CITROEN C5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C5, Model: CITROEN C5 2015Pages: 344, PDF Dimensioni: 12.94 MB
Page 101 of 344

99
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Non dare "colpi d’acceleratore" nel
momento dell’interruzione del contatto.
Questo danneggerebbe gravemente il/i
turbocompressore(i) del motore.
Veicoli equipaggiati di
turbocompressore
Non spegnere mai il motore senza averlo
lasciato girare per alcuni secondi al minimo,
il tempo necessario per permettere al
turbocompressore di tornare ad una velocità
normale.Modalità economia d'energia
dopo lo spegnimento del motore (posizione
1- Stop), è ancora possibile utilizzare, per una
durata totale massima di trenta minuti, alcune
funzioni quali il sistema audio e telematico,
i tergicristalli, i fari anabbaglianti,
le plafoniere, ...
Spegnimento del motore
F immobilizzare il veicolo.
F C on il motore al minimo, girare la chiave
sulla posizione 1 .
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Quando si scende dal veicolo, portare
con sè la chiave e bloccare le porte. Per facilitare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si consiglia di
posizionare le ruote anteriori nell'asse
del veicolo prima di spegnere il motore.
Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo totale del veicolo. Con
lo spegnimento del motore anche le
funzioni di assistenza in frenata e dello
sterzo sono interrotte : rischio di perdita
del controllo del veicolo. Per ulteriori dettagli, consultare
la rubrica "
in
formazioni pratiche",
paragrafo "Modalità economia
d'energia".
F
V
erificare che il freno di stazionamento sia
inserito correttamente, particolarmente se
il suolo è in pendenza.
Dimenticanza chiave inserita
all'apertura della porta del guidatore,
appare un messaggio d'allarme,
accompagnato da un segnale sonoro,
per ricordare che la chiave è rimasta
inserita nel blocchetto d'avviamento in
posizione 1
(Stop).
se s
i dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione
2
(Contatto) , il disinserimento del
contatto si attiva automaticamente dopo
un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1
(Stop) e poi
di nuovo sulla posizione 2
(Contatto).
4
Guida
Page 102 of 344

100
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Freno di stazionamento manuale
dispositivo meccanico di immobilizzo del veicolo.La spia si accende se il freno di
stazionamento è inserito o non ben
disinserito.
Se il freno di stazionamento è
disinserito , l’accensione di questa spia
contemporaneamente alla spia STOP indica
un livello del liquido dei freni insufficiente o un
malfunzionamento del ripartitore di frenata.
Fermarsi obbligatoriamente.
Consultare la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato.
Inserimento
F Tirare la leva del freno di stazionamento per immobilizzare la vettura.
Per facilitare l'azione sulla leva, si raccomanda
di premere contemporaneamente il pedale del
freno.
Disinserimento
F Premere l'estremità della leva tirandola verso l'alto, poi riabbassarla completamente.
in q
ualunque circostanza, per
precauzione, inserire la prima.
in p
resenza di discese ripide, sterzare
le ruote verso il marciapiede.
Guida
Page 103 of 344

101
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Freno di stazionamento elettrico
il freno di stazionamento elettrico prevede due
modalità di funzionamento:
Funzionamento automatico
Inserimento a motore spento
a veicolo fermo, il freno di stazionamento
s i inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore .
L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:
Inserimento a motore avviato
a motore avviato e a veicolo fermo, è
ne cessario immobilizzare il veicolo, inserendo
il freno di stazionamento manualmente tirando
il comando A .
L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:
-
d
all’accensione della spia P sul
comando A ,
-
d
alla visualizzazione del messaggio "freno
di stazionamento inserito" sul display del
quadro strumenti. -
d
all’accensione della spia P sulla
leva A ,
-
d
alla visualizzazione del messaggio "freno
di stazionamento inserito" sul display del
quadro strumenti.
-
d
all'accensione di questa spia
sul quadro strumenti, -
d
all'accensione di questa spia
sul quadro strumenti,
Prima di scendere dal veicolo, verificare
che la spia P sia accesa fissa sul
quadro strumenti.
Non lasciare bambini da soli
nell’abitacolo del veicolo, con la chiave
inserita, perché potrebbero disinserire il
freno di stazionamento. Prima di scendere dal veicolo, verificare
che la spia P e la spia sul quadro
strumenti siano accese fisse.
-
A
UTOMATICA
i
n
serimento automatico allo spegnimento
del motore e disinserimento automatico
appena il veicolo inizia a muoversi
(automatismi attivati per default),
-
M
ANUALE
L
’inserimento/disinserimento manuale
del freno di stazionamento è possibile in
permanenza tirando la leva di comando A
e premendo il pedale del freno.
al
l’apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico e un messaggio si attivano se
il freno di stazionamento non è inserito.
il r
umore prodotto dal suo funzionamento
conferma l’inserimento/disinserimento del freno
di stazionamento elettrico.
4
Guida
Page 104 of 344

