CITROEN C5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C5, Model: CITROEN C5 2015Pages: 344, PDF Dimensioni: 12.94 MB
Page 111 of 344

109
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Cambio manuale a 5 marce
F Verificare che la leva del cambio sia in
folle.
F
N
on premere l'acceleratore.
F
Pe
r i motori d
i
esel ; girare la chiave in
posizione M e attendere lo spegnimento
della spia di preriscaldamento, se è
accesa.
F
a
z
ionare il motorino d'avviamento girando
la chiave fino ad avviare il motore (per non
oltre dieci secondi).
F
C
on temperature inferiori a 0°C, mentre si
aziona il motorino d'avviamento, premere
il pedale della frizione per facilitare
l'avviamento.
Inserimento della
retromarcia
F spostare la leva del cambio verso destra, poi indietro.
Avviamento del veicolo
inserire la retromarcia esclusivamente a
v eicolo fermo, con il motore al minimo.
4
Guida
Page 112 of 344

110
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Cambio manuale a 6 marce
F spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia Inserimento della
retromarcia
F sollevare la ghiera sotto al pomello e
spostare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti.
i
nserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
il m
ancato rispetto di questa
raccomandazione può danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento
della 3ª o della 4ª marcia
inavvertitamente).
Guida
Page 113 of 344

111
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Cambio manuale pilotato a 6 marce
F modalità automatica : leva di selezione in
posizione A ,
F
m
odalità sequenziale : leva di selezione in
posizione M ,
F
modalità SPORT : leva di selezione in
posizione A premendo il tasto 1 .
Cambio manuale pilotato a sei marce che offre,
a scelta, il confort dell'automatismo e il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.
so
no quindi proposte due modalità di guida:
-
i
l funzionamento automatico
per la
gestione elettronica delle marce da parte
del cambio,
-
i
l funzionamento manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore,
in m
odalità automatica, è sempre possibile
cambiare marcia utilizzando i comandi sotto
al volante, ad esempio per effettuare un
sorpasso.u
n programma SPORT
è disponibile in
modalità automatica per uno stile di guida più
dinamico.
Selezione della modalità
+. Comando per inserire la marcia più alta a
destra del volante.
F
P
remere dietro al comando sotto al volante
"+" per inserire una marcia più alta.
-.
C
omando per scalare la marcia a sinistra del
volante.
F
P
remere dietro al comando sotto al
volante "-" per inserire una marcia più
bassa.
Comandi sotto al volante
i comandi sotto al volante non
c onsentono di selezionare la folle o di
inserire la retromarcia.
4
Guida
Page 114 of 344

112
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
La posizione della leva di selezione e la
modalità di guida appaiono sul quadrante C del
quadro strumenti.
un
a griglia di posizione associata alla leva
di selezione permette anche di vedere la
posizione selezionata.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti Avviamento del veicolo
F Per avviare il motore, la leva di selezione
deve essere in posizione N .
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
a
z
ionare il motorino d'avviamento.
su
l display del quadro strumenti appare N .
F
s
e
lezionare la prima marcia (posizione M o
A ) o la retromarcia (posizione R ).
F
d
i
sinserire il freno di stazionamento tranne
se lo stesso è programmato in modalità
automatica.
F
R
ilasciare il pedale del freno, poi
accelerare. F
C on il pedale del freno premuto, spingere
la leva in avanti.
Retromarcia
inserire la retromarcia solo quando il
veicolo è immobilizzato.
Per evitare un contraccolpo, non
accelerare immediatamente dopo la
selezione della marcia.
Folle
Non selezionare mai la posizione N
se il veicolo è in movimento.
se i
l motore non si avvia :
-
s
e s
ul quadro strumenti lampeggia
N , spostare la leva sulla posizione
A poi su N .
-
se a
ppare il messaggio "Pedale
del freno premuto", premere con
decisione il pedale del freno.
Guida
Page 115 of 344

