CITROEN C5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C5, Model: CITROEN C5 2015Pages: 344, PDF Dimensioni: 12.94 MB
Page 81 of 344

79
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Premere i tasti 1 per visualizzare la durata di
f unzionamento.
Impostazione della durata
di funzionamento
appare questo simbolo.
do
po aver visualizzato la durata di
funzionamento, entro 10
secondi premere
contemporaneamente i tasti 4
e 5.
Questo simbolo lampeggia.
im
postare la durata premendo i tasti 1
(regolazione ogni 10 minuti e valore massimo
di 30 minuti).
Premere contemporaneamente i tasti 4 e 5 per
registrare la durata di funzionamento.
ap
pare questo simbolo (fisso).
il v
alore di regolazione predefinito è di
30
minuti.
3
Ergonomia e confort
Page 82 of 344

80
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Programmazione del
riscaldamento
Programmazione dell'ora di
partenza
Premere i tasti 1 per visualizzare l'ora di
p rogrammazione.
Attivazione - disattivazione
dopo aver visualizzato l'ora di programmazione
con i tasti 1 , premere il tasto 5
(oN ) fino alla
comparsa del messaggio "OK" .
ap
pare questo simbolo.
do
po aver visualizzato l'ora di
programmazione, entro 10
secondi premere
contemporaneamente i tasti 4
e 5 .
Questo simbolo lampeggia.
im
postare l'ora premendo i tasti 1
e premere
contemporaneamente i tasti 4
e 5
per
registrarla.
ap
pare questo simbolo (fisso). Questo simbolo appare all'attivazione
del riscaldamento. Quando il segnale viene ricevuto,
appare il messaggio "OK"
e il simbolo
"HTM" .
Per disattivare la programmazione, premere il
tasto 4
(
oF
F) fino alla comparsa del messaggio
"OK" .
il s
imbolo "HTM" si spegne.
È necessario programmare l'ora di partenza
per fare in modo che il sistema calcoli
automaticamente il momento ottimale di avvio
del riscaldamento.
HTM: Heat Thermo Management
(gestione del riscaldamento).
du
rante queste operazioni, se appare
il messaggio " F A I L" , significa che il
segnale non è stato ricevuto. Ripetere la
procedura dopo aver cambiato posizione.
Ergonomia e confort
Page 83 of 344

81
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Arresto del riscaldamento
Premere il tasto 5 (oN).
il s
imbolo "HTM" rimane acceso.
Modifica del livello di
riscaldamento
il sistema propone 5 livelli di riscaldamento (da
C1 , il livello più basso, a C5 , il livello più alto).
do
po aver visualizzato il livello di riscaldamento
con i tasti 1 , premere contemporaneamente i
tasti 4
e 5.
La lettera "C" lampeggia.
Regolare il livello di riscaldamento premendo
i tasti 1 .
Premere contemporaneamente i tasti 4
e 5 per
memorizzare il livello scelto.
a
p
pare la lettera
"C" (f is s a).
Le impostazioni predefinite vengono
sostituite da quelle nuovamente inserite. Le
ore programmate vengono memorizzate
fino alla successiva modifica.
Quando l'ora di partenza è attivata,
non è possibile modificare il livello di
riscaldamento.
o
c
corre prima disattivare
l'ora di partenza.
Sostituzione della pila
il telecomando è alimentato con una pila
6V-28L fornita.
un
'informazione sul display indica che occorre
sostituire questa pila.
ap
rire il telecomando e sostituire la pila.
i
l telecomando deve poi essere reinizializzato,
vedere paragrafo successivo.
Non gettare le pile esaurite,
consegnarle ad un punto di raccolta
autorizzato.
3
Ergonomia e confort
Page 84 of 344

82
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Reinizializzazione del
telecomando
dopo aver scollegato la batteria o sostituito la
pila, il telecomando deve essere reinizializzato.
do
po l'attivazione, entro 5 secondi premere il
tasto 4
(
oF
F) per 1
secondo. s e l'operazione
si è svolta correttamente, sul display del
telecomando viene visualizzato il messaggio
"OK" .
in c
aso contrario, appare il messaggio " F A I L" .
Ricominciare l'operazione.
sp
egnere sempre il riscaldamento
programmabile durante il rifornimento di
carburante per evitare rischi d'incendio
o di esplosione.
Per evitare i rischi d'intossicazione
e di asfissia, il riscaldamento
programmabile non deve essere
utilizzato, neanche per brevi periodi,
in un ambiente chiuso tipo garage o
officina non dotato di un sistema di
aspirazione dei gas di scarico.
Non parcheggiare il veicolo su una
super ficie infiammabile (erba secca,
foglie secche, carta, ecc.), pericolo di
rischio d'incendio.
i
l sistema di riscaldamento
programmabile è alimentato dal
serbatoio del carburante del veicolo.
Prima dell'utilizzo, accertarsi che
la quantità di carburante rimanente
sia sufficiente.
s
e i
l serbatoio del
carburante è in riserva, si raccomanda
di non programmare il riscaldamento.
il c
aptatore di movimento dell'allarme
volumetrico può essere disturbato
dal flusso d'aria del riscaldamento
programmabile quando è in funzione.
Per evitare l'inserimento inopportuno
dell'allarme durante l'utilizzo del
riscaldamento programmato, si
consiglia di disattivare la protezione
volumetrica.
un a
dattamento del riscaldamento
programmabile permette di utilizzarlo
per preriscaldare l'abitacolo. Rivolgersi
alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato.
Ergonomia e confort
Page 85 of 344

