CITROEN C5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 151 of 344

149
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione della funzione
si effettuano dal "Menu Generale" del display
del quadro strumenti.
Per l'attivazione o la disattivazione di questa
funzione, selezionare "Parametri veicolo\
ill
uminazioni\Fari direzionali".
Anomalia di funzionamento
in caso di malfunzionamento, questa
spia lampeggia sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
Funzione fari direzionali
Con gli anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione consente al fascio luminoso di
seguire l'andamento della strada.
L'utilizzo di questa funzione, esclusivamente
abbinata alle lampade allo xeno, migliora
notevolmente la qualità dell'illuminazione in
curva.
con fari direzionali
senza fari direzionali
a

velocità molto bassa o nulla, o
all'inserimento della retromarcia, questa
funzione non è attiva.
Lo stato della funzione resta memorizzato
quando si disinserisce il contatto.
Rivolgersi alla rete C
iT

R

N o ad un
riparatore qualificato.
5
Visibilità

Page 152 of 344

150
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Comandi del tergicristallo
Programmazioni
sono disponibili diverse modalità di comando
automatico dei tergicristalli in base alle opzioni
seguenti:
-
f
unzionamento automatico del tergicristallo
anteriore,
-

f
unzionamento del tergicristallo posteriore
all'inserimento della retromarcia.
Comandi manuali
Veloce (precipitazioni intense).
Normale (pioggia moderata).
in

termittente (proporzionale alla
velocità del veicolo).
au

tomatico, poi movimento
singolo (vedere la rubrica
corrispondente).
ar

resto.
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
Tergicristallo anteriore
A. Leva di selezione della cadenza di funzionamento.
o
di

spositivo di selezione e di comando dei
vari funzionamenti dei tergicristalli anteriore e
posteriore che garantiscono la pulizia del vetro.i
tergicristalli anteriori e posteriori del
veicolo sono progettati per migliorare
progressivamente il campo visivo del guidatore
in funzione delle condizioni climatiche.
i

comandi del tergicristallo sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante la leva A e
la ghiera B .
Visibilità

Page 153 of 344

151
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Tergilunotto (Tourer)
B. ghiera di selezione del tergicristallo posteriore:
arresto,
funzionamento a intermittenza,
funzionamento con lavacristalli
(durata prestabilita).
in c

aso di neve o brina abbondanti e
quando si utilizza un portabiciclette sul
portellone del bagagliaio, disattivare
il tergicristallo posteriore automatico
accedendo al menu di configurazione
del display del quadro strumenti.
Retromarcia
inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, si attiva quello
posteriore.
Programmazione
L'attivazione delle funzioni si effettua dal
menu di configurazione del display del quadro
strumenti.
Questa funzione è attiva per default.
Lavacristallo anteriore e
lavafari
F Tirare il comando del tergicristallo verso di sé. il l avacristallo e poi il tergicristallo
funzionano per una durata limitata.
Se gli anabbaglianti sono accesi , anche i
lavafari si accendono.
5
Visibilità

Page 154 of 344

152
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Funzionamento automatico
anteriore
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manualmente dal
guidatore spingendo la leva A nella posizione
"AUTO".
L'attivazione è accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Disattivazione
E' realizzata manualmente dal guidatore
portando la leva A verso l'alto e ricollocandola poi
sulla posizione "0" .
La disattivazione è accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
in caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verificare dalla rete C
iT

R

N o da un
riparatore qualificato.
il t

ergicristallo anteriore funziona in modo
automatico, senza che il guidatore debba
intervenire (grazie al sensore di pioggia situato
dietro al retrovisore interno), adattando la sua
velocità all'intensità delle precipitazioni.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità e
situato al centro del parabrezza, dietro
al retrovisore interno.
in c

aso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, annullare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
in inverno, si consiglia di attendere lo
sb rinamento completo del parabrezza
prima di azionare il tergicristallo automatico.
dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico, con un
impulso verso il basso alla leva A .
Visibilità

Page 155 of 344

153
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di sostituirle.
Può anche essere utile, in inverno, per liberare
le spazzole del parabrezza dalla neve.
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F