113
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Inserimento manuale delle
marce
Questo tipo di cambio di marcia consente
ad esempio di effettuare un sorpasso, pur
continuando a restare in modalità automatica.
F a
z
ionare i comandi + o - sotto al volante.
il c
ambio inserisce la marcia richiesta se il
regime motore lo consente.
do
po alcuni secondi senza intervento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marce
automaticamente.
F
s
p
ostare la leva di selezione sulla
posizione A .
il c
ambio seleziona in permanenza la marcia
che meglio si adatta ai parametri seguenti :
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada,
-
c
arico del veicolo.
Funzionamento
automatico
Per un'accelerazione ottimale, ad esempio per
il sorpasso di un altro veicolo, premere a fondo
il pedale dell'acceleratore superarando il punto
di resistenza.
Funzionamento manuale
F spostare la leva di selezione sulla
posizione M .
Le richieste di cambio marcia sono accettate
solo se il regime del motore lo consente.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore
durante i cambi marcia.
in f
renata o in rallentamento, il cambio scala
per consentire di far ripartire il veicolo con la
marcia corretta.
il p
rogramma SPORT è inoperante nel
funzionamento sequenziale.
4
Guida
Page 116 of 344

114
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Programma SPORTArresto del veicolo
F Con la leva su A e a motore avviato,
premere il pulsante S per attivare il
programma SPORT che permette uno stile
di guida più dinamico.
su
l quadro strumenti appare S .
F
P
remere di nuovo il pulsante S per
disattivarlo.
La lettera S sparisce dal display del quadro
strumenti.
in c
aso di brusca accelerazione la
marcia superiore potrà essere inserita
solo se il guidatore aziona la leva del
cambio o i comandi sotto al volante.
a
veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N .
i
nserire la retromarcia R solo con il
veicolo immobilizzato e con il pedale
del freno premuto.se i l veicolo è immobilizzato, con il
motore avviato, portare tassativamente
la leva del cambio in folle N .
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, verificare che la leva
del cambio sia in folle N e il freno di
stazionamento sia inserito.
Prima di spegnere il motore, si può
scegliere di :
-
p
assare in posizione N
,
-
l
asciare la marcia inserita ; in questo caso
il veicolo non potrà essere spostato.
i
n entrambi i casi, occorre necessariamente
inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modalità automatica.
Guida
Page 117 of 344

115
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Anomalia di
funzionamento
a contatto inserito, il lampeggiamento di
AU TO, accompagnato da un segnale acustico
e da un messaggio sul display multifunzione,
segnalano un malfunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
Premere necessariamente il pedale del freno
durante l'avviamento del motore.
in q
ualsiasi caso di sosta, inserire
tassativamente il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo, tranne se è
programmato in modalità automatica.
4
Guida
Page 118 of 344

116
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Selezione della modalitàVisualizzazioni sul quadro
strumenti
F modalità automatica: leva di selezione in
posizione D ,
F
m
odalità sequenziale: leva di selezione in
posizione M ,
F
modalità SPORT: leva di selezione in
posizione D, con pressione del tasto A ,
F
modalità NEVE: leva di selezione in
posizione D, con pressione del tasto B .La posizione della leva di selezione e la modalità
di guida vengono visualizzate nel quadrante C
del quadro strumenti.
un
a griglia di posizione abbinata alla leva
di selezione permette anche di vedere la
posizione selezionata.
Cambio automatico
il cambio automatico offre, a scelta, il confort
dell'automatismo totale, completato dai
programmi sport o neve, o l'inserimento
manuale delle marce.
il c
ambio automatico propone quattro modalità
di guida:
-
i
l funzionamento automatico , gestito
elettronicamente dal cambio,
-
i
l programma SPORT , per uno stile di guida
più dinamico,
-
i
l programma NEVE per migliorare la guida
in condizioni di scarsa aderenza,
-
u
na modalità manuale per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore. Per ragioni di sicurezza:
-
la posizione P può essere
disinserita solamente premendo il
pedale del freno,
-
a
ll’apertura di una porta, un
segnale acustico avvisa che la leva
non è in posizione P ,
-
p
rima di scendere dal veicolo,
verificare sempre che la leva sia in
posizione P .
se i
l cambio è in posizione P e se
la posizione della leva è diversa,
riposizionarla su P per poter avviare il
motore.
Guida
Page 119 of 344