83
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Faretti di lettura carte
F a contatto inserito, azionare il relativo
i nterruttore.
Faretti posteriori del tetto
panoramico in vetro (Tourer)
Chiave in posizione o contatto inserito:
F az ionare l'interruttore 1 corrispondente.
il f
aretto interessato si accende per circa
dieci minuti.
i
faretti posteriori si accendono:
-
e
straendo la chiave di contatto,
-
a
llo sbloccaggio delle porte del veicolo.
si
spengono progressivamente:
-
a
l bloccaggio delle porte del veicolo,
-
a
ll'inserimento del contatto.
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore
2. F aretti di lettura car te
Plafoniera anteriore
Plafoniera posteriore
1. Plafoniera posteriore
2. Faretti di lettura car te
in q
uesta posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
sp
enta in permanenza.
i
lluminazione permanente.
-
a
llo sbloccaggio del veicolo,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
si
spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
a
ll'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
in
modalità illuminazione permanente
prevede vari tempi di accensione:
-
a c
ontatto disinserito, circa dieci
minuti,
-
i
n modalità economia d'energia,
circa trenta secondi,
- a m otore avviato, senza limite di
tempo.
3
Ergonomia e confort
Page 86 of 344

84
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
illuminazione d'ambienteL'abitacolo del veicolo dispone di un'illuminazione interna che illumina la console centrale e i
comandi d'apertura delle porte.
Console centraleIlluminazioni dei comandi
d'apertura delle porte
Funzionamento
Queste illuminazioni si attivano con
l'accensione automatica dei fari, in caso di
poca luce esterna. Vengono disattivate allo
spegnimento del quadro strumenti.
L'intensità dell'illuminazione varia con quella
del quadro strumenti.
F
Pe
r aumentare o diminuire l'intensità
dell'illuminazione, premere i comandi A .
so
no situate sui comandi d'apertura interni
anteriori e posteriori.
L'illuminazione dei comandi d'apertura
delle porte posteriori viene disattivata se la
sicurezza bambini è attiva.
Le illuminazioni sono situate sulla console del
tetto, in prossimità della plafoniera anteriore,
e illuminano la console centrale.
Ergonomia e confort
Page 87 of 344

85
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Faretto sotto alla porta
Con la porta aperta, permette di illuminare il
suolo all'esterno del veicolo.
Illuminazione del pianale
all'apertura di una porta anteriore, permette di
illuminare l'interno del veicolo.
L'illuminazione d'accoglienza prevede l'accensione :
-
d
elle plafoniere.
-
d
elle illuminazioni del pianale.
-
d
ei faretti sotto la porta, che si illuminano all'apertura di una di esse.
illuminazione d'accoglienza
3
Ergonomia e confort
Page 88 of 344

86
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Visera parasole
F a contatto inserito, alzare lo sportellino di
o ccultamento; lo specchietto si illumina
automaticamente.
Per evitare l'abbagliamento frontale abbassare
la visiera parasole.
in c
aso di abbagliamento attraverso i vetri
laterali, la visiera può essere sganciata dal
suo attacco verso il centro del parabrezza e
spostata lateralmente.
Cassettino portaoggetti refrigerato
F Per aprire il cassettino portaoggetti, tirare la maniglia e abbassare il coperchio.
il c
assettino portaoggetti è ventilato mediante
una bocchetta di ventilazione B richiudibile
manualmente.
si
illumina automaticamente.
Durante la guida, il cassettino
portaoggetti deve rimanere chiuso.
allestimenti interni
Ergonomia e confort
Page 89 of 344

87
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Tappetini
Smontaggio
F arretrare al massimo il sedile,
F s ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere i fissaggi, poi il tappetino.
Rimontaggio
F Posizionare correttamente il tappetino,
F ag ganciare i fissaggi,
F
v
erificare la tenuta del tappetino.
Equipaggiamento disponibile per il lato guida e
il lato passeggero.
Per evitare di ostacolare i movimenti
dei pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
obbligatorio.
-
n
on sovrapporre mai più tappeti.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da C
iT
R
oË
N potrebbe ostacolare
l’accesso ai pedali e intralciare il
funzionamento del regolatore/limitatore
di velocità.
i
tappetini omologati da C
iT
R
oË
N sono
muniti di un terzo fissaggio situato nella
zona della pedaliera per evitare rischi
d'inter ferenza con i pedali.
3
Ergonomia e confort
Page 90 of 344

88
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Appoggiagomito anteriore
dispositivo di confort per il guidatore e il passeggero anteriore.
Regolazione
Per ottimizzare la posizione di guida :
F s ollevare il comando A ,
F
sp
ingere in avanti l'appoggiagomito.
L'appoggiagomito torna alla posizione iniziale
spingendolo all'indietro.
Vani portaoggetti lato guida
F Tirare la maniglia.
Portabicchiere / Prese USB e/o
JACK*
L'appoggiagomito anteriore dispone di un
portabicchiere e di una presa usB e /o una
presa J
aC
K.
La presa permette di collegare un
equipaggiamento portatile e trasmettere dei file
audio all'autoradio, che si ascoltano attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
F
Pe
r accedere al porta bicchiere o alla
presa
us
B e
/o alla presa J
aC
K.
*
s
e
condo l'equipaggiamento.
Ergonomia e confort