CITROEN C5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 61 of 344
59
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Regolazioni elettriche
Per regolare i sedili con comandi elettrici,
inserire il contatto o avviare il motore se
il veicolo è passato in modalità economia
d'energia.
Le regolazioni del sedile sono possibili anche
temporaneamente all'apertura di una delle
porte anteriori, a contatto interrotto.
1.
R
egolazione dell'altezza,
dell'inclinazione del cuscino e
regolazione longitudinale
s
o
llevare o abbassare la parte anteriore
del comando per regolare l'inclinazione del
sedile.
s
o
llevare o abbassare la parte posteriore
del comando per alzare o abbassare il
sedile.
F
ar scivolare il comando in avanti o
all'indietro per spostare in avanti o indietro
il sedile.
2.
R
egolazione dell'inclinazione dello
schienale
a
z
ionare il comando in avanti o all'indietro
per regolare l'inclinazione dello schienale.
3.
R
egolazione dell'inclinazione della
parte alta dello schienale
a
z
ionare il comando in avanti o all'indietro
per regolare l'inclinazione della parte alta
dello schienale. Prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non
intralcino la corsa del sedile, per evitare
rischi di schiacciamento o di bloccaggio
dello stesso, dovuti alla presenza di
oggetti ingombranti appoggiati sul
pianale dietro al sedile o di passeggeri
posteriori.
i
n c
aso di bloccaggio,
interrompere immediatamente la
manovra.
az
ionare il comando :
-
i
n a
vanti o all'indietro per aumentare o
diminuire il sostegno lombare.
-
V
erso l'alto o verso il basso per alzare o
abbassare la zona d'appoggio lombare.
4.
R
egolazione del sostegno zona lombare
Q
uesto dispositivo permette di regolare
indipendentemente in altezza e in
profondità il sostegno zona lombare.
3
Ergonomia e confort
Page 62 of 344
60
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Regolazioni in altezza e in
inclinazione dell'appoggiatesta
sui sedili con comandi elettrici
F Per regolare l'inclinazione dell'appoggiatesta, spostare o avvicinare la
parte C dell'appoggiatesta fino ad ottenere
la posizione desiderata.
F
Pe
r alzarlo, tirare verso l'alto.
F
P
er abbassarlo, premere il comando
D di
sbloccaggio e l'appoggiatesta.
F
P
er toglierlo, premere il comando
D di
sbloccaggio e tirare verso l'alto.
Comando dei sedili
riscaldati
a motore avviato, i sedili anteriori possono
f unzionare separatamente.
F
u tilizzare la manopola di regolazione
corrispondente, situata sul lato esterno di ogni
sedile anteriore per accendere e scegliere il
livello di riscaldamento desiderato:
0:
s pento.
1 : Lieve.
2 : Medio.
3 :
i
n
tenso. Questa funzione assicura un massaggio
lombare sul sedile del guidatore, e funziona solo
a motore avviato.
F
P
remere il comando A.
La spia si accende e la funzione massaggio si
attiva per un'ora.
d
u
rante questo lasso di tempo,
il massaggio prevede cicli di 6
minuti (4 minuti di
massaggio seguiti da 2
minuti di pausa). i
l s
istema
effettua 10
cicli in totale.
do
po un'ora, la funzione si disattiva e la spia si
spegne.
Funzione "massaggio"
Disattivazione
È possibile disattivare in qualsiasi momento la
funzione massaggio premendo il comando A .
Ergonomia e confort
Page 63 of 344
61
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Memorizzazione delle
posizioni di guida
sistema che tiene conto delle regolazioni del
sedile del guidatore. Consente di memorizzare
fino a due posizioni con i tasti del sedile lato
guida.
dur
ante la memorizzazione delle posizioni
di guida, vengono memorizzate anche le
regolazioni della climatizzazione.
Memorizzazione di una posizione
Con i tasti M / 1
/ 2
F inserire il contatto.
F R egolare il sedile.
F
P
remere il tasto M poi, entro quattro
secondi, premere il tasto 1
o 2.
V
errà emesso un segnale acustico per
segnalare l'avvenuta memorizzazione.
La memorizzazione di una nuova posizione
annulla la precedente.
Funzione accesso al posto
di guida
La funzione accesso al posto di guida facilita
l’ingresso e l’uscita dal veicolo.
il s
edile arretra automaticamente
all’interruzione del contatto e all'apertura
della porta del guidatore, e rimane in questa
posizione per il successivo ingresso nel
veicolo.
al
l’inserimento del contatto, il sedile anteriore
avanza per raggiungere la posizione di guida
memorizzata.
Prima di spostare il sedile, verificare che
persone o oggetti non ostacolino il movimento
automatico del sedile.
Questa funzione è disattivata per default. È
possibile attivare o disattivare questa funzione
passando dal "Menu Generale" del display del
quadro strumenti, e selezionando "Parametri
veicolo Confort
a
c
cesso guidatore". Per regolare la climatizzazione,
consultare la rubrica "
ar
ia
condizionata". Per ragioni di sicurezza, evitare la
memorizzazione di una posizione di
guida mentre il veicolo è in movimento.
