CITROEN C5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C5, Model: CITROEN C5 2015Pages: 344, PDF Dimensioni: 12.94 MB
Page 121 of 344

119
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Programmi SPORT e
NEVE
Programma SPORT "S"
in casi particolari, questi due programmi
s pecifici completano il funzionamento
automatico.
F
C
on leva su D e a motore avviato, premere il
tasto A.
il
cambio privilegia automaticamente uno stile
di guida dinamico.
Programma NEVE " T"
F Con la leva su D e a motore avviato,
premere il tasto B .
il c
ambio si adatta alla guida su strade scivolose.
Questo programma facilita gli avviamenti e la
motricità in condizioni di scarsa aderenza.
su
l quadro strumenti appare T .
su
l quadro strumenti appare S .
Ritorno al funzionamento
automatico
F in qualunque momento, premere di nuovo
il pulsante selezionato per uscire dal
programma inserito e tornare alla modalità
autoadattativa.
du
rante la selezione della retromarcia (
R)
si potrebbe udire un forte strappo.
s
e sopraggiunge un'anomalia di
funzionamento, il cambio resta bloccato
su una marcia, non superare la velocità
di 100 km/h.
Non spegnere il motore se il selettore delle
marce è in posizione D o R.
Non premere mai contemporaneamente
i pedali del freno e dell'acceleratore. La
frenata o l'accelerazione devono essere
realizzate unicamente con il piede
destro. La pressione simultanea dei due
pedali rischia di deteriorare il cambio.
Consultare la rete C
iT
R
oË
N o un
riparatore qualificato.
in c
aso di temperatura inferiore a -23°C,
è necessario lasciar girare il motore a
vuoto per quattro minuti, per garantire
il corretto funzionamento e la longevità
del motore e del cambio.
4
Guida
Page 122 of 344

120
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento delle
marce più alte.
il s
istema interviene solo nell'ambito di guida in
modalità economia.
in f
unzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una o più marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie.
i
n
fatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale.
i
l g
uidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata. Esempio :
-
T
erza marcia inserita.
-
P
ressione moderata del pedale
dell'acceleratore. L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia accompagnata dalla
marcia raccomandata.
indicatore di cambio marcia*
in caso di guida che sollecita in
particolare le prestazioni del motore
(pressione prolungata del pedale
dell'acceleratore, ad esempio, per
effettuare un sorpasso...), il sistema non
consiglierà un cambio di marcia.
il s
istema non propone mai :
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia,
-
d
i scalare le marce.
Funzionamento
* in funzione della motorizzazione. - i
l s
istema può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.
Con cambio pilotato o automatico,
il sistema è attivo solo in modalità
manuale.
Guida
Page 123 of 344

121
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
stop & start
Funzionamento
- con cambio pilotato, ad una velocità
inferiore a 8 km/h, premere il pedale del
freno o spostare la leva del cambio in
posizione N .
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "ECO" si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in
attesa :
se i
l veicolo ne è equipaggiato,
un contatore di tempo accumula
le durate della modalità
s
ToP
d
urante il tragitto. s
i r
iazzera ad
ogni inserimento del contatto con
la chiave.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
in questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. La modalità s
ToP n
on si attiva quando:
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata
di 10
km/h dall'ultimo avviamento con la
chiave,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
il s
istema
s
t
op &
s
t
art pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità
s
ToP
) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
il m
otore si riavvia automaticamente - modalità
s
TaR
T - non appena si accelera per ripartire.
i
l r
iavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Par fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema
s
t
op &
s
t
art consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello
sonoro poiché è silenzioso.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità
s
ToP
; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave. Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità
s
ToP n
on si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità
s
ToP n
on modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio
la frenata, il servosterzo...
4
Guida
Page 124 of 344