102
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Disinserimento
il freno di stazionamento si disinserisce
automaticamente e progressivamente non
appena il veicolo inizia a muoversi:
F
con cambio manuale (con la prima o con
la retromarcia inserita), premere a fondo
il pedale della frizione, quindi premere il
pedale dell’acceleratore.
F
con cambio automatico , accelerare con
la leva di selezione in posizione D , M o R.
il d
isinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
-
d
allo spegnimento della spia P
sulla leva A ,
-
d
alla visualizzazione del messaggio "freno
di stazionamento disinserito" sul display del
quadro strumenti.
Attivazione / Disattivazione delle
funzioni automatiche
in funzione della destinazione del veicolo,
l 'inserimento automatico allo spegnimento del
motore e il disinserimento automatico appena
il veicolo inizia a muoversi possono essere
disattivati. L'attivazione / disattivazione si effettua
dal menu di configurazione del display del quadro
strumenti. Per fare ciò, selezionare "Parametri
veicolo / Confort / Freno a mano automatico".
La disattivazione di queste funzioni è
segnalata dall'accensione di questa
spia sul quadro strumenti.
-
d
allo spegnimento di questa spia
sul quadro strumenti,in c ondizioni particolari, a motore non
avviato (traino, ghiaccio,...), il freno di
stazionamento automatico può essere
disinserito manualmente, con la chiave
in posizione contatto.
Quando il menu di configurazione non
propone l'attivazione / disattivazione
delle funzioni automatiche, ciò può
essere effettuato dalla rete C
iT
R
oË
N o
da un riparatore qualificato.
Con le funzioni automatiche disattivate,
l'inserimento e il disinserimento del freno a
mano si effettuano manualmente.
a veicolo fermo e a motore avviato, non
a ccelerare (in particolare all'avviamento del
motore, anche in folle), per non rischiare di
disinserire il freno di stazionamento.
Non posizionare alcun oggetto
(pacchetto di sigarette, telefono
cellulare...) tra la leva delle marce
e la leva di comando del freno di
stazionamento elettrico.
Guida
Page 105 of 344

103
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Funzionamento manuale
Inserimento
a veicolo fermo, per inserire il freno di
s tazionamento, a motore avviato o spento,
tirare la levetta A .
L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:
-
d
all’accensione della spia P sulla
levetta A ,
-
d
alla visualizzazione del messaggio "freno
di stazionamento inserito" sul display del
quadro strumenti. -
d
all'accensione di questa spia
sul quadro strumenti,
al
l’apertura della porta del guidatore, a
motore avviato, un segnale acustico e
un messaggio si attivano se il freno di
stazionamento non è inserito.
L’inserimento/disinserimento manuale del freno
di stazionamento è sempre possibile.
Disinserimento
a contatto inserito o a motore avviato, per
d isinserire il freno di stazionamento, premere
il pedale del freno, spingere e rilasciare la
levetta A .
il d
isinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
-
d
allo spegnimento della spia P
sulla levetta A ,
-
e d
alla visualizzazione del messaggio
"freno di stazionamento disinserito" sul
display del quadro strumenti. -
d
allo spegnimento di questa spia
sul quadro strumenti,
a
veicolo fermo e a motore avviato, non
accelerare, per non disinserire il freno
di stazionamento.
spi
ngendo il comando A senza premere il
pedale del freno, il freno di stazionamento non si
disinserisce, e sul quadro strumenti è visualizzato
il messaggio "Premere il pedale del freno".
4
Guida
Page 106 of 344