Richiamo di una posizione
memorizzata
A contatto inserito o a motore
avviato
F Premere brevemente il tasto 1
o 2 per
richiamare la posizione corrispondente.
V
errà emesso un segnale acustico per
segnalare la fine della regolazione.
a contatto inserito, dopo aver richiamato alcune
v olte la posizione, la funzione sarà disattivata fino
all'avviamento del motore, per non scaricare la batteria.
3
Ergonomia e confort
Page 64 of 344
62
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Regolazione del volante
F Per prima cosa, regolare il sedile del guidatore alla posizione richiesta.
F
Q
uando il veicolo è fermo , abbassare il
comando A per sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità.
F
s
o
llevare il comando per bloccare il
volante.
do
po il bloccaggio, premendo con forza sul
volante, è possibile sentire un piccolo scatto. Volante regolabile in altezza e in profondità per adattare la posizione di guida all'altezza del
guidatore.
Regolazione
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente essere
effettuate a veicolo fermo.
Ergonomia e confort
Page 65 of 344
63
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Retrovisori
ognuno di essi è munito di uno specchietto
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di sosta. Possono anche essere richiusi.
Regolazione
a contatto inserito:
F p osizionare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente,
F
s
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione,
F
r
iportare il comando A in posizione centrale.
Chiusura
F dall'esterno: bloccare il veicolo con il
telecomando o con la chiave.
F
d
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A .
se i r
etrovisori sono stati ripiegati con il
comando A , si riaprono allo sbloccaggio del
veicolo. Tirare nuovamente il comando A .
Apertura
F dall'esterno: sbloccare il veicolo con il
telecomando o la chiave.
F
d
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A .
in c
aso di modifica manuale della posizione,
premere a lungo il comando A per attivare la
riapertura del retrovisore.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori esterni con
il telecomando possono essere disattivate dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
Retrovisori esterni
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
oc
corre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Lo sbrinamento/disappannamento dei
retrovisori esterni è associato a quello
del lunotto termico.
3
Ergonomia e confort
Page 66 of 344
64
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Modello giorno/notte automatico
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia. Grazie ad un captatore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Comporta un dispositivo antiabbagliamento
che scurisce lo specchio del retrovisore: ciò
permette di ridurre il disagio del guidatore in
caso di un fascio di luce proveniente dai veicoli
che seguono o dal sole.
su
i veicoli equipaggiati di retrovisori esterni
fotocromatici, il sistema dispone di un
interruttore di attivazione/disattivazione e di
una spia abbinata.
Attivazione
F inserire il contatto e premere l'interruttore 1 .
La spia 2 si accende e lo specchio funziona in
automatico.
Disattivazione
F Premere l'interruttore 1 .
La spia 2 s i spegne e lo specchio resta nella sua
definizione più chiara.
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
s
p
ingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno". Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per diminuire
"l'angolo morto".
sp
ecchio regolabile che consente la visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli ...
Ergonomia e confort
Page 67 of 344
65
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
sedili posteriori
Panchetta ribaltabile separatamente a sinistra (2/3) o a destra (1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
F s
p
ostare in avanti il sedile anteriore
corrispondente, se necessario.
F
s
o
llevare la parte anteriore della seduta 1 .
F
R
ibaltare completamente il sedile 1 contro
il sedile anteriore.
F
E
strarre la seduta 1 dai fissaggi tirandola
verso l'alto.
Riposizionare la seduta
F Posizionare verticalmente la seduta 1 nei
relativi fissaggi.
F
R
ibaltare la seduta 1 .
F
P
remere dall'alto per bloccarla.
Rimozione della seduta
3
Ergonomia e confort
Page 68 of 344
66
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Appoggiatesta posteriori
Gli appoggiatesta posteriori possono essere
smontati e hanno due posizioni:
-
p
osizione alta, per essere utilizzati,
-
p
osizione bassa, quando non vengono
utilizzati.
Per estrarre l'appoggiatesta, tirare verso l'alto.
Per reinserirlo, premere il comando e poi
l'appoggiatesta.
Per toglierlo, portarlo in posizione alta, premere
il comando e tirare verso l'alto.
Per ricollocarlo, inserire le astine
dell'appoggiatesta negli appositi fori, in asse
con lo schienale.
Non guidare mai senza gli
appoggiatesta, che devono essere
montati e correttamente regolati.
Riposizionamento del sedile
Quando si riposiziona il sedile posteriore:
F r addrizzare lo schienale 2 e bloccarlo,
F
r
ibaltare la seduta 1 ,
F
r
imontare o riposizionare gli appoggiatesta.
Quando si riposiziona il sedile posteriore,
prestare attenzione a non schiacciare le cinture
di sicurezza ed al corretto posizionamento
delle fibbie.
