neces-
sario far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni
periodiche.
Un abbassamento del livello di liqui-
do dei freni indica, a parte il caso di
perdita nel circuito, un'usura delle
pastiglie.


Cambio manuale

Il cambio manuale non
necessita di manutenzione
(nessuna sostituzione del-
l'olio).

Cambio
automatico
Il cambio automatico non ne-
cessita di manutenzione (nes-
suna sostituzione dell'olio).

Stato d'usura dei dischi dei
freni
Per qualsiasi informazione
relativa al controllo dello stato
d'usura dei dischi dei freni, ri-
volgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualifi cato.


Freno di stazionamento


Se si nota un'eccessiva
corsa del freno di stazio-
namento o una perdita di
effi cacia dello stesso, è
necessario effettuare una
regolazione anche al di
fuori delle manutenzioni
periodiche.
Il controllo di questo sistema deve es-
sere effettuato dalla rete CITROËN. Utilizzare solo prodotti rac-
comandati da CITROËN o
prodotti con qualità e caratte-
ristiche equivalenti.
Per la manutenzione delle parti in
alluminio, non utilizzare un panno
asciutto con un prodotto abrasivo;
utilizzare una spugna con acqua e
sapone.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito di
frenata, CITROËN seleziona e pro-
pone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi
elettrici, è tassativamente vietato

utilizzare il lavaggio ad alta pres-
sione del vano motore. Consultare il libretto di manutenzione
per conoscere la periodicità di controllo
del livello di questo compo-nente.
Consultare il libretto di manutenzio-
ne per conoscere la periodicità di
controllo del livello di questo compo-
nente.

Page 178 of 340

XI
176
INFORMAZIONI PRATICHE











KIT DI RIPARAZIONE
PROVVISORIA DEI
PNEUMATICI
Utilizzo del kit

Il kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici si trova sotto al pianale.

)
Interrompere il contatto.

)
Incollare l'etichetta autoadesi-
va di limitazione di velocità sul
volante del veicolo, per ricordar-
si che una ruota è ad uso tem-
poraneo.

)
Ve r ifi care che l'interruttore A
sia
sulla posizione "0"
.

)
Collegare il tubo del fl acone 1

alla valvola del pneumatico da
riparare.

)
Collegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del
veicolo.

)
Avviare il motore del veicolo e la-
sciarlo avviato. Sistema completo, composto da un
compressore e da un fl acone di pro-
dotto di riempimento, che permette
una riparazione temporanea
del
pneumatico per potersi recare al
punto di assistenza più vicino.
Questo kit di riparazione è dispo-
nibile presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualifi cato.
È destinato a riparare fori di 6 mm
di diametro al massimo, situati solo
sulla fascia di rotolamento o sulla
spalla del pneumatico. Evitare di
rimuovere eventuali corpi estranei
dal pneumatico.

Page 179 of 340

XI
!
177
INFORMAZIONI PRATICHE

)
Scollegare il compressore, sgan-
ciare e riporre il fl acone in un
sacchetto impermeabile, per non
sporcare il veicolo lasciando trac-
ce di liquido.

)
Guidare immediatamente per
circa tre chilometri, a velocità
moderata (tra 20 e 60 Km orari)
per riempire il foro.

)
Fermarsi per verifi care la ripara-
zione e la pressione.

)
Collegare direttamente il tubo
del compressore con la valvola
della ruota riparata.
)
Attivare il compressore portando
l'interruttore A
in posizione "1"

fi no a quando la pressione del
pneumatico raggiunge i 2,0 bar. Se entro cinque-dieci minuti
circa non si riesce a raggiun-
gere questa pressione, si-
gnifi ca che il pneumatico non può
essere riparato; rivolgersi alla rete
CITROËN per farlo riparare.

Page 180 of 340

XI
!
178
INFORMAZIONI PRATICHE

)
Collegare di nuovo la presa
elettrica del compressore con la
presa 12 V del veicolo.

)
Avviare di nuovo il motore del
veicolo e lasciarlo avviato.

)
Regolare la pressione con il
compressore (per gonfi are, in-
terruttore A
in posizione "1"
;
per sgonfi are, interruttore A
in
posizione "0"
e pressione del
pulsante B
), conformemente
all'etichetta di pressione dei
pneumatici del veicolo (situata
sulla porta lato guidatore), quindi
ricordarsi di verifi care che il foro
sia otturato (assenza di perdita
di pressione dopo parecchi chilo-
metri).

)
Togliere il compressore, quindi
riporre il kit completo.

)
Guidare a velocità moderata
(80 Km orari massimo), limitan-
do a 200 Km circa la distanza
percorsa.

)
Recarsi appena possibile presso
la rete CITROËN o presso un ri-
paratore qualifi cato, per far ripa-
rare o sostituire il pneumatico da
un tecnico. Attenzione, il fl acone di liqui-
do contiene glicole etilene.
Questo prodotto è nocivo in
caso d'ingestione e irritante per gli
occhi. Tenere questo prodotto fuori
dalla portata dei bambini.
La data limite di utilizzo del liquido
è indicata sotto al fl acone.
Il fl acone è monouso; dopo essere
stato iniziato, deve essere sostituito.
Dopo l'utilizzo, non gettare il fl aco-
ne nell'ambiente, ma riconsegnarlo
alla rete CITROËN o ad un ente
specializzato.
Ricordarsi di acquistare un nuo-
vo fl acone di prodotto di ripara-
zione, disponibile presso la rete
CITROËN o presso un riparatore
qualifi cato.
Se il veicolo è equipaggiato di si-
stema di segnalazione pneumatici
sgonfi , la relativa spia rimarrà acce-
sa dopo la riparazione della ruota,
fi no alla reinizializzazione del siste-
ma da parte della rete CITROËN o
da parte di un riparatore qualifi cato.

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 340 next >