104
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Inserimento al massimo
in caso di necessità, è possibile effettuare
u n inserimento al massimo del freno di
stazionamento.
s
i o
ttiene tenendo tirata la
levetta A fino alla comparsa del messaggio
"freno di stazionamento inserito al massimo" e
del segnale acustico.
L'inserimento al massimo è indispensabile:
-
p
er un veicolo che traina una roulotte o un
rimorchio, quando le funzioni automatiche
sono attivate e si effettua un inserimento
manuale,
-
q
uando le condizioni della pendenza
possono variare durante il parcheggio del
veicolo (esempio: trasporto su nave, su
camion, rimorchio/traino).
-
i
n c
aso di traino, di veicolo molto carico o
di parcheggio in discesa ripida, sterzare le
ruote verso il marciapiede e inserire una
marcia quando si parcheggia il veicolo.
-
d
o
po un inserimento al massimo, il tempo
di disinserimento è più lungo.
Situazioni particolari
in alcune situazioni (avviamento motore, ...), il
f reno di stazionamento regola autonomamente
il livello di forza: questo rappresenta una
normale condizione di funzionamento.
Per spostare il veicolo di alcuni centimetri
senza avviare il motore, a contatto inserito,
premere il pedale del freno e disinserire il freno
di stazionamento spingendo , poi rilasciando
la levetta A .
il d
isinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato dallo spegnimento
della spia P sulla levetta, della spia sul
quadro strumenti e dalla visualizzazione del
messaggio "freno di stazionamento disinserito"
sul display del quadro strumenti.
Per garantire il corretto funzionamento del
freno e, di conseguenza, la sicurezza, il
numero di inserimenti/disinserimenti ripetuti del
freno di stazionamento è limitato a 8.
il s
uperamento di questa soglia viene
indicato con il messaggio "
an
omalia freno di
stazionamento" e con il lampeggiamento di una
spia.in c aso di panne della batteria, il freno
di stazionamento elettrico non funziona
più.
Per ragioni di sicurezza, se il freno
di stazionamento non è inserito,
immobilizzare il veicolo inserendo una
marcia o posizionando un cuneo contro
ad una delle ruote.
Contattare la rete C
iT
R
oË
N o un
riparatore qualificato.
Guida
Page 107 of 344

105
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
in caso di anomalia del sistema Cds
segnalata dall’accensione di questa
spia, la stabilità della frenata non è
garantita.
i
n q
uesto caso, la stabilità
deve essere assicurata dal guidatore
tirando e rilasciando più volte la
levetta A .
La frenata dinamica d’emergenza deve
essere utilizzata solamente in situazioni
eccezionali.
se l
'immobilizzo del veicolo risultasse
impossibile, rivolgersi alla rete
C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
Frenata dinamica
d'emergenza
in caso di anomalia del sistema di frenata
principale o in situazioni eccezionali
(esempio: malore del guidatore, guida con
accompagnatore...), tirare la levetta A e tenerla
in questa posizione per fermare il veicolo.
il c
ontrollo dinamico di stabilità (C
d
s
)
g
arantisce la stabilità in frenata dinamica
d’emergenza.
in c
aso di anomalia della frenata dinamica
d’emergenza, sul display del quadro strumenti
appare uno dei seguenti messaggi:
-
"an
omalia freno di stazionamento".
-
"an
omalia comando freno di
stazionamento".
4
Guida
Page 108 of 344