122
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
- leva delle marce in posizione A o M,
rilasciare il pedale del freno,
-
o
ppure leva delle marce in posizione N e
pedale del freno rilasciato, spostare la leva
in posizione A o M ,
-
o
ppure inserire la retromarcia.
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "ECO" si spegne e il motore
si riavvia, in presenza di cambio
pilotato :
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
in questo caso, la spia "ECO"
lampeggia qualche secondo poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. La modalità s
TaR
T si attiva automaticamente
quando :
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
si
slaccia la cintura di sicurezza del guidatore,
-
l
a velocità del veicolo supera gli 11 km/h
con cambio pilotato,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
i
n qualsiasi momento, premere il comando
"ECO OFF" per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia
sul comando, accompagnato da un messaggio
sul display.
Disattivazione
se la disattivazione è stata effettuata
in modalità sToP , il motore si riavvia
immediatamente.
Guida
Page 125 of 344

123
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Riattivazione
in caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "ECO OFF" lampeggia, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
in c
aso di anomalia in modalità s
ToP
, è
possibile che il motore si spenga : tutte le spie
si accendono sul quadro strumenti.
s
i r
ende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Anomalia di
funzionamento Manutenzione
Questo sistema necessita una batteria da 12 V
c on tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete C
iT
R
oË
N).
il m
ontaggio di una batteria non referenziata
da C
iT
R
oË
N comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Per ricaricarla, utilizzare un carica batterie da
12
V senza invertire le polarità. Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare il sistema
st
op & s
t
art per evitare il rischio di
ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità s
TaR
T.
il s
istema s
t
op & s
t
art ricorre ad una
tecnologia avanzata. Per qualsiasi
intervento sul veicolo, rivolgersi ad un
riparatore qualificato che dispone della
competenza e dell'attrezzatura adatta,
come la rete C
iT
R
oË
N.
i
l sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento con la
chiave.
Premere nuovamente il comando "ECO OFF"
.
il s
istema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando e da un messaggio sul display.
4
Guida
Page 126 of 344

124
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Segnalazione pneumatici sgonfi
sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
guida.
il s
istema sorveglia in permanenza la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
i
l sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici (compresa la
ruota di scorta) anche prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
i
valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi
d'identificazione").
il c
ontrollo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo
un tragitto inferiore a 10 km effettuato
a velocità moderata). i
n c
aso contrario,
aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
de
i captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico (tranne per la
ruota di scorta).
il s
istema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Guida
Page 127 of 344

125
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo.L'allarme rimane attivo fino al rigonfiaggio,
la riparazione o la sostituzione del o dei
pneumatici interessati.
La ruota di scorta (di tipo ruotino o
cerchio in lamiera) non è dotata di
captatore.
Allarme pneumatici sgonfi
si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e
secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
in c
aso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
F
d
im
inuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. F
se s i dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
s
e n
on fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
i
n c
aso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico o la
ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento).
Anomalia di
funzionamento
L'accensione lampeggiante poi
fissa della spia pneumatici sgonfi
accompagnata dall'accensione della
spia "service" indica un malfunzionamento del
sistema.
i
n questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche quando almeno
una delle ruote non è equipaggiata di captatore
(ad esempio con ruota di scorta di tipo ruotino
o in lamiera).
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.
Qualsiasi riparazione o sostituzione di
un pneumatico equipaggiato di questo
sistema deve essere effettuato dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
se i
n caso di sostituzione, si monta un
pneumatico non rilevato dal sistema
(esempio : montaggio di pneumatici
da neve), occorre far reinizializzare il
sistema dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
4
Guida
Page 128 of 344