La spia rossa del comando 3
non deve più
essere visibile; in caso contrario, spingere a
fondo il sedile.
Ripiegare il sedile
Per ripiegare un sedile posteriore senza
rischiare di danneggiarlo, iniziare sempre
dalla seduta, mai dallo schienale:
F
s
e necessario far avanzare il sedile
anteriore corrispondente,
F
s
ollevare la parte anteriore della seduta 1
F
r
ibaltare completamente la seduta 1 contro
il sedile anteriore.
F
c
ontrollare il corretto posizionamento della
cintura di sicurezza sul lato dello schienale
F
a
bbassare o togliere gli appoggiatesta se
necessario,
F
t
irare in avanti il comando 3 per sbloccare
lo schienale 2,
F
r
ibaltare lo schienale 2 .
La seduta 1
può essere rimossa per aumentare
il volume di carico.
Ergonomia e confort
Page 69 of 344
67
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Ventilazione
A. sensore di soleggiamento.
B.
G
riglia di diffusione "soft feeling".
L
a griglia di diffusione "soft feeling"
situata al centro del cruscotto, assicura
una ripartizione ottimale dell'aria ai sedili
anteriori.
Q
uesto dispositivo evita fastidiose correnti
d'aria, mentenendo una temperatura ottimale
nell'abitacolo.
Pe
r aprire la griglia di diffusione "soft
feeling", girare la rotella verso l'alto.
Pe
r chiudere la griglia di diffusione "soft
feeling", girare la rotella verso il basso fino
al bloccaggio.
Q
uando fa molto caldo, per ottenere una
ventilazione centrale e laterale più efficace,
si raccomanda di chiudere la diffusione
"soft feeling".
C.
Ca
ssettino portaoggetti refrigerato.
D.
a
er
atori per i passeggeri posteriori.
3
Ergonomia e confort
Page 70 of 344
68
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
si raccomanda di utilizzare la regolazione
automatica dell'aria condizionata, che
permette di gestire automaticamente e
in modo ottimale le funzioni flusso d'aria,
temperatura dell'abitacolo e distribuzione
dell'aria, grazie ai vari captatori (di
temperatura esterna, di soleggiamento),
evitando di dover intervenire
sull'impostazione delle regolazioni, ad
eccezione del valore visualizzato.
F i
l s
ensore di soleggiamento A non deve
essere coperto.
u
tilizzando la modalità automatica
(premendo il comando "
a
u
To"
) e
tenendo aperti tutti gli aeratori, è possibile
conservare il massimo confort, eliminare
l'umidità e la condensa, indipendentemente
dalle condizioni climatiche esterne.
se l
'aria condizionata non è attivata, la
temperatura nell'abitacolo non può essere
inferiore alla temperatura esterna.
Per essere efficace, l'aria condizionata deve
essere usata solo con i vetri chiusi.
s
e d
opo
una sosta prolungata al sole la temperatura
interna fosse molto alta, aerare l'abitacolo
con i vetri aperti per qualche secondo, poi
richiudere i vetri.
Consigli per l'aerazione, il riscaldamento e l'aria condizionata
Per conservare il sistema dell'aria
condizionata in buone condizioni di
funzionamento, è indispensabile farlo
funzionare almeno una volta al mese.
L'aria condizionata utilizza l'energia del
motore per il suo funzionamento, e quindi un
maggior consumo di carburante.
in c
ondizioni di utilizzo particolarmente
severe (traino di un carico, in forte pendenza
e temperature elevate), lo spegnimento
dell'aria condizionata permette di recuperare
la potenza del motore, migliorando quindi la
capacità di traino.
Entrata d’aria
Tenere sempre pulita la griglia esterna
d’entrata d’aria situata alla base del
parabrezza (foglie secche, neve, ...)
in c
aso di lavaggio del veicolo con getti ad
alta pressione, evitare di dirigere il getto
all'altezza dell'entrata dell'aria.
un
a corretta distribuzione dell'aria, nella
parte anteriore e posteriore dell'abitacolo,
consente il massimo confort.
Per una distribuzione omogenea dell'aria,
evitare di ostruire la griglia d'entrata dell'aria
esterna (situata alla base del parabrezza),
gli aeratori, le uscite dell'aria sotto i sedili
anteriori e l'aspirazione dell'aria dietro agli
sportellini del bagagliaio.
Gli aeratori anteriori e posteriori sono dotati
di rotelle, che permettono di regolare ed
orientare il flusso d'aria. s
i r
accomanda di
tenere aperti tutti gli aeratori.
Filtro antipolvere/filtro
antiodori (a carboni attivi)
L’impianto è equipaggiato di un filtro che
permette di trattenere le polveri e di limitare
gli odori.
Questo filtro deve essere sostituito secondo
le prescrizioni di manutenzione. (Consultare
il libretto di manutenzione e di garanzia).
Aria condizionata Circolazione dell’aria
Ergonomia e confort