106
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
SITUA ZIONECONSEGUENZE
1
an
omalia del freno di stazionamento e visualizzazione
del messaggio "Anomalia freno di stazionamento" e
delle seguenti spie:
in c
aso di accensione della spia anomalia del freno di stazionamento elettrico e
della spia
s
e
rvice, mettere il veicolo in sicurezza (su suolo orizzontale, con marcia
inserita).
2 Visualizzazione dei messaggi "
Anomalia freno di
stazionamento " e "Difetto anti-arretramento ", e delle
seguenti spie: -
L
e funzioni automatiche sono disattivate.
-
L
a partenza assistita in salita/discesa non è disponibile.
-
i
l f
reno di stazionamento elettrico è utilizzabile solo manualmente.
3 Visualizzazione dei messaggi "
Anomalia freno di
stazionamento " e "Difetto anti-arretramento ", e delle
seguenti spie: -
i
l d
isinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico non è
disponibile.
-
L
a partenza assistita in salita/discesa non è disponibile.
-
L
e funzioni automatiche e l’inserimento manuale sono disponibili.
in p
resenza di uno di questi casi, consultare al più presto la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato.
Anomalie di funzionamento
Guida
Page 109 of 344

107
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
SITUA ZIONECONSEGUENZE
4 Visualizzazione dei messaggi "
Anomalia freno di
stazionamento " e "Difetto anti-arretramento ", e delle
seguenti spie:
e
/o
i
ndicatore di direzione -
L
e funzioni automatiche sono disattivate.
-
L
a partenza assistita in salita/discesa non è disponibile.
Per inserire il freno di stazionamento elettrico:
F
i mmobilizzare il veicolo e interrompere il contatto.
F
T
irare il comando per almeno 5 secondi o fino al completo inserimento.
F
i
n
serire il contatto e verificare l’accensione delle spie del freno di
stazionamento elettrico.
-
L
’inserimento è più lento rispetto al funzionamento normale.
-
s
e l
a spia (!) lampeggia o se le spie non si accendono a contatto inserito,
questa procedura non produce alcun effetto. Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N
o da un riparatore qualificato.
Per disinserire il freno di stazionamento elettrico:
F
i nserire il contatto
F
s
p
ingere la paletta e tenerla in questa posizione per circa 3 secondi.
5 Visualizzazione del messaggio "
Anomalia del
comando del freno di stazionamento – modalità
automatica attivata " e delle seguenti spie:
e
/o
i
ndicatore di direzione-
s
o
lamente le funzioni d’inserimento automatico allo spegnimento del motore e
disinserimento automatico sono disponibili accelerando.
-
L
’inserimento/disinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico e la
frenata dinamica d’emergenza non sono disponibili.
6 Visualizzazione del messaggio "
Anomalia freno di
stazionamento " e della spia seguente:
indicatore di direzione -
L
'inserimento del freno di stazionamento non è garantito.
-
i
l f
reno di stazionamento non è al momento disponibile.
se s
i presenta questo caso:
F
a
t
tendere circa 3
minuti.
F
d
o
po 3 minuti, se la spia continua a lampeggiare, provare a reinizializzare
il freno di stazionamento, spingendo e rilasciando la paletta del comando A
premendo il pedale del freno, oppure tirando a lungo la paletta del comando A .
7
an
omalia Batteria -
L
’accensione della spia batteria impone un arresto immediato compatibilmente
con il traffico. Fermare il veicolo ed immobilizzarlo.
-
i
n
serire il freno di stazionamento elettrico prima di spegnere il motore.
4
Guida
Page 110 of 344

108
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Partenza assistita in salita/discesa
in caso di partenza in pendenza, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di spostare il piede dal pedale del
freno a quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
i
l veicolo è completamente immobilizzato e
con il pedale del freno premuto,
-
i
n alcune condizioni di pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in salita/discesa
non è disattivabile.Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
-
s
e il cambio manuale è in prima o in folle,
-
s
e il cambio automatico è in D o in M .In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un breve istante al
rilascio del pedale del freno.
Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo del
sistema di partenza assistita in salita/
discesa.
se s
i deve scendere dal veicolo fermo a
motore avviato, inserire manualmente il
freno di stazionamento e verificare che
la spia del freno di stazionamento sul
quadro strumenti sia accesa fissa.
Guida