126
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Volante con comandi centrali fissi
1Rotazione
-
s
c
orrimento delle pagine d'informazione del display del quadro strumenti.
- s
p
ostamento nei menu del display del quadro strumenti.
- a
u
mento/diminuzione dei valori.
Pressione breve -
ap ertura del menu del display del quadro strumenti (solo a veicolo fermo).
-
s elezione e conferma delle informazioni.
Pressione prolungata
az
zeramento del computer di bordo (se la pagina del computer di bordo è
visualizzata).
2 Pressione breve
-
a
nn
ullamento dell'operazione in corso.
-
R
itorno alla visualizzazione precedente del display del quadro strumenti.
Pressione prolungata Ritorno alla visualizzazione iniziale del display del quadro strumenti.
3 Pressione breve
au
mento della velocità a passi di 1 km/h/memorizzazione velocità.
Pressione continua
au
mento della velocità a passi di 5 km/h.
4 Pressione breve
di
minuzione della velocità a passi di 1 km/h/memorizzazione velocità.
Pressione continua
di
minuzione della velocità a passi di 5 km/h.
5 Pressione breve
sos
pensione o ripresa della regolazione/limitazione di velocità (secondo il
modello selezionato).
6 Pressione breve
se
lezione della modalità regolatore o limitatore di velocità (il ciclo su questo tasto
partirà sempre con la selezione del limitatore di velocità).
7 Pressione breve
di
sattivazione regolatore/limitatore di velocità.
8 Pressione breve -
a
c
cettare una chiamata in arrivo.
-
R
iagganciare durante la chiamata.
-
a
p
ertura del menu di scelta rapida telefono.
-
C
onferma nella lista e nel menu telefono.
Pressione prolungata Rifiutare una chiamata in arrivo.
9
Pressione breve / Pressione prolungataavvisatore acustico.
10 Pressione breve
at
tivazione/disattivazione della modalità Black Panel (guida notturna).
11 Pressione breve
at
tivazione del comando vocale.
Pressione prolungata Richiamo dell'impostazione di navigazione.
Guida
Page 129 of 344

127
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
12Rotazione
- Modalità radio: scorrimento delle stazioni memorizzate.
-
M odalità Cd/ Cd MP3/caricatore Cd/ jukebox: sc orrimento dei Cd o delle cartelle.
-
N
ei menu del display multifunzione: spostamento e aumento/diminuzione.
Pressione breve- Nei menu del display multifunzione: conferma.
- ap ertura dei menu rapidi (in funzione della pagina del display multifunzione).
Pressione prolungataapertura del menu generale del display multifunzione.
13Pressione breve
annullamento dell'operazione in corso e ritorno alla visualizzazione precedente del display
multifunzione.
in c
aso di chiamata telefonica in entrata: Rifiutare la chiamata.
Pressione prolungataRitorno alla visualizzazione iniziale del display multifunzione.
14 Pressione breveaccesso al menu generale del display multifunzione.
15Pressione breve / Pressione continuaaumento del volume sonoro.
16Pressione breve / Pressione continuadiminuzione del volume sonoro.
17Pressione breve- Prima pressione: interruzione del suono.
-
s econda pressione: ripristino del suono.
18Pressione breve
- Modalità radio: Ricerca automatica crescente di frequenze.- Ricerca del brano successivo. Modalità Cd/
Cd MP3/ caricatore Cd/ jukebox: Ricerca del brano successivo.
Pressione continua- Modalità Cd/Cd MP3/caricatore Cd/ jukebox: as colto accelerato in avanzamento veloce.
19Pressione breve
- Modalità radio: Ricerca automatica decrescente di frequenze.
- M
odalità Cd/ Cd M P3/caricatore Cd/ jukebox: Ricerca della pagina precedente.
Pressione continuaModalità Cd/Cd MP3/caricatore Cd/ jukebox: ascolto accelerato in ritorno veloce.
20Pressione breve
- Modalità radio: visualizzazione della lista delle stazioni radio disponibili.
-
M odalità Cd/ Cd MP3 e caricatore Cd: v isualizzazione della lista dei brani Cd e delle cartelle.
-
M
odalità jukebox: visualizzazione della lista degli album.
Pressione prolungataaggiornamento della lista delle stazioni radio.
21Pressione breve/ Pressione prolungataavvisatore acustico.
22Pressione breveModaLiTÀ: selezione del tipo d'informazione presentata sul display multifunzione.
4
Guida
Page 130 of 344

128
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Limitatore di velocità
Comandi al volante
i comandi del limitatore di velocità sono situati
s ul lato sinistro del volante.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Le informazioni relative al limitatore sono
visualizzate nella zona A del quadro strumenti.
Questo sistema impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal guidatore.
Raggiunta la velocità limite, premendo il pedale
dell'acceleratore non si otterrà alcun effetto.
L'attivazione del limitatore è manuale, e
necessita di una velocità programmata di
almeno 30
km/h.
il l
imitatore non può, in alcun caso, sostituire il
rispetto dei limiti di velocità, né l'attenzione del
guidatore.
Guida