Pe
r riposizionare le spazzole dopo
l'intervento, inserire il contatto e manovrare
il comando. Per conservare l'efficacia delle
spazzole piatte, si consiglia di :
-

m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
5
Visibilità

Page 156 of 344

154
C5_it_Chap06_securite_ed01-2014
indicatori di
direzione
F a sinistra: abbassare il comando dei fari
s uperando il punto di resistenza.
F
a destra: alzare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggeranno tre volte.
segnale d'emergenza
sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.Accensione automatica del
segnale d'emergenza
durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
si s

pegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F

E
' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
di

spositivo di selezione dell'indicatore di
direzione sinistro o destro, che segnala il
cambiamento di direzione del veicolo.
F

P

remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
sicurezza

Page 157 of 344

155
C5_it_Chap06_securite_ed01-2014
avvisatore acustico
sistema d'allarme sonoro per segnalare un
pericolo imminente agli altri guidatori.
F
P
remere sulla parte sinistra o destra del
volante con comandi centrali fissi. Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center C
iT

R

N.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica au dio
e telematica.
6
sicurezza

Page 158 of 344

156
C5_it_Chap06_securite_ed01-2014
sistemi di assistenza alla frenata
Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico di frenata
sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
Attivazione
il sistema antibloccaggio interviene
a utomaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
il f

unzionamento normale del sistema a
Bs
può
essere rivelato da leggere vibrazioni del pedale
del freno.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti, indica
un'anomalia del sistema antibloccaggio che
può provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata
alle spie STOP e ABS, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display del quadro
strumenti, indica un'anomalia del ripartitore
elettronico che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
in e

ntrambi i casi, rivolgersi alla rete C
iT
R

N
o ad un riparatore qualificato.
Assistenza alla frenata
d'emergenza
sistema che consente, in caso d'emergenza, di
raggiungere più in fretta la pressione ottimale
di frenata e quindi di ridurre la distanza di
arresto.
Attivazione
si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno.
di

minuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.
in

sieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima sicurezza
e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
-

s

istema antibloccaggio delle ruote (
aBs)

,
-
r

ipartitore elettronico di frenata (REF),
-

a

ssistenza alla frenata di emergenza
(
aFu

).
in c

aso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano conformi alle prescrizioni del
costruttore.
in c

aso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
in c

aso di frenata di emergenza,
premere con forza senza rilasciare la
pressione.
sicurezza

Page 159 of 344

157
C5_it_Chap06_securite_ed01-2014
sistemi di controllo della traiettoria
Antislittamento delle ruote (ASR) e controllo dinamico
della stabilità (CDS)
Attivazione
il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Questo veicolo dispone di un sistema di
assistenza alla motricità sulla neve: l'Intelligent
Traction Control
.
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa
aderenza che possano rendere difficoltosi gli
avviamenti e l'avanzamento del veicolo nella
neve profonda o neve battuta.
i

n queste situazioni, l' intelligent traction
control regola il pattinamento delle ruote
anteriori per ottimizzare la motricità e la
traiettoria del veicolo.
Per i veicoli equipaggiati di sospensioni
id

rattiva
iii
+, una regolazione manuale della
distanza dal suolo in posizione intermedia
permette di facilitare maggiormente
l'avanzamento nella neve profonda (vedere
paragrafo corrispondente).
su s

trada con scarsa aderenza, è fortemente
consigliato l'utilizzo di pneumatici da neve.
L'antislittamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare lo slittamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
il

controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal
guidatore, entro i limiti delle leggi della fisica.
Sistema di Assistenza alla motricità
sulla neve ("Snow motion")
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
in p

resenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
6
sicurezza

Page 160 of 344

158
C5_it_Chap06_securite_ed01-2014
Riattivazione
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia e della
spia del pulsante di disattivazione,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
segnalano un'anomalia di
funzionamento di questo sistema.
Disattivazione
appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare i sistemi.F

P
remere il pulsante.
Rivolgersi alla rete C
iT

R

N o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema.
La spia del pulsante si accende.
i

sistemi C
d
s e as
R n
on agiscono più sul
funzionamento del motore e sui freni in caso di
deriva della traiettoria. F

P
remere nuovamente questo
pulsante.i sistemi si riattivano automaticamente dopo
ogni inserimento del contatto o a partire da
50


km/h.
ol

tre i 50 km/h, è possibile riattivarli
manualmente :in c
ondizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema C
d

s
e l'
a

s
R p

er
far slittare liberamente le ruote ed aumentare
l'aderenza.
sicurezza

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 350 next >