117
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Avviamento del motore
F Per avviare il motore, la leva di selezione deve essere sulla posizione P o N .
F
a
z
ionare il motorino d’avviamento.
F
a motore avviato, secondo le necessità,
posizionare la leva su R , D o M.
F
V
erificare sul quadro strumenti la posizione
inserita.
F
R
ilasciare il pedale del freno e accelerare.
F
Pe
r evitare una mancanza di coerenza tra
la posizione della leva di selezione e la
posizione reale del cambio, uscire sempre
dalla posizione P a contatto inserito e con il
pedale del freno premuto.
in c
aso contrario, a contatto inserito o a motore
av viato:
F
r
iportare la leva di selezione in posizione P ,
F
p
remere il pedale del freno poi selezionare la
marcia desiderata.
Parcheggio
Questa posizione della leva viene
utilizzata per evitare lo spostamento
del veicolo parcheggiato.
Retromarcia
inserirla solo quando il veicolo è
fermo. Per evitare strappi, evitare di
accelerare durante l’inserimento.
Punto morto (folle)
Non selezionare mai la posizione N
se il veicolo è in movimento.
F
Pe
r selezionare la posizione P
, portare
la leva di selezione in posizione alta al
massimo (verso
R
), spingerla in avanti, e
poi verso sinistra.
F
Pe
r uscire dalla posizione P
, spostare la
leva di selezione verso destra fino alla
posizione desiderata.
F
i
n
serirla solo quando il veicolo è
completamente fermo.
i
n q
uesta posizione,
le ruote anteriori sono bloccate. Verificare
il corretto posizionamento della leva di
selezione. Non selezionare mai le posizioni P
o R
se il veicolo non è completamente fermo.
se d
urante la marcia, viene inserita
inavvertitamente la posizione N, far
rallentare il motore prima di inserire la
posizione D o M .
4
Guida
Page 120 of 344

118
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Funzionamento
automatico
F spostare la leva in posizione D .
il c ambio seleziona in permanenza la
marcia più adatta ai seguenti parametri:
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada,
-
c
arico del veicolo.
il c
ambio funziona senza intervento da parte
del guidatore.
Per alcune manovre (per esempio il sorpasso),
è possibile ottenere un’accelerazione massima
premendo a fondo il pedale dell’acceleratore
per superare il punto di resistenza, con il
conseguente passaggio automatico ad una
marcia inferiore.
i
n frenata, il cambio potrebbe scalare
automaticamente allo scopo di ottenere un
freno motore efficace.
Quando si rilascia bruscamente il pedale
dell’acceleratore, il cambio non passerà alla
marcia superiore.
Funzionamento manuale
Posizione della leva di selezione per
l’inserimento manuale delle marce.
F
s
p
ostare la leva di selezione in posizione M .
F
P
remere la leva di selezione verso il simbolo
"+" per inserire la marcia superiore.
F
T
irare la leva di selezione verso il
simbolo "-" per inserire la marcia inferiore.
-
a veicolo fermo o a bassa velocità (ad
esempio quando si arriva ad uno stop) il
cambio scala automaticamente fino in 1ª.
-
i
n m
odalità sequenziale, per i cambi di
marcia, non è necessario rilasciare il
pedale dell’acceleratore.
-
L
e richieste di cambio marcia vengono
accettate unicamente se il regime motore
lo permette.
-
d
u
rante il funzionamento in modalità
sequenziale, le modalità SPORT e NEVE
non sono attive.
Guida